I principali eventi accaduti a Gennaio 1976: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1976 Nazionalizzazione del petrolio in Venezuela: Il Venezuela compie un decisivo passo economico nazionalizzando l'industria petrolifera. Lo stato prende possesso delle operazioni di 30 compagnie petrolifere straniere, tra cui Exxon, Gulf e Mobil, integrandole nella società statale Petróleos de Venezuela, S.A. (PDVSA).
- 02 Gennaio 1976 Tempesta Devastante del Mare del Nord del 1976: Una catastrofica tempesta invernale si è abbattuta sul sud del Mare del Nord, causando estese inondazioni costiere che hanno colpito molteplici paesi dall'Irlanda alla Jugoslavia. L'evento meteorologico estremo ha provocato almeno 82 vittime e danni economici per circa 1,3 miliardi di dollari, rendendolo uno degli eventi marittimi più distruttivi della metà degli anni '70.
- 03 Gennaio 1976 Entrata in vigore del Patto ONU sui diritti economici e sociali: Il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali entra ufficialmente in vigore, rappresentando un traguardo cruciale nel diritto internazionale dei diritti umani. Il trattato promuove e tutela i diritti fondamentali quali lavoro, istruzione, salute e standard di vita adeguati per le persone in tutto il mondo.
- 04 Gennaio 1976 Attentato al volo Middle East Airlines 438: Un catastrofico attentato terroristico ha colpito il volo Middle East Airlines 438, un Boeing 720-023B. Una bomba è esplosa nel comparto cargo anteriore a un'altitudine di 11.300 metri sopra l'Arabia Saudita, causando la disintegrazione dell'aereo e la conseguente caduta a nord-ovest di Al Qaysumah. Nell'incidente hanno perso la vita tutte le 81 persone a bordo.
- 05 Gennaio 1976 Massacro di Kingsmill: Durante il conflitto nordirlandese noto come The Troubles, un gruppo paramilitare ha commesso un atto di violenza settaria fermando un minibus e uccidendo dieci civili protestanti a Kingsmill, nella contea di Armagh, presumibilmente in rappresaglia per precedenti attacchi a civili cattolici.
- 06 Gennaio 1976 Assassinio di Piersanti Mattarella: Cosa Nostra uccide Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, in un brutale attentato che rappresenta uno dei momenti più bui della lotta alla mafia in Italia.
- 07 Gennaio 1976 Pagamenti CIA a Politici Italiani: Il 7 gennaio 1976, il giornalista investigativo Seymour Hersh del New York Times rivela uno scandalo internazionale: la CIA ha effettuato pagamenti per circa sei milioni di dollari a politici italiani anti-comunisti, con l'approvazione del presidente Gerald Ford. Questi pagamenti occulti miravano a contrastare l'ascesa del Partito Comunista Italiano dopo le elezioni del giugno 1975, in piena Guerra Fredda.
- 08 Gennaio 1976 Morte di Chou En-lai, Premier della Cina: Chou En-lai, leader politico fondamentale che ha servito come Premier della Cina dal 1949 al 1976, è deceduto a Pechino dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua morte ha segnato la fine di un'era per la Repubblica Popolare Cinese, essendo stato una figura chiave nella leadership iniziale del Partito Comunista e avendo svolto un ruolo cruciale nella definizione della politica cinese moderna.
- 09 Gennaio 1976 Bohemian Rhapsody domina le classifiche britanniche: Il brano iconico dei Queen 'Bohemian Rhapsody' inizia un'incredibile permanenza di nove settimane in vetta alle classifiche pop britanniche. Il brano operistico di quasi sei minuti avrebbe venduto oltre un milione di copie entro la fine del mese e successivamente sarebbe stato nominato il terzo singolo più venduto di sempre nel Regno Unito.
