I principali eventi accaduti a Luglio 1988: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1988 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1988: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1988 Conferenza del Partito Comunista Sovietico a Mosca: Conclusa a Mosca una significativa conferenza quadriennale del Partito Comunista Sovietico, durante la quale Mikhail Gorbachev ha ottenuto l'approvazione per importanti riforme politiche, consolidando le politiche di perestroika e glasnost.
- 02 Luglio 1988 Tragedia del Volo Iran Air 655: Un tragico incidente internazionale si verificò quando l'incrociatore missilistico USS Vincennes della Marina degli Stati Uniti abbatté erroneamente il Volo Iran Air 655 sopra il Golfo Persico, causando la morte di tutti i 290 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo evento aumentò significativamente le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran, diventando un punto critico nelle relazioni diplomatiche internazionali.
- 03 Luglio 1988 Abbattimento del Volo Iran Air 655: Il 3 luglio 1988, un Airbus A300 dell'Iran Air è stato abbattuto dall'incrociatore USS Vincennes nel Golfo Persico, durante il conflitto Iran-Iraq. L'incidente tragico ha causato la morte di tutti i 290 passeggeri e membri dell'equipaggio, inclusi 66 bambini, in quella che è considerata una delle più gravi tragedie aeree della storia moderna.
- 04 Luglio 1988 Abbattimento del volo Iran Air 655: La Marina degli Stati Uniti ha abbattuto accidentalmente il volo Iran Air 655 sopra il Golfo Persico, causando la morte di tutti i 290 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente tragico è avvenuto durante le tensioni dell'Guerra Iran-Iraq, con la USS Vincennes che ha erroneamente identificato l'Airbus A300 come una minaccia militare.
- 05 Luglio 1988 Operazione Praying Mantis nel Golfo Persico: Il 18 aprile 1988, l'operazione Praying Mantis della Marina degli Stati Uniti nel Golfo Persico porta a intensi scontri militari tra unità statunitensi e iraniane, in un contesto di crescente tensione geopolitica durante la Guerra Iran-Iraq.
- 06 Luglio 1988 Disastro della Piattaforma Petrolifera Piper Alpha: Il 6 luglio 1988, nel Mare del Nord, la piattaforma petrolifera Piper Alpha è stata distrutta da una serie di esplosioni e un devastante incendio. L'incidente, causato da una fuga di gas, ha provocato la morte di 167 lavoratori, diventando il più grave disastro offshore nella storia dell'industria petrolifera. L'evento ha evidenziato gravi carenze nelle procedure di sicurezza delle piattaforme petrolifere e ha portato a significative riforme nella gestione dei rischi industriali.
- 07 Luglio 1988 Disastro della Piattaforma Petrolifera Piper Alpha: Il 7 luglio 1988, nel Mare del Nord, la piattaforma petrolifera Piper Alpha è stata teatro di un devastante incendio causato da una massiccia perdita di gas. L'incidente ha provocato una serie di esplosioni che hanno causato 167 vittime e 30 feriti. La piattaforma è andata completamente distrutta, con solo il Modulo A che è rimasto parzialmente integro. Questo evento è considerato uno dei più gravi disastri industriali marittimi nella storia dell'industria petrolifera.
- 08 Luglio 1988 Prima Lettura Pubblica della Dichiarazione d'Indipendenza: John Nixon legge pubblicamente per la prima volta la Dichiarazione d'Indipendenza americana. L'evento viene celebrato con il suono delle campane delle chiese, tra cui probabilmente la storica Liberty Bell, segnando un momento cruciale nella rivoluzione americana.
- 09 Luglio 1988 Discorso di Occhetto su Togliatti: Durante l'inaugurazione di un monumento a Palmiro Togliatti a Civitavecchia, Achille Occhetto, nuovo segretario del PCI, pronuncia un discorso storico in cui definisce Togliatti 'corresponsabile' dei crimini commessi dal partito, segnando un momento di autocritica politica.
- 10 Luglio 1988 Vittoria di Terry-Jo Myers nel LPGA Mayflower Golf Classic: Terry-Jo Myers si aggiudica il prestigioso torneo del circuito LPGA (Ladies Professional Golf Association) svoltosi il 10 luglio 1988, confermandosi come una delle giocatrici di golf professioniste più talentuose del periodo.
