I principali eventi accaduti a Maggio 1978: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1978 Sequestro Moro: Quarantasettesimo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici degli anni di piombo in Italia.
  • 02 Maggio 1978 Sequestro Moro - Giorno 48: Quarantottesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo 1978, generando una profonda crisi politica e sociale in Italia.
  • 03 Maggio 1978 Sequestro Moro - Giorno 49: Quarantanovesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui della storia italiana del terrorismo.
  • 04 Maggio 1978 Sequestro Moro - Cinquantesimo Giorno: Il 4 maggio 1978 segna il cinquantesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
  • 05 Maggio 1978 Sequestro Moro - Cinquantunesimo Giorno: Il 5 maggio 1978 segna il cinquantunesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo.
  • 06 Maggio 1978 Sequestro Moro - Cinquantaduesimo Giorno: Il 6 maggio 1978 segna il cinquantaduesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese, rappresentando un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
  • 07 Maggio 1978 Sequestro Moro - Giorno 53: Il 7 maggio 1978 rappresenta un momento cruciale nel sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Dopo 53 giorni di prigionia, la situazione politica italiana era estremamente tesa, con lo Stato che si trovava di fronte a una delle più drammatiche sfide del terrorismo interno.
  • 08 Maggio 1978 Primi alpinisti sull'Everest senza ossigeno: Reinhold Messner e Peter Habeler compiono un'impresa epocale: raggiungono la vetta dell'Everest a 8.848 metri di altitudine senza l'utilizzo di bombole di ossigeno, sfidando i limiti umani e aprendo una nuova era nell'alpinismo estremo.
  • 09 Maggio 1978 Ritrovamento del corpo di Aldo Moro: Il 9 maggio 1978, a Roma, nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, fu trovato il corpo senza vita di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana. Moro era stato rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse e ucciso dopo un lungo e drammatico sequestro che sconvolse l'Italia. La sua morte rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo di tensione politica e terrorismo in Italia.
  • 10 Maggio 1978 Ritrovamento del Corpo di Aldo Moro: Il 10 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, è stato rinvenuto nel bagagliaio di una Renault rossa in via Caetani a Roma. Il ritrovamento sancisce la drammatica conclusione del suo sequestro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici degli 'Anni di Piombo'.
  • 11 Maggio 1978 Assassinio di Peppino Impastato: Il giornalista e attivista anti-mafia siciliano Peppino Impastato viene brutalmente assassinato dalla criminalità organizzata. Il suo corpo, fatto saltare in aria con del tritolo sui binari della linea ferroviaria Palermo-Trapani, è stato ritrovato in un tentativo di mascherare l'omicidio come un presunto attentato terroristico.
  • 12 Maggio 1978 Colpo di Stato alle Comore di Bob Denard: Un gruppo di mercenari guidati da Bob Denard ha condotto un colpo di stato nelle Comore, destituendo il presidente Ali Soilih. L'operazione ha causato la morte di 10 soldati locali, con Denard che successivamente ha formato un nuovo governo.
  • 13 Maggio 1978 Legge Basaglia: Rivoluzione nella Salute Mentale Italiana: Il 13 maggio 1978 entra in vigore la Legge 180, nota come Legge Basaglia, un provvedimento rivoluzionario che abolisce i manicomi e riforma radicalmente l'approccio alla salute mentale in Italia. La legge, fortemente voluta dallo psichiatra Franco Basaglia, stabilisce nuove modalità di trattamento per le persone con disturbi psichiatrici, promuovendo l'integrazione sociale e il rispetto dei diritti umani.
  • 14 Maggio 1978 Riflessione su Robert Menzies, Primo Ministro Australiano: Robert Menzies, dodicesimo Primo Ministro dell'Australia, nacque nel 1894 e ricoprì un ruolo significativo nella storia politica nazionale. Fu una figura chiave che ha modellato la politica australiana del XX secolo, guidando il paese attraverso importanti trasformazioni istituzionali e sociali.
  • 15 Maggio 1978 Nascita di Klemens von Metternich: Commemorazione della nascita di Klemens von Metternich, influente statista austro-tedesco che ricoprì il ruolo di primo Cancelliere di Stato dell'Impero Austriaco, protagonista della diplomazia europea del XIX secolo.
  • 16 Maggio 1978 Rapimento di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, le Brigate Rosse hanno rapito il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro mentre si recava in Parlamento. Dodici brigatisti hanno ucciso i cinque uomini della sua scorta e rapito l'ostaggio democristiano. Da quel momento, le notizie su Aldo Moro si seppero solo dai comunicati emanati dai terroristi.
  • 17 Maggio 1978 Legalizzazione dell'aborto in Italia: L'Italia compie un significativo passo avanti nei diritti riproduttivi, legalizzando l'aborto con una riforma legislativa che rappresenta un momento cruciale nella storia sociale del paese.
  • 18 Maggio 1978 Italia legalizza l'aborto: Il 18 maggio 1978, l'Italia ha approvato una legge storica che legalizza l'interruzione volontaria di gravidanza, segnando un punto di svolta cruciale per i diritti riproduttivi delle donne e la politica sanitaria nazionale. Questa riforma legislativa rappresentò un profondo cambiamento sociale che riconobbe l'autonomia delle donne sulla propria salute e scelte personali.
