I principali eventi accaduti a Aprile 1984: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1984 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1984: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1984 Morte di Marvin Gaye: Il 1° aprile 1984, il celebre cantante soul Marvin Gaye è stato tragicamente ucciso dal padre, Marvin Gaye Sr., durante una violenta disputa familiare nella sua casa di Arlington Heights, Los Angeles. Questo drammatico evento ha segnato la fine di una delle voci più influenti della Motown.
- 02 Aprile 1984 Rakesh Sharma: Il Primo Astronauta Indiano nello Spazio: Il 2 aprile 1984, lo Squadron Leader Rakesh Sharma ha compiuto un'impresa storica diventando il primo astronauta indiano a viaggiare nello spazio. A bordo della navicella spaziale Soyuz T-11, Sharma ha raggiunto la stazione spaziale Salyut 7 in una missione che ha rappresentato un traguardo significativo per l'esplorazione spaziale indiana e la cooperazione internazionale. Questo evento ha dimostrato le capacità tecnologiche e scientifiche dell'India, aprendo nuove prospettive per il programma spaziale nazionale.
- 03 Aprile 1984 Missione Spaziale Soyuz T-11: Il Primo Astronauta Indiano nello Spazio: Il 3 aprile 1984, la navicella spaziale Soyuz T-11 è stata lanciata con un equipaggio internazionale, comprendente tre cosmonauti tra cui Rakesh Sharma, il primo astronauta indiano. La missione ha raggiunto la stazione spaziale Salyut 7, rappresentando un momento storico di collaborazione spaziale internazionale e un traguardo significativo per il programma spaziale indiano.
- 04 Aprile 1984 Appello di Reagan per il bando delle armi chimiche: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan lancia un importante appello diplomatico per bandire le armi chimiche a livello internazionale, sottolineando l'esigenza globale di ridurre le tecnologie militari pericolose e promuovere la pace mondiale.
- 05 Aprile 1984 Record di Punti NBA di Kareem Abdul-Jabbar: Kareem Abdul-Jabbar ha infranto il record di punti segnati nella carriera NBA, superando il precedente primato di Wilt Chamberlain con 31.421 punti totali. Questo traguardo rappresenta un momento storico nel basket professionistico, dimostrando l'eccezionale abilità e longevità di Abdul-Jabbar.
- 06 Aprile 1984 Missione Space Shuttle Challenger STS-41C: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Challenger (STS-41C) dal Kennedy Space Center. Gli obiettivi principali della missione includevano il dispiegamento del Long Duration Exposure Facility e la conduzione di un'operazione complessa di riparazione satellitare sul satellite Solar Max, rappresentando un significativo traguardo tecnologico nell'esplorazione spaziale.
- 07 Aprile 1984 Berlinguer contro il taglio della scala mobile: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, si schiera fermamente contro il taglio della scala mobile, un meccanismo di adeguamento automatico dei salari all'inflazione. Il suo intervento rappresenta una difesa decisa dei diritti dei lavoratori e una critica alle politiche economiche del governo dell'epoca.
- 08 Aprile 1984 Pyotr Kapitsa: Fisico Russo Premio Nobel: Commemorazione di Pyotr Leonidovich Kapitsa, prestigioso fisico russo e Premio Nobel. Celebre per i suoi studi pioneristici nella fisica a basse temperature, Kapitsa ha fornito contributi fondamentali alla comprensione della meccanica quantistica e della superconduttività.
- 09 Aprile 1984 56° Cerimonia degli Academy Awards: La 56esima edizione degli Oscar si è rivelata una serata storica per il cinema. 'Terms of Endearment' ha dominato la premiazione, conquistando cinque prestigiosi premi Oscar, incluso quello per il Miglior Film. Un momento particolarmente significativo è stato quello di Linda Hunt, che ha fatto storia diventando il primo attore a vincere un Academy Award interpretando un personaggio del sesso opposto, aggiudicandosi il premio come Miglior Attrice Non Protagonista per il ruolo di Billy Kwan in 'The Year of Living Dangerously'. La cerimonia, condotta dal leggendario Johnny Carson presso il Dorothy Chandler Pavilion, ha visto tra i premiati anche Robert Duvall e Shirley MacLaine.
