I principali eventi accaduti a Novembre 1978: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1978 Guerra Uganda-Tanzania: Il presidente ugandese Idi Amin ha provocatoriamente annesso 1.800 km² di territorio tanzaniano, noto come Saliente di Kagera, situato oltre il fiume Kagera. In risposta diretta, il presidente tanzaniano Julius Nyerere ha dichiarato lo stato di guerra e mobilitato le forze di difesa del popolo tanzaniano, innescando un conflitto militare su vasta scala.
- 02 Novembre 1978 Wayne Gretzky si unisce agli Edmonton Oilers: Wayne Gretzky viene scambiato con gli Edmonton Oilers dopo aver giocato solo 8 partite con gli Indianapolis Racers della World Hockey Association (WHA). Impressionante la sua prestazione: segna 104 punti in 72 partite e viene nominato Rookie dell'Anno della WHA.
- 03 Novembre 1978 Alleanza Militare tra URSS e Vietnam: Il 3 novembre 1978, l'Unione Sovietica e la Repubblica Democratica del Vietnam hanno formalizzato un'alleanza militare. I segretari dei rispettivi Partiti Comunisti, Le Duan e Leonid Breznev, insieme ai primi ministri Pham Van Dong e Alexei Kosygin, hanno firmato un patto completo presso il Cremlino di Mosca durante una cerimonia televisiva. Questo accordo ha consolidato la partnership strategica tra le due nazioni comuniste durante l'era della Guerra Fredda.
- 04 Novembre 1978 Elezioni Presidenziali USA: Si sono svolte le elezioni presidenziali statunitensi, con Jimmy Carter del Partito Democratico che ha sconfitto il candidato repubblicano Ronald Reagan. Carter si è aggiudicato la presidenza, governando dal 1977 al 1981 in un periodo di significative trasformazioni politiche e sociali.
- 05 Novembre 1978 Rivoluzione Iraniana: Attacco all'Ambasciata Britannica: Seguaci dell'Ayatollah Khomeini attaccano l'Ambasciata britannica e l'ufficio El Al a Teheran, manifestando un crescente sentimento anti-occidentale durante la Rivoluzione Iraniana. L'episodio testimonia le tensioni geopolitiche e l'ostilità verso le potenze occidentali nel contesto della trasformazione politica iraniana.
- 06 Novembre 1978 Formazione del Governo Militare Iraniano: Il Generale iraniano Gholam Reza Azhari forma un nuovo governo durante il periodo tumultuoso della Rivoluzione Iraniana. Il suo tentativo è quello di stabilizzare la situazione politica in un contesto di crescente instabilità e proteste pubbliche contro il regime dello Scià, in un momento cruciale che preannuncia profondi cambiamenti politici in Iran.
- 07 Novembre 1978 Marion Barry: Primo Sindaco Afroamericano di Washington D.C.: Marion Barry Jr. ha compiuto un storico traguardo diventando il primo sindaco afroamericano di Washington, D.C. Questo evento rappresenta un significativo punto di svolta nella rappresentanza politica e nel progresso dei diritti civili della città, simboleggiando l'evoluzione democratica e l'inclusione delle minoranze nelle istituzioni politiche statunitensi.
- 08 Novembre 1978 Sequestro Moro: Il 16 marzo 1978, le Brigate Rosse hanno compiuto uno dei più eclatanti e drammatici episodi del terrorismo italiano: il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uccidendo i cinque uomini della sua scorta in via Fani a Roma. Questo evento sconvolse profondamente la vita politica italiana e rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 09 Novembre 1978 Governo laburista britannico supera mozione di sfiducia: Il primo ministro James Callaghan ha superato una delicata mozione di sfiducia parlamentare, ottenendo 312 voti a favore contro 300 contrari. Questo voto cruciale ha impedito l'indizione immediata di nuove elezioni, preservando la stabilità del governo laburista in un periodo politicamente turbolento.
- 10 Novembre 1978 Israele si ritira dai negoziati di pace: I principali negoziatori israeliani si sono improvvisamente ritirati dai colloqui di pace in Medio Oriente, evidenziando potenziali tensioni diplomatiche e difficoltà nella risoluzione del conflitto regionale.
