I principali eventi accaduti a Febbraio 1984: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1984 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1984: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1984 Primo Trasferimento Embrionale di Successo: Il Dr. John Buster e il suo team di ricerca presso l'Harbor-UCLA Medical Center raggiungono un traguardo medico rivoluzionario, realizzando il primo trasferimento embrionale con successo che porta a una nascita.
- 02 Febbraio 1984 Conflitto dell'Esercito Libanese a Beirut: Intenso scontro urbano a Beirut tra diverse fazioni durante la Guerra Civile Libanese. Il conflitto evidenzia le complesse tensioni settarie e politiche che caratterizzavano il Libano in quel periodo, con combattimenti che coinvolgono l'esercito libanese e vari gruppi armati.
- 03 Febbraio 1984 Primo Spacewalk Senza Supporto: Gli astronauti Bruce McCandless II e Robert L. Stewart compiono un'impresa storica eseguendo il primo spacewalk completamente svincolato durante la missione dello Space Shuttle Challenger, utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU) per muoversi liberamente nello spazio senza essere fisicamente connessi all'astronave.
- 04 Febbraio 1984 Processo Enzo Tortora: Un Capitolo Buio della Giustizia Italiana: Inizia a Napoli il processo di primo grado contro Enzo Tortora, un evento che segnerà profondamente la storia giudiziaria italiana e metterà in luce le criticità del sistema giudiziario dell'epoca.
- 05 Febbraio 1984 Nascita di Carlos Tevez: Carlos Tevez, celebre calciatore argentino, nasce il 5 febbraio 1984. Conosciuto per il suo stile di gioco dinamico e le performance appassionate, Tevez diventerà uno dei più acclamati giocatori di calcio dell'Argentina, distinguendosi per la sua capacità di giocare in diversi ruoli offensivi e per la sua instancabile energia in campo.
- 06 Febbraio 1984 Miliziani musulmani occupano Beirut Ovest: Durante la Guerra Civile Libanese, miliziani musulmani hanno preso il controllo di Beirut Ovest, strappandolo all'esercito libanese. Questo evento rappresenta un momento cruciale del conflitto, evidenziando le profonde tensioni settarie e gli scontri di potere che hanno caratterizzato il panorama politico libanese degli anni Ottanta.
- 07 Febbraio 1984 Prima Passeggiata Spaziale Senza Collegamento: Gli astronauti NASA Bruce McCandless e Robert Stewart hanno compiuto un'impresa storica eseguendo la prima camminata spaziale completamente svincolata dalla navicella, utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU). Questa innovativa attività extraveicolare ha dimostrato la capacità degli esseri umani di muoversi liberamente nello spazio, aprendo nuove prospettive per le future esplorazioni spaziali.
- 08 Febbraio 1984 Prima Passeggiata Spaziale Non Vincolata: Gli astronauti Bruce McCandless II e Robert L. Stewart compiono un'impresa storica eseguendo la prima passeggiata spaziale non vincolata, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella mobilità degli astronauti.
- 09 Febbraio 1984 Morte di Jurij Andropov: Jurij Andropov, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), muore a Mosca dopo un breve periodo di leadership durato dal 1982 al 1984. La sua morte segna un momento cruciale nella storia politica sovietica, chiudendo un'era di tentativi di riforma del sistema comunista.
- 10 Febbraio 1984 Ripresa delle relazioni diplomatiche tra Vaticano e USA: Il 10 febbraio 1984 segna un momento storico diplomatico: il Vaticano e gli Stati Uniti ristabiliscono relazioni diplomatiche stabili dopo una interruzione durata ben 117 anni. Questo riavvicinamento rappresenta un importante passo verso il dialogo internazionale e il superamento di antiche diffidenze.
- 11 Febbraio 1984 Revisione dei Patti Lateranensi: Il Concordato tra Italia e Santa Sede viene modificato per rimuovere la clausola che definiva la religione cattolica come religione di Stato. La revisione, firmata a Villa Madama il 18 febbraio 1984, rappresenta un momento cruciale nei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia.
- 12 Febbraio 1984 Esibizione Leggendaria di Torvill e Dean: I pattinatori britannici Jayne Torvill e Christopher Dean hanno eseguito la loro iconica routine di 'Bolero' alle Olimpiadi Invernali di Sarajevo, che sarebbe diventata una delle performance di pattinaggio artistico più famose della storia.
- 13 Febbraio 1984 Primo trapianto combinato cuore-fegato pediatrico: Stormie Jones, una bambina di sei anni del Texas, entra nella storia medica diventando la prima paziente pediatrica a ricevere con successo un trapianto combinato di cuore e fegato. Questo intervento pionieristico segna un traguardo significativo nella medicina dei trapianti infantili.
- 14 Febbraio 1984 Accordo di San Valentino: Riforma della Scala Mobile: Il 14 febbraio 1984, il governo di Bettino Craxi firmò un accordo storico con le parti sociali, modificando il meccanismo della scala mobile. L'accordo prevedeva la predeterminazione degli scatti di contingenza e delle dinamiche tariffarie, con l'obiettivo di controllare l'inflazione e razionalizzare il sistema retributivo italiano.
- 15 Febbraio 1984 Blocco della Scala Mobile da parte di Craxi: Il governo di Bettino Craxi ha emesso un decreto legge che bloccava la scala mobile, il meccanismo di adeguamento automatico dei salari rispetto all'inflazione. Questo provvedimento ebbe un impatto significativo sul mondo del lavoro italiano e provocò numerosi scioperi e manifestazioni sindacali.
