I principali eventi accaduti a Gennaio 1978: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1978 Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: Entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola diventa il primo presidente della Repubblica Italiana, sancendo l'inizio di un nuovo assetto istituzionale dopo il periodo post-bellico.
  • 02 Gennaio 1978 Tragedia del Volo Air India 855: Un devastante incidente aereo coinvolge il volo Air India 855, un Boeing 747 che precipita al largo delle coste di Bombay, causando la morte di tutti i 213 occupanti. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie dell'aviazione civile indiana degli anni '70.
  • 03 Gennaio 1978 Strage di Acca Larenzia: Il 7 gennaio 1978, a Roma, si è consumata la Strage di Acca Larenzia, un agguato politico che ha visto l'uccisione di due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, per mano di un gruppo armato di estrema sinistra. L'attacco è avvenuto davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, nel quartiere Tuscolano, in un contesto di forte tensione politica e sociale.
  • 04 Gennaio 1978 Referendum di sostegno a Pinochet in Cile: Si svolge un controverso referendum in Cile per sostenere le politiche del dittatore militare Augusto Pinochet. Nonostante le numerose critiche internazionali e le documentate violazioni dei diritti umani, il referendum cerca di fornire una parvenza di legittimità democratica al regime autoritario.
  • 05 Gennaio 1978 Pinochet proroga il regime autoritario in Cile: Il dittatore cileno Augusto Pinochet, dopo un controverso plebiscito, annuncia che il Cile rinvierà le elezioni democratiche al 1986, rifiutando inoltre qualsiasi indagine internazionale dell'ONU sulla situazione dei diritti umani nel paese.
  • 06 Gennaio 1978 Strage di Acca Larentia: Tragico episodio di violenza politica a Roma, dove un commando non identificato ha ucciso due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, e ferito Vincenzo Segneri. Nelle ore successive, gli scontri hanno portato alla morte di Stefano Recchioni.
  • 07 Gennaio 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, un drammatico episodio di violenza politica sconvolse Roma. Un commando armato attaccò la sezione del Movimento Sociale Italiano (MSI) in via Acca Laurentia, uccidendo due giovani militanti: Franco Bigonzetti (20 anni) e Francesco Ciavatta (18 anni). Poco dopo, durante i successivi scontri, i carabinieri uccisero Stefano Recchioni (18 anni), altro esponente missino. L'agguato, rivendicato dai Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale, rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
  • 08 Gennaio 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978 a Roma, due attivisti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vennero uccisi in un agguato fuori dalla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia. Un terzo militante, Stefano Recchioni, morì poche ore dopo durante una manifestazione di protesta, in un drammatico episodio di violenza politica.
  • 09 Gennaio 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, a Roma, un drammatico episodio di violenza politica sconvolse il quartiere Tuscolano. Un commando armato attaccò la sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, uccidendo due giovani militanti di destra, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. Durante gli scontri successivi, morì anche Stefano Recchioni. L'evento rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo, simbolo delle tensioni politiche estreme che attraversavano l'Italia in quel periodo.
  • 10 Gennaio 1978 Assassinio di Pedro Joaquín Chamorro Cardenal: Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, giornalista e critico del governo Somoza in Nicaragua, viene assassinato a Managua. Il suo omicidio scatena una massiccia protesta pubblica, con 50.000 persone che marciano per 13 chilometri in quella che è stata la più grande dimostrazione pubblica degli ultimi dieci anni. Questo evento diventerà un punto di svolta cruciale nella lotta contro il regime di Somoza.
  • 11 Gennaio 1978 Storico Aggancio Spaziale: Prima Connessione Tripla di Spacecraft: L'11 gennaio 1978 si è verificato un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale quando Soyuz 27 si è agganciata con successo alla stazione spaziale Salyut 6 e a Soyuz 26, già ancorata, segnando la prima volta che tre spacecraft sono stati contemporaneamente connessi in orbita. I cosmonauti Alexei Gubarev e Valery Ryumin hanno fatto parte di questa straordinaria missione che ha dimostrato le avanzate capacità sovietiche di rendez-vous spaziale.
  • 12 Gennaio 1978 Strage di Acca Larentia: A Roma, nel quartiere Appio, avviene un drammatico scontro politico: due militanti missini, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito. Successivamente, durante i disordini seguenti, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime hanno un'età compresa tra 18 e 22 anni, simboleggiando la violenza politica degli anni di piombo.
  • 13 Gennaio 1978 Morte di Hubert H. Humphrey: Hubert H. Humphrey, importante politico americano che ha ricoperto la carica di 38° Vicepresidente degli Stati Uniti e Senatore del Minnesota, è venuto a mancare. Figura chiave del Partito Democratico, Humphrey era noto per i suoi significativi contributi alla legislazione sui diritti civili e alla politica progressista della metà del XX secolo.
  • 14 Gennaio 1978 Commemorazione di Martin Luther King Jr.: Coretta Scott King ha guidato una commovente cerimonia commemorativa per il 49° compleanno del marito Martin Luther King Jr. a Atlanta. Nonostante il freddo, centinaia di persone si sono riunite per onorare l'eredità del leggendario leader dei diritti civili, simbolo di uguaglianza e giustizia sociale.
  • 15 Gennaio 1978 Omicidi di Theodore Bundy all'Università Statale della Florida: Il serial killer Theodore Bundy ha commesso efferati omicidi ai danni delle studentesse Lisa Levy e Margaret Bowman presso l'Università Statale della Florida, segnando un tragico momento nella storia criminale americana. Questi omicidi rappresentano uno dei casi più scioccanti e brutali della criminologia statunitense degli anni '70.
