I principali eventi accaduti a Maggio 1976: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle 21:00:12, un terremoto di magnitudo 6,5 della scala Richter ha colpito il Friuli e i territori circostanti, causando gravi danni e 990 vittime. L'epicentro fu localizzato tra Gemona e Artegna, e le scosse furono avvertite in tutto il Nord Italia.
  • 02 Maggio 1976 Portsmouth riceve la Carta Reale: Re Riccardo I d'Inghilterra ha concesso a Portsmouth la sua prima Carta Reale, un momento significativo nello sviluppo storico della città che ne ha stabilito lo status legale e municipale. Questo riconoscimento reale ha rappresentato un punto di svolta importante per l'evoluzione amministrativa e giuridica di Portsmouth.
  • 03 Maggio 1976 Reagan sfida Ford nelle primarie repubblicane: L'ex governatore della California Ronald Reagan ottenne vittorie significative nelle primarie repubblicane, vincendo in Texas, Indiana e Georgia. Questi successi sollevarono seri dubbi sulla capacità del presidente uscente Gerald Ford di assicurarsi la nomination repubblicana, segnalando un potenziale importante cambiamento politico.
  • 04 Maggio 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, un devastante terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito la regione del Friuli, con epicentro tra i comuni di Gemona e Artegna. Il sisma ha causato ingenti danni strutturali e la perdita di 990 vite umane, rappresentando uno dei più gravi disastri naturali nella storia italiana del dopoguerra.
  • 05 Maggio 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, un terremoto di magnitudo 6.5 sulla scala Richter colpisce il Friuli, causando una devastazione senza precedenti. Soprannominato 'Orcolat', il sisma interessa un'area di circa 5.700 chilometri quadrati, distruggendo oltre 17.000 case in 120 comuni. Il bilancio è drammatico: 970 vittime e 3.000 feriti.
  • 06 Maggio 1976 Terremoto del Friuli del 1976: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, si verificò un terremoto devastante di magnitudo 6,5 della scala Richter con epicentro tra Gemona e Artegna. Il sisma causò 990 vittime, 3.000 feriti e lasciò più di 100.000 persone senza casa. I comuni di Trasaghis, Bordano, Osoppo, Montenars, Gemona del Friuli, Buja, Venzone e la frazione di Monteaperta subirono danni ingentissimi. Questo evento sismico rappresenta uno dei più tragici disastri naturali nella storia recente dell'Italia settentrionale, provocando distruzioni massive e un profondo shock nazionale.
  • 07 Maggio 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00, si è verificato un terremoto di magnitudo 6.5 che ha colpito il Friuli e i territori circostanti. L'evento principale ha raggiunto una magnitudo momento Mw di 6.5 e un'intensità epicentrale pari al IX-X grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). Il terremoto ha causato danni estesi in Italia centro-settentrionale, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Croazia, Francia, Polonia e Ungheria. Sono state distrutte circa 17.000 case, con 965 vittime, 3.000 feriti e quasi 200.000 persone rimaste senza casa.
  • 08 Maggio 1976 Commemorazioni del terremoto del Friuli a Forgaria e Cornino: Cerimonie di commemorazione del terremoto del Friuli del 6 maggio 1976. A Forgaria e Cornino si sono svolte celebrazioni con messe, preghiere e un monologo teatrale per ricordare la tragedia e onorare le vittime.
  • 09 Maggio 1976 Morte di Ulrike Meinhof: Ulrike Meinhof, importante esponente e ideatrice della Frazione Armata Rossa (RAF), muore per impiccagione nel carcere di Stoccarda-Stammheim. La sua morte, ufficialmente classificata come suicidio, è avvenuta in circostanze controverse che hanno sollevato numerosi dubbi e speculazioni sulla dinamica effettiva del decesso.
  • 10 Maggio 1976 Terremoto in Friuli: Il 10 maggio 1976, alle 05:35, si è verificata una scossa sismica di magnitudo 4.5 con epicentro a Montenars, come parte delle ripercussioni del terremoto del Friuli del 6 maggio 1976. Questo evento si inserisce nel contesto del devastante terremoto che colpì il Friuli in quei giorni, causando ingenti danni e perdite umane.