- 10 Gennaio 1976 Morte del Leggendario Bluesman Howlin' Wolf: Chester Burnett, conosciuto professionalmente come Howlin' Wolf, pioniere del blues come cantante e chitarrista, è deceduto all'età di 65 anni dopo un intervento chirurgico al cervello. Figura significativa del blues di Chicago e influente nello sviluppo della musica rock, la sua morte ha segnato la fine di un'era per la musica blues.
- 11 Gennaio 1976 I Philadelphia Flyers battono l'Armata Rossa Sovietica: In un match di hockey storico, i Philadelphia Flyers hanno sconfitto la squadra dell'Armata Rossa Centrale sovietica con un risultato di 4-1 al Spectrum. Questo incontro è stato significativo poiché rappresenta la prima volta che una squadra NHL ha battuto il rinomato team di hockey sovietico.
- 12 Gennaio 1976 Morte di Agatha Christie: Agatha Christie, la celebre scrittrice britannica di romanzi gialli e uno dei più grandi autori di tutti i tempi, muore all'età di 85 anni, lasciando un'eredità letteraria straordinaria.
- 13 Gennaio 1976 Nasce il Quotidiano 'la Repubblica': Il 13 gennaio 1976 viene pubblicato il primo numero de 'la Repubblica', importante quotidiano italiano fondato da Eugenio Scalfari. Il giornale diventerà uno dei principali mezzi di informazione del paese.
- 14 Gennaio 1976 Nascita de La Repubblica: Il 14 gennaio 1976 esce il primo numero del quotidiano La Repubblica, fondato e diretto da Eugenio Scalfari. Il giornale diventerà uno dei più importanti quotidiani italiani, caratterizzandosi per un approccio liberal-progressista e un'impostazione editoriale innovativa.
- 15 Gennaio 1976 Nascita del quotidiano La Repubblica: Esce il primo numero de 'La Repubblica', importante quotidiano italiano fondato da Eugenio Scalfari. Questo evento segna un momento significativo nel panorama dell'editoria e dell'informazione italiana contemporanea.
- 16 Gennaio 1976 Processo alla Fazione dell'Esercito Rosso: Inizio del processo contro i membri imprigionati della Rote Armee Fraktion (RAF), gruppo terroristico di estrema sinistra della Germania Ovest, a Stoccarda. Un momento cruciale nella lotta all'estremismo politico durante l'era della Guerra Fredda.
- 17 Gennaio 1976 Successo dei Queen nel Regno Unito: La celebre canzone 'Bohemian Rhapsody' dei Queen dominava la classifica musicale britannica, testimoniando l'immenso influsso musicale della band.
- 18 Gennaio 1976 Arresto di Renato Curcio e Nadia Mantovani: Il 18 gennaio 1976, a Milano, dopo un intenso conflitto a fuoco con le forze dell'ordine, vengono arrestati Renato Curcio, fondatore delle Brigate Rosse, e la sua compagna Nadia Mantovani. L'operazione rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno degli anni '70.
- 19 Gennaio 1976 Firma dell'Energy Policy Conservation Act: Il presidente Gerald Ford ha firmato l'Energy Policy Conservation Act, una legge fondamentale progettata per migliorare l'efficienza energetica, ridurre la dipendenza dal petrolio estero e stabilire strategie nazionali comprehensive di conservazione energetica in risposta alla crisi energetica degli anni '70.
- 20 Gennaio 1976 Massacro di Damour in Libano: Durante la Guerra Civile Libanese, le milizie cristiane Falangiste subirono un attacco di rappresaglia dopo il massacro di Karantina avvenuto due giorni prima. Questo violento episodio fu parte del complesso e brutale conflitto settario che devastò il Libano negli anni '70, causando significative perdite civili e inasprendo le tensioni tra diverse fazioni religiose e politiche.
- 21 Gennaio 1976 Concorde: Primo Volo Commerciale Transatlantico: Il 21 gennaio 1976, il Concorde ha effettuato i suoi primi voli commerciali, segnando un momento storico nell'aviazione. Air France ha inaugurato il volo AF025 da Parigi a Rio de Janeiro, passando per Dakar, mentre British Airways ha operato il volo BA300 da Londra Heathrow a Bahrain, dimostrando le straordinarie capacità di questo aereo supersonico.