- 11 Novembre 1978 Maumoon Abdul Gayoom diventa Presidente delle Maldive: Il 11 novembre 1978, Maumoon Abdul Gayoom succedette a Ibrahim Nasir come presidente della Repubblica delle Maldive. Gayoom divenne uno dei presidenti più longevi nella storia del paese, venendo rieletto per sei mandati consecutivi di 5 anni, governando di fatto le Maldive per 30 anni fino al 2008. Il suo lungo periodo di governo ha caratterizzato profondamente la politica e lo sviluppo delle Maldive nel tardo ventesimo secolo.
- 12 Novembre 1978 Operazione Condor: Rapimento di Lilián Celiberti: Nell'ambito dell'Operazione Condor, agenti uruguaiani hanno rapito l'attivista Lilián Celiberti, il suo partner Universindo Rodríguez e i loro due figli dalla loro casa a Porto Alegre, in Brasile. Con il consenso del governo militare brasiliano, sono stati portati con la forza in Uruguay. I bambini sono stati affidati ai genitori di Celiberti, mentre lei e Rodriguez sono stati imprigionati per cinque anni, rappresentando una grave violazione dei diritti umani durante le dittature militari della regione.
- 13 Novembre 1978 Referendum sul finanziamento pubblico dei partiti politici: Il 13 novembre 1978 si è svolto un importante referendum sul finanziamento pubblico dei partiti politici in Italia. La consultazione ha visto una significativa partecipazione democratica, con il 56,2% dei votanti che si è espresso a favore del mantenimento della legge sul finanziamento, respingendo quindi l'istanza abrogativa sostenuta dal 43,8% degli elettori.
- 14 Novembre 1978 Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Il 14 novembre 1978 l'Assemblea parlamentare ha eletto Sandro Pertini come nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, Pertini era noto per il suo passato partigiano durante la Resistenza e per il suo forte impegno democratico. La sua elezione rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, simbolo di unità nazionale e rinnovamento istituzionale. Pertini sarà ricordato come uno dei presidenti più amati dagli italiani, per la sua integrità morale e la capacità di rappresentare i valori della Costituzione.
- 15 Novembre 1978 Tragico incidente aereo a Sri Lanka: Un aereo Douglas DC-8 noleggiato è precipitato nei pressi di Colombo, causando la morte di 183 persone. La maggior parte dei passeggeri erano pellegrini musulmani di ritorno dal pellegrinaggio dell'Hajj, rendendo questo uno dei più gravi incidenti aerei dell'anno. La sciagura ha evidenziato i rischi dei viaggi aerei di quel periodo e sollevato questioni sulla sicurezza dei trasporti.
- 16 Novembre 1978 Elezione di Papa Giovanni Paolo II: Il 16 ottobre 1978, il cardinale polacco Karol Wojtyla viene eletto Papa, diventando Giovanni Paolo II. È il primo Papa non italiano dopo 455 anni, un evento storico che segna una svolta significativa nella storia della Chiesa cattolica.
- 17 Novembre 1978 Sventato il Colpo di Stato 'Operazione Galaxia': Le autorità spagnole hanno scoperto e sventato 'Operazione Galaxia', un tentativo di colpo di stato militare contro il governo. I cospiratori sono stati immediatamente arrestati, impedendo una potenziale destabilizzazione del sistema democratico spagnolo nel periodo post-Franco.
- 18 Novembre 1978 Suicidio di massa di Jonestown: Il 18 novembre 1978 a Jonestown, in Guyana, il leader carismatico e controverso Jim Jones ha orchestrato uno dei più grandi suicidi di massa della storia moderna. Il leader del Tempio del Popolo ha costretto i suoi seguaci a bere un preparato contenente cianuro, provocando la morte di 913 persone, tra cui 276 bambini. Questo tragico evento rappresenta un momento scioccante nella storia dei movimenti religiosi e del controllo mentale, dimostrando i pericoli estremi dei culti manipolativi.
- 19 Novembre 1978 Congresso del Partito Comunista Spagnolo a Madrid: Dopo 46 anni di repressione e clandestinità, il Partito Comunista Spagnolo tiene il suo primo congresso legale a Madrid, segnando un momento cruciale nel processo di democratizzazione della Spagna dopo la fine del regime franchista.
