I principali eventi accaduti a Dicembre 1978: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale in Italia: Nel dicembre 1978 è stata approvata la legge che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, un momento cruciale per il welfare italiano che garantisce l'accesso universale e gratuito alle cure mediche, sancendo il principio fondamentale del diritto alla salute per tutti i cittadini.
  • 02 Dicembre 1978 Rivoluzione Iraniana: Proteste anti-Shah a Teheran: Imponenti manifestazioni anti-Shah si verificano a Teheran, con i manifestanti che gridano 'Allah è grande', segnalando una crescente spinta nella Rivoluzione Iraniana contro il regime di Mohammad Reza Pahlavi.
  • 03 Dicembre 1978 Elezioni Presidenziali in Venezuela: Il 3 dicembre 1978 si sono svolte le elezioni presidenziali in Venezuela, con rinnovo di tutti i 199 seggi della Camera dei Deputati e i 44 seggi del Senato. Luis Herrera Campins del partito COPEI ha sconfitto Luis Piñerúa Ordaz di Azione Democratica e José Vicente Rangel del Movimento al Socialismo (MAS). Questo evento ha rappresentato un momento significativo nel processo democratico venezuelano, caratterizzato da un confronto elettorale competitivo e pluralista.
  • 04 Dicembre 1978 Sonda Pioneer Venus in orbita attorno a Venere: La sonda spaziale Pioneer Venus 1 è entrata con successo in un'orbita ellittica attorno al pianeta Venere, completando un importante traguardo nell'esplorazione planetaria. Lanciata il 20 maggio 1978, la missione ha fornito dati scientifici senza precedenti sulle condizioni atmosferiche e superficiali del pianeta.
  • 05 Dicembre 1978 Istituzione del Sistema Monetario Europeo: I paesi della Comunità Economica Europea, ad eccezione del Regno Unito, approvano il Sistema Monetario Europeo (SME) con l'obiettivo di stabilizzare i tassi di cambio, contenere l'inflazione e preparare il terreno per la futura unificazione monetaria europea.
  • 06 Dicembre 1978 Approvazione della Costituzione spagnola: Il 6 dicembre 1978, la Spagna approva la sua attuale Costituzione attraverso un referendum nazionale, sancendo un momento cruciale nella transizione del paese dalla dittatura alla democrazia. Questo evento storico ha stabilito una monarchia costituzionale, garantito diritti fondamentali e creato un sistema di governance parlamentare, ponendo fine al regime franchista e inaugurando una nuova era democratica per la Spagna.
  • 07 Dicembre 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978 a Roma si verifica un drammatico episodio di violenza politica: due attivisti del Fronte della Gioventù vengono uccisi in un agguato e un terzo muore durante gli scontri con le forze dell'ordine, in quella che passerà alla storia come la Strage di Acca Larentia, avvenuta davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano.
  • 08 Dicembre 1978 Transizione papale del 1978: Il 16 ottobre 1978, dopo la morte improvvisa di Papa Giovanni Paolo I, avvenuta dopo soli 33 giorni di pontificato, viene eletto Papa un cardinale polacco: Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Questa elezione segnerà una svolta storica per la Chiesa Cattolica.
  • 09 Dicembre 1978 Missione Pioneer Venus 2 di NASA: La missione NASA Pioneer Venus 2 ha dispiegato con successo cinque sonde spaziali nell'atmosfera di Venere, raggiungendo un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria. Le sonde, progettate per studiare le complesse condizioni atmosferiche del pianeta, hanno fornito dati scientifici senza precedenti sull'ambiente estremamente ostile di Venere, contribuendo alla comprensione dei processi planetari.
  • 10 Dicembre 1978 Nobel Peace Prize a Begin e Sadat: Il Premio Nobel per la Pace del 1978 è stato assegnato congiuntamente al Primo Ministro israeliano Menachem Begin e al Presidente egiziano Anwar Sadat per i loro storici sforzi diplomatici nei negoziati degli Accordi di Camp David. Questo riconoscimento rappresenta un momento cruciale nella storia delle relazioni arabo-israeliane, segnando un significativo passo verso la pace nel Medio Oriente.
