I principali eventi accaduti a Settembre 1988: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1988 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1988: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1988 Strage di Ustica: conferme sull'abbattimento: Le indagini sulla Strage di Ustica confermano l'ipotesi che l'aereo civile sia stato abbattuto mediante l'utilizzo di un missile. Un capitolo drammatico della storia italiana che solleva ancora numerosi interrogativi sulla dinamica dell'evento e sulle responsabilità.
- 02 Settembre 1988 Indagini sulla Strage di Ustica: Le indagini sulla Strage di Ustica hanno confermato l'ipotesi che l'aereo civile fu abbattuto mediante l'utilizzo di un missile. Questo tragico evento, avvenuto il 27 giugno 1980, rappresenta uno dei più gravi misteri della storia italiana del dopoguerra, con importanti implicazioni geopolitiche e giudiziarie.
- 03 Settembre 1988 Napoli vince contro Bologna in Coppa Italia: Allo stadio San Paolo di Napoli, la squadra partenopea ha sconfitto il Bologna con un risultato di 1-0 nel match valido per la Coppa Italia. Questa vittoria ha rappresentato un momento importante nel percorso della squadra nella competizione.
- 04 Settembre 1988 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Seul: Il 17 settembre 1988 si aprono ufficialmente a Seul, Corea del Sud, i Giochi della XXIV Olimpiade, un evento sportivo internazionale di straordinaria importanza che riunisce atleti da tutto il mondo.
- 05 Settembre 1988 Importante acquisizione finanziaria nel settore bancario statunitense: Il gruppo Robert M. Bass raggiunge un accordo significativo per l'acquisto dell'American Savings and Loan Association, il più grande istituto di risparmio fallito degli Stati Uniti, con un supporto federale di 2 miliardi di dollari.
- 06 Settembre 1988 Atterraggio di Emergenza della Soyuz TM-5: Durante l'era della Guerra Fredda, la navicella spaziale sovietica Soyuz TM-5 ha effettuato un atterraggio di emergenza con successo, con due cosmonauti a bordo. L'evento ha evidenziato l'alta professionalità e preparazione dei piloti spaziali sovietici nella gestione di situazioni critiche.
- 07 Settembre 1988 Il primo afghano nello spazio rientra sulla Terra: Abdul Ahad Mohmand, il primo astronauta afghano, è rientrato sulla Terra dopo aver completato una storica missione spaziale di nove giorni a bordo della stazione spaziale sovietica Mir. Questo evento rappresenta un momento significativo per l'Afghanistan e per l'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
- 08 Settembre 1988 Chiusura straordinaria del Parco di Yellowstone: Per la prima volta nella storia, il Parco Nazionale di Yellowstone viene chiuso a causa di estesi e incontrollabili incendi boschivi, segnando una grave crisi ambientale negli Stati Uniti.
- 09 Settembre 1988 Leone d'oro a Ermanno Olmi alla Mostra del Cinema di Venezia: Ermanno Olmi vince il prestigioso Leone d'oro per il film 'La leggenda del santo bevitore' alla 45° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, confermando il suo talento registico e la qualità del cinema italiano contemporaneo.
- 10 Settembre 1988 Uragano Gilbert devasta i Caraibi e la Costa del Golfo: L'uragano Gilbert ha causato danni catastrofici in Giamaica, Texas e nella Penisola dello Yucatán, provocando circa 300 vittime. È stato uno degli uragani più distruttivi della stagione atlantica del 1988, causando una diffusa distruzione di infrastrutture, abitazioni e terreni agricoli. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità delle regioni costiere ai disastri naturali e l'importanza della preparazione e della gestione delle emergenze.
- 11 Settembre 1988 Ferrari: Doppietta al Gran Premio d'Italia: Il team Ferrari ottiene una storica doppietta al Gran Premio d'Italia, dedicata alla memoria di Enzo Ferrari, scomparso poche settimane prima. Gerhard Berger conquista il primo posto, mentre Michele Alboreto si classifica secondo, interrompendo un digiuno di vittorie che durava da nove anni.
- 12 Settembre 1988 Uragano Gilbert devasta la Giamaica: L'uragano Gilbert, considerato all'epoca il più potente mai registrato nell'emisfero occidentale, ha devastato la Giamaica causando danni stimati per 5 miliardi di dollari. Successivamente, l'uragano si è diretto verso la penisola dello Yucatán in Messico, lasciando dietro di sé una scia di distruzione diffusa. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità delle regioni caraibiche ai fenomeni meteorologici estremi.
- 13 Settembre 1988 Uragano Gilbert: Record di Intensità: L'uragano Gilbert è stato il più potente uragano mai registrato nell'emisfero occidentale, stabilendo un record storico in base alla sua pressione barometrica estremamente bassa.
- 14 Settembre 1988 Assassinio del giudice Alberto Giacomelli a Trapani: Il giudice Alberto Giacomelli, 69 anni, è stato ucciso a Trapani da un commando di Cosa Nostra. Il suo omicidio, avvenuto sulla Via Falconara di Locogrove, è stato perpetrato con tre colpi di arma da fuoco: due alla regione temporale destra e uno al lato destro dell'addome. Le successive indagini giudiziarie hanno confermato che l'omicidio è stato pianificato e realizzato da esponenti della criminalità organizzata locale.