- 10 Aprile 1984 Condanna del Senato USA sulle Operazioni CIA in Nicaragua: Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente condannato le controverse operazioni della CIA che prevedevano il mining dei porti nicaraguensi, evidenziando le tensioni nella politica estera dell'era della Guerra Fredda.
- 11 Aprile 1984 Primo Repair Satellitare Spaziale: Gli astronauti dello Space Shuttle Challenger della NASA hanno completato con successo la prima missione di riparazione satellitare nello spazio, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e dimostrando avanzate capacità di manutenzione orbitale.
- 12 Aprile 1984 Primo spacewalk senza legame: Il 12 aprile 1984, l'astronauta NASA Bruce McCandless II ha compiuto un'impresa storica eseguendo il primo spacewalk senza legame utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU). Questo traguardo rivoluzionario ha permesso agli astronauti una mobilità e libertà di movimento senza precedenti nello spazio, rappresentando un importante milestone nella tecnologia di esplorazione spaziale.
- 13 Aprile 1984 Operazione Meghdoot in Ghiacciaio Siachen: L'India ha lanciato l'Operazione Meghdoot, un'importante operazione militare strategica che ha assicurato il controllo della maggior parte del Ghiacciaio Siachen nella regione contesa del Kashmir, segnando un significativo risultato territoriale e geopolitico.
- 14 Aprile 1984 Incontro di Giovanni Paolo II con i giovani: Il 14 aprile 1984, Papa Giovanni Paolo II ha tenuto un incontro storico con i giovani in Piazza San Pietro. L'evento è stato caratterizzato da una processione con la Croce dei Giovani dal Vaticano al Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo, seguito da una Messa presieduta dal cardinale Tolentino de Mendonça e una veglia di preghiera e adorazione della Croce.
- 15 Aprile 1984 Morte improvvisa di Tommy Cooper in diretta TV: Il celebre comico e mago britannico Tommy Cooper è deceduto tragicamente per un attacco cardiaco durante un'esibizione televisiva in diretta, all'età di 61 anni. Il suo improvviso collasso, inizialmente scambiato per parte del suo spettacolo comico, ha scioccato il pubblico e il mondo dello spettacolo.
- 16 Aprile 1984 Protesta per la Democrazia in Brasile: Una massiccia manifestazione di oltre un milione di persone, guidata da Tancredo Neves, si è svolta a San Paolo, chiedendo elezioni presidenziali dirette durante il governo militare di João Figueiredo. Questo momento di protesta è stato cruciale nella lotta del Brasile per tornare a un governo democratico dopo anni di dittatura militare.
- 17 Aprile 1984 Uccisione di Yvonne Fletcher a Londra: Il 17 aprile 1984, davanti all'ambasciata libica a Londra, si è verificata una drammatica sparatoria che ha causato la morte dell'agente di polizia Yvonne Fletcher. Durante una manifestazione pacifica contro il regime di Gheddafi, un colpo d'arma da fuoco sparato dall'interno dell'ambasciata ha ucciso la poliziotta e ferito altre dieci persone. L'episodio ha provocato una grave crisi diplomatica tra il Regno Unito e la Libia, sfociata in un assedio dell'ambasciata durato undici giorni.
- 18 Aprile 1984 Joan Benoit stabilisce il record mondiale femminile di maratona: Joan Benoit ha conseguito un straordinario record mondiale nella maratona femminile, completando la gara con un tempo eccezionale di 2:22:43. Questo risultato rappresenta un momento cruciale nella storia dello sport femminile, sfatando i limiti percepiti sulle prestazioni atletiche delle donne e aprendo nuove prospettive nel mondo del running internazionale.
- 19 Aprile 1984 L'Australia Adotta il Nuovo Inno Nazionale: L'Australia proclama ufficialmente 'Advance Australia Fair' come proprio inno nazionale, designando contemporaneamente il verde e l'oro come colori nazionali. Questo momento segna un passaggio significativo nell'identità nazionale australiana, sostituendo 'Dio Salvi la Regina' e simboleggiando la crescente indipendenza culturale del paese.
- 20 Aprile 1984 Operazione militare sovietica in Afghanistan: Le forze sovietiche hanno condotto un'offensiva militare nella Valle del Panshir, Afghanistan, nell'ambito della Guerra sovietico-afghana. La valle rappresentava una posizione strategica e un importante bastione dei combattenti della resistenza afghana.