  • 11 Dicembre 1978 L'ultimo match professionale di Muhammad Ali: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha combattuto il suo ultimo incontro professionale, perdendo ai punti contro Trevor Berbick. Questo match ha segnato la conclusione di una straordinaria carriera pugilistica che ha trasceso lo sport, facendo di Ali un'icona culturale globale.
  • 12 Dicembre 1978 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1978, in un arco di tempo di 53 minuti, si verificarono in Italia 5 attentati. Il più grave fu la strage di Piazza Fontana a Milano, dove un'esplosione nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura provocò 17 morti e 88 feriti. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo della strategia della tensione che ha segnato profondamente la storia nazionale.
  • 13 Dicembre 1978 Lancio della Moneta Commemorativa di Susan B. Anthony: Il 13 dicembre 1978, la Zecca degli Stati Uniti ha ufficialmente introdotto la moneta da un dollaro dedicata a Susan B. Anthony, segnando un momento storico significativo. Questa moneta rappresenta il primo riconoscimento ufficiale di una donna importante nella storia americana attraverso una valuta nazionale. Susan B. Anthony fu una leader fondamentale nel movimento per il suffragio femminile, che lottò instancabilmente per garantire alle donne il diritto di voto, contribuendo in modo decisivo alla parità di diritti civili negli Stati Uniti.
  • 14 Dicembre 1978 Test Nucleare Cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese ha condotto un test nucleare presso il sito di Lop Nor nella regione dello Xinjiang, dimostrando le crescenti capacità nucleari del paese durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentò un importante momento nella strategia militare e geopolitica cinese, rafforzando il suo status di potenza nucleare.
  • 15 Dicembre 1978 Riconoscimento diplomatico degli Stati Uniti alla Cina: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter annuncia il riconoscimento ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, interrompendo le relazioni diplomatiche con Taiwan. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nelle relazioni geopolitiche durante la Guerra Fredda, modificando significativamente gli equilibri diplomatici globali.
  • 16 Dicembre 1978 Reagan Critica il Riconoscimento della Cina: Ronald Reagan ha pubblicamente criticato la decisione del Presidente Jimmy Carter di riconoscere ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche dell'era della Guerra Fredda.
  • 17 Dicembre 1978 Aumento dei Prezzi del Petrolio OPEC: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha implementato un aumento del 18% dei prezzi globali del petrolio, impattando significativamente l'economia mondiale e i mercati energetici. Questo incremento ha avuto ripercussioni immediate sui costi di produzione e sui prezzi dei carburanti a livello internazionale.
  • 18 Dicembre 1978 Riforme Economiche di Deng Xiaoping in Cina: Il leader cinese Deng Xiaoping ha avviato riforme economiche rivoluzionarie che hanno trasformato radicalmente il paesaggio economico della Cina. Questi interventi hanno segnato l'inizio della transizione della Cina da un'economia centralmente pianificata a un sistema più orientato al mercato. Le riforme hanno successivamente condotto a una crescita economica senza precedenti e a una profonda modernizzazione del paese, aprendo la Cina agli investimenti esteri e introducendo elementi di economia capitalistica all'interno di un sistema comunista.
  • 19 Dicembre 1978 Terzo Plenum del XI Congresso del Partito Comunista Cinese: Riunione storica a Pechino dove Deng Xiaoping avvia riforme economiche cruciali, segnando una svolta decisiva rispetto alle politiche maoiste e gettando le basi per la trasformazione economica della Cina.
  • 20 Dicembre 1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: Nel dicembre 1978 viene approvata la legge che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, un momento fondamentale per l'assistenza sanitaria pubblica in Italia che garantisce cure gratuite e uniformi su tutto il territorio nazionale.
  • 21 Dicembre 1978 Arresto di John Wayne Gacy Jr.: Il 21 dicembre 1978, la polizia di Des Plaines, Illinois, ha arrestato John Wayne Gacy Jr., un famigerato serial killer. Questo arresto ha rappresentato una svolta cruciale in un'indagine criminale che ha sconvolto l'opinione pubblica, ponendo fine a una serie di efferati omicidi.
