I principali eventi accaduti a Luglio 1984: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1984 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1984: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1984 Presentazione di Maradona al Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Armando Maradona viene ufficialmente presentato allo Stadio San Paolo di Napoli, un momento storico per il calcio italiano che segnerà l'inizio di un'era leggendaria.
- 02 Luglio 1984 Firma del Civil Rights Act negli USA: Il 2 luglio 1964, il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson firma il Civil Rights Act, una legge storica che proibisce la discriminazione basata su razza, colore, religione, sesso o origine nazionale. Questo provvedimento legislativo rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani, smantellando la segregazione legale e fornendo protezioni federali per le comunità emarginate.
- 03 Luglio 1984 Inizio delle XXIII Olimpiadi a Los Angeles: Il 28 luglio 1984 iniziano a Los Angeles i XXIII Giochi Olimpici, un evento sportivo internazionale che rappresenta una delle più grandi manifestazioni mondiali dell'atletica e dello sport.
- 04 Luglio 1984 Presentazione di Maradona al Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Armando Maradona è stato ufficialmente presentato allo Stadio San Paolo di Napoli, in quella che sarebbe diventata una delle più iconiche presentazioni calcistiche della storia.
- 05 Luglio 1984 Maradona arriva a Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Maradona è giunto a Napoli in un momento di grande eccitazione mediatica e popolare. Il suo arrivo è stato accompagnato da una festa spontanea, con auto decorate con bandiere azzurre e tifosi entusiasti. Maradona è stato accolto trionfalmente e condotto allo stadio San Paolo, dove avrebbe iniziato la sua leggendaria avventura con il Napoli, cambiando per sempre la storia del calcio italiano.
- 06 Luglio 1984 Uscita del film 'C'era una volta in America': Il 6 luglio 1984 esce nelle sale italiane il film 'C'era una volta in America', considerato il capolavoro del regista Sergio Leone. Il film, un'epica storia di amicizia, tradimento e crimine ambientata tra New York e l'Italia, rappresenta uno dei più importanti lavori del cinema italiano del Novecento.
- 07 Luglio 1984 Presentazione di Maradona al Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Armando Maradona viene ufficialmente presentato allo Stadio San Paolo di Napoli, in quello che diventerà uno dei momenti più iconici nella storia del calcio italiano.
- 08 Luglio 1984 Battaglia di Poltava: Punto di Svolta nella Dinamica di Potere Europea: Pietro I di Russia sconfigge decisivamente Carlo XII di Svezia nella Battaglia di Poltava, segnando la fine dell'era svedese come potenza europea maggiore e indicando l'ascesa dell'influenza russa. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri geopolitici europei del XVIII secolo.
- 09 Luglio 1984 Fulmine devasta la Cattedrale di York Minster: Il 9 luglio 1984, un devastante fulmine ha provocato un incendio presso York Minster, una delle cattedrali medievali più storiche e significative dell'Inghilterra. Il fulmine ha causato un massiccio incendio che ha distrutto gran parte della struttura architettonica, provocando ingenti danni al patrimonio storico-architettonico.
- 10 Luglio 1984 Sentenza storica contro la discriminazione di genere negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito un importante precedente legale, dichiarando illegale l'esclusione delle donne dai Jaycees, un'organizzazione civica fino ad allora riservata ai soli uomini. Questa decisione rappresenta un significativo passo avanti nella lotta per l'uguaglianza di genere, sfidando le pratiche discriminatorie nelle associazioni private e rafforzando le leggi antidiscriminazione.
- 11 Luglio 1984 Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, muore a causa di un'emorragia cerebrale, evento che sconvolge la politica italiana.
- 12 Luglio 1984 Geraldine Ferraro, prima donna candidata vice presidente: Il 12 luglio 1984, Geraldine Ferraro ha fatto storia diventando la prima donna nominata come candidata vice presidente da un importante partito politico statunitense. La sua selezione da parte di Walter Mondale nel ticket democratico ha rappresentato un significativo traguardo per le donne nella politica americana.
- 13 Luglio 1984 Inchiesta su Sindona trasferita da Milano a Roma: L'indagine su Michele Sindona è stata spostata da Milano a Roma. Sono emerse minacce contro Tina Anselmi, seguite dal posizionamento di un ordigno nella casa della sua famiglia. Inoltre, sono state rilevate 'difficoltà' per Enzo Biagi, che già nel 1981 era stato costretto ad allontanarsi dal Corriere della Sera di Rizzoli e Tassan Din.
- 14 Luglio 1984 Attentato di Nizza: Durante i festeggiamenti del 14 luglio, un camion si scaglia contro la folla riunita per i fuochi d'artificio sulla Promenade des Anglais, causando 86 vittime e 458 feriti in uno degli attacchi più devastanti nella storia francese.
- 15 Luglio 1984 Approvazione Relazione sulla Loggia P2: La Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2 ha approvato ufficialmente la relazione di maggioranza, un momento cruciale nell'indagine su uno dei più grandi scandali politici italiani che coinvolse numerenti esponenti delle istituzioni.
- 16 Luglio 1984 Falcone interroga Buscetta: Il giudice Giovanni Falcone conduce un importante interrogatorio con Tommaso Buscetta, momento cruciale nelle indagini contro la mafia italiana.
