I principali eventi accaduti a Giugno 1978: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1978 Inizio del Mondiale di Calcio 1978 in Argentina: Prese il via il torneo della Coppa del Mondo FIFA in Argentina, un evento sportivo di rilevanza internazionale che attirò l'attenzione di milioni di appassionati di calcio da tutto il mondo. Il mondiale si svolse in un periodo politicamente complesso per l'Argentina, sotto il regime militare.
  • 02 Giugno 1978 Esordio dell'Italia ai Mondiali di Calcio 1978 in Argentina: Il 2 giugno 1978, la Nazionale italiana di calcio, guidata dal CT Enzo Bearzot, ha iniziato la sua avventura nei Mondiali in Argentina. La squadra, composta da giocatori di talento come Zoff, Gentile, Tardelli e Bettega, si era qualificata superando un girone europeo difficile che includeva l'Inghilterra. Il torneo si svolgeva in un contesto politico complesso, durante il periodo della dittatura militare argentina.
  • 03 Giugno 1978 Elezione Presidenziale Diretta in Bangladesh: Il Bangladesh ha tenuto la sua prima elezione presidenziale diretta, con il presidente uscente Ziaur Rahman che ha ottenuto una vittoria schiacciante, conquistando oltre il 75% dei voti. Dieci candidati hanno partecipato alla competizione elettorale, tra cui l'ex comandante in capo dell'esercito M. A. G. Osmani, che ha ricevuto quasi il 22% dei voti.
  • 04 Giugno 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi da un gruppo armato che si identificherà come 'Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale'. L'episodio rappresenta un drammatico momento di scontro politico e violenza nel periodo degli 'anni di piombo'.
  • 05 Giugno 1978 La Prima Chiamata Telefonica Cellulare della Storia: Il 5 giugno 1978, Martin Cooper, un dirigente pionieristico di Motorola, ha fatto la storia delle telecomunicazioni effettuando la prima chiamata telefonica cellulare a Joel S. Engel, responsabile della ricerca di Bell Labs. La chiamata rivoluzionaria è avvenuta mentre Cooper era in piedi su Sixth Avenue a New York City, simboleggiando un momento cruciale nella tecnologia delle comunicazioni mobili.
  • 06 Giugno 1978 Approvazione della Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza: La legge 194 viene approvata, sancendo il diritto delle donne all'interruzione volontaria di gravidanza in Italia. Questa legge rappresenta un importante traguardo per i diritti riproduttivi femminili e la libertà di scelta.
  • 07 Giugno 1978 Carter avverte della minaccia sovietica: Il presidente Jimmy Carter ha tenuto un importante discorso di politica estera presso l'Università di Wake Forest, evidenziando i potenziali rischi geopolitici posti dall'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Il suo intervento ha sottolineato la necessità di una strategia diplomatica e militare per contenere l'espansionismo sovietico.
  • 08 Giugno 1978 Primo aborto legale in Italia: A Brindisi avviene il primo aborto legale in Italia, segnando un momento cruciale per i diritti delle donne e l'evoluzione della legislazione sanitaria italiana. Negli ospedali aumentano le richieste di interruzione volontaria di gravidanza.
  • 09 Giugno 1978 Intel Presenta il Microprocessore 8086: Intel lancia il rivoluzionario microprocessore 8086, un processore a 16 bit con frequenza di 4,77 MHz e 29.000 transistor, venduto a 360 dollari. Questo chip diventerà fondamentale per la rivoluzione dei personal computer, con capacità di accedere a 1 MB di memoria e operare a velocità fino a 10 MHz.
  • 10 Giugno 1978 Mondiali di calcio: Italia batte Argentina: Durante i Mondiali di calcio in Argentina, la nazionale italiana ha sconfitto i padroni di casa con un secco 1-0, confermando il proprio valore in un match di grande tensione agonistica.
