I principali eventi accaduti a Marzo 1984: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1984 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1984: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1984 Prima puntata de "La Piovra": Debutta su Rai 1 la prima puntata de "La Piovra", serie televisiva cult che racconta la lotta contro la mafia, destinata a diventare un punto di riferimento nella fiction italiana e a sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno mafioso.
- 02 Marzo 1984 Offensiva Iraniana nella Guerra Iran-Iraq: Durante la prolungata Guerra Iran-Iraq, l'Iran ha lanciato un'importante offensiva militare contro l'Iraq, che è stata respinta. L'operazione fallita ha evidenziato il perdurante stallo strategico e la brutale natura di questo conflitto iniziato nel 1980, che stava causando ingenti perdite umane e materiali.
- 03 Marzo 1984 La prima fotocamera digitale portatile di Konica: Konica ha compiuto un passo storico vendendo la prima fotocamera digitale portatile, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe trasformato per sempre la fotografia e la cattura di immagini personali. Questo dispositivo rappresentò l'inizio di una nuova era nella documentazione visiva, permettendo per la prima volta di catturare e archiviare immagini digitalmente con facilità e immediatezza.
- 04 Marzo 1984 Arresto di Marco Furlan e Wolfgang Abel per crimini neonazisti: Marco Furlan e Wolfgang Abel sono stati arrestati per una serie di delitti e attentati riconducibili a una presunta organizzazione neonazista denominata Ludwig. L'operazione rappresenta un importante intervento delle forze dell'ordine contro estremismi e violenze.
- 05 Marzo 1984 Operazione Blue Star in India: La Prima Ministra indiana Indira Gandhi ha ordinato un'operazione militare per neutralizzare militanti separatisti Sikh trincerati all'interno del Tempio d'Oro (Harimandir Sahib) a Amritsar. Questo evento segna un momento cruciale nelle tensioni politiche interne dell'India.
- 06 Marzo 1984 Martin Niemöller: Pastore e Resistente: Martin Niemöller, pastore tedesco e comandante di sommergibile durante la Prima Guerra Mondiale, divenne una figura di spicco nella resistenza contro il regime nazista. Dopo la guerra, divenne un simbolo internazionale della lotta contro l'indifferenza e il totalitarismo, ricevendo importanti riconoscimenti come il Premio Lenin per la Pace nel 1967 e la Gran Croce al Merito tedesca nel 1971.
- 07 Marzo 1984 Attacco del Real IRA a Massereene Barracks: Il Real IRA ha condotto un attacco mortale presso le Massereene Barracks in Irlanda del Nord, uccidendo due soldati britannici e due civili. Questo episodio rappresenta una significativa escalation del conflitto nordirlandese, segnando i primi decessi militari britannici dal 1972.
- 08 Marzo 1984 Legge sulla Cittadinanza a San Marino: Svolta per i Diritti delle Donne: L'8 marzo 1984 è stata approvata una significativa riforma legislativa a San Marino che garantisce alle donne sammarinesi di mantenere la propria cittadinanza anche in caso di matrimonio con un cittadino straniero. Questo importante cambiamento normativo, fortemente voluto dall'UDS (Unione Donne Sammarinesi), rappresenta un importante passo verso la parità di genere e l'uguaglianza dei diritti. L'evento è stato celebrato con una proiezione di un documentario che onorava le principali attiviste che hanno lottato per questo traguardo.
- 09 Marzo 1984 Morte di Jurij Andropov: Muore a Mosca Jurij Andropov, segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, figura chiave della politica sovietica durante la Guerra Fredda.
- 10 Marzo 1984 Morte di Jurij Andropov, segretario del PCUS: Jurij Andropov, segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, muore il 9 febbraio 1984, segnando un momento cruciale nella storia politica sovietica.
- 11 Marzo 1984 Debutta 'La Piovra', serie TV sulla mafia: Il primo episodio della celebre serie televisiva 'La Piovra' è andato in onda l'11 marzo 1984, raccontando in modo pioneristico i meccanismi e i traffici della mafia siciliana a livello locale e internazionale. La serie diventerà un punto di riferimento nella rappresentazione mediatica del fenomeno mafioso.
