I principali eventi accaduti a Luglio 1978: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1978 Strage di Acca Larentia: Tragico episodio di violenza politica a Roma. Due militanti del Movimento Sociale Nazionale, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito in via Acca Larentia. Successivamente, durante i disordini seguiti al duplice omicidio, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime avevano un'età compresa tra 18 e 22 anni, simboleggiando la drammatica tensione politica di quegli anni.
  • 02 Luglio 1978 Proposta di Sandro Pertini alla Presidenza: Il 2 luglio 1978, il segretario socialista Bettino Craxi propose ufficialmente Sandro Pertini come candidato per la Presidenza della Repubblica, ottenendo un riscontro positivo dalla Democrazia Cristiana. Questa proposta avrebbe successivamente portato Pertini a diventare uno dei più amati presidenti della storia italiana.
  • 03 Luglio 1978 Trattato di Cooperazione Amazzonico: Otto nazioni sudamericane (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela) hanno firmato il Trattato di Cooperazione Amazzonico (ACT). L'accordo mirava a promuovere lo sviluppo sostenibile della valle del Rio delle Amazzoni, stabilendo un importante trattato internazionale per la cooperazione ambientale e l'integrazione regionale.
  • 04 Luglio 1978 Brevetto per Collettore Solare di William Goettl: William Goettl ottiene il brevetto statunitense n. 4,098,260 per un innovativo collettore termico solare. Il brevetto descrive un sistema di pannelli solari e meccanismi di circolazione dell'aria progettati per riscaldare in modo sicuro tubi dell'acqua e condotti, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia delle energie rinnovabili.
  • 05 Luglio 1978 Missione Spaziale Soyuz 30: Collaborazione Sovietico-Polacca: Il 5 luglio 1978, la navicella spaziale Soyuz 30 è atterrata con successo nel Kazakistan sovietico, concludendo una missione spaziale internazionale. L'equipaggio era composto dal cosmonauta sovietico Pyotr Klimuk e Mirosław Hermaszewski, primo cosmonauta polacco, che avevano trascorso quasi otto giorni a bordo della stazione spaziale Salyut 6. Questa missione rappresentò un momento significativo di collaborazione scientifica tra l'Unione Sovietica e la Polonia durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come la ricerca spaziale potesse superare le barriere politiche dell'epoca.
  • 06 Luglio 1978 Manovra Militare Israeliana su Beirut Ovest: Caccia israeliani conducono una provocatoria manovra aerea sopra la zona occidentale musulmana di Beirut, aumentando le tensioni regionali in un periodo di significativo conflitto mediorientale. L'azione militare rappresenta un momento di alta tensione geopolitica.
  • 07 Luglio 1978 Primo titolo di Wimbledon di Martina Navratilova: Martina Navratilova ha sconfitto la sua storica rivale Chris Evert, aggiudicandosi il suo primo titolo di singolare a Wimbledon. Questa vittoria ha rappresentato un momento cruciale nella carriera leggendaria di Navratilova e un punto di svolta nel tennis femminile professionistico.
  • 08 Luglio 1978 Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Sandro Pertini, esponente del Partito Socialista Italiano e valoroso partigiano durante la Resistenza, viene eletto settimo Presidente della Repubblica Italiana al sedicesimo scrutinio, ottenendo 832 voti su 995 votanti. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, simbolo di rinnovamento e riscatto morale dopo gli anni difficili del terrorismo e degli scandali.
  • 09 Luglio 1978 Sandro Pertini Presidente della Repubblica: Il 9 luglio 1978, Sandro Pertini ha prestato giuramento come settimo Presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto l'8 luglio con 832 voti su 995. Un momento storico che ha segnato l'inizio di una presidenza caratterizzata da grande integrità morale e vicinanza al popolo italiano.
  • 10 Luglio 1978 Colpo di Stato militare in Mauritania: Un colpo di stato militare incruento ha avuto luogo in Mauritania, segnando una significativa transizione politica. Il presidente Moktar Ould Daddah viene deposto dalle forze militari, ponendo fine al suo governo del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica mauritana, riflettendo le dinamiche di instabilità istituzionale tipiche di molti paesi africani nel periodo post-coloniale.