  • 11 Giugno 1978 Condanna del Serial Killer Son of Sam: Il serial killer David Berkowitz, famigerato come 'Son of Sam', è stato condannato a 25 anni di prigione con possibilità di libertà condizionale. È stato riconosciuto colpevole di 6 omicidi di secondo grado e 7 tentati omicidi di secondo grado, segnando la conclusione di una terrificante serie di crimini che aveva sconvolto New York City.
  • 12 Giugno 1978 Referendum sul Finanziamento Pubblico dei Partiti: In data 12 giugno 1978, gli italiani hanno partecipato massicciamente al referendum abrogativo sul finanziamento pubblico dei partiti politici. Con un'affluenza record di 33.489.688 votanti, pari all'81,2% degli aventi diritto, il referendum ha portato all'approvazione della legge, segnando un importante momento di partecipazione democratica.
  • 13 Giugno 1978 Inizio dei Mondiali FIFA in Argentina: Il torneo dei Mondiali FIFA del 1978 è ufficialmente iniziato in Argentina, segnando un momento storico nel calcio internazionale. Questo Mondiale, ospitato dall'Argentina, avrebbe visto la nazionale argentina vincere il suo primo campionato mondiale, battendo i Paesi Bassi nella finale.
  • 14 Giugno 1978 Mondiali di Calcio 1978: Italia-Germania Ovest: Durante i Mondiali di Calcio in Argentina, l'Italia pareggia a reti inviolate (0-0) contro la Germania Ovest in un match intenso e tattico, dimostrando la solidità della nazionale azzurra.
  • 15 Giugno 1978 Missione Soyuz 29 verso Salyut 6: Lancio della navicella spaziale Soyuz 29 con i cosmonauti Vladimir Kovalyonok e Aleksandr Ivanchenkov verso la stazione spaziale Salyut 6, dove hanno condotto una missione di ricerca di 139 giorni, contribuendo significativamente all'esplorazione spaziale sovietica e alla ricerca sui voli spaziali di lunga durata.
  • 16 Giugno 1978 Trattato del Canale di Panama: Ratifica Storica: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e il leader militare panamense General Omar Torrijos hanno firmato gli strumenti di ratifica per il Trattato del Canale di Panama e il Trattato di Neutralità. Questo accordo storico prevedeva che Panama avrebbe ottenuto il pieno controllo delle operazioni del Canale di Panama a partire dal 31 dicembre 1999, segnando un momento significativo nelle relazioni internazionali post-coloniali.
  • 17 Giugno 1978 Il sequestro e l'assassinio di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978 avviene l'agguato di via Fani a Roma, dove un commando delle Brigate Rosse uccide la scorta e sequestra Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. Il 9 maggio 1978 Moro viene assassinato, in un evento che segna drammaticamente la storia del terrorismo italiano.
  • 18 Giugno 1978 Mondiali di Calcio: Italia batte Austria 1-0: Nel corso dei Mondiali di Calcio in Argentina, la nazionale italiana guidata da Paolo Rossi supera l'Austria con un gol di scarto, confermando il proprio valore tecnico e tattico in un match decisivo per la qualificazione.
  • 19 Giugno 1978 California: Approvata Proposition 13: I cittadini californiani approvano con ampia maggioranza la Proposition 13, un emendamento costituzionale che riduce drasticamente le tasse sulla proprietà. L'iniziativa ribalta l'aumento fiscale del 1976 e stabilisce limiti rigorosi sui futuri aumenti delle imposte, segnando un punto di svolta nella politica fiscale statunitense.
  • 20 Giugno 1978 Scoperta di Caronte, luna di Plutone: Gli astronomi hanno scoperto Caronte, il più grande satellite del pianeta nano Plutone, segnando un importante traguardo nella scienza planetaria ed espandendo la comprensione del sistema solare esterno.
  • 21 Giugno 1978 Omicidio di Antonio Esposito da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno ucciso Antonio Esposito, un poliziotto, in un'azione di violenza terroristica durante gli anni di piombo in Italia.
