I principali eventi accaduti a Gennaio 1988: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1988 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1988: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1988 Entrata in Vigore del Trattato INF: Il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) tra Stati Uniti e Unione Sovietica entra ufficialmente in vigore, rappresentando un momento cruciale nel controllo degli armamenti durante la Guerra Fredda e riducendo significativamente le tensioni nucleari tra le superpotenze.
  • 02 Gennaio 1988 Accordo di Libero Scambio Canada-USA: Il Primo Ministro canadese Brian Mulroney e il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan hanno firmato il storico Accordo di Libero Scambio Canada-USA, un patto economico che avrebbe profondamente ridisegnato le relazioni commerciali tra i due paesi nordamericani, aprendo nuove prospettive di integrazione economica e collaborazione strategica.
  • 03 Gennaio 1988 Margaret Thatcher diventa il primo ministro britannico più longevo del XX secolo: Margaret Thatcher raggiunge un traguardo storico diventando il primo ministro britannico con il mandato più lungo nel ventesimo secolo. Il suo governo è stato caratterizzato da profonde riforme economiche, note come 'Thatcherismo', e da un atteggiamento deciso nella politica internazionale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 04 Gennaio 1988 Lo scherzo televisivo del "Cacao Meraviglioso": Il 4 gennaio 1988, durante la trasmissione televisiva "Indietro tutta" condotta da Enzo Arbore, fu trasmesso un finto messaggio pubblicitario che divenne un celebre episodio di satira mediatica. Lo spot pubblicizzava un inesistente prodotto chiamato "Il cacao meraviglioso", che tuttavia convinse numerosi spettatori a richiederne l'acquisto nei negozi, dimostrando l'influenza della televisione e la capacità di Arbore di creare ironia e disorientamento mediatico.
  • 05 Gennaio 1988 Morte di Pete Maravich, leggenda del basket: Pete Maravich, leggendario giocatore di basket americano, è deceduto tragicamente il 5 gennaio 1988 all'età di 40 anni durante una partita amatoriale di pallacanestro, stroncato da un attacco cardiaco. Maravich è ricordato per le sue straordinarie capacità di palleggio e il suo stile di gioco innovativo che ha rivoluzionato la pallacanestro, influenzando generazioni di giocatori successivi.
  • 06 Gennaio 1988 Congresso del Partito Radicale a Bologna: Il Partito Radicale, movimento politico italiano noto per le sue battaglie civili e libertarie, si riunisce in congresso nella città di Bologna. L'evento rappresenta un momento importante di dibattito interno e definizione delle strategie politiche del movimento, che in quegli anni era particolarmente attivo su temi come i diritti civili, la riforma della giustizia e la lotta alle discriminazioni.
  • 07 Gennaio 1988 La Domenica del Corriere dedica la copertina a Romina Power: Il 7 gennaio 1988, La Domenica del Corriere ha pubblicato un numero speciale con Romina Power in prima pagina, sottolineando la sua significativa popolarità e influenza culturale in Italia in quel periodo.
  • 08 Gennaio 1988 HP Lancia Calcolatore Scientifico Avanzato: Hewlett-Packard ha presentato l'HP-28S, una calcolatrice scientifica avanzata che rappresenta un significativo progresso tecnologico nel campo degli strumenti di calcolo portatili. Questo dispositivo ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e studenti eseguivano calcoli scientifici complessi.
  • 09 Gennaio 1988 Debutto de 'La Lezione del Pianoforte' di August Wilson: August Wilson, celebre drammaturgo afroamericano, ha presentato la sua opera teatrale 'La Lezione del Pianoforte' a Boston, segnando un momento significativo nella storia del teatro afroamericano. L'opera, che esplora le complesse dinamiche familiari e l'eredità culturale afroamericana attraverso la metafora di un pianoforte ereditato, è stata acclamata dalla critica per la sua profondità narrativa e il suo valore artistico.
  • 10 Gennaio 1988 Assassinio di Giuseppe Insalaco a Palermo: Il 10 gennaio 1988, il sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco è stato ucciso da due sicari in un brutale attentato. Insalaco era un amministratore coraggioso che aveva sfidato il sistema di corruzione municipale, accusando pubblicamente esponenti come Vito Cincimino e cercando di scardinare i meccanismi degli appalti illegali. Il suo omicidio rappresenta un drammatico capitolo nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 11 Gennaio 1988 L'URSS parteciperà alle Olimpiadi di Seul: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato la propria partecipazione ai Giochi Olimpici estivi del 1988 a Seul, in Corea del Sud, in un momento significativo della tarda Guerra Fredda.