  • 22 Dicembre 1978 La Svolta Economica della Cina di Deng Xiaoping: Durante il Terzo Plenum dell'11° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese a Pechino, Deng Xiaoping introduce riforme economiche rivoluzionarie che segneranno una trasformazione epocale per l'economia cinese. Questi provvedimenti segnano un decisivo allontanamento dalle politiche rigidamente maoiste verso un approccio più orientato al mercato, aprendo la Cina a investimenti esteri e riforme economiche che nei decenni successivi porteranno il paese a diventare una potenza economica globale.
  • 23 Dicembre 1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: Il 23 dicembre 1978, l'Italia compì un passaggio storico con l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, un sistema che garantiva assistenza medica universale e gratuita a tutti i cittadini, rappresentando una tappa fondamentale nella modernizzazione del welfare state italiano.
  • 24 Dicembre 1978 Tragedia aerea di Punta Raisi: Il 24 dicembre 1978, un aereo Alitalia precipitò in mare poco prima dell'atterraggio all'aeroporto di Punta Raisi (oggi Aeroporto Falcone Borsellino) a Palermo. L'incidente causò la morte di 108 persone, tra cui l'intero equipaggio di 5 membri e la famiglia dell'autore televisivo Enzo Di Pisa. Miracolosamente, 21 passeggeri riuscirono a salvarsi grazie al tempestivo intervento dei pescatori locali che si prodigarono nei soccorsi. La tragedia rappresenta uno dei più gravi incidenti aerei nella storia dell'aviazione civile italiana.
  • 25 Dicembre 1978 Offensiva vietnamita contro i Khmer Rouge in Cambogia: Il 25 dicembre 1978, il Vietnam ha lanciato un'importante offensiva militare contro il regime dei Khmer Rouge in Cambogia. Questa operazione militare rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra i due paesi, che vedeva i Khmer Rouge di Pol Pot accusati di gravi crimini contro l'umanità e di minacciare la stabilità regionale. L'invasione vietnamita portò successivamente alla caduta del regime di Pol Pot e pose fine al sanguinoso periodo del genocidio cambogiano.
  • 26 Dicembre 1978 Rilascio di Indira Gandhi dal Carcere: Il 26 dicembre 1978 Indira Gandhi, ex Primo Ministro dell'India, viene rilasciata dal carcere dopo un periodo di detenzione durante una fase di turbolenza politica. Questo evento simboleggia un momento cruciale nella storia politica indiana, rivelando le complesse dinamiche di potere e opposizione che caratterizzavano il panorama politico indiano alla fine degli anni '70.
  • 27 Dicembre 1978 Transizione Democratica in Spagna: La Spagna completa la sua transizione verso una monarchia parlamentare, ponendo fine a 40 anni di dittatura franchista e inaugurando una nuova era democratica nel paese.
  • 28 Dicembre 1978 Spagna: Adozione della Costituzione Democratica: Il 28 dicembre 1978, la Spagna ha ufficialmente adottato la sua attuale Costituzione democratica, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dalla dittatura di Francisco Franco a un sistema di governance democratico. Questo traguardo costituzionale ha rappresentato un punto di svolta nella storia politica spagnola, stabilendo diritti fondamentali e un quadro democratico per la nazione.
  • 29 Dicembre 1978 Spagna: Nuova Costituzione Democratica: Il 29 dicembre 1978, la Spagna ha ufficialmente adottato la sua nuova Costituzione, approvata dalle Cortes Generales, segnando un passaggio cruciale dalla dittatura di Franco verso un sistema democratico e una monarchia costituzionale.
  • 30 Dicembre 1978 Inizio della Faida del Gargano: Il 30 dicembre 1978 segna l'inizio di una sanguinosa faida mafiosa nel Gargano, originata da un litigio tra allevatori che ha portato all'uccisione di Lorenzo Ricucci e al ferimento di suo figlio Salvatore. Il conflitto, inizialmente legato a questioni di abigeato, si è rapidamente evoluto in una lotta per il controllo territoriale e dei traffici criminali.
  • 31 Dicembre 1978 Rottura Diplomatica USA-Taiwan: Taiwan vive l'ultimo giorno di relazioni diplomatiche ufficiali con gli Stati Uniti, segnando un significativo riassetto geopolitico seguito al riconoscimento ufficiale della Repubblica Popolare Cinese.