I principali eventi accaduti a Maggio 1988: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1988 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1988: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1988 Spareggio Scudetto Napoli-Milan: Il 1 maggio 1988, Napoli e Milan si affrontano in uno spareggio decisivo per il campionato di calcio italiano. La partita, svoltasi al San Paolo, vede il Milan vincere 3-2, ipotecando lo Scudetto. L'evento fu contrassegnato da voci di presunte interferenze camorristiche, mai confermate.
- 02 Maggio 1988 Attacco dell'IRA in Olanda: Tre militari britannici vengono uccisi dall'Irish Republican Army (IRA) nei Paesi Bassi, dimostrando l'estensione internazionale del conflitto nordirlandese.
- 03 Maggio 1988 Maxi sequestro di cocaina in Florida: Le forze dell'ordine hanno intercettato un imponente carico di 4.200 kg di cocaina colombiana a Tarpon Springs, in Florida. Questo significativo sequestro ha rappresentato un duro colpo per le reti internazionali di traffico di droga.
- 04 Maggio 1988 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 4 maggio 1988, l'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di test di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale. Questo test faceva parte del programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari dell'URSS durante il tardo periodo della Guerra Fredda, contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 05 Maggio 1988 Sentenza Definitiva Strage di Bologna: Il 5 maggio 1988, a Bologna, viene emessa la sentenza definitiva per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti e Francesca Mambro vengono condannati all'ergastolo, mentre Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco ricevono 10 anni per calunnia. Licio Gelli e Francesco Pazienza vengono assolti dall'accusa di associazione sovversiva.
- 06 Maggio 1988 Telefonata su Ustica a Telefono Giallo: Una telefonata anonima alla trasmissione televisiva Telefono Giallo ha sollevato sospetti sulla possibile copertura dei servizi militari italiani riguardo all'abbattimento del DC-9 dell'Itavia, esploso in volo il 27 giugno 1980 a Ustica, in una delle più controverse tragedie aeree della storia italiana.
- 07 Maggio 1988 Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya nell'Oceano Artico, proseguendo il suo programma di sviluppo di armi nucleari durante la fase tardiva della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nel contesto della continua corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti.
- 08 Maggio 1988 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'Esercito Sovietico ha iniziato il proprio ritiro dall'Afghanistan dopo oltre otto anni di impegno militare, segnando una significativa transizione geopolitica che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri mondiali durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 09 Maggio 1988 Inaugurazione della Casa del Parlamento Australiano: La Regina Elisabetta II ha inaugurato ufficialmente il nuovo edificio del Parlamento australiano a Canberra, segnando un momento significativo nell'architettura politica e nello sviluppo nazionale dell'Australia.
- 10 Maggio 1988 Sciopero al Cantiere Lenin di Danzica: Concluso dopo 8 giorni lo sciopero dei lavoratori presso il Cantiere Lenin a Danzica, in Polonia. L'evento riflette le tensioni sindacali e i movimenti sociali in Polonia alla fine degli anni '80, preludio alla caduta del comunismo.
- 11 Maggio 1988 Riforma del Sistema Postale Tedesco: Il Bundestag tedesco ha approvato una legge rivoluzionaria che ha frammentato Deutsche Post in tre distinte entità: Deutsche Telekom (sistema telefonico), Deutsche Post (servizio postale) e una banca postale. Questa riforma ha aperto il mercato delle telecomunicazioni alla concorrenza privata, segnando un importante passaggio verso la liberalizzazione economica.
- 12 Maggio 1988 Morte di Chet Baker: Il celebre trombettista jazz americano Chet Baker muore tragicamente cadendo da una finestra di un hotel ad Amsterdam all'età di 59 anni. Figura significativa della scena jazz West Coast, Baker era conosciuto per il suo stile innovativo e la sua vita travagliata, segnata da dipendenze e difficoltà personali che hanno influenzato profondamente la sua carriera artistica.
- 13 Maggio 1988 Convegno Nazionale Antimilitarista a Forlì: Il 13 maggio 1988, presso la città di Forlì, si è tenuto un importante convegno nazionale antimilitarista promosso dalla rivista 'Senza Patria'. L'evento ha riunito attivisti, intellettuali e pacifisti per discutere criticamente del militarismo, delle dinamiche belliche e promuovere una cultura di pace e nonviolenza. Il convegno rappresentò un momento significativo di riflessione e confronto sui temi del pacifismo e del rifiuto della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti.
- 14 Maggio 1988 Tragedia del bus di Carrollton: Un terribile incidente stradale sull'Interstate 71 nel Kentucky ha provocato una delle più gravi tragedie nella storia degli Stati Uniti. Un guidatore ubriaco, procedendo contromano, si è scontrato frontalmente con un pullman scolastico che trasportava un gruppo parrocchiale. L'impatto e il successivo incendio hanno causato 27 vittime e 34 feriti, scuotendo profondamente l'opinione pubblica americana.
- 15 Maggio 1988 Ritiro dell'Armata Rossa dall'Afghanistan: Dopo più di otto anni di un conflitto logorante e sanguinoso, l'Armata Rossa inizia il ritiro dall'Afghanistan, segnando la fine di un'occupazione militare che ha profondamente segnato la storia della Guerra Fredda e causato migliaia di vittime.
- 16 Maggio 1988 Rapporto sulla dipendenza da nicotina: Il Chirurgo Generale degli Stati Uniti, C. Everett Koop, ha pubblicato un rapporto scientifico rivelatorio che equipara la dipendenza da nicotina a quella di droghe pesanti come eroina e cocaina, evidenziando i gravi rischi per la salute pubblica legati al fumo.