  • 11 Maggio 1976 Scossa Sismica in Friuli: Il 11 maggio 1976, alle 23:44, si è verificata una scossa sismica di magnitudo 5.0 con epicentro a Osoppo, che ha ulteriormente aggravato i danni già causati dal devastante terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli, contribuendo al drammatico scenario di distruzione nella regione.
  • 12 Maggio 1976 Orlov fonda il gruppo di monitoraggio civico in URSS: Il 12 maggio 1976, il fisico Jurij Orlov ha annunciato la creazione di un gruppo civico incaricato di vigilare sul rispetto degli accordi di Helsinki da parte del governo sovietico. Questa iniziativa rappresentava un coraggioso atto di dissidenza, mirando a documentare le violazioni dei diritti umani nell'Unione Sovietica e a promuovere la trasparenza istituzionale.
  • 13 Maggio 1976 Pol Pot diventa Primo Ministro della Cambogia: Il 13 maggio 1976, Pol Pot viene nominato Primo Ministro della Cambogia, segnando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia cambogiana. La sua leadership dei Khmer Rossi avrebbe presto portato al genocidio cambogiano, uno dei più tragici eventi del XX secolo, con oltre 1,5 milioni di persone uccise durante il suo regime.
  • 14 Maggio 1976 Conversione in Legge del Decreto Elettorale: In data 14 maggio 1976, è stato convertito in legge, con alcune modificazioni, il decreto-legge n. 161 del 3 maggio 1976, riguardante modifiche e integrazioni alle leggi elettorali italiane. Questo provvedimento ha rappresentato un passaggio importante nell'evoluzione normativa elettorale del Paese.
  • 15 Maggio 1976 Terremoto del Friuli: Il 15 settembre 1976, una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito il Friuli, causando ulteriori distruzioni dopo il precedente terremoto del 6 maggio. Questo evento ha evidenziato la fragilità sismica della regione e le conseguenze devastanti dei terremoti.
  • 16 Maggio 1976 Torino vince lo scudetto post-Superga: Il Torino Football Club conquista il campionato di Serie A, ottenendo il primo scudetto dopo la tragica sciagura di Superga del 1949, simbolo di rinascita e resilienza per la squadra.
  • 17 Maggio 1976 Processo alle Brigate Rosse a Torino: Il 17 maggio 1976 si è aperto a Torino il processo contro il nucleo storico delle Brigate Rosse. L'iter giudiziario si è immediatamente bloccato a causa del rifiuto degli imputati di nominare avvocati difensori, evidenziando le tensioni e le complessità legate al movimento terroristico degli anni '70 in Italia.
  • 18 Maggio 1976 Desaparecidos e Terrore in Argentina durante la Dittatura Militare: Nel corso della dittatura militare argentina, il 18 maggio 1976 si è verificata un'escalation di violenza e repressione. Sono stati ritrovati 126 cadaveri, segno di una brutale campagna di eliminazione degli oppositori politici. Il numero dei desaparecidos, cittadini sequestrati e fatti sparire dal regime, continua ad aumentare, testimoniando la gravità della situazione dei diritti umani nel paese. Questa data rappresenta uno dei momenti più bui della storia argentina, caratterizzato da sparizioni forzate, esecuzioni sommarie e un sistematico terrore di stato.
  • 19 Maggio 1976 Rivolta di Soweto contro l'apartheid: Il 16 giugno 1976, a Soweto, in Sudafrica, una manifestazione studentesca contro l'imposizione della lingua afrikaans nelle scuole è stata brutalmente repressa dalla polizia, scatenando una violenta repressione che ha causato centinaia di morti nei giorni successivi. Questo evento è diventato un simbolo cruciale della lotta contro l'apartheid.
  • 20 Maggio 1976 Test Nucleare Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armamenti nucleari presso il poligono di Sary Shagan, proseguendo lo sviluppo tecnologico militare durante l'era della Guerra Fredda.
  • 21 Maggio 1976 Morte di Juan Manuel Santisteban al Giro d'Italia: Durante la tappa del Giro d'Italia a Catania, il ciclista spagnolo Juan Manuel Santisteban perde la vita a seguito di una grave caduta durante la competizione. L'incidente tragico ha scosso il mondo del ciclismo, evidenziando i rischi estremi di questo sport.
