I principali eventi accaduti a Novembre 1976: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1976 Generali tedeschi ammettono il passato nazista: Il 1° novembre 1976, i generali tedeschi occidentali Krupinski e Franke hanno pubblicamente ammesso il loro coinvolgimento nel regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa confessione rappresentava un importante momento nel processo di riconciliazione storica e responsabilità della Germania post-bellica, dimostrando un significativo sforzo di trasparenza e riconoscimento degli errori del passato.
  • 02 Novembre 1976 Jimmy Carter vince le elezioni presidenziali USA: Jimmy Carter, esponente del Partito Democratico della Georgia, sconfigge il presidente uscente Gerald Ford, diventando il primo candidato proveniente dagli stati del Sud a vincere le elezioni presidenziali dagli anni della Guerra di Secessione Americana. La sua elezione rappresenta un significativo cambiamento politico nella storia elettorale statunitense.
  • 03 Novembre 1976 Jimmy Carter eletto Presidente degli Stati Uniti: Jimmy Carter, ex governatore della Georgia, ha sconfitto il presidente uscente Gerald Ford nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1976. La sua vittoria è storicamente rilevante poiché è diventato il primo candidato del profondo Sud a vincere la presidenza dall'era della Ricostruzione post Guerra Civile. La sua campagna si è concentrata su onestà, integrità e un nuovo approccio alla governance dopo lo scandalo Watergate.
  • 04 Novembre 1976 Prima Draft di Free Agent della MLB: La Major League Baseball ha condotto il suo primo draft di free agent di massa, che ha coinvolto giocatori di rilievo come Reggie Jackson, Joe Rudi, Don Gullett, Gene Tenace, Rollie Fingers, Don Baylor, Bobby Grich e Willie McCovey. Questo draft rivoluzionario ha segnato un momento significativo nella storia del baseball, consentendo ai giocatori una libertà senza precedenti di negoziare contratti e cambiare squadre.
  • 05 Novembre 1976 Elezione di Jimmy Carter alla presidenza USA: Il 4 novembre 1976, Jimmy Carter viene eletto 39° presidente degli Stati Uniti, inaugurando una nuova fase della politica americana.
  • 06 Novembre 1976 Jimmy Carter vince le elezioni presidenziali USA: Jimmy Carter ha sconfitto il presidente uscente Gerald Ford, aggiudicandosi le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1976. È diventato il primo candidato del profondo Sud a vincere la presidenza dopo la Guerra Civile, segnando una significativa transizione politica nel panorama americano post-Watergate.
  • 07 Novembre 1976 Terremoto Devastante in Iran: Un terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito l'Iran, causando distruzioni estese e cancellando completamente tre villaggi. L'evento sismico ha provocato ingenti danni alle infrastrutture e probabilmente numerose vittime, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione.
  • 08 Novembre 1976 Jimmy Carter Eletto Presidente degli Stati Uniti: Il candidato democratico Jimmy Carter è stato eletto 39° Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il presidente repubblicano uscente Gerald Ford in una significativa transizione politica. La vittoria di Carter ha segnato un cambiamento nel panorama politico nazionale dopo lo scandalo Watergate e rappresentava il desiderio di cambiamento degli elettori americani.
  • 09 Novembre 1976 ONU condanna l'apartheid: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha emesso una forte condanna dell'apartheid in Sudafrica, definendo illegittimo il governo a guida bianca e sottolineando la discriminazione razziale sistemica nel paese.
  • 10 Novembre 1976 Autorizzazione esecuzione di Gary Gilmore: La Corte Suprema dello Utah autorizza l'esecuzione di Gary Gilmore, un condannato per omicidio che ha richiesto personalmente di essere giustiziato. Questo caso è stato rivoluzionario poiché rappresenta una delle prime esecuzioni legali negli Stati Uniti dopo la reintegrazione della pena di morte nel 1976. L'evento ha sollevato importanti dibattiti etici e giuridici sul sistema penale americano.
  • 11 Novembre 1976 Accordo di Cessate il Fuoco Egitto-Israele: L'11 novembre 1976, Egitto e Israele hanno firmato un significativo accordo di cessate il fuoco, mediato dagli Stati Uniti, che rappresenta un momento diplomatico cruciale nel processo di pace in Medio Oriente. Questo accordo ha contribuito a ridurre le tensioni tra i due paesi e ha gettato le basi per futuri negoziati di pace.
  • 12 Novembre 1976 Scomparsa di Renee MacRae in Scozia: Inizia il caso della misteriosa scomparsa di Renee MacRae, 36 anni, e di suo figlio Andrew di 3 anni a Inverness, Scozia. Questo caso diventerà uno dei più lunghi e inquietanti misteri di persone scomparse nel Regno Unito, che ha tenuto desta l'attenzione del pubblico e degli investigatori per decenni.
  • 13 Novembre 1976 Libertà vigilata per Herbert Kappler, responsabile dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine: L'ex ufficiale nazista Herbert Kappler, uno dei principali responsabili del brutale massacro delle Fosse Ardeatine, viene posto in libertà vigilata per gravi problemi di salute. Questo evento solleva numerose polemiche in Italia, dove le vittime dell'eccidio e i loro familiari vedono con amarezza la concessione di tale beneficio a uno dei principali artefici di uno dei più efferati crimini commessi durante l'occupazione nazista.
  • 14 Novembre 1976 Premiere del film 'Network' di Sidney Lumet: Il film satirico di Sidney Lumet 'Network', interpretato da Faye Dunaway, Peter Finch e William Holden, è stato presentato contemporaneamente a Los Angeles e New York City. Il film, una critica tagliente ai media televisivi, diverrà un punto di riferimento nel cinema americano, analizzando con profondità e ironia il mondo dell'informazione televisiva degli anni '70.
