I principali eventi accaduti a Marzo 1988: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1988 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1988: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1988 Iraq Lancia Missili su Tehran durante la Guerra Iran-Iraq: Durante il conflitto Iran-Iraq, l'Iraq ha annunciato il lancio di 16 missili su Tehran, intensificando le già elevate tensioni militari nella regione e dimostrando l'escalation del conflitto.
  • 02 Marzo 1988 30° Grammy Awards: Cerimonia dei 30° Grammy Awards che celebra straordinari successi musicali, con premi significativi per l'album 'Graceland' di Paul Simon, 'The Joshua Tree' degli U2 e Jody Watley come Miglior Nuovo Artista.
  • 03 Marzo 1988 Prima Revoca di un Governatore negli USA: Il 3 marzo 1988, il North Dakota ha compiuto un evento storico unico: la rimozione del governatore Lynn Frazier attraverso un processo democratico guidato dai cittadini. Questo evento politico senza precedenti ha dimostrato il potere dell'azione democratica diretta e stabilito un importante precedente nella governance politica americana.
  • 04 Marzo 1988 Inizia la costruzione della Piramide del Louvre: Ha preso il via la costruzione della iconica piramide di vetro progettata dall'architetto I.M. Pei nel Cortile Napoleone del Museo del Louvre a Parigi, Francia. Questo intervento architettonico moderno sarebbe diventato un punto di riferimento, fungendo da ingresso principale e creando un drammatico contrasto tra design classico e contemporaneo.
  • 05 Marzo 1988 Riunione per la Presidenza dell'Università Gallaudet: Il Consiglio di Amministrazione dell'Università Gallaudet, istituto specializzato nell'educazione per non udenti, si è riunito per selezionare il nuovo presidente. I candidati principali erano Elisabeth A. Zinser e I. King Jordan, in un momento cruciale per la leadership accademica nel campo dell'istruzione per persone con disabilità uditive.
  • 06 Marzo 1988 Protesta Deaf President Now all'Università Gallaudet: Gli studenti dell'Università Gallaudet, istituzione leader nell'educazione per non udenti, hanno avviato una storica protesta chiedendo la nomina di un presidente non udente. Il movimento Deaf President Now (DPN) ha sfidato la prassi consolidata di nominare presidenti udenti, rivendicando leadership e rappresentanza per la comunità dei sordi.
  • 07 Marzo 1988 Super Tuesday nelle primarie presidenziali del 1988: George H.W. Bush ha sconfitto Robert Dole in numerose primarie e caucus repubblicani. La strategia delle primarie bipartisan ha inaspettatamente complicato il processo di nomination, con Jesse Jackson che ha vinto diverse primarie negli stati del Sud.
  • 08 Marzo 1988 Strage di Halabja: Il 16 marzo 1988, il regime iracheno compie un crimine contro l'umanità utilizzando armi chimiche contro la popolazione curda nella città di Halabja. Nell'attacco vengono sterminati 5.000 civili curdi, con migliaia di ulteriori vittime nei giorni successivi, in uno dei più gravi episodi di genocidio del XX secolo.
  • 09 Marzo 1988 Rick Astley in Vetta alle Classifiche USA: Il brano 'Never Gonna Give You Up' del cantante britannico Rick Astley conquista la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, diventando un simbolo della cultura pop di fine anni '80.
  • 10 Marzo 1988 Strage di Ustica: Un aereo di linea Itavia, volo 870, è stato abbattuto in volo sopra l'isola di Ustica, causando la morte di tutti i 81 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo tragico evento, avvenuto il 10 marzo 1988, rimane ancora oggi oggetto di numerose indagini e teorie controverse sulla sua reale causa.
  • 11 Marzo 1988 Cessate il fuoco nella Guerra Iran-Iraq: Dopo otto anni di conflitto devastante, la Guerra Iran-Iraq dichiara ufficialmente un cessate il fuoco, segnando un momento potenzialmente cruciale per la pace in Medio Oriente. La guerra, iniziata nel 1980, aveva causato enormi perdite umane e distruzioni economiche per entrambe le nazioni.
  • 12 Marzo 1988 Scontro Aereo tra USA e URSS nel Mar Nero: Il 12 marzo 1988, durante la Guerra Fredda, un drammatico incidente aereo si verificò sopra il Mar Nero. Un caccia sovietico intercettò un aereo da ricognizione della Marina statunitense, provocando una collisione che causò ingenti danni a entrambi i velivoli. Questo episodio evidenziò le tensioni estreme e i rischi dei confronti militari diretti tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 13 Marzo 1988 Genocidio di Halabja: Le forze governative irachene conducono un devastante attacco con armi chimiche contro la città curda di Halabja, uccidendo migliaia di civili in uno dei più atroci esempi di guerra chimica nella storia moderna. Questo crimine contro l'umanità ha sconvolto la comunità internazionale.
  • 14 Marzo 1988 Visita diplomatica di Yitzhak Shamir a Washington: Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Shamir ha incontrato funzionari statunitensi per discutere iniziative di pace in Medio Oriente, mantenendo una posizione ferma sulle rivendicazioni territoriali di Israele.
  • 15 Marzo 1988 Attacco chimico di Halabja: Durante la guerra Iran-Iraq, avviene il devastante attacco con gas tossici a Halabja, che causa l'uccisione di massa di civili curdi in Iraq attraverso la guerra chimica, rappresentando un tragico momento di violazione dei diritti umani.