- 11 Luglio 1988 Sentenza per la strage di Bologna del 2 agosto 1980: Dopo otto anni di complesse indagini e udienze, viene emessa la sentenza definitiva per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, uno dei più gravi attentati terroristici nella storia italiana. La Corte condanna all'ergastolo gli esponenti dell'estremismo nero Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, suoi compagni, insieme a Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco. Inoltre, Licio Gelli e Francesco Pazienza vengono condannati a 10 anni per calunnia, rimanendo assolti dall'accusa di associazione sovversiva. Nonostante la sentenza, restano ancora irrisolti i misteri sui mandanti intellettuali dell'attentato che causò 85 vittime e oltre 200 feriti.
- 12 Luglio 1988 Firma del Trattato per la Riunificazione Tedesca: Viene firmato il Trattato sul Regolamento Finale relativo alla Germania, un accordo diplomatico cruciale che ha gettato le basi per la riunificazione tedesca. Il documento affronta importanti questioni geopolitiche emerse dopo la Guerra Fredda, segnando un passaggio storico verso l'unità nazionale.
- 13 Luglio 1988 Lancio della Sonda Spaziale Phobos 2: Il 13 luglio 1988, l'Unione Sovietica ha lanciato la sonda spaziale Phobos 2, un'importante missione scientifica progettata per studiare Phobos, la luna di Marte. La missione rappresentava un significativo sforzo di esplorazione spaziale durante il periodo della Guerra Fredda.
- 14 Luglio 1988 Sentenza per la strage di Bologna: L'11 luglio 1988, dopo otto anni di udienze, è stata emessa la sentenza per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti e Francesca Mambro sono stati condannati all'ergastolo, mentre Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco hanno ricevuto la stessa condanna. Licio Gelli e Francesco Pazienza sono stati condannati a 10 anni per calunnia e assolti dall'imputazione di associazione sovversiva.
- 15 Luglio 1988 Uscita di 'Trappola di Cristallo' nei cinema statunitensi: Il 15 luglio 1988 è uscito nei cinema statunitensi 'Trappola di Cristallo' (titolo originale 'Die Hard'), un film d'azione rivoluzionario diretto da John McTiernan e interpretato da Bruce Willis nel ruolo del detective John McClane. Il film ha segnato un punto di svolta nel genere action, introducendo una struttura narrativa innovativa e un protagonista carismatico. Willis, fino ad allora conosciuto per ruoli comici nella serie TV 'Moonlighting', si è trasformato in un'icona dell'azione grazie a questa interpretazione. Il successo del film ha generato numerosi sequel e influenzato profondamente i successivi film d'azione, stabilendo nuovi standard per il genere.
- 16 Luglio 1988 Sentenza per la Strage di Bologna: Il 16 luglio 1988, dopo otto anni di udienze, è stata emessa la sentenza definitiva per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco sono stati condannati all'ergastolo. Licio Gelli e Francesco Pazienza sono stati condannati a 10 anni per calunnia, mentre sono stati assolti dall'imputazione di associazione sovversiva. Questa sentenza ha rappresentato un momento cruciale nella ricerca di giustizia per uno dei più efferati attentati terroristici nella storia italiana.
- 17 Luglio 1988 Esplosione Catastrofica alla Farmoplant: Il 17 luglio 1988, alle 6:10, l'impianto per i formulati liquidi della Farmoplant a Massa subisce un'esplosione devastante. L'incidente provoca un gigantesco incendio con fuoriuscita di una nube tossica che si estende per circa 2.000 km² tra Massa, Forte dei Marmi e il litorale ligure. L'esplosione innesca una serie di incidenti a catena, con ulteriori esplosioni nelle tubazioni e nuovi focolai d'incendio.
- 18 Luglio 1988 Attacco terroristico di Abu Nidal alla nave da crociera City of Poros: Terroristi affiliati all'Organizzazione di Abu Nidal hanno condotto un attacco mortale contro la nave da crociera City of Poros, uccidendo 9 passeggeri in un brutale atto di violenza che ha evidenziato le tensioni in corso nella regione mediterranea. L'episodio ha sottolineato la minaccia del terrorismo internazionale.