  • 16 Gennaio 1978 Dimissioni del Governo Andreotti III: Il 16 gennaio 1978, il Governo Andreotti III si è dimesso, aprendo la strada a un rimpasto che avrebbe consentito al Partito Comunista Italiano (PCI) di entrare nella maggioranza con un sostegno esterno. Questo passaggio politico rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 17 Gennaio 1978 Strage di Acca Larentia: Il 17 gennaio 1978 a Roma, in un drammatico episodio di violenza politica, due attivisti del Fronte della Gioventù vengono uccisi in un agguato. Alcune ore dopo, un terzo giovane muore durante gli scontri con le forze dell'ordine seguiti a una manifestazione di protesta. L'evento, avvenuto davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, è passato alla storia come la 'Strage di Acca Larentia'.
  • 18 Gennaio 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, tre giovani militanti del Movimento Sociale Italiano vennero uccisi a Roma, nel quartiere Tuscolano. Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta persero la vita in un agguato, mentre Stefano Recchioni fu ucciso successivamente dai carabinieri durante i disordini seguenti. Le vittime avevano un'età compresa tra 18 e 22 anni.
  • 19 Gennaio 1978 William H. Webster nuovo Direttore dell'FBI: Il giudice William H. Webster viene nominato Direttore dell'FBI, segnando un importante passaggio di leadership in una delle più importanti agenzie di contrasto statunitensi. Webster ricoprirà questo ruolo fino al 1987, supervisionando sviluppi critici nell'applicazione della legge federale.
  • 20 Gennaio 1978 Tragedia del Volo Air India 855: Un Boeing 747 di Air India è precipitato al largo della costa di Bombay (Mumbai), causando un disastroso incidente che ha provocato la morte di tutti i 213 passeggeri a bordo. Questo evento rimane uno dei più significativi disastri aerei nella storia indiana.
  • 21 Gennaio 1978 L'album 'Saturday Night Fever' domina le classifiche: L'iconico album dei Bee Gees 'Saturday Night Fever' raggiunge la prima posizione nelle classifiche e mantiene il primato per un impressionante periodo di 24 settimane, consolidando il suo status di pietra miliare della musica disco.
  • 22 Gennaio 1978 Satellite Nucleare Sovietico Cosmos 954 si Schianta in Canada: Il satellite sovietico Cosmos 954, equipaggiato con un reattore nucleare, si è disintegrato nell'atmosfera terrestre, disperdendo detriti radioattivi sui Territori del Nord-Ovest canadesi. L'incidente ha sollevato gravi preoccupazioni ambientali e sanitarie a livello internazionale.
  • 23 Gennaio 1978 La Svezia vieta gli spray dannosi per l'ozono: La Svezia diventa la prima nazione al mondo a proibire l'uso di spray contenenti clorofluorocarburi (CFC), sostanze chimiche riconosciute come estremamente dannose per lo strato di ozono che protegge il pianeta. Questo provvedimento rappresenta un importante passo pionieristico nella tutela ambientale globale.
  • 24 Gennaio 1978 Disastro del Satellite Nucleare Kosmos 954: Il satellite sovietico Kosmos 954, che trasportava un reattore nucleare, si disintegra catastroficamente nell'atmosfera terrestre, disperdendo detriti radioattivi sui Territori del Nord-Ovest del Canada. Solo l'1% dei resti del satellite viene recuperato, sollevando significative preoccupazioni internazionali ambientali e di sicurezza riguardo ai satelliti alimentati nuclearmene.
  • 25 Gennaio 1978 Grande Bufera di Neve del 1978: Una violenta tempesta invernale ha colpito le regioni della Valle dell'Ohio e dei Grandi Laghi, causando distruzioni significative e provocando 70 vittime. Questa è stata una delle più devastanti tempeste invernali dell'anno, con conseguenze estreme per le comunità locali.
  • 26 Gennaio 1978 Iscrizione di Berlusconi alla Loggia P2: Registrazione della tessera numero 1816, gruppo 17, fascicolo 0625 della controversa loggia massonica P2, intestata a Silvio Berlusconi con codice E.19.78.
  • 28 Gennaio 1978 Legge Basaglia: Rivoluzione nella Salute Mentale: Il Parlamento italiano approva la legge Basaglia, un provvedimento rivoluzionario che sancisce la chiusura dei manicomi e introduce una nuova prospettiva sulla salute mentale, promuovendo l'integrazione e il rispetto dei pazienti psichiatrici.
  • 29 Gennaio 1978 La Svezia Vieta gli Spray Aerosol per Proteggere l'Ozono: In un'iniziativa pionerististica di protezione ambientale, la Svezia è diventata la prima nazione al mondo a vietare ufficialmente gli spray aerosol, riconoscendo i loro comprovati effetti dannosi per lo strato di ozono terrestre. Questo provvedimento legislativo rappresentò un momento cruciale nella consapevolezza ambientale globale, dimostrando leadership internazionale nella tutela dell'ecosistema planetario.
  • 30 Gennaio 1978 Lo scioglimento dei Sex Pistols: La band punk rock Sex Pistols annunciò il proprio scioglimento, segnando la fine di un periodo rivoluzionario e turbolento nella storia della musica. La band, nota per il suo atteggiamento ribelle e il suono innovativo, ebbe un impatto significativo sul movimento punk.
  • 31 Gennaio 1978 Istituzione dell'UCIGOS: Il 31 gennaio 1978, il ministro degli Interni Francesco Cossiga istituisce l'Ucigos (Ufficio Centrale per le Investigazioni Generali e le Operazioni Speciali), un'unità di polizia specializzata nel coordinamento dei reparti di pronto intervento e nella lotta al terrorismo interno, con particolare attenzione alle formazioni eversive di matrice comunista.