  • 12 Gennaio 1988 Assassinio di Giuseppe Insalaco: Giuseppe Insalaco, ex sindaco di Palermo, è stato ucciso dalla mafia in un brutale attentato. L'omicidio, avvenuto in via Alfredo Cesareo mentre si trovava a bordo di una Fiat 132, rappresenta un drammatico episodio di violenza mafiosa contro un rappresentante delle istituzioni.
  • 13 Gennaio 1988 Morte di Chiang Ching-kuo e Transizione Presidenziale a Taiwan: Chiang Ching-kuo, Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan) dal 1978 al 1988, è deceduto all'età di 81 anni. La sua morte ha rappresentato un momento significativo nella storia politica taiwanese, con il Vice-Presidente Lee Teng-hui che gli è succeduto, diventando il primo presidente di origine taiwanese.
  • 14 Gennaio 1988 Omicidio di Natale Mondo: Il 14 gennaio 1988, la mafia ha ucciso il poliziotto Natale Mondo all'ingresso del negozio di giocattoli della moglie. Mondo, già guardia del corpo e autista di Ninni Cassarà (anch'egli ucciso dalla mafia), era stato indagato per associazione mafiosa e traffico di stupefacenti. Per questo omicidio, Salvino Madonia e Agostino Marino Mannoia sono stati condannati all'ergastolo.
  • 15 Gennaio 1988 Scontri al Monte del Tempio di Gerusalemme: Violenti scontri tra polizia israeliana e manifestanti palestinesi presso il sito religiosamente significativo del Dome of the Rock a Gerusalemme. Lo scontro provoca il ferimento di diversi agenti di polizia e almeno 70 palestinesi, evidenziando le perduranti tensioni nella regione.
  • 16 Gennaio 1988 Concerto Storico di Tina Turner a Rio de Janeiro: Il 16 gennaio 1988, Tina Turner ha tenuto un concerto leggendario a Rio de Janeiro, polverizzando ogni record di pubblico e dimostrando il suo straordinario carisma artistico.
  • 17 Gennaio 1988 Nasce Casa Vianello, storica sitcom italiana: Il 17 gennaio 1988 viene trasmessa su Canale 5 la prima puntata di Casa Vianello, la celebre sitcom con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. La serie otterrà un successo straordinario, proseguendo per ben 16 stagioni e 337 puntate, fino al 2007, diventando un classico della televisione italiana.
  • 18 Gennaio 1988 Un giorno in pretura: Debutta il programma televisivo 'Un giorno in pretura', che porta per la prima volta i processi in televisione, rivoluzionando la divulgazione giuridica in Italia.
  • 19 Gennaio 1988 Nomina di Antonino Meli e controversia su Giovanni Falcone: Il 19 gennaio 1988, il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) tenne una riunione cruciale per la magistratura italiana. Durante la seduta, fu nominato il giudice Antonino Meli come capo dell'ufficio istruzione del Tribunale di Palermo, mentre il giudice Giovanni Falcone fu escluso dalla nomina. Questo evento fu particolarmente significativo nel contesto della lotta alla criminalità organizzata, poiché Falcone era un magistrato simbolo nella battaglia contro la mafia.
  • 20 Gennaio 1988 Cerimonia di Induzione del Rock and Roll Hall of Fame: La terza cerimonia di induzione del Rock and Roll Hall of Fame ha onorato musicisti leggendari tra cui The Beach Boys, The Beatles, Bob Dylan, The Supremes, Woody Guthrie, Leadbelly, Les Paul, The Drifters e Berry Gordy Jr., celebrando i loro immensi contributi alla storia della musica.
  • 21 Gennaio 1988 Assassinio di Giuseppe Insalaco a Palermo: Giuseppe Insalaco, sindaco di Palermo, è stato ucciso da due sicari. È considerato uno dei primi uomini politici che hanno tentato di sfidare il sistema degli appalti municipali, mettendo a rischio i propri interessi contro potenti sistemi criminali locali.