- 15 Settembre 1988 Strage di Ustica: conferme sull'abbattimento: Le indagini sulla Strage di Ustica confermano definitivamente l'ipotesi che l'aereo civile sia stato abbattuto mediante un missile, aprendo nuovi scenari nell'inchiesta su questo tragico evento.
- 16 Settembre 1988 Incidente delle Frecce Tricolori a Ramstein: Il 28 agosto 1988, durante un'esibizione aerea a Ramstein, in Germania, si è verificato un tragico incidente. Tre aerei delle Frecce Tricolori si sono scontrati in volo, con uno che si è abbattuto sulla folla, causando oltre sessanta vittime in un evento che ha scosso profondamente l'opinione pubblica.
- 17 Settembre 1988 Apertura dei Giochi Olimpici di Seul 1988: I Giochi della XXIV Olimpiade si aprono ufficialmente a Seul, Corea del Sud, riunendo atleti da tutto il mondo in una straordinaria manifestazione sportiva internazionale.
- 18 Settembre 1988 Colpo di Stato Militare in Myanmar: Il Consiglio per il Ripristino della Legge e dell'Ordine (Tatmadaw) sopprime brutalmente le insurrezioni pro-democrazia, causando migliaia di morti tra monaci, studenti e civili. Questo violento intervento segna una battuta d'arresto significativa per le aspirazioni democratiche in Myanmar.
- 19 Settembre 1988 Greg Louganis e l'infortunio olimpico: Il tuffatore statunitense Greg Louganis vive un momento drammatico durante le qualificazioni del trampolino da 3 metri alle Olimpiadi di Seul, colpendosi la testa durante un tuffo. Nonostante l'incidente, si riprende, si qualifica per la finale e conquista due medaglie d'oro, dimostrando una straordinaria resilienza atletica.
- 20 Settembre 1988 Inizio delle Olimpiadi di Seul 1988: Il 20 settembre 1988 prendono ufficialmente il via i Giochi Olimpici di Seul, in Corea del Sud, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo.
- 21 Settembre 1988 L'abbraccio simbolico tra Giovanni Falcone e Giuseppe Meli: Un momento significativo di collaborazione istituzionale tra due magistrati impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia, che rappresenta un simbolo di unità nella battaglia contro la mafia.
- 22 Settembre 1988 Approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale: Il Presidente della Repubblica approva il nuovo Codice di Procedura Penale con decreto n. 447, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 250 del 24 ottobre 1988. Questo importante provvedimento riformerà significativamente il sistema giudiziario italiano, introducendo principi di garanzia e trasparenza nel processo penale.
- 23 Settembre 1988 Rosa Mota vince la maratona olimpica: Rosa Mota, la leggendaria maratoneta portoghese, ha conquistato la sua seconda vittoria olimpica nella maratona, confermandosi come un'atleta di livello mondiale e una figura pionieristica nel mondo della corsa femminile. La sua prestazione ha rappresentato un momento cruciale per lo sport femminile, dimostrando l'eccellenza e la determinazione delle atlete in una disciplina tradizionalmente dominata dagli uomini.
- 24 Settembre 1988 Fondazione della Lega Nazionale per la Democrazia in Myanmar: Aung San Suu Kyi e altri attivisti pro-democrazia fondano la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), un partito politico volto a sfidare la dittatura militare e promuovere riforme democratiche in Myanmar (Birmania).
- 25 Settembre 1988 Assassinio del giudice Antonino Saetta e di suo figlio: Il giudice Antonino Saetta, presidente della Corte d'Appello di Palermo, è stato brutalmente ucciso dalla mafia insieme al figlio Stefano in un agguato sulla statale Agrigento-Caltanissetta. Questo tragico evento rappresenta un momento drammatico nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 26 Settembre 1988 Assassinio di Mauro Rostagno: Il 26 settembre 1988, Mauro Rostagno, sociologo, giornalista e fondatore della comunità di recupero Saman, è stato assassinato in un agguato mafioso a Lenzi di Valderice, in provincia di Trapani. Ucciso con quattro colpi di fucile calibro 12 e due di pistola 38 special, la sua morte rappresenta un drammatico esempio della violenza mafiosa contro intellettuali impegnati nel contrasto alle organizzazioni criminali.
- 27 Settembre 1988 Fondazione della Lega Nazionale per la Democrazia in Myanmar: Aung San Suu Kyi fonda la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), un partito politico cruciale per promuovere riforme democratiche e sfidare la dittatura militare in Myanmar.
- 28 Settembre 1988 Tragedia delle Frecce Tricolori a Ramstein: Durante un'esibizione aerea, tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in aria in una manovra. Uno degli aerei si abbatte sulla folla, causando una terribile sciagura con oltre sessanta vittime. L'incidente rappresenta uno dei più gravi disastri nella storia dell'aviazione acrobatica italiana.
- 29 Settembre 1988 Pinochet sconfitto nel plebiscito cileno: In un significativo punto di svolta politico, il dittatore cileno Augusto Pinochet è stato sconfitto in un plebiscito nazionale volto a estendere il suo mandato, segnalando una potenziale transizione democratica.
- 30 Settembre 1988 Andrei Gromyko si Ritira dalla Politica Sovietica: Andrei A. Gromyko, un politico sovietico di spicco e di lunga data, si è ritirato dai suoi incarichi ufficiali dopo decenni di servizio diplomatico significativo. Gromyko era noto per la sua lunga permanenza come Ministro degli Esteri sovietico ed è stato una figura chiave nelle relazioni internazionali dell'era della Guerra Fredda.