- 16 Febbraio 1984 Scott Hamilton vince l'oro olimpico nel pattinaggio artistico: Scott Hamilton degli Stati Uniti ha conquistato la medaglia d'oro nel pattinaggio artistico maschile durante i XIV Giochi Olimpici Invernali a Sarajevo, Yugoslavia. La sua performance è stata un momento cruciale nella storia del pattinaggio artistico americano, dimostrando un'eccezionale abilità tecnica ed espressione artistica.
- 17 Febbraio 1984 Prima mondiale di 'C'era una volta in America': Il 17 febbraio 1984 si è tenuta la prima mondiale del film 'C'era una volta in America' di Sergio Leone in Canada, un capolavoro del cinema italiano che avrebbe segnato la storia del genere gangster movie.
- 18 Febbraio 1984 Accordo di Villa Madama tra Italia e Santa Sede: Il 18 febbraio 1984 è stato firmato un importante accordo diplomatico tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, che ha modificato profondamente i rapporti tra Stato e Chiesa. L'intesa, siglata dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal cardinale Agostino Casaroli, ha sostituito il precedente Concordato del 1929, sancendo la fine dello status della religione cattolica come religione di stato e introducendo nuove norme sulla libertà religiosa e sull'insegnamento.
- 19 Febbraio 1984 Chiusura dei XIV Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo: Si sono conclusi i XIV Giochi Olimpici Invernali a Sarajevo, Yugoslavia, un evento internazionale che ha celebrato l'eccellenza atletica provenienti da tutto il mondo.
- 20 Febbraio 1984 Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, un terribile attentato ha sconvolto l'Italia. Un ordigno esplose all'interno di un treno mentre attraversava una galleria tra Bologna e Firenze, causando una delle più drammatiche stragi terroristiche della storia italiana. L'esplosione provocò 16 vittime e 267 feriti, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva nazionale. L'attacco fu rivendicato dalla fazione terroristica dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR).
- 21 Febbraio 1984 Commemorazione di Mikhail Sholokhov: Mikhail Aleksandrovich Sholokhov, scrittore russo premio Nobel per la Letteratura, viene ricordato per i suoi romanzi epici sui cosacchi del Don. Opere come 'E scorrono tranquilli i fiumi' lo hanno reso un significativo narratore dei profondi cambiamenti sociali della Russia del primo Novecento.
- 22 Febbraio 1984 Condizioni critiche di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, viene colpito da un'emorragia cerebrale durante un comizio elettorale a Padova, versando in condizioni critiche. L'evento segnerà l'inizio della sua fase finale, che si concluderà con la morte l'11 giugno successivo.
- 23 Febbraio 1984 Morte di Jurij Andropov, leader dell'Unione Sovietica: Jurij Andropov, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), muore a Mosca il 9 febbraio 1984 dopo un breve periodo di leadership durato dal novembre 1982. La sua morte avviene in un momento di significativa tensione della Guerra Fredda e rappresenta un passaggio cruciale nella leadership sovietica, che verrà poi sostituito da Konstantin Černenko. Andropov, già capo del KGB dal 1967 al 1982, era conosciuto per il suo approccio rigido e conservatore alla politica interna ed estera.
- 24 Febbraio 1984 Fatwa di Khomeini contro Salman Rushdie: L'ayatollah Ruhollah Khomeini emette una fatwa contro lo scrittore Salman Rushdie per il suo libro 'I versi satanici', innescando una grave crisi internazionale e minacciando la vita dello scrittore per presunta blasfemia.
- 25 Febbraio 1984 Tragedia del Fuoco di Cubatão: Il 25 febbraio 1984 si è verificata una catastrofica esplosione e incendio a Cubatão, in Brasile, che ha causato la perdita di 500 vite umane. Questo evento rappresenta uno dei più devastanti incidenti industriali nella storia brasiliana, evidenziando gravi carenze nella sicurezza degli impianti petroliferi.
- 26 Febbraio 1984 Visita di Papa Giovanni Paolo II a Bitonto: Papa Giovanni Paolo II, pontefice polacco poi canonizzato, visita la città di Bitonto domenica 26 febbraio 1984. Il suo obiettivo era incontrare la popolazione locale e condividere un momento di vicinanza spirituale e umana.
- 27 Febbraio 1984 Record Mondiale di Carl Lewis nel Salto in Lungo Indoor: Carl Lewis stabilisce un nuovo record mondiale nel salto in lungo indoor, superando la soglia di 8,675 metri. Questa straordinaria prestazione atletica conferma il talento di Lewis e contribuisce a consolidare la sua leggendaria carriera nell'atletica leggera.
- 28 Febbraio 1984 Michael Jackson trionfa ai Grammy Awards: Ai 26esimi Grammy Awards, Michael Jackson raggiunge un traguardo storico vincendo ben otto premi, confermando il suo status di icona musicale e artista rivoluzionario degli anni '80.
- 29 Febbraio 1984 Ritiro politico di Pierre Trudeau: Il 29 febbraio 1984, Pierre Trudeau, figura politica canadese di spicco, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro come leader del Partito Liberale e Primo Ministro del Canada. Questo momento ha segnato la conclusione di un'era significativa nella storia politica canadese, poiché Trudeau era stato un leader trasformativo e influente che ha servito per più mandati, modellando profondamente il panorama politico nazionale.