- 17 Maggio 1988 Attentati separatisti in Alto Adige: Nella notte del 17 maggio 1988, quattro ordigni esplosero a Bolzano in diversi punti strategici della città, tra cui la sede RAI, il Banco di Roma, una succursale Fiat e un'area residenziale. Gli attacchi, rivendicati dal gruppo separatista 'Ein Tirol', rappresentarono un momento di tensione nella controversa questione altoatesina, mirando a destabilizzare le istituzioni italiane e protestare contro l'accordo di autonomia.
- 18 Maggio 1988 Morte di Enzo Tortora: Enzo Tortora, noto conduttore televisivo e vittima di un clamoroso errore giudiziario, muore a Milano all'età di 59 anni dopo aver subito una drammatica vicenda giudiziaria che lo aveva ingiustamente coinvolto in accuse di droga.
- 19 Maggio 1988 Condanna di Carlos Lehder Rivas: Carlos Lehder Rivas, membro di spicco del cartello della droga di Medellín in Colombia, viene condannato in un tribunale della Florida per il traffico di oltre tre tonnellate di cocaina negli Stati Uniti. Questa condanna rappresenta un colpo significativo al narcotraffico internazionale.
- 20 Maggio 1988 Trattative di fusione ENI-Montedison: Il 20 maggio 1988, ENI e Montedison hanno avviato importanti negoziati per la creazione di un unico polo chimico nazionale, con l'obiettivo di consolidare e rafforzare il settore chimico italiano attraverso un'integrazione strategica tra i due principali gruppi industriali.
- 21 Maggio 1988 Morte di Dino Grandi: Dino Grandi, l'uomo che determinò la caduta di Mussolini nel 1943, è morto a 93 anni. Ultimo testimone del ventennio fascista, è stato sepolto nella tomba di famiglia a Bologna, lasciando dietro di sé diari e memorie preziose per la storia italiana.
- 22 Maggio 1988 Cambio di leadership nel Partito Comunista Ungherese: Károly Grósz succede a János Kádár come leader del Partito Comunista Ungherese, segnando una significativa transizione politica durante la fase finale della Guerra Fredda. Questo cambiamento rappresenta un momento cruciale nella storia politica ungherese, con implicazioni per il processo di riforma e l'eventuale crollo del regime comunista.
- 23 Maggio 1988 Inizio del Giro d'Italia 1988: Prende il via la settantunesima edizione del Giro d'Italia, la prestigiosa competizione ciclistica che si svolgerà dal 23 maggio al 12 giugno 1988.
- 24 Maggio 1988 Approvazione della controversa Sezione 28 nel Regno Unito: Il Regno Unito ha emanato la Sezione 28 del Local Government Act 1988, un emendamento legislativo controverso che vietava alle autorità locali di promuovere intenzionalmente l'omosessualità, scatenando un acceso dibattito sui diritti LGBTQ+.
- 25 Maggio 1988 PSV Eindhoven vince la Coppa dei Campioni: La squadra olandese PSV Eindhoven conquista la Coppa dei Campioni battendo il Benfica in una drammatica finale ai calci di rigore a Stoccarda, Germania. Il match termina 0-0 e si decide dal dischetto con un emozionante 6-5 per gli olandesi. Questo successo rappresenta un momento storico per il calcio dei Paesi Bassi, confermando il prestigio internazionale del calcio olandese degli anni '80.
- 26 Maggio 1988 NHL: Edmonton Oilers campioni della Stanley Cup: Con una prestazione dominante, gli Edmonton Oilers hanno completato uno sweep di quattro partite contro i Boston Bruins, aggiudicandosi la Stanley Cup del 1988. La squadra, guidata da leggende come Wayne Gretzky, ha dimostrato la propria supremazia offensiva e tattica durante l'intera serie finale.
- 27 Maggio 1988 Incontro Reagan-Gorbačëv a Mosca: Il 27 maggio 1988, a Mosca, si è svolto un incontro tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv per approvare la mozione di soppressione delle armi a medio raggio sul territorio europeo, un momento cruciale nel processo di distensione della Guerra Fredda.
- 28 Maggio 1988 Anniversario della Prima Repubblica Armena: In occasione del 70° anniversario della Prima Repubblica Armena, Movses Gorgisyan ha issato simbolicamente la bandiera tricolore armena nella storica Piazza dell'Opera a Yerevan, commemorando l'indipendenza nazionale e l'identità del paese.
- 29 Maggio 1988 Vertice di Reagan a Mosca: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan compie la sua prima storica visita in Unione Sovietica, giungendo a Mosca per un vertice diplomatico cruciale con il leader sovietico Mikhail Gorbačëv. L'incontro rappresenta un significativo punto di svolta durante la fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando un miglioramento delle relazioni tra le due superpotenze mondiali.
- 30 Maggio 1988 Istituzione dell'Agenzia Spaziale Italiana: Il 30 maggio 1988, l'Italia istituì l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con la legge n°186, erede diretta della tradizione scientifica italiana nello studio dell'Universo. L'ASI fu creata per valorizzare e sostenere la competitività del settore dell'industria spaziale nazionale, con compiti che spaziano dallo studio scientifico dell'Universo alle telecomunicazioni, passando per lo sviluppo di mezzi per l'accesso allo spazio e la meteorologia.
- 31 Maggio 1988 Il Discorso di Reagan all'Università di Mosca: Durante la sua storica visita in Unione Sovietica, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan tenne un discorso significativo a 600 studenti presso l'Università Statale di Mosca. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda, simboleggiando la possibilità di dialogo e comprensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Reagan parlò di libertà, democrazia e del potenziale di coesistenza pacifica, sfidando l'ideologia sovietica e contemporaneamente lanciando un messaggio di speranza e rispetto reciproco.