I principali eventi accaduti a Settembre 1978: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1978 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1978: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1978 Papa Giovanni Paolo I incontra i giornalisti: Papa Giovanni Paolo I, al suo breve pontificato, tiene un incontro con i rappresentanti dei media, mostrando fin da subito uno stile comunicativo diretto e trasparente.
  • 02 Settembre 1978 Strage della stazione di Bologna: L'attentato terroristico più grave degli anni di piombo, che ha causato 85 vittime. I responsabili sono stati identificati come membri dei Nuclei Armati Rivoluzionari, un gruppo neofascista.
  • 03 Settembre 1978 Assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, insieme alla moglie e all'agente di scorta, viene assassinato a Bologna. Dalla Chiesa era un importante ufficiale dei carabinieri incaricato di formare un nucleo antiterroristico contro le Brigate Rosse, diventando egli stesso vittima del terrorismo che combatteva.
  • 04 Settembre 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, in via Acca Larentia a Roma, si verifica un drammatico episodio di violenza politica. Due militanti del Movimento Sociale Italiano, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito. Successivamente, durante i disordini seguiti al duplice omicidio, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime avevano un'età compresa tra 18 e 22 anni, simbolo di una stagione di scontri e tensioni politiche estreme.
  • 05 Settembre 1978 Accordi di Camp David: Inizio del Processo di Pace: Il 5 settembre 1978, presso Camp David nel Maryland, hanno inizio i negoziati di pace tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat, sotto la mediazione del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Questo storico incontro diplomatico mirava a raggiungere un accordo di pace tra Egitto e Israele, rappresentando un momento cruciale nelle relazioni mediorientali.
  • 06 Settembre 1978 Conferenza di Camp David per la pace in Medio Oriente: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ospita un vertice storico tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat presso il ritiro presidenziale di Camp David, Maryland. Questo incontro diplomatico mira a negoziare un trattato di pace globale tra Egitto e Israele, rappresentando un momento cruciale nella geopolitica mediorientale e un potenziale punto di svolta per la stabilità regionale.
  • 07 Settembre 1978 Avvelenamento di Georgi Markov: Il dissidente bulgaro Georgi Markov viene avvelenato a Londra da un agente dei servizi segreti bulgari, utilizzando una tecnica sofisticata di omicidio mediante un ombrello modificato che inietta un proiettile contenente ricina. L'attacco avviene mentre Markov attraversa il Waterloo Bridge, e porterà alla sua morte quattro giorni dopo, il 11 settembre 1978. Questo episodio rappresenta un drammatico esempio di eliminazione di dissidenti politici durante la Guerra Fredda.
  • 08 Settembre 1978 Venerdì Nero a Teheran: La Strage che Pose Fine alla Monarchia Iraniana: Il 8 settembre 1978, le forze di sicurezza iraniane aprirono il fuoco su manifestanti pacifici nella Piazza Jaleh a Teheran, uccidendo almeno 88-122 persone e ferendo circa 4.000 individui. Questo brutale intervento repressivo, noto come 'Venerdì Nero', rappresentò un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana che accelerò significativamente il crollo del regime dello Scià, conducendo infine alla Rivoluzione Islamica.
  • 09 Settembre 1978 Ritrovamento del Corpo di Aldo Moro: Il corpo senza vita di Aldo Moro viene rinvenuto nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Caetani, una laterale di Via delle Botteghe Oscure a Roma, concludendo drammaticamente il suo sequestro da parte delle Brigate Rosse.
  • 10 Settembre 1978 Tragedia al Gran Premio d'Italia di Formula 1: Un devastante incidente al Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza causa gravi conseguenze. Vittorio Brambilla rimane gravemente ferito, mentre Ronnie Peterson muore il giorno successivo in ospedale a causa di un'embolia grassosa dopo un intervento chirurgico.
  • 11 Settembre 1978 Firma degli Accordi di Camp David: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, il presidente egiziano Anwar Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin si incontrano a Camp David e negoziano un quadro rivoluzionario per la pace tra Israele ed Egitto, mirando a stabilire una pace complessiva nel Medio Oriente. Questo straordinario successo diplomatico rappresenta un momento significativo nella geopolitica mediorientale e nella risoluzione dei conflitti.
