I principali eventi accaduti a Novembre 1984: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1984 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1984: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1984 Rivolte Anti-Sikh dopo l'Assassinio di Indira Gandhi: Dopo l'assassinio del Primo Ministro Indira Gandhi il 31 ottobre 1984 per mano di due delle sue guardie del corpo sikh, scoppiarono violente rivolte anti-sikh in tutta l'India. Questi drammatici episodi di violenza portarono alla persecuzione sistematica delle comunità sikh, con decine di migliaia di vittime che subirono violenze, distruzioni di proprietà e perdite umane tragiche. L'evento rappresentò uno dei momenti più bui della storia indiana contemporanea, segnato da tensioni etniche e religiose estremamente intense.
  • 02 Novembre 1984 Esecuzione di Velma Barfield: Velma Barfield è diventata la prima donna giustiziata negli Stati Uniti dal 1962, segnando un momento significativo nella storia della pena capitale americana. La sua esecuzione è avvenuta a Raleigh, nella Carolina del Nord, dopo essere stata condannata per l'omicidio di diversi familiari, tra cui sua madre e suo marito, mediante avvelenamento.
  • 03 Novembre 1984 Riots Anti-Sikh in India: Tre giorni di violenze comunali hanno sconvolto l'India, con attacchi sistematici contro la comunità Sikh che hanno causato circa 3.000 vittime, in seguito all'assassinio del Primo Ministro Indira Gandhi. Le violenze hanno interessato diverse città, caratterizzandosi per distruzioni e aggressioni mirate.
  • 04 Novembre 1984 Funerale di Indira Gandhi: Cerimonia funebre di Indira Gandhi a New Delhi, con la cremazione officiata dal figlio Rajiv Gandhi sulle rive del fiume Jamuna. Alla cerimonia hanno partecipato oltre 100 dignitari stranieri, tra cui Margaret Thatcher, Nikolai Tikhonov e George Shultz. L'evento simboleggiava la fine di un'era politica indiana e il passaggio generazionale di potere.
  • 05 Novembre 1984 Prince Inaugura il Tour di 'Purple Rain': Il 5 novembre 1984, l'icona musicale Prince ha dato il via al suo leggendario tour 'Purple Rain' presso il Joe Louis Arena di Detroit, Michigan, accompagnato dalla sua rivoluzionaria band 'The Revolution'. Questo tour, a supporto dell'acclamato album e film omonimo, è diventato un momento cruciale nella cultura pop e nella storia musicale degli anni '80. Lo spettacolo non solo celebrava la musica di Prince, ma ridefiniva anche i confini dell'espressione artistica e dell'intrattenimento musicale.
  • 06 Novembre 1984 Elezione Presidenziale USA 1984: Vittoria Storica di Reagan: Nelle elezioni presidenziali del 1984, Ronald Reagan ottenne una vittoria schiacciante contro il candidato democratico Walter F. Mondale, conquistando il 59% dei voti popolari - la percentuale più alta dai tempi dell'elezione di Richard Nixon nel 1972. Reagan vinse in modo clamoroso 49 stati su 50, con Mondale che riuscì a prevalere solo nel suo stato natale del Minnesota, per appena 3.761 voti, e nel Distretto di Columbia.
  • 07 Novembre 1984 Allarme infortuni sul lavoro in Italia: L'Italia, insieme a Belgio e Lussemburgo, detiene un preoccupante primato nel numero di infortuni sul lavoro. Secondo i dati dell'Unità, si registrano circa 800.000 incidenti, evidenziando una grave criticità nella sicurezza dei lavoratori.
  • 08 Novembre 1984 Reagan rieletto presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan è stato rieletto presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il rivale democratico Walter Mondale in un'elezione storica con il più ampio margine di vittoria nella storia politica moderna. La schiacciante vittoria di Reagan ha consolidato la sua agenda politica conservatrice e segnato un momento significativo nella politica americana degli anni '80.
  • 09 Novembre 1984 Completamento del Memoriale dei Veterani del Vietnam: A Washington D.C. viene completata la statua 'Three Servicemen', elemento scultreo complementare al celebre muro di granito nero che onora i soldati americani caduti durante la Guerra del Vietnam.