  • 22 Maggio 1976 Terremoto del Friuli: Devastazione e Tragedia: Il 22 maggio 1976, alle 21:00:12, un devastante terremoto con epicentro a Monte S. Simeone colpì duramente l'Alto Friuli. Il sisma, classificato al decimo grado della scala Mercalli, distrusse completamente numerosi comuni tra cui Gemona, Tarcento, Tricesimo, Venzone, Colloredo di Monte Albano, Buja, Tolmezzo e Bordano. Il bilancio fu drammatico: 965 vittime, 3.000 feriti e 157.000 persone rimaste senza casa. Questo evento rappresentò una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana del dopoguerra.
  • 23 Maggio 1976 Reagan sfida Ford per la nomination repubblicana: L'ex governatore della California Ronald Reagan ottiene una significativa vittoria nelle primarie del Texas contro il presidente in carica Gerald Ford, sollevando seri dubbi sulla sua potenziale nomination per le elezioni presidenziali del 1976.
  • 24 Maggio 1976 Accordo di cooperazione spaziale USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano un accordo per collaborare nell'esplorazione spaziale, segnalando un potenziale disgelo delle tensioni della Guerra Fredda e promuovendo la cooperazione scientifica internazionale.
  • 25 Maggio 1976 Processo alle Brigate Rosse a Torino: Inizia a Torino il processo contro alcuni membri delle Brigate Rosse, tra cui Prospero Gallinari, Alberto Franceschini, Renato Curcio e Paolo Maurizio Ferrari. Durante il processo, gli imputati revocano il mandato ai loro avvocati di fiducia e minacciano di morte i legali che avrebbero accettato la difesa d'ufficio.
  • 26 Maggio 1976 Morte di Martin Heidegger: Il 26 maggio 1976 si spegne Martin Heidegger, filosofo tedesco considerato il principale esponente dell'esistenzialismo ontologico. Nato a Meßkirch il 26 settembre 1889, Heidegger ha profondamente influenzato il pensiero filosofico del Novecento con le sue riflessioni sull'esistenza e l'essere.
  • 27 Maggio 1976 Proclamazione del Memorial Day da parte del Presidente Ford: Il Presidente Gerald R. Ford ha ufficialmente designato il Memorial Day, lunedì 31 maggio 1976, come giornata nazionale di preghiera per la pace permanente. Ha chiesto che la bandiera degli Stati Uniti sventoli a mezz'asta fino a mezzogiorno su tutti gli edifici governativi e le navi militari, in onore dei sacrifici del personale militare caduto in servizio.
  • 28 Maggio 1976 Omicidio di Luigi Di Rosa: A Sezze Romano, militanti fascisti hanno ucciso Luigi Di Rosa, un giovane attivista della Federazione Giovanile Comunista Italiana, durante un comizio. Sandro Saccucci, uno degli aggressori, è stato successivamente arrestato e condannato per concorso morale nell'omicidio.
  • 29 Maggio 1976 Festival del Proletariato Giovanile a Milano: Dal 26 al 29 giugno 1976 si tiene la sesta e ultima edizione del Festival del Proletariato Giovanile al Parco Lambro di Milano. L'evento, che vede la partecipazione di oltre 400.000 persone, è caratterizzato da significativi problemi di ordine pubblico, con saccheggi e scontri interni al movimento.
  • 30 Maggio 1976 Lancio della Missione Mariner 9: La NASA ha lanciato Mariner 9 dal Cape Kennedy in Florida, diventando la prima sonda spaziale a orbitare con successo attorno a un altro pianeta, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
  • 31 Maggio 1976 Vittoria di Ronald Reagan nelle primarie del Texas: Il 31 maggio 1976, l'ex governatore della California Ronald Reagan ha ottenuto una significativa vittoria politica sconfiggendo il presidente degli Stati Uniti in carica Gerald Ford nelle primarie del Texas, conquistando i 96 delegati dello stato. Questo successo è stato un momento cruciale nel percorso di Reagan verso la nomination presidenziale repubblicana, che lo avrebbe poi portato a diventare presidente degli Stati Uniti.