I principali eventi accaduti a Marzo 1978: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1978 le spoglie di Charlie Chaplin vengono trafugate dal cimitero in cui è sepolto, a scopo di estorsione.
- 02 Marzo 1978 Primo astronauta non russo e non americano nello spazio: Il cosmonauta cecoslovacco Vladimír Remek ha compiuto un storico viaggio spaziale a bordo della Sojuz 28, diventando il primo astronauta di un paese diverso da Unione Sovietica e Stati Uniti ad andare nello spazio. Questo evento ha simboleggiato l'espansione della partecipazione internazionale nell'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
- 03 Marzo 1978 Supporto Militare Cubano nel Conflitto Etiope-Somalo: L'Etiopia ha ufficialmente riconosciuto l'assistenza militare ricevuta da truppe cubane nel conflitto in corso con la Somalia per la regione dell'Ogaden. Questa rivelazione ha sottolineato le complesse dinamiche geopolitiche dell'era della Guerra Fredda, con Cuba che supportava le operazioni militari etiopi, dimostrando l'intreccio delle alleanze internazionali in un periodo di tensioni globali.
- 04 Marzo 1978 Record di Resistenza Spaziale dei Cosmonauti Sovietici: I cosmonauti Yuri Romanenko e Georgy Grechko hanno stabilito un nuovo traguardo nell'esplorazione spaziale, trascorrendo 85 giorni consecutivi a bordo della stazione spaziale Salyut 6, superando i precedenti record di missioni spaziali di lunga durata. Questo risultato ha rappresentato un importante passo avanti nella comprensione della resistenza umana in condizioni di microgravità e isolamento.
- 05 Marzo 1978 Rapimento di Aldo Moro: Il 5 marzo 1978, il Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, è stato rapito dalle Brigate Rosse mentre si recava in Parlamento. Questo evento drammatico avrebbe segnato profondamente la storia politica italiana.
- 06 Marzo 1978 Attentato a Larry Flynt: Il 6 marzo 1978, Larry Flynt, controverso editore della rivista Hustler, è stato gravemente ferito in un attacco mirato da parte di un cecchino suprematista bianco in Georgia. L'aggressione lo ha reso permanentemente paralizzato, costringendolo su una sedia a rotelle. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle tensioni relative alla libertà di espressione, pornografia e conflitti razziali nell'America della fine degli anni '70.
- 07 Marzo 1978 Storico match di boxe tra Joe Frazier e Muhammad Ali: Joe Frazier ha difeso con successo il suo titolo mondiale dei pesi massimi, battendo l'ex campione Muhammad Ali in un combattimento di 15 round presso il Madison Square Garden di New York. Questo incontro ha rappresentato un altro capitolo della loro leggendaria rivalità sportiva, considerata una delle più intense nella storia della boxe.
- 08 Marzo 1978 Nascita del nuovo governo italiano: In data 8 marzo 1978, si riuniscono i principali partiti politici italiani (Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano) per formare un nuovo governo di coalizione.
- 09 Marzo 1978 Ritrovamento del corpo di Aldo Moro: Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia, il corpo di Aldo Moro, sequestrato dalle Brigate Rosse il 16 marzo, è stato rinvenuto nel bagagliaio di un'auto in via Caetani a Roma. Il corpo presentava oltre dieci ferite da arma da fuoco al torace, simboleggiando uno dei momenti più bui del terrorismo italiano.
- 10 Marzo 1978 Legge sulla Non Proliferazione Nucleare degli Stati Uniti: Il presidente statunitense Jimmy Carter firma la Legge sulla Non Proliferazione Nucleare, stabilendo significative restrizioni sull'esportazione di tecnologia nucleare americana e rafforzando gli sforzi globali di non proliferazione nucleare.
- 11 Marzo 1978 Formazione del quarto governo Andreotti: L'11 marzo 1978, dopo una lunga crisi politica, Giulio Andreotti forma il suo quarto governo monocolore della Democrazia Cristiana, sostenuto da un'ampia coalizione che include comunisti, socialisti, socialdemocratici e repubblicani. Questo esecutivo rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, caratterizzato da complesse dinamiche di alleanza e compromesso.
- 12 Marzo 1978 Editoriale di Scalfari su Andreotti: Eugenio Scalfari pubblica un editoriale su 'la Repubblica' in cui critica aspramente il governo di Giulio Andreotti, definendolo 'il ministero delle anime morte'. L'articolo rappresenta un momento significativo nel dibattito politico italiano dell'epoca, evidenziando le tensioni e le critiche nei confronti dell'establishment politico.
- 13 Marzo 1978 Giulio Andreotti forma un nuovo governo italiano: Il 13 marzo 1978, Giulio Andreotti è stato ufficialmente giurato come Presidente del Consiglio dei Ministri d'Italia, insediando un nuovo governo composto da 20 membri del gabinetto. La cerimonia di inaugurazione è stata presieduta dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone, segnando un momento significativo nella storia politica italiana del periodo.