  • 16 Marzo 1988 Massacro chimico di Halabja: Il 16 marzo 1988, il regime di Saddam Hussein ha condotto un brutale attacco chimico contro la popolazione civile curda nella città di Halabja, in Iraq. Utilizzando una miscela letale di gas nervini e sostanze chimiche tossiche, le forze governative irachene hanno sterminato circa 5.000 civili in pochi istanti, con migliaia di ulteriori vittime nei giorni successivi. Questo evento rappresenta uno dei più scioccanti casi di guerra chimica contro una popolazione civile nella storia moderna.
  • 17 Marzo 1988 Massacro chimico di Halabja: La città di Halabja (70.000 abitanti) viene bombardata dall'aviazione irachena con un composto chimico letale, causando almeno 12.000 vittime civili in un terribile attacco contro la popolazione curda.
  • 18 Marzo 1988 Dimissioni del governo Goria: Il 18 marzo 1988, il governo italiano guidato da Giovanni Goria si dimette a seguito di una crisi politica innescata dalle divergenze sul nucleare e dal 'caso Montalto'. Goria, dopo aver convocato un Consiglio dei ministri per un chiarimento politico, rassegna improvvisamente le dimissioni.
  • 19 Marzo 1988 Linciaggio di militari britannici a Belfast: Durante un periodo di aspri conflitti settari in Irlanda del Nord, i caporali dell'esercito britannico David Woods e Derek Howes vengono brutalmente uccisi da una folla durante il funerale di un membro dell'IRA, in un drammatico episodio de 'I Troubles'.
  • 20 Marzo 1988 Scandalo delle carceri d'oro: Grave caso di corruzione politica in Italia, dove funzionari pubblici, incluso il ministro dei Lavori Pubblici Franco Nicolazzi, sono accusati di aver intascato tangenti per appalti relativi alla costruzione di carceri e opere pubbliche, generando una profonda crisi di governo.
  • 21 Marzo 1988 Michael Jackson - 'Man In The Mirror' al top delle classifiche USA: Il singolo 'Man In The Mirror' di Michael Jackson ha raggiunto la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti, confermando il dominio musicale del celebre artista pop. Il brano, tratto dall'album 'Bad', è diventato un inno sociale che riflette l'impegno di Jackson per il cambiamento e la giustizia.
  • 22 Marzo 1988 Override del Civil Rights Restoration Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha votato per superare il veto del Presidente Ronald Reagan al Civil Rights Restoration Act del 1987, rafforzando significativamente le protezioni contro la discriminazione e segnando un importante momento nella storia dei diritti civili americani.
  • 23 Marzo 1988 Nuova Commissione parlamentare antimafia: Il 23 marzo 1988 è stata istituita una nuova Commissione parlamentare antimafia presieduta da Gerardo Chiaromonte, un importante esponente politico italiano impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 24 Marzo 1988 Storico incontro tra leader anglicani e cattolici: L'Arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie, ha incontrato Papa Giovanni Paolo II in un incontro diplomatico rivoluzionario, il primo tra i leader delle chiese anglicana e cattolica romana dopo oltre 450 anni. Un momento cruciale per il dialogo interreligioso e l'ecumenismo.
  • 25 Marzo 1988 Manifestazione delle Candele a Bratislava: Significativa manifestazione pacifica contro il regime comunista in Cecoslovacchia. Migliaia di cittadini si radunano per protestare contro il governo oppressivo, dimostrando un crescente dissenso pubblico nonostante i potenziali rischi di intervento della polizia.
  • 26 Marzo 1988 Scandalo delle carceri d'oro: Esplode in Italia lo scandalo delle 'carceri d'oro', con politici coinvolti in tangenti per gli appalti di costruzione degli istituti penitenziari. Tra gli implicati figurano Franco Nicolazzi, Clelio Darida e Vittorino Colombo.
  • 27 Marzo 1988 Scandalo delle 'Carceri d'oro': Prende forma lo scandalo delle 'Carceri d'oro', con accuse di corruzione rivolte al ministro dei Lavori Pubblici Franco Nicolazzi e all'architetto Vittorino Colombo per tangenti ricevute durante la costruzione di strutture carcerarie e altre opere pubbliche, evidenziando pratiche illegali nel sistema degli appalti pubblici italiani.
  • 28 Marzo 1988 Michael Jackson: 'Man in the Mirror' conquista la vetta delle classifiche USA: Il brano di Michael Jackson 'Man in the Mirror', tratto dall'album 'Bad', raggiunge la prima posizione della Billboard Hot 100. Il pezzo, profondamente sociale e introspettivo, invita all'autocoscienza e al cambiamento personale come primo passo verso la trasformazione sociale.
  • 29 Marzo 1988 Assassinio di Dulcie September a Parigi: Dulcie September, rappresentante del Congresso Nazionale Africano, è stata assassinata a Parigi, Francia. September era una prominente attivista anti-apartheid che lavorava per esporre le ingiustizie del regime dell'apartheid sudafricano durante il suo esilio. Il suo omicidio ha evidenziato le tensioni internazionali e la violenta soppressione degli attivisti anti-apartheid di quel periodo.
  • 30 Marzo 1988 Protesta delle Candele a Bratislava: Manifestazione pacifica per la libertà religiosa a Bratislava, Cecoslovacchia, durante la quale le autorità comuniste hanno represso duramente la protesta, arrestando 125 persone. L'evento rappresenta una significativa dimostrazione di resistenza contro il regime comunista.
  • 31 Marzo 1988 Operazione Pizza Connection: Maxi Blitz Antimafia: Il 31 marzo 1988, un'imponente operazione congiunta tra FBI e polizia italiana ha portato all'emissione di oltre 300 mandati di cattura in tre città strategiche: Napoli, Palermo e New York. L'indagine, denominata 'Pizza Connection', mirava a colpire le reti criminali transnazionali legate al traffico di droga e al riciclaggio di denaro.