- 12 Marzo 1984 Sciopero dei Minatori del National Union of Mine Workers: Il National Union of Mine Workers in Inghilterra ha avviato un prolungato sciopero di 51 settimane, destinato a diventare uno dei più significativi momenti di azione industriale nella storia del lavoro britannico. Guidato da Arthur Scargill, lo sciopero è stato un momento cruciale del conflitto industriale durante l'era Thatcher, sfidando le politiche governative e mettendo in luce le tensioni nell'industria mineraria britannica.
- 13 Marzo 1984 Strage del rapido MI-NA: Attentato terroristico nei pressi di Bologna: una bomba sul rapido Milano-Napoli causa 15 morti e 130 feriti. L'attacco viene attribuito alla mafia, con Carmine Lombardi indicato come possibile autore, misteriosamente ucciso in carcere.
- 14 Marzo 1984 Attentato a Gerry Adams a Belfast: Gerry Adams, leader del Sinn Féin, viene gravemente ferito in un tentativo di assassinio da parte dell'Ulster Volunteer Force (UVF) nel centro di Belfast. L'attacco si inserisce nel contesto dei violenti scontri del periodo noto come "The Troubles" in Irlanda del Nord.
- 15 Marzo 1984 Commemorazione della distruzione di Cassino: Il presidente Sandro Pertini partecipa alle celebrazioni del quarantennale della distruzione di Cassino e Montecassino. Giunto in elicottero, riceve gli onori militari, assiste alla messa e ascolta il discorso del senatore Giovanni Spadolini. Depone una corona d'alloro al Monumento ai caduti e successivamente pranza al monastero, commentando l'esperienza come un momento di profonda pace e arricchimento spirituale.
- 16 Marzo 1984 Rapimento di William Buckley da parte di Hezbollah: William Buckley, capo stazione della CIA in Libano, viene sequestrato a Beirut da militanti di Hezbollah. Verrà successivamente ucciso durante la prigionia, in un evento che diventerà simbolo delle tensioni mediorientali degli anni '80.
- 17 Marzo 1984 Sciopero generale in Sicilia contro la mafia e l'inefficienza istituzionale: Una massiccia mobilitazione sindacale ha coinvolto l'intera Sicilia, con 100.000 lavoratori che hanno partecipato a cortei in diverse città. CGIL, CISL e UIL hanno organizzato unitariamente la giornata di protesta, concentrandosi sulla lotta alla criminalità mafiosa e denunciando le carenze degli enti locali. A Palermo, 15.000 persone hanno manifestato per chiedere maggiore giustizia e trasparenza.
- 18 Marzo 1984 Nena e '99 Red Balloons' in vetta nel Regno Unito: La band tedesca Nena conquista la vetta delle classifiche britanniche con '99 Red Balloons', un brano anti-guerra diventato un simbolo della tensione politica della Guerra Fredda. Il pezzo unisce una melodia orecchiabile a un messaggio pacifista profondo.
- 19 Marzo 1984 Preparazione Missione Space Shuttle STS 41-C: Il veicolo spaziale dello Space Shuttle STS 41-C viene trasferito sulla rampa di lancio, preparandosi per una missione nell'ambito del programma NASA. Questo evento testimonia l'avanzamento tecnologico e l'impegno degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale.
- 20 Marzo 1984 Senato USA Respinge Emendamento sulla Preghiera Scolastica: Il Senato degli Stati Uniti ha respinto un emendamento costituzionale che avrebbe consentito la preghiera parlata nelle scuole pubbliche. La decisione ribadisce il principio di separazione tra Chiesa e Stato, confermando la laicità dell'istruzione pubblica americana.
- 21 Marzo 1984 Inaugurazione di Strawberry Fields a Central Park: Una sezione di Central Park a New York è stata ufficialmente dedicata a Strawberry Fields, un giardino commemorativo in onore del musicista dei Beatles John Lennon, tragicamente assassinato nel 1980.
- 22 Marzo 1984 Caso McMartin: Accuse di Abuso Prescolastico: Un caso legale storico riguardante presunte accuse di abuso rituale satanico ai danni di bambini presso la scuola materna McMartin a Manhattan Beach, California. Dopo un'indagine estesa, le gravi accuse vennero completamente ritirate, rappresentando un momento significativo nella storia delle indagini sugli abusi all'infanzia.
- 23 Marzo 1984 Inchiesta sulla strage di Brescia: Proseguono le indagini giudiziarie relative alla strage di Brescia, un tragico evento terroristico che sconvolse l'Italia negli anni '70.