- 20 Novembre 1978 Fine della Caccia Commerciale alle Balene in Australia: Il 20 novembre 1978, la Cheyne Beach Whaling Company ha segnato la conclusione della caccia commerciale alle balene in Australia, uccidendo la sua ultima balena. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nella conservazione marina, segnalando un cambiamento nelle attitudini nazionali verso la protezione della fauna marina e la preservazione ecologica.
- 21 Novembre 1978 Riunione parlamentare sui servizi radiotelevisivi: La Camera dei Deputati si è riunita il 21 novembre 1978 per analizzare le relazioni annuali della Commissione parlamentare dedicata all'indirizzo e alla vigilanza dei servizi radiotelevisivi. La discussione ha coperto l'attività svolta dal 5 agosto 1976 al 26 ottobre 1978, esaminando i rapporti documentali XLV, n. 1 e XLV, n. 2.
- 22 Novembre 1978 Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Il 22 novembre 1978, Sandro Pertini, noto partigiano socialista durante la Resistenza italiana, viene eletto Presidente della Repubblica Italiana dopo un lungo e complesso iter parlamentare, conclusosi al 16° scrutinio. Pertini, esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, era già stato un protagonista della lotta di liberazione contro il fascismo e rappresentava un simbolo di unità nazionale e di rinnovamento democratico. La sua elezione fu accolta con grande entusiasmo dal popolo italiano, che vedeva in lui un presidente capace di incarnare i valori di libertà, giustizia e solidarietà.
- 23 Novembre 1978 Ciclone devastante in Sri Lanka: Un catastrofico ciclone ha colpito le regioni costiere orientali dello Sri Lanka, causando una diffusa devastazione e provocando la morte di circa 1.000 persone. Il disastro naturale ha determinato una significativa perdita di vite umane, danni alle infrastrutture e una grave crisi umanitaria nelle aree interessate.
- 24 Novembre 1978 Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica: Il 24 novembre 1978, Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana al 16° scrutinio. Esponente del Partito Socialista Italiano e partigiano durante la Resistenza, Pertini rappresentò una figura di rottura rispetto ai precedenti presidenti, caratterizzandosi per uno stile comunicativo diretto, autentico e vicino alla gente. La sua elezione segnò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, incarnando valori di democrazia, antifascismo e riscatto nazionale.
- 25 Novembre 1978 Disastro Aereo American Airlines a Chicago: Un catastrofico incidente di un DC-10 di American Airlines durante il decollo dall'aeroporto O'Hare di Chicago ha causato la tragica perdita di 275 vite umane, configurandosi come uno dei più gravi incidenti aerei del 1978.
- 26 Novembre 1978 Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica: Il 26 novembre 1978, Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Giovanni Leone. Questa elezione rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana, con Pertini che si distinguerà per il suo impegno verso un dialogo diretto con i cittadini e per una maggiore trasparenza istituzionale.
- 27 Novembre 1978 Assassinio di George Moscone e Harvey Milk a San Francisco: Il 27 novembre 1978, il sindaco di San Francisco George Moscone e il supervisore cittadino Harvey Milk vennero assassinati dall'ex supervisore Dan White all'interno del municipio. L'evento scosse profondamente la città e rappresentò un momento cruciale nella storia dei diritti civili e politici della comunità LGBTQ+, evidenziando le tensioni sociali e politiche dell'epoca.
- 28 Novembre 1978 Cambio al Ministero dell'Industria: Il 28 novembre 1978, Carlo Donat-Cattin ha rassegnato le dimissioni e Romano Prodi è stato nominato Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato con Decreto Presidenziale n. 332, rappresentando un passaggio di consegne significativo nel governo italiano.
- 29 Novembre 1978 Test Nucleare Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava la continua tensione geopolitica tra le superpotenze.
- 30 Novembre 1978 Sospensione de The Times per vertenze sindacali: Il 30 novembre 1978, il prestigioso quotidiano britannico The Times è stato sospeso a causa di intense vertenze sindacali. Lo sciopero ha causato l'interruzione della pubblicazione per ben 50 settimane, con il giornale che è tornato in edicola solo il 13 novembre 1979. Questo evento ha evidenziato le forti tensioni nel settore dei media britannici durante la fine degli anni '70, rivelando le complesse dinamiche dei rapporti di lavoro nel mondo dell'editoria.