I principali eventi accaduti a Agosto 1978: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1978 Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (al secolo Antonio Montini) è morto, concludendo un pontificato durato 15 anni caratterizzato da importanti riforme e dal Concilio Vaticano II.
- 02 Agosto 1978 Strage alla Stazione di Bologna: Terribile attentato dinamitardo alla Stazione di Bologna che causa 85 vittime e oltre 200 feriti. Tra le vittime numerose dipendenti della società Cigar, che gestiva i servizi di ristorazione all'interno della stazione. Un evento drammatico che segna profondamente la storia italiana del terrorismo.
- 03 Agosto 1978 Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (Giovanni Battista Montini) è deceduto, concludendo un pontificato significativo che ha attraversato gli anni del Concilio Vaticano II e importanti cambiamenti nella Chiesa cattolica.
- 04 Agosto 1978 Tragico incidente di autobus in Quebec: Il 4 agosto 1978, nei pressi di Eastman, Quebec, si è verificato un devastante incidente stradale in cui un autobus è precipitato in acqua, causando la morte per annegamento di 40 passeggeri. Solo 7 persone sono sopravvissute a questa tragedia, che è diventata uno dei più significativi disastri dei trasporti nella storia del Quebec. L'incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza dei trasporti pubblici, innescando successive revisioni degli standard di sicurezza.
- 05 Agosto 1978 Record Mondiale di Sara Simeoni nel Salto in Alto: Sara Simeoni ha stabilito il record del mondo nel salto in alto superando l'asticella a 2.01 m a Brescia durante un meeting di atletica tra Italia e Polonia. Le immagini del suo straordinario salto sono state riprese dai cameraman Rai Antonio Leo e Sergio Mezzanzanica, che hanno successivamente inviato le riprese al circuito dell'Eurovisione.
- 06 Agosto 1978 Morte di Papa Paolo VI: Papa Paolo VI è deceduto nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo dopo 15 anni di pontificato. Il suo papato è stato caratterizzato da importanti riforme del Concilio Vaticano II e da significativi sforzi per modernizzare l'approccio della Chiesa alle sfide globali.
- 07 Agosto 1978 Alluvione nel Ticino: Tra il 7 e l'8 agosto 1978, il Ticino subisce la più devastante catastrofe naturale del secolo. L'alluvione provoca 7 vittime, interruzioni stradali, isolamento di paesi e danni per oltre 200 milioni di franchi. Le precipitazioni eccezionali raggiunsero 185 litri per metro quadrato nel Sopraceneri, un record mai più eguagliato.
- 08 Agosto 1978 Lancio della Missione Pioneer-Venus 2: La NASA lanciò il 8 agosto 1978 da Cape Canaveral la sonda spaziale Pioneer-Venus 2, che trasportava cinque sofisticati probe atmosferici progettati per studiare le complesse condizioni atmosferiche di Venere. Questa missione rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, mirando a comprendere le caratteristiche ambientali estreme del pianeta vicino alla Terra.
- 09 Agosto 1978 Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (al secolo Antonio Montini) è venuto a mancare, concludendo un pontificato durato 15 anni caratterizzato da importanti riforme del Concilio Vaticano II e da un impegno per il dialogo ecumenico.
- 10 Agosto 1978 Nomina del Generale Dalla Chiesa: Il 10 agosto 1978, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato nominato Coordinatore dei servizi di Sicurezza degli Istituti, in un periodo di crescente tensione terroristica in Italia. Questa nomina rappresentò un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno durante gli 'anni di piombo'.
- 11 Agosto 1978 Funerale di Papa Paolo VI: La Chiesa Cattolica ha celebrato i servizi funebri per Papa Paolo VI, segnando la fine del suo significativo pontificato e la transizione della leadership ecclesiastica. Il funerale si è svolto solennemente, con la partecipazione di numerosi fedeli e rappresentanti religiosi da tutto il mondo.
- 12 Agosto 1978 Funerali di Papa Paolo VI: Si sono svolti i solenni funerali di Papa Paolo VI, pontefice che ha guidato la Chiesa Cattolica dal 1963 al 1978, concludendo un pontificato significativo caratterizzato da importanti riforme del Concilio Vaticano II.