  • 22 Giugno 1978 Scoperta di Caronte, satellite di Plutone: L'astronomo americano James W. Christy compì una scoperta astronomica rivoluzionaria presso l'Osservatorio Navale degli Stati Uniti, osservando per la prima volta Caronte, il più grande satellite del pianeta nano Plutone. Questa scoperta ampliò significativamente la comprensione del sistema Plutone-Caronte e della dinamica dei satelliti planetari.
  • 23 Giugno 1978 Prima Marcia di Solidarietà LGBTQ+ a Sydney: Si svolge a Sydney, in Australia, la prima Marcia di Solidarietà Gay e Lesbian, commemorando il decimo anniversario dei moti di Stonewall. Questo evento segnerà l'inizio del futuro Sydney Gay and Lesbian Mardi Gras, diventando un momento cruciale per i diritti e la visibilità LGBTQ+.
  • 24 Giugno 1978 Processo alle Brigate Rosse: Si conclude il processo alle Brigate Rosse, con la condanna dei leader storici del gruppo terroristico: Renato Curcio viene condannato a 15 anni di carcere, Alberto Franceschini a 14 anni e 6 mesi, Prospero Gallinari a 10 anni. Complessivamente, gli imputati ricevono più di 200 anni di carcere, sancendo una durissima sentenza contro l'organizzazione terroristica.
  • 25 Giugno 1978 Mondiale di Calcio 1978: La Finale sotto la Dittatura: La finale del Mondiale di calcio tra Argentina e Paesi Bassi si svolge in un contesto di profonda tensione politica. Sotto la dittatura militare di Jorge Videla (1976-1983), responsabile della sparizione e uccisione di circa 30.000 persone, l'evento sportivo diventa simbolo di una stagione buia per i diritti umani in Argentina.
  • 26 Giugno 1978 Decisione Storica della Corte Suprema sulle Ammissioni Universitarie: Nel caso cruciale 'University of California Regents v. Bakke', la Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza articolata sull'azione affermativa. La corte vieta i sistemi rigidi di quote razziali nelle ammissioni universitarie, confermando simultaneamente la costituzionalità di programmi che offrono vantaggi ai candidati minoritari, stabilendo un precedente significativo per la futura diversità nell'istruzione superiore.
  • 27 Giugno 1978 Lancio del Satellite Oceanografico Seasat 1: Gli Stati Uniti hanno lanciato Seasat 1, il primo satellite oceanografico dedicato al mondo, in un'orbita polare. Questa missione rivoluzionaria ha rappresentato un traguardo significativo nell'osservazione terrestre e nella scienza marina, consentendo un monitoraggio globale senza precedenti delle condizioni oceaniche, temperature superficiali marine, altezze delle onde e modelli dei venti.
  • 28 Giugno 1978 Sentenza storica della Corte Suprema USA sulle ammissioni universitarie: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale nel caso Regents of the University of California v. Bakke, stabilendo principi importanti contro i sistemi di quote razziali nelle ammissioni universitarie. Questa decisione ha rappresentato un momento significativo nel dibattito sull'azione affermativa e le pari opportunità nell'istruzione superiore.
  • 29 Giugno 1978 Inizio delle Elezioni Presidenziali Italiane del 1978: Hanno inizio le elezioni presidenziali italiane del 1978, un processo elettorale cruciale per la scelta del nuovo Presidente della Repubblica, che si sarebbe concluso l'8 luglio 1978.
  • 30 Giugno 1978 Referendum sul Finanziamento Pubblico dei Partiti in Italia: Si è svolto un referendum nazionale sul finanziamento pubblico dei partiti politici. Il 76,46% dei votanti si è espresso a favore del mantenimento delle leggi esistenti, mentre il 23,54% ne chiedeva l'abrogazione, riflettendo il dibattito politico italiano dell'epoca.