  • 10 Novembre 1984 Prima Edizione dei Campionati Mondiali Breeders' Cup: I primi Campionati Mondiali Breeders' Cup si sono svolti all'Hollywood Park Racetrack in California, segnando un momento cruciale nella storia delle corse di cavalli professionistiche. Questo prestigioso evento ha riunito i migliori cavalli purosangue e fantini degli Stati Uniti per competere in diverse gare ad alto rischio.
  • 11 Novembre 1984 Morte di Martin Luther King Sr.: Scomparsa di Reverendo Martin Luther King Sr., padre del leggendario leader per i diritti civili Dr. Martin Luther King Jr. Attivista e ministro battista, è stato una figura significativa nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
  • 12 Novembre 1984 Arresto dei fratelli Salvo: Importante operazione giudiziaria che ha portato all'arresto dei fratelli Salvo, figure chiave collegate alle indagini sulla mafia siciliana.
  • 13 Novembre 1984 Strage del Rapido 904: Il 13 novembre 1984 avvenne la drammatica strage del Rapido 904, nota anche come strage di Natale, un attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio. L'attacco al treno proveniente da Napoli e diretto a Milano fu un episodio terroristico simile a quello dell'Italicus del 1974. La Commissione stragi lo ha identificato come un evento precursore dell'escalation della guerra di mafia dei primi anni '80.
  • 14 Novembre 1984 Assassinio di Cesar Climaco: Cesar Climaco, sindaco di Zamboanga City e prominente critico del presidente filippino Ferdinand Marcos, è stato assassinato nella sua città natale. Nato nel 1916, Climaco era noto per la sua vocale opposizione al regime di Marcos ed era una figura politica significativa durante un periodo turbolento nella storia filippina.
  • 15 Novembre 1984 Baby Fae: Il primo trapianto xenogenico della storia: Baby Fae, una neonata, è stata sottoposta a un innovativo ma purtroppo fallimentare intervento di xenotrapianto presso il Loma Linda University Medical Center in California. La bambina ricevette il cuore di un babbuino in un'operazione sperimentale condotta dal Dr. Leonard Bailey. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nella storia della medicina dei trapianti, evidenziando sia le potenzialità che i limiti dei trapianti tra specie diverse.
  • 16 Novembre 1984 Album postumo di John Lennon: Viene pubblicato l'album di John Lennon 'Every Man Has a Woman Who Loves Him', continuando l'eredità musicale dell'artista dopo la sua tragica scomparsa nel 1980.
  • 17 Novembre 1984 Dibattito Demografico in Parlamento: La Camera dei Deputati italiana affronta il tema della situazione demografica nazionale, evidenziando l'importanza di porre attenzione alle giovani generazioni per affrontare le sfide del paese.
  • 18 Novembre 1984 Aiuto Umanitario durante la Carestia Etiope: Durante la grave carestia etiope, l'Unione Sovietica collabora con gli Stati Uniti per la consegna di grano, dimostrando una rara cooperazione internazionale durante la Guerra Fredda.
  • 19 Novembre 1984 Disastro di San Juanico: Esplosione nel deposito PEMEX: Una catastrofica serie di esplosioni nel deposito di prodotti petroliferi della PEMEX a San Juan Ixhuatepec, nella Città del Messico, ha innescato un gigantesco incendio che ha causato circa 500 vittime. Questo disastro industriale è considerato uno dei più devastanti incidenti tecnologici nella storia messicana, provocando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane.
  • 20 Novembre 1984 Esordio di Dragon Ball in Giappone: Viene pubblicato il primo capitolo del manga Dragon Ball, opera di Akira Toriyama, che diventerà uno dei fumetti giapponesi più famosi e influenti a livello mondiale, lanciando un fenomeno culturale destinato a durare decenni.
