I principali eventi accaduti a Marzo 1976: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1976 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1976: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1976 Fine dello Status Speciale in Irlanda del Nord: Il Segretario per gli Interni del Regno Unito, Merlyn Rees, termina lo Status Speciale per gli individui condannati per crimini terroristici legati alla violenza civile in Irlanda del Nord. Questo cambiamento di politica ha modificato significativamente il trattamento legale dei prigionieri paramilitari durante i 'The Troubles'.
- 02 Marzo 1976 Scandalo Lockheed in Italia: Lo scandalo Lockheed è esploso, rivelando che l'azienda avrebbe corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei Hercules C130, sollevando gravi questioni di corruzione politica internazionale.
- 03 Marzo 1976 Massacro di Vitoria durante la resistenza contro Franco: Il 3 marzo 1976, nel pieno del periodo della dittatura franchista, la Polizia Armata spagnola represse violentemente uno sciopero di lavoratori presso la Chiesa di San Francesco d'Assisi a Vitoria-Gasteiz, capitale dei Paesi Baschi. Le forze dell'ordine inizialmente utilizzarono gas lacrimogeni per costringere i lavoratori in sciopero ad abbandonare la chiesa, poi aprirono il fuoco sulla folla, causando 5 morti e 150 feriti da arma da fuoco. Questo tragico evento divenne un momento significativo di resistenza politica contro il regime di Franco e ispirò la celebre canzone 'Campanades a morts' di Lluís Llach, diventando un simbolo della lotta per la democrazia in Spagna.
- 04 Marzo 1976 Rivelazioni sul Finanziamento della CIA in Italia: Il New York Times e CBS hanno divulgato parti di un rapporto sulla CIA, rivelando che 21 politici italiani, principalmente della DC e del PSDI, sono stati finanziati con 7 miliardi di lire per le elezioni regionali del 15 giugno 1975. Inoltre, è emerso che la CIA ha investito 41 miliardi di lire in attività anticomuniste dal 1945 al 1975.
- 05 Marzo 1976 Abolizione delle Norme Fasciste sull'Aborto: Il 30 marzo 1976, l'Italia compie un importante passo verso i diritti civili con l'abolizione delle obsolete norme sull'aborto risalenti al periodo fascista. Questo provvedimento rappresenta un significativo progresso in materia di diritti delle donne e libertà personali.
- 06 Marzo 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 marzo 1976, alle ore 21, un terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito il Friuli, causando devastazioni in un'ampia area che includeva Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Austria meridionale e Slovenia. L'evento principale raggiunse un'intensità epicentrale di IX-X grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). Conseguenze drammatiche: 17.000 case distrutte, 965 vittime, 3.000 feriti e quasi 200.000 persone rimaste senza casa.
- 07 Marzo 1976 Rottura diplomatica tra Marocco, Mauritania e Algeria: Marocco e Mauritania hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con l'Algeria, intensificando le tensioni regionali in Nord Africa. La rottura diplomatica ha evidenziato le complesse dinamiche geopolitiche del periodo medio-anni '70.
- 08 Marzo 1976 Giornata Internazionale della Donna: La Giornata internazionale della donna è una ricorrenza che celebra i diritti e i traguardi delle donne. Sebbene spesso associata a un mito su un presunto incendio nel 1908, la data trae ispirazione dal reale incendio della fabbrica Triangle a New York del 25 marzo 1911, dove persero la vita 146 lavoratori, di cui 123 donne. Questo tragico evento ha successivamente stimolato importanti riforme sui diritti e sulla sicurezza dei lavoratori.
- 09 Marzo 1976 Disastro della Funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, in Val di Fiemme, una tragica sciagura colpì la funivia del Cermis. La rottura improvvisa della fune portante causò la caduta della cabina in località Maso Teta, provocando la morte di 42 persone. L'incidente rappresentò uno dei più gravi disastri di impianti a fune nella storia italiana, evidenziando gravi carenze nella sicurezza degli impianti di risalita.
- 10 Marzo 1976 Disastro della Funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, il cavo portante d'acciaio della funivia aerea si è spezzato mentre la cabina scendeva dall'Alpe Cermis, vicino alla stazione sciistica di Cavalese, a 40 km da Trento. Questo tragico incidente ha causato il più grave disastro di una funivia in Italia nel XX secolo, con un bilancio di 42 vittime e un ferito.