  • 11 Luglio 1978 Nascita del primo bambino concepito con fecondazione in vitro: Louise Brown, il primo bambino concepito attraverso fecondazione in vitro (IVF), è nata a Oldham, Greater Manchester, nel Regno Unito, segnando un traguardo rivoluzionario nella medicina riproduttiva e nel trattamento della fertilità umana.
  • 12 Luglio 1978 Elezione di Sandro Pertini come Presidente della Repubblica: L'8 luglio 1978, Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, un evento di grande rilevanza politica. Pertini, esponente del Partito Socialista Italiano, era un noto partigiano e figura di spicco della vita politica italiana del dopoguerra, che avrebbe guidato il Paese con equilibrio e senso delle istituzioni.
  • 13 Luglio 1978 Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Il 13 luglio 1978, Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana dopo 16 scrutini infruttuosi. Ottantaduenne socialista e già Presidente della Camera, Pertini ha ricevuto 832 voti su 995, con 121 schede bianche. Questo evento storico segna la prima elezione di un socialista alla presidenza della Repubblica dal 1946.
  • 14 Luglio 1978 Processo per il tentato golpe Borghese: Il 14 luglio 1978, la Corte d'Assise di Roma ha emesso 46 condanne da due a dieci anni di carcere per cospirazione contro i poteri dello Stato, nell'ambito del processo per il tentato golpe Borghese, un importante capitolo della storia politica italiana degli anni '70.
  • 15 Luglio 1978 The Longest Walk: Marcia per i Diritti dei Nativi Americani: Una potente protesta pacifica per la giustizia dei Nativi Americani, iniziata dall'Isola di Alcatraz in California e conclusasi a Washington D.C. con 30.000 partecipanti. La marcia ha evidenziato questioni critiche che affliggevano le comunità native americane, tra cui disoccupazione sistemica, inadeguate condizioni abitative, limitato accesso all'assistenza sanitaria e potenziali minacce legislative ai diritti dei trattati tribali.
  • 16 Luglio 1978 Condizioni di Salute Critiche di Papa Paolo VI: Papa Paolo VI versa in gravi condizioni di salute presso la sua residenza estiva di Castel Gandolfo. La sua malattia solleva preoccupazioni significative all'interno della comunità cattolica mondiale e potenziali implicazioni per la leadership della Chiesa.
  • 17 Luglio 1978 Tragica esplosione al camping Los Alfaques in Spagna: Una terribile esplosione si è verificata a San Carlos de la Rapita, in Spagna, quando un'autocisterna sovraccarica con 25 tonnellate di gas propilene liquido è esplosa di fronte al camping Los Alfaques. L'incidente ha causato la morte per ustioni gravissime di 243 campeggiatori e il ferimento grave di centinaia di altre vittime, diventando uno dei più gravi disastri industriali in Spagna.
  • 18 Luglio 1978 Negoziati di Pace Egitto-Israele: Funzionari egiziani e israeliani hanno avviato un cruciale dialogo diplomatico di due giorni, finalizzato a promuovere le negoziazioni di pace e ridurre le tensioni regionali in Medio Oriente. Questi colloqui rappresentavano un momento significativo nel processo di pacificazione tra i due paesi, seguendo gli accordi di Camp David mediati da Jimmy Carter.
  • 19 Luglio 1978 Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il suo controverso programma di test nucleari nell'Oceano Pacifico. Questo test faceva parte della strategia di sviluppo di armi nucleari francese durante l'era della Guerra Fredda, sollevando significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche riguardo alla contaminazione radioattiva e alla stabilità regionale.
  • 20 Luglio 1978 Seduta della Camera dei Deputati del 20 Luglio 1978: La seduta parlamentare del 20 luglio 1978 si è aperta alle ore 10:00 con la lettura del verbale della seduta precedente. Durante la sessione sono state comunicate le missioni di alcuni deputati e rinviate alcune interrogazioni parlamentari presentate dagli onorevoli Servello, Ciai Trivelli Anna Maria, Giannantoni, Pochetti, Canullo, Tozzetti e Vaccaro Melucco Alessandra, indirizzate ai ministri dell'Interno e della Pubblica Istruzione, a causa dell'assenza dei ministri competenti per fornire risposta.