  • 22 Gennaio 1988 Assassinio di Giuseppe Insalaco a Palermo: Giuseppe Insalaco, sindaco di Palermo, è stato assassinato da due sicari. È considerato uno dei primi uomini politici che ha tentato di sfidare il sistema degli appalti nel capoluogo siciliano, pagando con la vita il suo impegno contro la corruzione.
  • 23 Gennaio 1988 Voyager: Primo volo circumnavigazione mondiale senza rifornimento: L'aereo sperimentale Voyager, pilotato da Dick Rutan e Jeana Yeager, compie un'impresa storica completando il primo volo intorno al mondo senza scalo e senza rifornimento, dimostrando straordinarie capacità tecnologiche e di resistenza aeronautica.
  • 24 Gennaio 1988 Polemica su Togliatti e Gramsci ne L'Unità: L'Unità ha pubblicato un articolo controverso che solleva dubbi sull'operato di Palmiro Togliatti riguardo al salvataggio di Antonio Gramsci. La direzione del Partito Comunista Italiano ha immediatamente sconfessato l'articolo, mettendo sotto accusa il direttore Gerardo Chiaromonte e generando un dibattito interno al partito.
  • 25 Gennaio 1988 Completamento della Piramide del Louvre: L'architetto I.M. Pei ha completato e inaugurato la celebre Piramide di Vetro del Museo del Louvre a Parigi, un'opera architettonica moderna che simboleggia l'incontro tra tradizione storica e innovazione contemporanea.
  • 26 Gennaio 1988 Debutto di 'The Phantom of the Opera' a Broadway: Il 26 gennaio 1988, il musical iconico di Andrew Lloyd Webber 'The Phantom of the Opera' ha debuttato al Majestic Theater di New York City. Questa produzione rivoluzionaria sarebbe diventata uno degli spettacoli di maggior successo nella storia di Broadway, affascinando il pubblico con la sua narrazione drammatica e la musica indimenticabile.
  • 27 Gennaio 1988 Nomina di Anthony M. Kennedy alla Corte Suprema: Il 27 gennaio 1988, la Commissione Giustizia del Senato degli Stati Uniti ha approvato all'unanimità la nomina del giudice Anthony M. Kennedy alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Questa approvazione è stata un passaggio cruciale nel processo di conferma di Kennedy, che avrebbe poi condotto a un lungo e influente mandato nella più alta corte nazionale americana.
  • 28 Gennaio 1988 Klaus Fuchs: Spionaggio Atomico Sovietico: Klaus Fuchs, un rinomato fisico tedesco, fu una figura chiave nello spionaggio atomico durante la Guerra Fredda. Lavorando sui progetti della bomba atomica britannica e americana, trasmise sistematicamente informazioni critiche di ricerca nucleare all'Unione Sovietica, influenzando significativamente la corsa globale agli armamenti nucleari.
  • 29 Gennaio 1988 Tetris Arriva negli Stati Uniti: Spectrum Holobyte introduce Tetris, il primo software di intrattenimento importato dall'Unione Sovietica. Creato da Vagim Gerasimov e Alexi Paszitnov presso l'Accademia delle Scienze dell'URSS, questo gioco diventerà presto un fenomeno globale che ha rivoluzionato l'industria dei videogiochi.
  • 30 Gennaio 1988 Uccisione di Giampiero Picello durante una rapina: Il 30 gennaio 1988, Giampiero Picello, una guardia giurata in servizio a Rimini, è stato tragicamente ucciso durante una rapina in un supermercato. L'episodio rappresenta un drammatico esempio di violenza criminale che ha colpito un lavoratore impegnato nel garantire la sicurezza.
  • 31 Gennaio 1988 Doug Williams: Primo Quarterback Afroamericano Vincitore del Super Bowl: Nel Super Bowl XXII, Doug Williams ha compiuto un storico traguardo diventando il primo quarterback afroamericano a vincere il campionato NFL. Guidando i Washington Redskins, Williams ha ottenuto una schiacciante vittoria per 42-10 contro i Denver Broncos a San Diego. La sua performance straordinaria gli è valsa il riconoscimento di MVP (Most Valuable Player), rappresentando un momento cruciale nella rottura delle barriere razziali nel football professionistico statunitense.