- 11 Marzo 1976 Crisi monetaria italiana: Grave crisi monetaria che colpisce l'Italia, con la lira italiana che subisce una svalutazione del 12%. Questo evento evidenzia le difficoltà economiche del paese nel periodo post-bellico e le instabilità del sistema monetario italiano.
- 12 Marzo 1976 Disastro della funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, il cavo portante d'acciaio della funivia aerea si è spezzato mentre la cabina scendeva dall'Alpe Cermis, vicino alla stazione sciistica dolomitica di Cavalese, a 40 km da Trento. L'incidente ha causato 42 morti e 1 ferito.
- 13 Marzo 1976 Mozambico riconosce la Repubblica Araba Sahrawi: Il 13 marzo 1976, il Mozambico ha riconosciuto ufficialmente la Repubblica Araba Sahrawi (SADR), un importante movimento diplomatico a sostegno del movimento di indipendenza del Sahara Occidentale. Questo riconoscimento si inseriva nel più ampio contesto degli sforzi di decolonizzazione in Africa durante gli anni '70, dimostrando la solidarietà del Mozambico con altre nazioni africane che cercavano l'autodeterminazione.
- 14 Marzo 1976 L'Egitto rompe il trattato con l'URSS: Il presidente egiziano Anwar Sadat ha annunciato l'abrogazione del trattato di amicizia del 1971 con l'Unione Sovietica, segnando un significativo cambiamento diplomatico e la prima rottura importante tra l'Egitto e le nazioni comuniste.
- 15 Marzo 1976 Dimissioni di Harold Wilson da Primo Ministro del Regno Unito: Harold Wilson, importante esponente del Partito Laburista, si è improvvisamente dimesso dalla carica di Primo Ministro del Regno Unito, segnando un momento significativo nella storia politica britannica degli anni '70.
- 16 Marzo 1976 Dimissioni di Harold Wilson da Primo Ministro britannico: Harold Wilson, leader del Partito Laburista, si è dimesso inaspettatamente da Primo Ministro del Regno Unito il 16 marzo 1976. Le sue dimissioni sono giunte cinque giorni dopo aver superato un voto di fiducia parlamentare, sorprendendo molti osservatori politici. Wilson, che aveva già ricoperto più mandati come Primo Ministro, ha citato ragioni personali per la sua improvvisa partenza, segnando un momento significativo nella storia politica britannica.
- 17 Marzo 1976 Tragedia della Funivia del Cermis: Grave incidente in Val di Fiemme: una cabina della funivia crolla a causa della rottura di una fune, causando la morte di 42 persone. Un evento drammatico che ha scosso profondamente la comunità italiana e richiamato l'attenzione sulla sicurezza degli impianti di risalita.
- 18 Marzo 1976 Caduta del governo Minghetti: Il 18 marzo 1876, il governo guidato da Marco Minghetti subisce una sconfitta parlamentare decisiva. La destra storica, tradizionalmente al potere, viene sconfitta da un'alleanza trasversale che include la sinistra di Agostino Depretis. Questo evento segna un passaggio cruciale nella storia politica italiana, rappresentando il tramonto dell'egemonia della destra e l'inizio di un nuovo corso politico che aprirà la strada alla cosiddetta 'Sinistra storica'.
- 19 Marzo 1976 Eddy Merckx vince la settima Milano-Sanremo: Il leggendario ciclista belga Eddy Merckx ha conquistato la sua settima vittoria nella prestigiosa classica Milano-Sanremo, confermandosi uno dei più grandi campioni nella storia del ciclismo. Questo successo sottolinea il suo dominio assoluto nelle competizioni ciclistiche degli anni '70.
- 20 Marzo 1976 Colpo di Stato militare in Argentina: Le forze militari argentine conducono un colpo di stato, destituendo il presidente Isabel Perón e dando inizio a un periodo di dittatura militare noto come 'Processo di Riorganizzazione Nazionale'. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica argentina.
- 21 Marzo 1976 Juventus sconfitta dal Cesena nel campionato di calcio: Nella settima giornata di ritorno del campionato di Serie A 1975-76, la Juventus è stata sconfitta per 2-1 dal Cesena allo stadio Dino Manuzzi. Questo risultato ha rappresentato un momento significativo nella corsa scudetto, favorendo la rimonta del Torino nella classifica del campionato.
