I principali eventi accaduti a Aprile 1988: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1988 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1988: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1988 Michael Jackson conquista la vetta delle classifiche con 'Man In The Mirror': Il brano sociale e potente di Michael Jackson, 'Man In The Mirror', raggiunge la prima posizione nella classifica Billboard degli Stati Uniti, consolidando ulteriormente il suo status di 'Re del Pop' nel tardo periodo degli anni '80.
  • 02 Aprile 1988 Scandalo delle Carceri d'Oro: Il 2 aprile 1988 è emerso lo scandalo delle 'carceri d'oro', un grave caso di corruzione politica in Italia. L'inchiesta ha rivelato un sistema di tangenti e mazzette distribuite ai politici in relazione agli appalti per la costruzione di istituti penitenziari, evidenziando pratiche illegali e malaffare nel sistema degli appalti pubblici.
  • 03 Aprile 1988 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo lo sviluppo e i test di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 04 Aprile 1988 Pasqua Cattolica: Il 4 aprile 1988 è la data della Pasqua cattolica, una festività religiosa importante per i credenti cristiani.
  • 05 Aprile 1988 Convenzione Democratica Nomina Michael Dukakis: La Convenzione Nazionale Democratica seleziona il governatore del Massachusetts Michael Dukakis come candidato ufficiale per le elezioni presidenziali statunitensi del 1988.
  • 06 Aprile 1988 Pasqua Cattolica 1988: La Pasqua cattolica nel 1988 è stata celebrata domenica 3 aprile, rappresentando un importante momento di commemorazione religiosa e spirituale per i fedeli cristiani in tutto il mondo.
  • 07 Aprile 1988 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: Il Ministro della Difesa sovietico Dmitry Yazov ha ordinato ufficialmente il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Sovietico-Afghana e nelle tensioni geopolitiche globali. Questo evento rappresentò la fine di un conflitto durato quasi un decennio e contribuì al successivo crollo dell'Unione Sovietica.
  • 08 Aprile 1988 Condanna di Beppe Grillo confermata dalla Cassazione: La Corte di Cassazione ha confermato una condanna precedentemente emessa a carico di Beppe Grillo, comico e politico italiano, consolidando un importante procedimento giudiziario.
  • 09 Aprile 1988 Accordo di governo di De Mita: Il 9 aprile 1988, Ciriaco De Mita annuncia l'accordo programmatico tra i cinque partiti di maggioranza. I punti principali includono l'abolizione del voto segreto, il contenimento della spesa pubblica (7.000 miliardi per l'anno in corso, 8.000 per i successivi), il blocco degli investimenti nucleari per cinque anni su richiesta dei socialisti e l'impegno a varare una legge sulla regolamentazione degli scioperi.
  • 10 Aprile 1988 Esplosione al Campo Ojhri in Pakistan: Una catastrofica esplosione presso il deposito militare di Ojhri Camp a Rawalpindi e Islamabad, in Pakistan, causa oltre 1.000 vittime, rappresentando uno dei più significativi disastri militari nella storia pakistana.
  • 11 Aprile 1988 L'Ultimo Imperatore trionfa agli Oscar: Il film 'L'Ultimo Imperatore', capolavoro del regista Bernardo Bertolucci, conquista un successo straordinario alla 60esima edizione degli Academy Awards, aggiudicandosi ben 9 statuette. Il film, una magistrale biografia storica sulla vita di Puyi, ultimo imperatore della Cina, viene riconosciuto per l'eccezionale qualità cinematografica in molteplici categorie, confermando il talento di Bertolucci nel raccontare storie complesse con profondità e sensibilità artistica.