  • 21 Luglio 1978 Assalto alla Scuola Diaz durante il G8: Durante il vertice del G8, la Scuola Diaz è stata assaltata da 275 agenti di Polizia in assetto antisommossa, provocando il ferimento di 63 delle 93 persone che dormivano all'interno della struttura. Un episodio controverso che ha sollevato numerose questioni sui metodi delle forze dell'ordine.
  • 22 Luglio 1978 Legge 194: Interruzione Volontaria di Gravidanza in Italia: Il 22 maggio 1978 è stata approvata la legge n. 194, un provvedimento storico che disciplina l'interruzione volontaria della gravidanza in Italia, garantendo alle donne il diritto di scelta e tutelando la salute femminile.
  • 23 Luglio 1978 Israele respinge la proposta di Sadat sul Sinai: Il gabinetto israeliano ha rifiutato la richiesta diplomatica del presidente egiziano Anwar Sadat di restituire due aree strategiche nella penisola del Sinai, evidenziando le persistenti tensioni nelle trattative territoriali mediorientali dopo gli Accordi di Camp David.
  • 24 Luglio 1978 Processo alle Brigate Rosse a Torino: Si conclude a Torino il processo alle Brigate Rosse, con pesanti condanne per i leader del gruppo terroristico. Renato Curcio è condannato a 15 anni, Alberto Franceschini a 14 anni e 6 mesi, e Prospero Gallinari a 10 anni. Complessivamente, gli imputati ricevono più di 200 anni di carcere, segnando un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '70.
  • 25 Luglio 1978 Nascita di Louise Brown, primo bambino concepito con fecondazione assistita: Il 25 luglio 1978 nasce Louise Brown presso l'ospedale di Oldham, in Inghilterra, segnando un momento rivoluzionario nella storia della medicina riproduttiva. È la prima bambina concepita mediante fecondazione in vitro (IVF), una tecnica che offre nuove speranze a milioni di coppie affette da infertilità.
  • 26 Luglio 1978 Inaugurazione del San Diego Comic-Con International: La 11° edizione del San Diego Comic-Con International ha preso il via presso l'Hotel El Cortez, segnando un altro anno della leggendaria convention dedicata alla cultura pop e ai fumetti. Questo evento avrebbe successivamente assunto proporzioni globali, diventando uno dei più importanti raduni internazionali dedicati all'intrattenimento e alla cultura geek.
  • 27 Luglio 1978 Legge sull'Equo Canone: Il Parlamento italiano approva la legge sull'equo canone, un provvedimento importante che regolamenta gli affitti e stabilisce criteri più giusti per la determinazione dei canoni locativi.
  • 28 Luglio 1978 Watkins Glen Summer Jam: il più grande festival rock della storia: Presso il circuito di Watkins Glen nello stato di New York si tiene un leggendario festival rock che attrae un pubblico record di 600.000 fan. L'evento, con esibizioni di Grateful Dead, The Allman Brothers Band e The Band, diventa uno dei più grandi concerti rock di sempre.
  • 29 Luglio 1978 Pioneer 11: Immagini Rivoluzionarie di Saturno: La sonda spaziale NASA Pioneer 11 ha trasmesso immagini pioneristiche di Saturno e del suo complesso sistema di anelli, offrendo agli scienziati approfondimenti scientifici senza precedenti sulla struttura e composizione del pianeta. Questi dati hanno rappresentato un salto significativo nella comprensione planetaria.
  • 30 Luglio 1978 Morte di Umberto Nobile: Umberto Nobile, illustre generale, esploratore e ingegnere italiano, è deceduto a Roma il 30 luglio 1978. Famoso per le sue imprese aeronautiche, tra cui le spedizioni artiche con i dirigibili, Nobile è stato una figura di rilievo nella storia dell'esplorazione italiana del XX secolo.
  • 31 Luglio 1978 Assedio all'Ambasciata Irachena a Parigi: Un attentatore ha fatto irruzione nell'ambasciata irachena a Parigi, sparando e creando una significativa crisi diplomatica e di sicurezza. L'incidente ha evidenziato le tensioni geopolitiche del periodo e le sfide della sicurezza internazionale.