- 22 Marzo 1976 Tragedia della funivia di Cavalese: Il 22 marzo 1976 viene ricordata la drammatica sciagura della funivia dell'Alpe Cermis, avvenuta il 9 marzo, dove un cedimento strutturale della fune portante causò la caduta della cabina, provocando 42 vittime, tra cui 15 bambini. L'incidente, avvenuto a circa 40 km da Trento nelle Dolomiti, rappresenta uno dei più gravi disastri impiantistici della storia italiana.
- 23 Marzo 1976 Golpe militare in Argentina: Il 23 marzo 1976 un colpo di stato militare in Argentina ha destituito il governo di Isabelita Peron, con il generale Jorge Rafael Videla che ha assunto il pieno controllo del paese. Questo golpe ha dato inizio a una brutale dittatura militare caratterizzata da gravi violazioni dei diritti umani, con migliaia di cittadini uccisi o fatti sparire (desaparecidos) durante un periodo di repressione sistematica e terrore di stato.
- 24 Marzo 1976 Colpo di Stato Militare in Argentina: Il 24 marzo 1976, le Forze Armate argentine hanno rovesciato il governo costituzionale della presidente Isabel Perón, dando inizio a un periodo di dittatura militare durato sette anni. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia argentina, caratterizzato da gravi violazioni dei diritti umani. Nel 2006, in riconoscimento di questo periodo storico, è stata istituita la Giornata della Memoria per la Verità e la Giustizia per commemorare le vittime e preservare la memoria storica.
- 25 Marzo 1976 Giunta Militare Argentina Sopprime l'Opposizione Politica: La giunta militare argentina ha implementato un significativo giro di vite politico vietando i partiti politici di sinistra, segnando un momento critico nel periodo autoritario del paese e sopprimendo le libertà democratiche.
- 26 Marzo 1976 Inizio della Dittatura Militare Argentina: Ha avuto inizio una brutale dittatura militare in Argentina, segnando l'inizio di un periodo buio di terrorismo di stato. Durante questo regime, circa trentamila persone vennero fatte sparire, uccise o esiliate, creando un profondo trauma sociale e violazioni dei diritti umani.
- 27 Marzo 1976 Bill Gates alla Convenzione Altair dei Computer: Bill Gates tiene il discorso inaugurale alla Prima Convenzione Mondiale Altair dei Computer ad Albuquerque, New Mexico. L'evento evidenzia l'emergente industria dei personal computer, con MITS che presenta l'Altair, un rivoluzionario computer in kit diventato popolare dopo essere apparso sulla copertina di Popular Electronics.
- 28 Marzo 1976 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1976, si è verificato un parziale incidente nucleare significativo presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island vicino a Middletown, Pennsylvania. Questo evento è considerato l'incidente nucleare più grave nella storia degli impianti nucleari commerciali degli Stati Uniti, causando una diffusa preoccupazione pubblica sulla sicurezza dell'energia nucleare e portando a importanti riforme nella regolamentazione dei poteri nucleari e nei protocolli di risposta alle emergenze.
- 29 Marzo 1976 Inizio della Guerra Sporca in Argentina: La dittatura militare argentina avvia la cosiddetta 'Guerra Sporca', una campagna sistematica di repressione politica, terrorismo di stato e violazioni dei diritti umani che prende di mira attivisti di sinistra, intellettuali e oppositori politici. Questo periodo avrebbe portato a migliaia di sparizioni forzate, torture e uccisioni extragiudiziali.
- 30 Marzo 1976 Giorno della Terra Palestinese - Proteste contro l'espropriazione: Il 30 marzo 1976 segna un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese. I cittadini palestinesi in Israele hanno organizzato proteste diffuse in Galilea per resistere all'espropriazione delle terre, dimostrando la loro identità politica e nazionale. Questa giornata rappresenta la prima risposta collettiva organizzata dei palestinesi contro le politiche territoriali israeliane dal 1948.
- 31 Marzo 1976 Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano ufficialmente Apple Computer Company, avviando quella che sarebbe diventata una delle aziende tecnologiche più influenti della storia. Nata in un garage, questa startup avrebbe rivoluzionato l'informatica personale e successivamente trasformato molteplici settori, tra cui tecnologia mobile, musica digitale ed elettronica di consumo.