- 13 Agosto 1978 Chiusura del Manicomio di San Servolo: Il 13 agosto 1978, in attuazione della legge n. 180/78 (nota come 'Legge Basaglia'), il manicomio di San Servolo a Venezia è stato chiuso. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella riforma psichiatrica italiana, segnando l'inizio di un nuovo approccio all'assistenza e al trattamento della salute mentale, basato sul rispetto dei diritti umani e sull'integrazione sociale.
- 14 Agosto 1978 Attentato Terroristico a Beirut: Un devastante attentato terroristico a Beirut ha causato 121 vittime. L'attacco, attribuito ad al-Fatah (OLP), era diretto contro il Fronte di Liberazione della Palestina (FLP) sostenuto dall'Iraq. Questo tragico evento evidenzia le intense tensioni politiche e fazionali che caratterizzavano il Libano alla fine degli anni '70, in un periodo di profonda instabilità regionale.
- 15 Agosto 1978 Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (al secolo Antonio Montini) è deceduto. Questo evento è significativo per il pubblico italiano poiché segna la conclusione del suo pontificato e preannuncia l'imminente successione papale.
- 16 Agosto 1978 Il primo volo transatlantico in mongolfiera: Il 16 agosto 1978, la mongolfiera Double Eagle II ha compiuto la prima traversata transatlantica con successo. L'impresa straordinaria è stata realizzata da tre coraggiosi aeronauti: Ben Abruzzo, Maxie Anderson e Larry Newman. Partiti da Presque Isle, nel Maine (USA), il team ha navigato attraverso l'Oceano Atlantico, atterrando infine a Miserey, in Francia. Il viaggio epico ha coperto una distanza impressionante di 3.120 miglia, impiegando 137 ore (circa 5,7 giorni). Questo traguardo pioneristico ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando l'ingegno umano, la resistenza e lo spirito di esplorazione.
- 17 Agosto 1978 Rapimento di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, fu rapito dalle Brigate Rosse mentre si recava in Parlamento. Questo evento drammatico sconvolse la vita politica italiana, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo e sollevando questioni complesse sul terrorismo interno.
- 18 Agosto 1978 Tragico incidente sull'Isola di Cavallo: Vittorio Emanuele di Savoia coinvolto nell'uccisione di un giovane tedesco: Il 18 agosto 1978, sull'Isola di Cavallo, Vittorio Emanuele di Savoia, erede al trono d'Italia, è stato coinvolto in un grave incidente che ha portato alla morte di un giovane turista tedesco, Dirk Hamer. L'evento ha scatenato un'importante controversia giudiziaria, con Vittorio Emanuele accusato di omicidio. Hamer è deceduto il 7 dicembre 1978 dopo un lungo periodo di sofferenza, avendo subito 19 operazioni chirurgiche in quattro mesi di agonia ospedaliera.
- 19 Agosto 1978 Incendio al Cinema Rex di Abadan: Il 19 agosto 1978, un devastante attacco incendiario colpì il Cinema Rex nella città di Abadan, in Iran, causando la morte di oltre 400 persone. Questo tragico evento rappresentò un momento cruciale di tensione politica e viene considerato un episodio determinante che contribuì alla crescente spinta rivoluzionaria contro il regime dello Scià. L'incendio, presumibilmente appiccato deliberatamente da estremisti politici, simboleggiava il montante malcontento sociale e l'opposizione al governo dello Scià Reza Pahlavi.
- 20 Agosto 1978 Ultimo caso naturale di vaiolo: Ali Maow Maalin divenne l'ultimo essere umano al mondo ad ammalarsi naturalmente di vaiolo, segnando un traguardo storico epocale nell'eradicazione globale di questa malattia mortale. Questo evento rappresentò il culmine di decenni di sforzi internazionali di vaccinazione e controllo epidemiologico, dimostrando la capacità umana di sconfiggere una malattia infettiva su scala mondiale.
