I principali eventi accaduti a Settembre 1984: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1984 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1984: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1984 Tina Turner raggiunge il primo #1 da solista: Tina Turner ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali con il singolo rivoluzionario "What's Love Got to Do With It", segnando un momento cruciale nella sua carriera. Questo successo simboleggia la sua trasformazione da artista in coppia a potente interprete solista, dimostrando la sua straordinaria capacità di rinascita artistica.
- 02 Settembre 1984 Primo Volo dello Space Shuttle Discovery: La NASA completa la prima missione dello Space Shuttle Discovery (STS-41-D), atterrando con successo dopo un volo inaugurale rivoluzionario, rappresentando un traguardo nella tecnologia dell'esplorazione spaziale.
- 03 Settembre 1984 Sollevazione di Vaal in Sudafrica: Scoppia una significativa e violenta insurrezione nei sobborghi africani del Triangolo di Vaal, alimentata da profonde frustrazioni relative agli aumenti degli affitti, alla mancanza di rappresentanza politica e all'oppressione sistemica durante l'era dell'apartheid. La rivolta rappresenta un momento cruciale di resistenza contro il regime segregazionista, evidenziando le tensioni sociali e politiche del periodo.
- 04 Settembre 1984 Elezioni Federali Canadesi del 1984: Il Partito Progressista Conservatore del Canada, guidato da Brian Mulroney, ottiene una storica vittoria schiacciante, conquistando 211 seggi alla Camera dei Comuni e formando il più ampio governo di maggioranza nella storia politica canadese. Questa elezione ha segnato un significativo cambiamento nella politica federale canadese, ponendo fine al precedente dominio del Partito Liberale.
- 05 Settembre 1984 Maxi Processo: Rivelazioni di Tommaso Buscetta: Grazie alle rivelazioni del pentito Tommaso Buscetta, considerato un punto di svolta nella lotta alla mafia, vengono emessi 366 mandati di cattura. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella strategia di contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
- 06 Settembre 1984 Disertore Sovietico con MiG-25: Il tenente dell'Aeronautica Sovietica Viktor Belenko atterra con un caccia MiG-25 a Hakodate, in Giappone, e chiede asilo politico negli Stati Uniti. Questo clamoroso episodio di diserzione fornisce importanti informazioni di intelligence occidentale sulla tecnologia militare sovietica.
- 07 Settembre 1984 Terremoto nel Centro Italia: Il 7 maggio 1984 (nota: data discrepante dal titolo), un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito l'area tra San Donato Val di Comino e le province dell'Aquila e Isernia. L'evento ha provocato ingenti danni in oltre 70 comuni, generando circa 6.000 sfollati. Il governo Craxi ha immediatamente attivato interventi di emergenza per supportare le popolazioni colpite.
- 08 Settembre 1984 Vittoria di Martina Navratilova agli US Open: Martina Navratilova conferma il suo dominio nel tennis femminile aggiudicandosi il titolo degli US Open, battendo Chris Evert-Lloyd in una combattuta finale con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4. Un match che dimostra la sua straordinaria capacità di rimonta e resilienza.
- 09 Settembre 1984 John McEnroe conquista il suo quarto US Open: John McEnroe raggiunge l'apice della sua carriera tennistica battendo Ivan Lendl in una finale dominante con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-1. Questo successo rappresenta l'ultimo titolo del Grande Slam in singolare per il leggendario tennista americano, simbolo degli anni '80.
- 10 Settembre 1984 Incendio nel Tunnel della Manica: Un significativo incendio è scoppiato nel Tunnel della Manica, l'infrastruttura sotterranea cruciale che collega l'Inghilterra e la Francia, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza del tunnel e l'integrità delle infrastrutture. L'evento ha evidenziato potenziali rischi nelle grandi opere di ingegneria sotterranea e ha spinto a una revisione dei protocolli di sicurezza.
- 11 Settembre 1984 Beatificazione di Suor Marie Alphonsine Danis: Il 11 settembre 1984, Papa Giovanni Paolo II ha celebrato una solenne messa di beatificazione per Suor Marie Alphonsine Danis nella città di Montréal, in Canada. Questo evento significativo ha riconosciuto ufficialmente le virtù eroiche e la vita esemplare di questa religiosa, elevandola agli onori degli altari davanti alla comunità cattolica internazionale.
- 12 Settembre 1984 Nascita della Repubblica Socialista Etiope: L'Etiopia ha attraversato una significativa trasformazione politica, istituendo ufficialmente la Repubblica Socialista. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nella governance post-rivoluzionaria del paese e nel suo allineamento geopolitico.
- 13 Settembre 1984 Shimon Peres forma il governo israeliano: Il 13 settembre 1984, Shimon Peres ha formato con successo un nuovo governo israeliano in coalizione con il partito Likud, segnando un momento significativo nella storia politica di Israele. Questa formazione governativa ha rappresentato una complessa negoziazione politica e un accordo di condivisione del potere nel sistema parlamentare israeliano.
- 14 Settembre 1984 P.W. Botha diventa Presidente del Sudafrica: P.W. Botha viene inaugurato come primo Presidente esecutivo dello Stato del Sudafrica, una transizione politica significativa durante l'era dell'apartheid che avrebbe avuto profonde implicazioni per la governance e la struttura sociale del paese.