  • 12 Aprile 1988 Unione Sovietica si Impegna al Ritiro dall'Afghanistan: Negli Accordi di Ginevra, l'Unione Sovietica si impegna ufficialmente al ritiro delle proprie forze militari dall'Afghanistan, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Sovietico-Afghana e nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 13 Aprile 1988 Governo De Mita ottiene la fiducia: Il governo guidato da Ciriaco De Mita, esponente della Democrazia Cristiana, è stato formato il 13 aprile 1988 e ha ottenuto la fiducia alla Camera dei deputati il 21 aprile 1988 con 366 voti favorevoli, 215 contrari e 2 astenuti. L'esecutivo è rimasto in carica fino al 19 maggio 1989, caratterizzando un periodo significativo della politica italiana degli anni '80.
  • 14 Aprile 1988 Accordi di Ginevra: Ritiro sovietico dall'Afghanistan: Firma storica del trattato di ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan. L'accordo, sottoscritto da URSS, USA, Pakistan e Afghanistan, sancisce il progressivo abbandono dei 115.000 soldati sovietici, segnando una svolta decisiva nella Guerra Fredda e nel conflitto afghano.
  • 15 Aprile 1988 Disastro dello Stadio Hillsborough: Una catastrofica calca umana si è verificata presso lo Stadio Hillsborough a Sheffield, Inghilterra, durante una semifinale di Coppa FA tra Liverpool e Nottingham Forest. 96 tifosi del Liverpool sono rimasti uccisi e centinaia sono rimasti feriti. Le successive indagini hanno rivelato gravi carenze gestionali della polizia e fallimenti sistemici nel controllo della folla, provocando durature conseguenze legali e sociali.
  • 16 Aprile 1988 Assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse: Il 16 aprile 1988 a Forlì, il senatore democristiano Roberto Ruffilli, esperto in riforme istituzionali, viene ucciso nella sua abitazione dalle Brigate Rosse. L'omicidio avviene nel decennale dell'assassinio di Aldo Moro, con due finti postini che lo freddano con tre colpi di pistola alla nuca. Un brutale attacco terroristico che colpisce un importante esponente politico impegnato nelle riforme istituzionali durante il governo di Ciriaco De Mita.
  • 17 Aprile 1988 Assassinio del senatore Roberto Ruffilli: Il senatore Roberto Ruffilli, consigliere del leader della Democrazia Cristiana Ciriaco De Mita, viene assassinato dalle Brigate Rosse a Forlì. L'evento scatena una forte reazione politica e innesca una serie di indagini approfondite che portano a diversi arresti tra i membri del gruppo terroristico.
  • 18 Aprile 1988 Assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse: Il senatore Roberto Ruffilli, consigliere di Bettino Craxi e stretto collaboratore di Ciriaco De Mita, è stato assassinato dalle Brigate Rosse a Forlì. Un commando, travestito da postini, lo ha ucciso con due colpi alla nuca nel suo salotto. L'evento ha provocato profonda commozione nel mondo politico italiano.
  • 19 Aprile 1988 Omicidio del senatore Roberto Ruffilli: Una telefonata alla redazione romana de 'la Repubblica' ha permesso di recuperare un volantino di rivendicazione dell'omicidio del senatore Roberto Ruffilli, accompagnato da un documento strategico, rinvenuto in un cestino davanti a un bar di via Torre Argentina a Roma.
  • 20 Aprile 1988 Libertà di culto religioso in URSS: Il 20 aprile 1988, l'Unione Sovietica riconosce ufficialmente la libertà di culto religioso, segnando un importante momento di apertura e tolleranza dopo decenni di repressione religiosa durante l'era comunista.
  • 21 Aprile 1988 Brigate Rosse: dopo l'omicidio Ruffilli: Dopo l'assassinio del senatore Roberto Ruffilli, i giudici speravano di aver finalmente aperto una breccia investigativa contro le Brigate Rosse. L'episodio, riportato da La Repubblica il 21 aprile 1988, rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano.
  • 22 Aprile 1988 Omicidio del senatore Roberto Ruffilli: Le Brigate Rosse hanno rivendicato l'assassinio del senatore Roberto Ruffilli, dichiarando guerra politica e motivando l'azione come un attacco contro l'allora leader democristiano Ciriaco De Mita.