- 24 Marzo 1984 Manifestazione CGIL contro il decreto sulla scala mobile: A Roma si è svolta una grande manifestazione indetta dalla CGIL contro il decreto sulla scala mobile, con la partecipazione di 600.000 lavoratori, un significativo momento di protesta sindacale.
- 25 Marzo 1984 Eruzione del Mauna Loa alle Hawaii: Il 25 marzo 1984, un significativo evento vulcanico si è verificato sull'Isola Grande delle Hawaii quando il Mauna Loa ha dato inizio a un'eruzione drammatica. L'evento è iniziato con intense sciami sismici che hanno disruppero le operazioni dei telescopi sul vicino Mauna Kea. All'alba, i satelliti hanno rilevato l'eruzione e una massiccia fenditura lavica si è aperta a 2.850 metri di quota, creando uno spettacolare fronte di fuoco lungo un miglio. L'eruzione è stata particolarmente notevole per la sua vicinanza a Hilo, una città con una storia di sfioramenti da parte dei flussi vulcanici, inclusa un'eruzione minacciosa nel 1881. L'evento ha evidenziato il dinamismo geologico del paesaggio vulcanico hawaiano.
- 26 Marzo 1984 Elezioni politiche italiane del 1983: Le elezioni politiche italiane del 26/27 giugno 1983 hanno rappresentato un momento significativo nella storia politica italiana. La Democrazia Cristiana (DC) si è confermata primo partito, ma con un calo di consensi nelle grandi città. Il Partito Socialista Italiano (PSI), guidato da Bettino Craxi, ha ottenuto l'11% dei voti, portando l'area della sinistra al 33,6%. Questi risultati hanno condotto alla formazione del primo governo presieduto da Bettino Craxi, segnando un importante passaggio politico nella Prima Repubblica.
- 27 Marzo 1984 La Guerra delle Petroliere nel Golfo Persico: Scoppia la cosiddetta 'guerra delle petroliere' nel Golfo Persico, una fase cruciale del conflitto Iran-Iraq. Nei successivi nove mesi, 44 navi commerciali di varie nazionalità, incluse petroliere iraniane, irachene, saudite e kuwaitiane, verranno attaccate da aerei militari o danneggiate da mine navali. Questo evento segna un'escalation significativa delle tensioni regionali e una grave interruzione dei commerci marittimi internazionali.
- 28 Marzo 1984 Devastante Ondata di Tornado nelle Caroline del 1984: Il 28 marzo 1984, un'ondata catastrofica di tornado ha colpito il sud-est degli Stati Uniti, scatenando una distruzione senza precedenti in Georgia, Carolina del Nord e Carolina del Sud. Nell'arco di sette ore, 24 tornado confermati hanno attraversato le comunità locali, lasciando una scia di devastazione. L'evento meteorologico estremo ha causato la perdita di 57 vite umane e ferito gravemente 1.249 persone. I potenti tornado hanno demolito case, infrastrutture e interi quartieri, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali nella storia moderna della regione.
- 29 Marzo 1984 Terremoto in Umbria: Il 29 marzo 1984 alle ore 5:03 GMT, un terremoto di magnitudo 5.6 ha colpito l'Umbria settentrionale. La scossa è stata avvertita in un'ampia area dell'Italia centrale, coinvolgendo oltre 300.000 persone. Le città più danneggiate includevano Assisi, Gubbio, Perugia, Città di Castello, Valfabbrica e Umbertide, con danni che hanno raggiunto il VII grado della scala Mercalli. L'evento ha causato significativi danni strutturali a edifici storici e abitazioni, compromettendo chiese, castelli, santuari e siti archeologici della regione.
- 30 Marzo 1984 Indagine ONU sulle armi chimiche irachene: Le Nazioni Unite avviano un'indagine ufficiale sull'uso di armi chimiche da parte dell'Iraq, raccogliendo prove sostanziali sull'impiego di gas mostarda durante la Guerra Iran-Iraq. Questa investigazione sarà fondamentale per comprendere le tattiche militari irachene e le violazioni del diritto internazionale.
- 31 Marzo 1984 Omicidio di Renata Fonte: Renata Fonte, assessore alla cultura e pubblica istruzione del comune di Nardò, è stata assassinata da due sicari mentre rientrava a casa dopo una seduta del consiglio comunale. Le indagini hanno successivamente identificato gli esecutori materiali, gli intermediari e il mandante del delitto, rivelando le complesse dinamiche criminali dietro l'omicidio.