- 14 Marzo 1978 Inizio dell'Operazione Litani in Libano: Il 14 marzo 1978, le forze armate israeliane hanno dato il via all'Operazione Litani, un'importante campagna militare nel sud del Libano. L'obiettivo principale era stabilire una zona cuscinetto di sicurezza e rispondere alle attività dei militanti palestinesi vicino al confine tra Israele e Libano.
- 15 Marzo 1978 Operazione Litani: Offensiva Militare Israeliana in Libano: Israele ha lanciato l'Operazione Litani, un'offensiva militare nel sud del Libano finalizzata all'eliminazione delle basi dei guerriglieri dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) vicino al confine israeliano. Questa operazione era parte delle tensioni in corso nella regione e precedette la più ampia Guerra del Libano del 1982.
- 16 Marzo 1978 Rapimento di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, in un agguato a Roma in Via Fani, le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uccidendo i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri (Oreste Leonardi e Domenico Ricci) e tre agenti di polizia (Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino). Il sequestro è durato 55 giorni e si è concluso drammaticamente con il ritrovamento del corpo di Moro nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani.
- 17 Marzo 1978 Sequestro Moro - Secondo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. Il leader della Democrazia Cristiana è prigioniero di un commando terroristico che ha già ucciso i cinque uomini della sua scorta.
- 18 Marzo 1978 Sequestro di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana, uccidendo i cinque membri della sua scorta. Questo evento sollevò enormi interrogativi sulla democrazia italiana e scatenò un intenso dibattito sulla possibilità di negoziare con i terroristi.
- 19 Marzo 1978 Pubblicazione Foto e Comunicato di Aldo Moro: I giornali pubblicano la foto di Aldo Moro e il 'comunicato n.1' delle Brigate Rosse, che annuncia un processo da parte di un 'tribunale del popolo'. Il comunicato fa riferimento al processo in corso a Torino contro i detenuti delle BR e sottolinea le 'lotte del proletariato'. La foto evidenzia la dignità e la compostezza di Moro in una situazione drammatica.
- 20 Marzo 1978 Sequestro Moro - Quinto Giorno: Il 20 marzo 1978 proseguiva il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 21 Marzo 1978 Sequestro Moro - Sesto giorno: Prosegue il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del terrorismo.
- 22 Marzo 1978 Sequestro Moro - Settimo Giorno: Settimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del terrorismo. L'evento sconvolse profondamente l'opinione pubblica e la vita politica nazionale.
- 23 Marzo 1978 Sequestro Moro - Ottavo Giorno: Ottavo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo 1978, sconvolgendo l'intero panorama politico nazionale.
- 24 Marzo 1978 Sequestro Moro - Nono Giorno di Prigionia: Il 24 marzo 1978 rappresenta il nono giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. L'evento sconvolse l'Italia, provocando una profonda crisi politica e sociale. Moro, leader della Democrazia Cristiana, era stato rapito il 16 marzo a Roma dopo un agguato in cui vennero uccisi i suoi cinque uomini della scorta.
- 25 Marzo 1978 Sequestro Moro - Giorno 10: Prosegue il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 tiene l'Italia intera con il fiato sospeso, in attesa di sviluppi.
- 26 Marzo 1978 Sequestro di Aldo Moro - Undicesimo giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. L'Italia è in stato di forte tensione mentre si attendono sviluppi sul destino del presidente della Democrazia Cristiana, rapito il 16 marzo 1978 a Roma dopo l'uccisione dei suoi cinque uomini della scorta.
- 27 Marzo 1978 Kentucky vince il Campionato NCAA di Basket: Nella 40ª edizione del Campionato Nazionale Universitario di Pallacanestro, i Kentucky Wildcats hanno sconfitto Duke con un punteggio di 94-88, aggiudicandosi il loro 5° titolo nazionale. Il giocatore Jack Givens è stato protagonista assoluto della partita, realizzando un eccezionale bottino di 41 punti che ha trascinato la sua squadra alla vittoria.
- 28 Marzo 1978 Sequestro Moro: Tredicesimo Giorno: Il 28 marzo 1978 rappresenta il tredicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo a Roma, segnando un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 29 Marzo 1978 Sequestro Moro - Quattordicesimo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento dell'ex Presidente della Democrazia Cristiana continua a tenere in apprensione l'intero paese.
- 30 Marzo 1978 Sequestro Moro - Giorno 15: Quindicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese e rappresentò un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 31 Marzo 1978 Sequestro Moro - Sedicesimo Giorno: Il 31 marzo 1978 rappresentava il sedicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. L'evento sconvolse profondamente la società civile e la politica nazionale, generando un dibattito intenso sugli opposti estremismi.