- 21 Aprile 1984 Scoperta dell'origine del virus HIV: I Centri per il Controllo delle Malattie annunciano la scoperta del virus responsabile dell'AIDS in Francia, un momento cruciale nella comprensione dell'epidemia di HIV/AIDS che avrebbe cambiato per sempre la storia della medicina moderna.
- 22 Aprile 1984 Morte di Ansel Adams, fotografo leggendario: Ansel Adams, il celebre fotografo paesaggista americano e ambientalista, è deceduto all'età di 82 anni. Noto per i suoi iconici scatti in bianco e nero del West americano, in particolare del Parco Nazionale di Yosemite, Adams è stato una figura cruciale nella fotografia e nella conservazione ambientale. Il suo lavoro ha profondamente influenzato la fotografia di paesaggio e la consapevolezza ecologica, ispirando generazioni di artisti e attivisti.
- 23 Aprile 1984 Identificazione del virus HIV: Il Segretario alla Sanità degli Stati Uniti Margaret Heckler ha ufficialmente annunciato l'identificazione del virus responsabile dell'AIDS, successivamente denominato HIV. Questa scoperta scientifica rivoluzionaria ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione dell'epidemia di HIV/AIDS, aprendo nuove strade per la ricerca medica e lo sviluppo di potenziali trattamenti.
- 24 Aprile 1984 Apple presenta il computer Apple IIc: Apple Computer ha presentato l'Apple IIc, un modello compatto e portatile del suo popolare computer Apple II, progettato per rendere l'informatica domestica più accessibile e user-friendly.
- 25 Aprile 1984 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo gli sforzi di proliferazione e sviluppo di armamenti nel contesto della Guerra Fredda.
- 26 Aprile 1984 Visita Diplomatica di Reagan in Cina: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan compie una significativa visita diplomatica in Cina, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche USA-Cina durante l'era della Guerra Fredda. La visita rientrava negli sforzi continui per migliorare i rapporti diplomatici e avviare un dialogo strategico tra le due nazioni, in un periodo di tensioni geopolitiche globali.
- 27 Aprile 1984 Maratona Baseball degli Indians di Cleveland: In una straordinaria dimostrazione di resistenza, gli Indians di Cleveland hanno sconfitto i Detroit Tigers in un'incredibile partita di baseball durata 19 innings, con un punteggio finale di 8-4. Questa partita maratona rappresenta uno dei match professionistici più lunghi della stagione 1984, mettendo alla prova i limiti fisici e mentali dei giocatori.
- 28 Aprile 1984 La Tragedia di Carmen di Peter Brook conclude a Broadway: Peter Brook, regista teatrale di fama mondiale, ha concluso la sua innovativa produzione operistica 'La Tragédie de Carmen' dopo 187 rappresentazioni al Beaumont Theater di New York City. Questa versione minimale e rivoluzionaria dell'opera di Bizet ha ridefinito l'interpretazione classica del celebre lavoro, offrendo un approccio scenico e drammaturgico estremamente originale. La produzione ha rappresentato un momento significativo nel panorama teatrale e operistico degli anni Ottanta, dimostrando la capacità di Brook di reinterpretare i classici in modo radicalmente nuovo.
- 29 Aprile 1984 Terremoto in Umbria del 1984: Il 29 aprile 1984, alle ore 07:03, si verificò un terremoto di magnitudo 5.6 nell'Umbria settentrionale. L'epicentro fu localizzato nei pressi di Montelabate, circa 15 km a nord-est di Perugia. L'evento interessò un'area con circa 300.000 abitanti, causando 100 feriti, 6.000 sfollati e 1.800 ordinanze di sgombero. Fortunatamente non si registrarono vittime. Le città di Perugia, Assisi, Città di Castello, Gualdo Tadino, Gubbio, Umbertide e Valfabbrica subirono danni significativi, con crolli parziali nella basilica di San Francesco ad Assisi e nella chiesa di Santa Maria della Piaggiola a Gubbio.
- 30 Aprile 1984 Assassinio di Rodrigo Lara Bonilla: Rodrigo Lara Bonilla, Ministro della Giustizia colombiano e fervente avversario dei narcos, viene assassinato dai sicari di Pablo Escobar, segnando l'inizio di un periodo drammatico di narcoterrorismo in Colombia. L'omicidio rappresenta un punto di svolta nella lotta contro i cartelli della droga e destabilizza profondamente il sistema giudiziario colombiano.