  • 23 Aprile 1988 Attentato terroristico al circolo USO di Napoli: Un grave attentato terroristico ha colpito un circolo ricreativo militare statunitense United Service Organizations (USO) a Napoli, con l'esplosione di un'autobomba che ha causato 5 morti e 15 feriti.
  • 24 Aprile 1988 Incidente di Fuoco del Sommergibile USS Bonefish: Una tragica catastrofe marittima si è verificata quando un incendio è scoppiato a bordo del sommergibile USS Bonefish al largo delle coste della Florida. L'incidente ha causato la perdita di tre vite di marinai e ha lasciato 22 altri feriti, evidenziando i rischi intrinseci delle operazioni navali.
  • 25 Aprile 1988 Condanna di John Demjanjuk per crimini di guerra: John Demjanjuk, un ex guardia ucraina accusato di essere 'Ivan il Terribile', viene condannato a morte da un tribunale israeliano per crimini di guerra commessi durante l'Olocausto nel campo di sterminio di Treblinka in Polonia. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella giustizia per i crimini nazisti, avvenuto decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Aprile 1988 Disastro Nucleare di Chernobyl: Il 26 aprile 1988 si ricorda il catastrofico incidente nucleare avvenuto presso la Centrale Nucleare di Chernobyl a Pripyat, nell'Ucraina sovietica. Questo evento è considerato il più grave disastro nucleare della storia, che ha rilasciato enormi quantità di materiale radioattivo nell'ambiente, causando conseguenze sanitarie ed ecologiche a lungo termine che hanno profondamente segnato la storia del XX secolo.
  • 27 Aprile 1988 Tensioni politiche interne sulla politica estera e l'Alto Adige: Nel corso della seduta parlamentare del 27 aprile 1988, emergono significative tensioni all'interno della maggioranza governativa italiana. I repubblicani e i liberali si oppongono alla proposta del ministro degli esteri Giulio Andreotti di sollecitare la Comunità Europea per ottenere un mandato ONU sui territori occupati da Israele. Contemporaneamente, liberali e missini contestano alcuni aspetti dell'accordo italo-austriaco sul bilinguismo in Alto Adige, ritenendo incostituzionali le norme relative all'uso della lingua in ambito giudiziario e scolastico, che prevedono la possibilità di utilizzare italiano o tedesco nei procedimenti legali in base alla lingua madre dell'imputato e limitano l'accesso dei bambini italiani alle scuole di lingua tedesca.
  • 28 Aprile 1988 Incidente del Volo Aloha Airlines 243: Il 28 aprile 1988, il Volo Aloha Airlines 243 ha subito un catastrofico cedimento strutturale durante un breve volo da Hilo a Honolulu. Una sezione della fusoliera del Boeing 737 si è improvvisamente lacerata, causando una decompressione esplosiva che ha strappato via una grande porzione del tetto dell'aereo. Il Capitano Robert Schornsteimer ha dimostrato un'abilità straordinaria nell'atterrare con successo l'aereo gravemente danneggiato. L'incidente ha causato un decesso (l'assistente di volo Clarabelle Lansing) e 65 feriti. Le successive indagini hanno rivelato che la fatica del metallo era la causa principale, portando a significativi cambiamenti nei protocolli di manutenzione e ispezione degli aeromobili.
  • 29 Aprile 1988 Glasnost': Gorbačëv promette libertà religiosa in URSS: Il leader sovietico Michail Gorbačëv annuncia importanti riforme che ampliano la libertà religiosa all'interno dell'Unione Sovietica, segnando un significativo momento di apertura e trasformazione politica durante la sua politica di Glasnost'.
  • 30 Aprile 1988 World Expo '88 a Brisbane: Inaugurazione ufficiale della World Expo '88 a Brisbane, Queensland, Australia. L'esposizione internazionale riunisce padiglioni da oltre 70 paesi, offrendo una piattaforma globale per lo scambio culturale e l'innovazione tecnologica.