- 22 Gennaio 1976 Narain Dutt Tiwari diventa Capo Ministro dell'Uttar Pradesh: Narain Dutt Tiwari è stato ufficialmente insediato come Capo Ministro dell'Uttar Pradesh, formando un governo a due livelli composto da 30 membri, dopo la revoca dello stato di presidenziale. Questo cambiamento politico è avvenuto in seguito alle dimissioni di H.N. Bahuguna, segnando una significativa transizione istituzionale nello stato indiano.
- 23 Gennaio 1976 Commemorazione di Paul Robeson: Ricordo di Paul Robeson, straordinario attore, cantante e attivista afroamericano per i diritti civili che ha profondamente influenzato le arti e la giustizia sociale nella prima metà del XX secolo.
- 24 Gennaio 1976 "One Flew Over the Cuckoo's Nest" trionfa ai Golden Globe: Alla 33esima edizione dei Golden Globe Awards, il film "Qualcuno volò sul nido del cuculo" ha compiuto un'impresa storica vincendo tutti e quattro i principali premi: Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Regista e Miglior Film Drammatico. Un risultato straordinario e rarissimo nella storia di Hollywood, che sottolinea l'eccezionale qualità artistica e narrativa del film diretto da Miloš Forman e interpretato da Jack Nicholson.
- 25 Gennaio 1976 Strage di Alcamo Marina: Il 27 gennaio 1976, presso la stazione dei carabinieri di Alcamo Marina, in provincia di Trapani, si è consumato un efferato crimine con l'assassinio di due carabinieri mediante armi da fuoco. L'episodio, rimasto irrisolto, ha generato numerose ipotesi investigative che spaziano dall'eventuale coinvolgimento di Cosa Nostra, a possibili connessioni con ambienti del terrorismo o del traffico di armi.
- 26 Gennaio 1976 Crisi Monetaria in Italia: L'Italia è entrata in una grave crisi monetaria con la svalutazione della lira del 12%. Questo evento ha evidenziato le difficoltà economiche del paese e ha avuto significative ripercussioni sul sistema finanziario nazionale.
- 27 Gennaio 1976 Strage di Alcamo Marina: Nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1976, due carabinieri, Carmine Apuzzo (19 anni) e l'appuntato Salvatore Falcetta, vengono assassinati con colpi di arma da fuoco presso la caserma 'Alkamar' di Alcamo Marina. La scoperta avviene grazie alla scorta del segretario del MSI Giorgio Almirante, che transita sulla statale alle prime ore del mattino.
- 28 Gennaio 1976 Incontro diplomatico Rabin-Kissinger: Importante riunione diplomatica tra il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin e il Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger presso Blair House. Durante l'incontro sono stati discussi cruciali temi geopolitici, tra cui gli aiuti regionali, la situazione di Giordania e Libano, e le strategie di negoziazione per la stabilità medio-orientale.
- 29 Gennaio 1976 Censura di 'Ultimo tango a Parigi': Il film 'Ultimo tango a Parigi' di Bernardo Bertolucci viene censurato dalla Corte di Cassazione italiana, che ne vieta la proiezione per contenuti ritenuti osceni e controversi.
- 30 Gennaio 1976 Cambio al vertice della CIA: William E. Colby ha concluso il suo mandato come 10° direttore della Central Intelligence Agency (CIA), aprendo la strada alla nomina di George H.W. Bush. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento significativo nella storia dell'intelligence americana durante il periodo della Guerra Fredda.
- 31 Gennaio 1976 Furto di opere di Picasso in Francia: Un significativo furto d'arte si verifica durante una mostra di Picasso in Francia, con 118 dipinti, disegni e altre opere dell'artista famoso rubate, rappresentando un crimine culturale di grande portata. Il furto colpisce il mondo dell'arte internazionale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle esposizioni artistiche.