- 15 Settembre 1984 Nascita del Principe Harry: Il 15 settembre 1984 è nato a Londra il Principe Henry Charles Albert David, comunemente noto come Principe Harry, terzo in linea di successione al trono britannico. Figlio di Carlo (ora Re Carlo III) e Diana, il suo arrivo ha suscitato grande interesse mediatico mondiale.
- 16 Settembre 1984 Debutto di Miami Vice: Esordisce su NBC 'Miami Vice', serie televisiva rivoluzionaria che ridefinisce l'estetica delle serie poliziesche, introducendo uno stile innovativo che influenzerà profondamente la cultura popolare e la televisione degli anni '80.
- 17 Settembre 1984 Brian Mulroney diventa Primo Ministro del Canada: Brian Mulroney presta giuramento come 18° Primo Ministro del Canada, succedendo a John Turner, in un importante momento di transizione politica per il paese nordamericano.
- 18 Settembre 1984 Appello dell'ONU per il controllo degli armamenti: La 39esima sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è aperta con un accorato appello diplomatico rivolto a Stati Uniti e Unione Sovietica per riprendere i negoziati sul controllo degli armamenti durante l'era della Guerra Fredda.
- 19 Settembre 1984 Accordo per il Trasferimento di Hong Kong: Gran Bretagna e Cina firmano un accordo storico per il trasferimento della sovranità di Hong Kong, ponendo fine a oltre 150 anni di amministrazione coloniale britannica. L'accordo prevede che dal 1997 Hong Kong diverrà una Regione Amministrativa Speciale sotto il principio 'un paese, due sistemi', segnando un momento cruciale nella storia diplomatica e geopolitica mondiale.
- 20 Settembre 1984 Attentato all'ambasciata USA a Beirut: Un attacco terroristico mediante autobomba colpisce l'annesso dell'ambasciata statunitense a Beirut, provocando 23 vittime in un drammatico episodio di violenza durante il conflitto libanese.
- 21 Settembre 1984 Indipendenza del Brunei dal Regno Unito: Il 21 settembre 1984, il Brunei ha ottenuto la piena indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano nel sud-est asiatico. Questo evento ha segnato la fine del protettorato britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia del paese, con la proclamazione della sua autonomia politica e istituzionale.
- 22 Settembre 1984 Svolta Dirigenziale Disney: Il consiglio di amministrazione Disney compie una mossa strategica assumendo Michael Eisner come Presidente e CEO e Frank Wells come Presidente e COO. Questa decisione rivoluzionerà la leadership dell'azienda, con Eisner che riceve un pacchetto retributivo comprensivo di stipendio, bonus di firma, incentivi e consistenti stock option.
- 23 Settembre 1984 Elezioni europee del 1984: sorpasso del PCI sulla DC: Le elezioni europee del 1984 hanno rappresentato un momento storico per la politica italiana: per la prima e unica volta, il Partito Comunista è riuscito a superare la Democrazia Cristiana. Un evento memorabile, reso ancora più significativo dalla recente e prematura scomparsa del segretario del partito, Enrico Berlinguer.
- 24 Settembre 1984 Negoziati politici nel Punjab: Il presidente Zail Singh invia un emissario per avviare colloqui diplomatici con i leader religiosi sikh, nel tentativo di ripristinare la governance e trovare una soluzione alle tensioni politiche seguite a un attacco terroristico. Un momento cruciale per la stabilità politica indiana.
- 25 Settembre 1984 Elezioni europee del 1984: Svolta storica per il PCI: Nelle elezioni europee del 1984, il Partito Comunista Italiano (PCI) supera per la prima volta la Democrazia Cristiana. L'evento è reso ancora più significativo dalla prematura scomparsa di Enrico Berlinguer, colpito da un ictus durante un comizio elettorale, che commosse profondamente l'opinione pubblica italiana.
- 26 Settembre 1984 Accordo per il Trasferimento di Hong Kong: Il Regno Unito e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato un accordo storico preliminare per il trasferimento della sovranità di Hong Kong, con il passaggio previsto per il 1997, segnando un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche post-coloniali.
- 27 Settembre 1984 Caduta di Kabul sotto i Talebani: I Talebani, un gruppo militante islamista fondamentalista, hanno conquistato Kabul, capitale dell'Afghanistan, stabilendo l'Emirato Islamico dell'Afghanistan. Questo evento ha segnato un profondo cambiamento geopolitico, imponendo un'interpretazione rigorosa della legge islamica e modificando radicalmente il panorama politico e sociale del paese.
- 28 Settembre 1984 Inizio dei XXIII Giochi Olimpici di Los Angeles: Apertura ufficiale dei XXIII Giochi Olimpici a Los Angeles, un evento sportivo internazionale di straordinaria importanza che ha riunito atleti da ogni parte del mondo. Questa edizione olimpica è stata caratterizzata da grandi prestazioni atletiche e dalla competizione tra nazioni in un contesto di Guerra Fredda.
- 29 Settembre 1984 Prima Uscita Pubblica del Pool Antimafia: Il pool di magistrati impegnati nella lotta alla mafia, guidato da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, compie un'azione decisiva contro l'organizzazione criminale.
- 30 Settembre 1984 Maxi operazione antimafia: Importante operazione di polizia che porta all'arresto di 366 esponenti mafiosi in una vasta operazione di contrasto alla criminalità organizzata.