  • 12 Settembre 1978 Navi greche attraversano il Bosforo: In un significativo traguardo diplomatico, le navi da guerra greche sono state autorizzate dalla Turchia a passare attraverso gli stretti dei Dardanelli e del Bosforo per la prima volta dopo la Prima Guerra Mondiale. Due cacciatorpediniere della Marina greca hanno visitato il porto di Odessa nel Mar Nero, simboleggiando il miglioramento delle relazioni tra Grecia, Turchia e Unione Sovietica.
  • 13 Settembre 1978 Primo Volo del Caccia F-18A Hornet: Il McDonnell Douglas F-18A Hornet, un aereo militare cruciale, ha completato il suo primo volo. Questo avanzato caccia sarebbe diventato un punto fermo dell'aviazione navale, servendo estesamente nella Marina e nei Corpi dei Marines degli Stati Uniti, e successivamente adottato da numerose forze aeree internazionali.
  • 14 Settembre 1978 Operazione Litani: Invasione israeliana del Libano: Le forze armate israeliane hanno invaso il Libano, dando inizio all'Operazione Litani. Questo intervento militare rappresentava un momento cruciale nei complessi rapporti geopolitici del Medio Oriente.
  • 15 Settembre 1978 Muhammad Ali Vince il Terzo Titolo Mondiale dei Pesi Massimi: Nel leggendario Superdome di New Orleans, Muhammad Ali ha compiuto un'impresa storica sconfiggendo Leon Spinks in un match di rivincita. A 36 anni, Ali è diventato il primo pugile nella storia a conquistare per tre volte il titolo mondiale dei pesi massimi, ottenendo una decisione unanime dopo 15 round e riprendendosi la cintura che aveva perso contro lo stesso Spinks lo scorso febbraio.
  • 16 Settembre 1978 Accordi di Camp David: Il 16 settembre 1978 sono stati firmati gli Accordi di Camp David tra il presidente egiziano Anwar Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin, con la mediazione del presidente statunitense Jimmy Carter. Questi accordi hanno rappresentato un importante passo verso la pace tra Egitto e Israele, culminando nel trattato di pace del 1979.
  • 17 Settembre 1978 Accordi di Camp David: Accordi di pace storici tra Israele ed Egitto, mediati dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, che segnano un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche in Medio Oriente. Gli accordi prevedono la restituzione della penisola del Sinai all'Egitto e rappresentano il primo riconoscimento ufficiale di Israele da parte di un paese arabo.
  • 18 Settembre 1978 Accordi di Camp David: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha mediato storiche negoziazioni di pace tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat, raggiungendo un accordo diplomatico cruciale. Questo trattato rappresenta il primo accordo di pace formale tra Israele e uno stato arabo, segnando un punto di svolta nelle relazioni mediorientali e aprendo la strada a futuri negoziati di pace nella regione.
  • 19 Settembre 1978 Accoltellamento di Nanni De Angelis: Il 19 settembre 1978, in piazza Annibaliano a Roma, Nanni De Angelis fu vittima di un grave accoltellamento. Questo episodio si inserisce nel contesto dei cosiddetti 'anni di piombo', un periodo caratterizzato da intense tensioni politiche e scontri violenti tra diverse fazioni estremiste in Italia. L'evento rappresenta uno dei tanti momenti drammatici che hanno contraddistinto questo difficile periodo della storia italiana.
  • 20 Settembre 1978 Disastro del Volo PSA 182 a San Diego: Tragico scontro in volo tra un Boeing 727 e un piccolo aereo privato sopra San Diego, California, con 144 vittime. Questo catastrofico evento è considerato uno dei più gravi incidenti aerei nella storia della California, sollevando importanti questioni sulla sicurezza del traffico aereo.