- 21 Agosto 1978 Prima Pellicola TV sui Diritti LGBTQ+: È stato trasmesso un film televisivo rivoluzionario che documenta il caso storico di Leonard Matlovich, un sergente omosessuale dell'Aeronautica Militare statunitense congedato per la sua sessualità. Il film 'Matlovich contro l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti' rappresenta un momento significativo nella rappresentazione mediatica LGBTQ+ e nella storia dei diritti civili, evidenziando le discriminazioni subite dai membri omosessuali delle forze armate alla fine degli anni '70.
- 22 Agosto 1978 Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il cardinale Albino Luciani di Venezia viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I, diventando il capo della Chiesa Cattolica Romana. Il suo breve pontificato sarà ricordato per il suo atteggiamento umile e accessibile, caratterizzato da una straordinaria vicinanza ai fedeli e da uno stile pastorale innovativo.
- 23 Agosto 1978 Nascita di Kobe Bryant: Kobe Bryant, uno dei giocatori di basket più iconici e influenti nella storia dell'NBA, è nato il 23 agosto 1978 a Filadelfia, Pennsylvania. Nel corso della sua straordinaria carriera, Bryant è diventato un campione NBA cinque volte, un 18 volte All-Star e una leggenda sportiva globale, tragicamente scomparso in un incidente in elicottero nel 2020.
- 24 Agosto 1978 Test Nucleare Sotterraneo dell'URSS: Il 24 agosto 1978, l'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel pieno della Guerra Fredda. Questi test facevano parte della continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti, dimostrando capacità tecnologiche e preparazione militare strategica.
- 25 Agosto 1978 Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il Cardinale Albino Luciani di Venezia è stato eletto Papa, assumendo il nome di Giovanni Paolo I. È diventato noto per il suo approccio umile e pastorale, nonostante il suo pontificato sia stato straordinariamente breve.
- 26 Agosto 1978 Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il 26 agosto 1978, il cardinale Albino Luciani, Patriarca di Venezia, viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica, segnando l'inizio di un breve ma intenso pontificato che durerà solo 33 giorni.
- 27 Agosto 1978 Cambio di leadership politica in Iran: Jamshid Amouzegar si è dimesso da Primo Ministro dello Stato Imperiale dell'Iran ed è stato sostituito dal presidente del Senato Jafar Sharif-Emami. Questa transizione è avvenuta in un periodo di significativa tensione politica che ha preceduto la Rivoluzione Iraniana, segnando un momento cruciale nella storia politica iraniana.
- 28 Agosto 1978 Cambio di leadership politica in Iran: Ja'afar Sharif-Emami è stato nominato primo ministro dell'Iran in un periodo di significativa transizione politica, segnando un momento cruciale nel panorama politico pre-rivoluzionario del paese. Questo cambiamento avvenne in un momento di crescente tensione sociale e politica che avrebbe poi portato alla Rivoluzione Islamica dell'anno successivo.
- 29 Agosto 1978 Morte di Papa Giovanni Paolo I: Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani) è morto il 33 giorni dopo la sua elezione, il 28 agosto 1978. Il suo breve pontificato è stato uno dei più corti nella storia moderna della Chiesa Cattolica. Gli è succeduto Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla), che divenne uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
- 30 Agosto 1978 Discorso di Giovanni Paolo I ai cardinali: Papa Giovanni Paolo I tiene un significativo discorso a braccio rivolto ai cardinali, manifestando fin da subito il suo stile pastorale e comunicativo diretto, caratterizzato da semplicità e immediatezza.
- 31 Agosto 1978 Processo ai Fondatori dell'Esercito di Liberazione Simbionese: William ed Emily Harris, membri chiave dell'estremista Esercito di Liberazione Simbionese (SLA), si sono dichiarati colpevoli del rapimento dell'erede editoriale Patricia Hearst avvenuto nel 1974. Questo evento ha concluso un capitolo significativo di uno dei casi criminali più eclatanti degli anni '70, che aveva catturato l'attenzione mediatica nazionale e simboleggiato l'estremismo politico dell'era.