  • 21 Novembre 1984 Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, un gravissimo attentato dinamitardo ha colpito il treno rapido 904 nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio, mentre il convoglio viaggiava da Napoli verso Milano. L'attacco terroristico ha provocato una terribile strage: 16 persone hanno perso la vita e 267 sono rimaste ferite. L'evento rappresenta uno dei più drammatici episodi di violenza legati al terrorismo in Italia durante gli anni di piombo.
  • 22 Novembre 1984 Eclissi Solare Totale del 22 Novembre 1984: Un significativo evento astronomico si è verificato il 22-23 novembre 1984, caratterizzato da un'eclissi solare totale al nodo discendente dell'orbita lunare. L'eclissi ha presentato una magnitudine precisa di 1.0237, rappresentando un raro fenomeno celeste di grande interesse scientifico.
  • 23 Novembre 1984 Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, nella grande galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, è avvenuto un attentato dinamitardo noto come Strage del Rapido 904. L'attacco terroristico ha causato 16 morti e 267 feriti. L'attentato è stato attribuito a Cosa Nostra, l'organizzazione criminale mafiosa siciliana.
  • 24 Novembre 1984 Battaglia di Lookout Mountain durante la Guerra Civile Americana: Durante la Guerra Civile Americana, le forze dell'Unione guidate dal Generale Ulysses S. Grant catturarono Lookout Mountain vicino a Chattanooga, Tennessee, spezzando strategicamente l'assedio confederato condotto dal Generale Braxton Bragg. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta significativo nel Teatro Occidentale della guerra, dimostrando la superiorità tattica dell'Unione e indebolendo la posizione confederata nella regione.
  • 25 Novembre 1984 Band Aid registra 'Do They Know It's Christmas?': 36 tra i più noti musicisti pop britannici e irlandesi si riuniscono in uno studio di Notting Hill per registrare la celebre canzone benefica 'Do They Know It's Christmas?', con l'obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica carestia in corso in Etiopia.
  • 26 Novembre 1984 USA e Iraq ripristinano le relazioni diplomatiche: Gli Stati Uniti e l'Iraq ristabiliscono ufficialmente le relazioni diplomatiche, segnando un momento significativo nelle dinamiche geopolitiche mediorientali dei primi anni '80. Questa riconnessione diplomatica avvenne prima delle complesse tensioni che in seguito avrebbero caratterizzato il loro rapporto.
  • 27 Novembre 1984 Assoluzione per il Golpe Borghese: Il 27 novembre 1984, si è concluso in Corte d'Assise il giudizio d'appello relativo al fallito golpe Borghese. I 46 imputati, precedentemente condannati in primo grado, sono stati assolti con la formula 'perché il fatto non sussiste', indipendentemente dalle ammissioni di alcuni di loro. La sentenza ha definitivamente archiviato questo controverso tentativo di sovvertimento istituzionale.
  • 28 Novembre 1984 William Penn e Hannah Penn: Cittadini onorari degli USA: A oltre 250 anni dalla loro morte, William Penn e sua moglie Hannah Callowhill Penn vengono insigniti della cittadinanza onoraria degli Stati Uniti, un riconoscimento postumo per il loro ruolo fondamentale nella fondazione della Pennsylvania e nella promozione dei principi di libertà religiosa e democrazia nel periodo coloniale americano.
  • 29 Novembre 1984 Band Aid pubblica il singolo benefico 'Do They Know It's Christmas?': Il supergruppo Band Aid, composto da musicisti britannici e irlandesi di spicco, pubblica il singolo di beneficenza 'Do They Know It's Christmas?' con l'obiettivo di sensibilizzare e raccogliere fondi per alleviare la carestia in Etiopia. Questo brano diventa un momento cruciale negli sforzi umanitari guidati dalla musica.
  • 30 Novembre 1984 Thriller di Michael Jackson: Rivoluzione Musicale Globale: Michael Jackson ha lanciato il suo album 'Thriller' a livello mondiale, un capolavoro musicale che avrebbe rivoluzionato la cultura pop e dei videoclip musicali. L'album, successivamente riconosciuto come il più venduto nella storia della musica, ha stabilito nuovi standard nell'industria discografica e nell'arte del videoclip.