  • 19 Maggio 1978 Intervento della Legione Straniera Francese in Zaire: Il 20 maggio 1978, i paracadutisti della Legione Straniera Francese sono atterrati a Kolwezi, in Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo), con l'obiettivo di salvare civili europei durante un violento conflitto interno. Questa operazione militare mirava a proteggere cittadini stranieri in un contesto di crescenti tensioni regionali, dimostrando l'intervento francese nelle ex colonie africane.
  • 20 Maggio 1978 Falso comunicato delle Brigate Rosse dopo l'assassinio di Aldo Moro: Undici giorni dopo l'assassinio di Aldo Moro, è stato diffuso un nuovo comunicato falso, parzialmente in codice, attribuito alle Brigate Rosse. Questo episodio si inserisce nel contesto del periodo del terrorismo italiano degli anni '70, caratterizzato da manipolazione mediatica e tensioni politiche.
  • 21 Maggio 1978 Approvazione della legge 194 sull'aborto: Il 22 maggio 1978 viene approvata la legge 194, che disciplina l'interruzione volontaria di gravidanza, consentendo alle donne di abortire in strutture pubbliche entro i primi 90 giorni o fino al quinto mese in caso di rischi per la salute.
  • 22 Maggio 1978 Legge 194: Interruzione Volontaria di Gravidanza: Il 22 maggio 1978 viene approvata la legge n. 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza, un provvedimento storico che tutela i diritti riproduttivi delle donne in Italia. La legge consente l'aborto entro i primi 90 giorni di gestazione o fino al quinto mese in casi di rischio per la salute della donna, rappresentando un importante traguardo per l'emancipazione femminile.
  • 23 Maggio 1978 Sciopero Generale in Perù: Un ampio sciopero generale si è verificato in Perù, riflettendo significative tensioni politiche e sindacali nel paese durante questo periodo. Lo sciopero ha probabilmente evidenziato le difficili condizioni dei lavoratori e le rivendicazioni per migliori diritti e condizioni economiche.
  • 24 Maggio 1978 Tragico incidente aereo in Kenya: Un incidente aereo fatale in Kenya causa la morte di Bruce McKenzie, ex Ministro dell'Agricoltura, di 59 anni. Nell'incidente perdono la vita anche il pilota e altri due passeggeri, rappresentando una significativa perdita per la leadership politica keniota.
  • 25 Maggio 1978 Rilascio di Guerre Stellari - Un Nuovo Inizio: George Lucas ha rivoluzionato il cinema mondiale con il lancio di 'Guerre Stellari: Episodio IV - Una Nuova Speranza', un film di fantascienza che ha ridefinito gli effetti speciali e la cultura popolare globale, introducendo una saga epica che avrebbe influenzato generazioni di spettatori e filmmaker.
  • 26 Maggio 1978 Apertura del primo casinò legale sulla East Coast degli USA: Il 26 maggio 1978, a Atlantic City, nel New Jersey, apre il Resorts International, il primo casinò legale sulla costa orientale degli Stati Uniti. L'inaugurazione, avvenuta alle ore 10:00 alla presenza del governatore Brendan Byrne, segna un punto di svolta per l'industria del turismo e del gioco d'azzardo del New Jersey. L'intrattenitore Steve Lawrence ha effettuato la prima scommessa di 10 dollari al tavolo dei dadi, che ha poi perso, suggellando simbolicamente l'inizio di una nuova era per Atlantic City.
  • 27 Maggio 1978 Funerali di Papa Paolo VI: Si svolgono i funerali di Papa Paolo VI, pontefice che ha guidato la Chiesa Cattolica dal 1963 al 1978. Durante il suo pontificato, è stato fondamentale nell'implementazione delle riforme del Concilio Vaticano II e nel modernizzare l'approccio della Chiesa alle questioni globali.
  • 28 Maggio 1978 Al Unser Sr. vince la 500 Miglia di Indianapolis: Al Unser Sr. si aggiudica la sua terza vittoria alla 500 Miglia di Indianapolis, dimostrando la sua straordinaria abilità di pilota e consolidando il suo posto nella storia del motorsport.
  • 29 Maggio 1978 Test nucleare sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 30 Maggio 1978 Ermanno Olmi vince la Palma d'Oro a Cannes: Al 31° Festival di Cannes, il film italiano 'L'albero degli zoccoli' di Ermanno Olmi si aggiudica la prestigiosa Palma d'Oro. Il film, un capolavoro neorealista ambientato nella campagna lombarda di fine XIX secolo, racconta con straordinaria autenticità e profonda umanità la vita dei contadini. Olmi utilizza un approccio naturalistico, impiegando attori non professionisti per catturare le sfumature e le difficoltà quotidiane delle comunità rurali dell'epoca. Questo film rappresenta un momento significativo nel cinema italiano, celebrando la poetica del neorealismo e la dignità delle classi contadine.
  • 31 Maggio 1978 Funerali di Papa Paolo VI: Si sono svolti i funerali di Papa Paolo VI, ponendo fine a un pontificato significativo dal 1963 al 1978. Papa Paolo VI è stato fondamentale nell'implementazione delle riforme del Concilio Vaticano II e nel processo di modernizzazione della Chiesa Cattolica.