  • 22 Settembre 1978 Accordi di Camp David: Un Passo verso la Pace in Medio Oriente: Il primo ministro israeliano Menachem Begin è tornato in Israele dopo il vertice storico di Camp David, un incontro diplomatico cruciale mediato dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Il summit, tenutosi dal 5 al 17 settembre 1978, ha gettato le basi per negoziati di pace tra Israele ed Egitto. Questi accordi rappresentarono un momento di svolta nelle relazioni diplomatiche mediorientali, aprendo la strada al successivo Trattato di Pace tra Egitto e Israele, che avrebbe significativamente ridotto le tensioni nella regione.
  • 23 Settembre 1978 Sadat torna dal Vertice di Camp David: Il 23 settembre 1978, circa 100.000 egiziani entusiasti si sono radunati per accogliere il Presidente Anwar Sadat dopo le storiche negoziazioni di pace di Camp David. Il vertice, mediato dal Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, è stato un momento cruciale nella diplomazia mediorientale, segnando un significativo punto di svolta nelle relazioni egiziano-israeliane. Il ritorno di Sadat è stato celebrato come un momento di potenziale pace e speranza per la regione, simboleggiando un importante successo diplomatico che avrebbe potuto aprire la strada a futuri negoziati di pace in un'area storicamente conflittuale.
  • 24 Settembre 1978 Ultimo Angelus di Papa Giovanni Paolo I: Il 24 settembre 1978 Papa Giovanni Paolo I tiene il suo ultimo Angelus, esortando alla bontà con un messaggio profondo: "La gente talvolta dice: Siamo in una società tutta guasta, tutta disonestà. Questo non è vero. Ci sono tanti buoni ancora, tanti onesti. Piuttosto, che cosa fare per migliorare la società? Io direi: ciascuno di noi cerchi lui di essere buono e di contagiare gli altri con una bontà tutta intrisa della mansuetudine e dell'amore insegnato da Cristo."
  • 25 Settembre 1978 Collisione aerea sopra San Diego: Il 25 settembre 1978, un Boeing 727 della compagnia Pacific Southwest Airlines è entrato in collisione con un Cessna 172 sopra la città di San Diego, in California. L'incidente aereo ha causato la distruzione di entrambi gli aeromobili e la morte di 144 persone, tra cui passeggeri, equipaggio e civili a terra. La tragedia è stata provocata da problemi di controllo del traffico aereo e scarsa visibilità, rappresentando uno dei più gravi incidenti aerei della storia statunitense.
  • 26 Settembre 1978 Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Albino Luciani, Patriarca di Venezia, viene eletto papa scegliendo il nome Giovanni Paolo I. Il suo breve pontificato durerà solamente 33 giorni, diventando uno dei più corti della storia moderna.
  • 27 Settembre 1978 L'ultima apparizione pubblica di Papa Giovanni Paolo I: Il 27 settembre 1978, Papa Giovanni Paolo I tenne la sua quarta udienza papale settimanale, che si sarebbe rivelata tristemente la sua ultima apparizione pubblica. Pochi giorni dopo, sarebbe morto inaspettatamente, rendendo il suo breve pontificato di 33 giorni uno dei più corti nella storia moderna della Chiesa Cattolica.
  • 28 Settembre 1978 Accordi di Camp David approvati: La Knesset israeliana approva ufficialmente gli Accordi di Camp David, un accordo diplomatico cruciale negoziato tra Israele ed Egitto per stabilire la pace in Medio Oriente.
  • 29 Settembre 1978 Morte improvvisa di Papa Giovanni Paolo I: Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, morì inaspettatamente dopo soli 33 giorni di pontificato, segnando il secondo papato più breve nella storia del Vaticano. La sua morte, ufficialmente attribuita a trombosi coronarica, ha generato numerose speculazioni e teorie del complotto sulle circostanze del decesso.
  • 30 Settembre 1978 Dirottamento del Volo Finnair 405: Il 30 settembre 1978, il volo Finnair 405 è stato dirottato da Aarno Lamminparras a Oulu, in Finlandia. Il dirottatore ha ottenuto un riscatto di 206.000 dollari e successivamente ha rilasciato tutti i passeggeri. Questo episodio ha evidenziato le sfide della sicurezza aerea alla fine degli anni '70, dimostrando le vulnerabilità dei sistemi di trasporto aereo dell'epoca.