- 17 Luglio 1984 Processo Tortora: Richiesta di rinvio a giudizio per Enzo Tortora e altri 639 imputati nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria sulle attività camorristiche, un momento cruciale nel contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
- 18 Luglio 1984 Strage di San Ysidro al McDonald's: Il 18 luglio 1984, nel distretto di San Ysidro a San Diego, California, James Oliver Huberty, un uomo di 41 anni, ha compiuto una terribile sparatoria in un ristorante McDonald's. Huberty ha ucciso 21 persone innocenti prima di essere neutralizzato dagli agenti di polizia. Questo tragico evento è considerato uno dei peggiori episodi di sparatoria di massa nella storia degli Stati Uniti degli anni '80.
- 19 Luglio 1984 Geraldine Ferraro: Prima Donna Candidata a Vicepresidente USA: La congressista Geraldine A. Ferraro di New York ha fatto storia diventando la prima donna nominata come candidata vicepresidente per un importante partito politico statunitense, rappresentando il Partito Democratico. Questo momento ha rappresentato un significativo traguardo per l'uguaglianza di genere nella politica americana.
- 20 Luglio 1984 Buscetta rientra in Italia e collabora con la giustizia: Tommaso Buscetta, noto come il 'boss dei due mondi', rientra in Italia dopo l'arresto in Brasile. Inizia a collaborare con la giustizia italiana, diventando un pentito di mafia. Il giudice Giovanni Falcone raccoglierà le sue rivelazioni cruciali su Cosa Nostra, aprendo una fase storica nella lotta alla criminalità organizzata.
- 21 Luglio 1984 Prima Fatalità Documentata Correlata a Robot negli USA: In un tragico incidente industriale in una fabbrica a Jackson, Michigan, un robot schiaccia un lavoratore contro una barra di sicurezza. Questo evento rappresenta la prima fatalità umana documentata causata da un robot negli Stati Uniti, sollevando importanti questioni sulla sicurezza sul lavoro e sull'impatto delle tecnologie robotiche emergenti.
- 22 Luglio 1984 Scoperta del Ragazzo di Turkana: Il paleoantropologo Alan Walker e il suo team rinvengono i resti del Ragazzo di Turkana, un esemplare di Homo erectus straordinariamente ben conservato, offrendo importanti spunti per la comprensione dell'evoluzione umana.
- 23 Luglio 1984 Vanessa Williams rinuncia al titolo di Miss America: Vanessa L. Williams diventa la prima Miss America a rinunciare al titolo dopo la pubblicazione di foto compromettenti sulla rivista Penthouse, innescando un dibattito nazionale sulla moralità e le aspettative pubbliche.
- 24 Luglio 1984 Tragico incidente del Concorde Air France: Il volo Air France 4590, un aereo Concorde supersonico, è precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, causando la morte di tutti i 109 passeggeri e membri dell'equipaggio, oltre a quattro persone a terra. Questo evento catastrofico ha segnato una svolta decisiva nella storia dell'aviazione commerciale supersonica.
- 25 Luglio 1984 Prima donna a camminare nello spazio: Svetlana Evgen'evna Savickaja, cosmonauta sovietica, ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a effettuare una passeggiata spaziale durante la missione Soyuz T-12 sulla stazione spaziale Salyut 7. Il suo straordinario traguardo ha rappresentato un momento cruciale per l'esplorazione spaziale femminile, dimostrando le capacità delle donne in missioni scientifiche complesse e rischiose.
- 26 Luglio 1984 Prima donna sovietica nello spazio: Svetlana Savitskaya diventa la seconda donna al mondo e la prima sovietica a compiere un'attività extraveicolare durante una missione spaziale, segnando un importante traguardo per l'esplorazione spaziale femminile.
- 27 Luglio 1984 Purple Rain: Il Film che Consacrò Prince: Il film musicale 'Purple Rain' ha debuttato a Hollywood, segnando un momento cruciale nella cultura pop che ha trasformato Prince in una superstar globale. Il film non solo ha evidenziato l'straordinario talento musicale di Prince, ma lo ha anche stabilito come un'icona culturale degli anni '80, rivoluzionando il modo di concepire l'intreccio tra musica, cinema e performance artistica.
- 28 Luglio 1984 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Los Angeles 1984: I Giochi Olimpici estivi del 1984, ufficialmente noti come Giochi della XXIII Olimpiade, sono stati aperti a Los Angeles, California, Stati Uniti. L'evento è stato caratterizzato dalla presenza del Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, che ha ufficialmente inaugurato i Giochi. Questi Olimpiadi sono stati storicamente significativi a causa delle tensioni della Guerra Fredda, con quattordici paesi del Blocco Orientale, inclusi Unione Sovietica e Germania Est, che hanno boicottato l'evento in rappresaglia per il precedente boicottaggio americano delle Olimpiadi di Mosca del 1980.
- 29 Luglio 1984 Apertura dei XXIII Giochi Olimpici di Los Angeles: Inaugurazione ufficiale dei Giochi Olimpici estivi del 1984 a Los Angeles, California. L'evento sportivo internazionale fu significativamente caratterizzato dal boicottaggio dell'Unione Sovietica, in risposta al precedente boicottaggio statunitense delle Olimpiadi di Mosca del 1980, in un contesto di forte tensione della Guerra Fredda.
- 30 Luglio 1984 Record di Trapianto Cardiaco Pediatrico: Holly Roffey, una neonata di soli 11 giorni, diventa la persona più giovane ad aver ricevuto con successo un trapianto di cuore, segnando un traguardo storico nella chirurgia cardiaca pediatrica.
- 31 Luglio 1984 Oro Olimpico per la Ginnastica Maschile USA: La nazionale maschile di ginnastica degli Stati Uniti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles, in un momento di forte tensione geopolitica durante la Guerra Fredda. La vittoria rappresenta un importante successo sportivo e simbolico per gli atleti americani.