  • 15 Novembre 1976 Vittoria del Parti Québécois in Quebec: René Lévesque e il Parti Québécois vincono le elezioni provinciali, diventando il primo governo del Quebec nel XX secolo apertamente favorevole all'indipendenza del Quebec. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nella storia politica canadese e nel movimento nazionalista quebecchese.
  • 16 Novembre 1976 Vittoria del Parti Québécois nelle elezioni provinciali del Québec: Il Parti Québécois, guidato da René Lévesque, ha ottenuto una storica vittoria nelle elezioni provinciali del Québec, segnando un momento cruciale nella storia politica canadese. Questa elezione ha rappresentato un significativo cambiamento nel panorama politico del Québec, con il partito sovranista che è giunto al potere, prefigurando potenziali trasformazioni nel rapporto della provincia con il resto del Canada.
  • 17 Novembre 1976 Italia batte Inghilterra 2-0 in amichevole di calcio: Nella partita amichevole di calcio disputata il 17 novembre 1976, la Nazionale italiana, guidata dal CT Enzo Bearzot, ha sconfitto l'Inghilterra con un netto 2-0. I goal sono stati realizzati da Giancarlo Antognoni al 36° minuto e da Roberto Bettega al 77° minuto. La partita, per disposizione governativa, è stata trasmessa in differita alle 18:30 invece che in diretta.
  • 18 Novembre 1976 Transizione democratica in Spagna: Il parlamento spagnolo stabilisce ufficialmente un sistema democratico, segnando la fine di 37 anni di dittatura autoritaria di Francisco Franco e l'inizio di una nuova era di libertà politica e rappresentanza democratica.
  • 19 Novembre 1976 Elezione di Jimmy Carter: Jimmy Carter viene eletto 39° presidente degli Stati Uniti, ottenendo il 51% dei voti e segnando una svolta significativa nella politica americana dopo lo scandalo Watergate.
  • 20 Novembre 1976 Manifestazione femminista contro la violenza di genere: A Roma si è tenuta una significativa manifestazione delle femministe per denunciare e contrastare la violenza fisica e psicologica contro le donne, evidenziando l'impegno del movimento per i diritti e la dignità femminile.
  • 21 Novembre 1976 Festa religiosa della Presentazione della Beata Vergine Maria: Il 21 novembre 1976 ricorre la festa liturgica della Presentazione della Beata Vergine Maria, un importante giorno nel calendario cristiano. Questo giorno commemora la tradizione secondo cui Maria bambina fu presentata al Tempio di Gerusalemme dai suoi genitori Gioacchino e Anna.
  • 22 Novembre 1976 Cambio di governo in Spagna: Adolfo Suárez sostituisce Carlos Arias Navarro come primo ministro di Spagna, segnando un importante passaggio politico verso la transizione democratica spagnola dopo l'era franchista.
  • 23 Novembre 1976 Morte di André Malraux, intellettuale francese: André Malraux, celebre romanziere, storico dell'arte e intellettuale francese, è deceduto all'età di 75 anni. Noto per l'opera fondamentale 'Le Voci del Silenzio', Malraux è stato una figura culturale di rilievo che ha contribuito significativamente alla letteratura, alla teoria artistica e alla vita politica francese del XX secolo.
  • 24 Novembre 1976 Terremoto al confine tra Turchia e Iran: Un devastante terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito la regione di confine tra Turchia e Iran, causando distruzioni massive. Il sisma ha completamente raso al suolo i villaggi di Caldira, Muradiye e le zone circostanti vicino al confine iraniano, provocando almeno 5.000 vittime confermate. Questo disastro naturale è stato uno degli eventi geologici più significativi della regione negli anni '70.
  • 25 Novembre 1976 Ultima esibizione pubblica del gruppo rock The Band; Martin Scorsese filma il tutto per il film L'ultimo valzer
  • 26 Novembre 1976 Sex Pistols: Esordio Rivoluzionario: I Sex Pistols hanno pubblicato il loro singolo di debutto 'Anarchy In The UK', un momento cruciale nel movimento punk rock che avrebbe influenzato radicalmente la musica e la cultura giovanile degli anni '70 e '80.
  • 27 Novembre 1976 Coppa Davis 1976: Dibattito sulla Finale con il Cile: Il Tg1 della Rai ha trasmesso uno speciale di un'ora condotto da Arrigo Petacco, intitolato 'Cile o non Cile', per discutere la controversa decisione di partecipare alla finale di Coppa Davis contro il Cile, in un periodo segnato da tensioni politiche internazionali.
  • 28 Novembre 1976 Manifestazione Femminista 'Riprendiamoci la Notte': Il 28 novembre 1976 si è tenuta la storica manifestazione 'Riprendiamoci la notte', un importante movimento contro la violenza di genere. Migliaia di donne hanno partecipato inaspettatamente, dando vita a una protesta significativa che ha rivendicato sicurezza e rispetto nei confronti delle donne.
  • 29 Novembre 1976 Attacco di Prima Linea alla FIAT: Un gruppo armato appartenente all'organizzazione terroristica Prima Linea ha compiuto un assalto all'Associazione Dirigenti della FIAT a Torino. Questo episodio rappresenta uno dei primi attacchi rivendicati dall'organizzazione durante gli anni di piombo in Italia.
  • 30 Novembre 1976 Azione di Prima Linea alla Fiat: Il 30 novembre 1976, il gruppo eversivo Prima Linea ha compiuto la sua prima azione armata irrompendo nella sede dei dirigenti Fiat a Torino. Questo episodio ha segnato l'inizio delle attività militanti del gruppo durante gli anni di piombo.