- 19 Luglio 1988 Esplosione e incendio Farmoplant a Marina di Massa: Il 19 luglio 1988, due esplosioni alle ore 6:10 e 6:15 hanno innescato un devastante incendio alle 06:20 presso l'impianto di produzione 'Rogor' della Farmoplant. Il serbatoio contenente l'insetticida Rogor al 45% ha preso fuoco, provocando la diffusione delle fiamme in un'area di 2000 km² che ha interessato Marina di Massa, Marina di Carrara e la Versilia. L'evento ha causato significativo inquinamento ambientale, sollevando gravi preoccupazioni per l'impatto ecologico e sanitario, fortunatamente senza registrare vittime umane.
- 20 Luglio 1988 Borsellino denuncia lo smantellamento del pool antimafia: Il magistrato Paolo Borsellino esprime profonda preoccupazione per la disgregazione del pool antimafia, un gruppo investigativo che aveva condotto importanti indagini contro Cosa Nostra. La sua denuncia evidenzia le difficoltà crescenti nel contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
- 21 Luglio 1988 Michael Dukakis Accetta la Nomination Presidenziale Democratica: Il governatore del Massachusetts Michael Dukakis ha formalmente accettato la nomination del Partito Democratico per la presidenza degli Stati Uniti durante la Convention Nazionale Democratica del 1988, posizionandosi come candidato contro il nominato repubblicano George H.W. Bush.
- 22 Luglio 1988 Processo per la Strage di Stava: Si conclude la prima fase del processo relativo alla tragica Strage di Stava del 19 luglio 1985, un evento che ha profondamente scosso la comunità italiana e sollevato questioni sulla sicurezza ambientale e industriale.
- 23 Luglio 1988 Transizione Politica in Birmania: Il generale Ne Win, al potere in Birmania dal 1962, si dimette in seguito a significative proteste pro-democrazia. Questo momento storico segna un potenziale passaggio verso riforme democratiche e la fine di un lungo regime autoritario.
- 24 Luglio 1988 Attivazione del sistema Autovelox sui limiti di velocità: Diviene operativo il sistema Autovelox per il controllo e il monitoraggio dei limiti di velocità sulle strade italiane, introducendo una nuova tecnologia per la sicurezza stradale e la prevenzione delle infrazioni.
- 25 Luglio 1988 Pedro Delgado vince il Tour de France: Il ciclista professionista spagnolo Pedro Delgado ha conquistato la prestigiosa corsa ciclistica del Tour de France, dimostrando straordinarie capacità atletiche e resistenza.
- 26 Luglio 1988 Incidente ferroviario tra Roma e Bolzano: Grave incidente su un treno della linea Roma-Bolzano, dove un motrice ha preso fuoco in galleria, causando una drammatica situazione di emergenza. L'incidente ha provocato un decesso e 20 persone sono state ricoverate in ospedale con sintomi di asfissia. I 150 passeggeri a bordo hanno vissuto una notte di terrore.
- 27 Luglio 1988 Transizione Politica in Birmania: Il Generale Sein Lwin succede a Ne Win come Presidente della Birmania, segnando un significativo cambiamento di leadership politica in un periodo di complesse dinamiche politiche nazionali.
- 28 Luglio 1988 Arresto dei responsabili dell'omicidio Calabresi: Il 28 luglio 1988 vennero arrestati Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi, esponenti di Lotta Continua, per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi. L'arresto fu possibile grazie alle rivelazioni del pentito Leonardo Marino, che rivelò i dettagli dell'omicidio avvenuto nel 1972.
- 29 Luglio 1988 Gorbačëv propone riforme democratiche: Il leader sovietico Mikhail Gorbačëv ha presentato un piano rivoluzionario per eleggere un presidente e un parlamento nel marzo 1989, segnalando importanti riforme politiche nell'Unione Sovietica durante la fase di Perestrojka.
- 30 Luglio 1988 Re Hussein rinuncia alla sovranità della Cisgiordania: Il Re di Giordania Hussein rinuncia ufficialmente alla sovranità sulla Cisgiordania, trasferendo il controllo all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), in un passaggio geopolitico significativo per il processo di pace in Medio Oriente.
- 31 Luglio 1988 Audizione di Giovanni Falcone al CSM: Giovanni Falcone è stato audito dal CSM, discutendo delle difficoltà incontrate nella sua attività antimafia a Palermo e dello smantellamento del pool investigativo.