I principali eventi accaduti a Aprile 2005: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 2005 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 2005: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 2005 Condizioni Critiche di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II versava in condizioni critiche, con shock settico e collasso cardiovascolare. Il Vaticano ha smentito le premature segnalazioni della sua morte, creando un momento di apprensione globale per la salute del pontefice.
- 02 Aprile 2005 dopo quasi ventisette anni di pontificato, muore papa Giovanni Paolo II.
- 03 Aprile 2005 nel main event Batista sconfigge Triple H, conquistando il World Heavyweight Championship.
- 04 Aprile 2005 Funerali di Papa Giovanni Paolo II: Il Vaticano ha ufficialmente annunciato che i funerali di Papa Giovanni Paolo II si sarebbero tenuti la mattina dell'8 aprile, con sepoltura nella cripta papale, segnando la fine di un'importante era pontificia.
- 05 Aprile 2005 Prima Foto di un Pianeta Extrasolare: Un gruppo di astronomi tedeschi ha scattato la prima foto di un pianeta esterno al Sistema Solare. Il pianeta GQ Lupi, situato nella Costellazione del Lupo a 400 anni luce di distanza, ha una massa doppia rispetto a Giove
- 06 Aprile 2005 viene nominato il curdo Jalal Talabani come nuovo presidente iracheno. Il sunnita Ghazi Mashal Ajil al-Yawer e lo sciita Adil Abdul-Mahdi saranno suoi vice.
- 07 Aprile 2005 Ibrahim Jaafari eletto primo ministro ad interim in Iraq: Ibrahim Jaafari, un politico sciita, è stato eletto primo ministro ad interim dell'Iraq, segnando un momento significativo nella transizione politica post-Saddam.
- 08 Aprile 2005 Morte e Funerali di Papa Giovanni Paolo II: Il 2 aprile 2005, Papa Giovanni Paolo II è morto all'età di 84 anni. I funerali si sono svolti l'8 aprile in Piazza San Pietro. La salma del papa è stata esposta nella Basilica di San Pietro dal 4 aprile, ricevendo l'omaggio di una folla immensa, con code lunghe cinque chilometri e tempi di attesa superiori a venti ore. Durante i funerali, il cardinale Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI, ha officiato la cerimonia, mentre molti pellegrini chiedevano la sua immediata canonizzazione.
- 09 Aprile 2005 Funerale di Papa Giovanni Paolo II: Il 9 aprile 2005 si è svolto il funerale di Papa Giovanni Paolo II, un evento storico che ha visto la partecipazione di oltre 200 delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo.
- 10 Aprile 2005 Tiger Woods Vince il Quarto Masters: Tiger Woods ha conquistato il suo quarto titolo al 69° Torneo Masters degli Stati Uniti, sconfiggendo Chris DiMarco in un playoff, consolidando ulteriormente la sua leggendaria carriera nel golf.
- 11 Aprile 2005 Karl Plagge Onorato come 'Giusto tra le Nazioni': Yad Vashem ha conferito postumamente l'onorifico titolo di 'Giusto tra le Nazioni' al Maggiore nazista Karl Plagge, che coraggiosamente salvò circa 1.200 ebrei (soprattutto donne e bambini) durante l'Olocausto, proteggendoli efficacemente dall'esecuzione in un laboratorio di riparazione veicoli.
- 12 Aprile 2005 MareNostrum: il supercomputer più potente d'Europa: MareNostrum è stato attivato presso il Barcelona Supercomputing Center in Spagna, diventando il supercomputer più potente d'Europa e il quarto più potente al mondo, segnalando un significativo progresso tecnologico.
- 13 Aprile 2005 Progetto globale di migrazione umana tramite DNA: IBM e la National Geographic Society avviano un ambizioso progetto per raccogliere campioni di DNA globali al fine di tracciare i modelli di migrazione umana fino all'Africa, utilizzando la ricerca genetica per comprendere le origini umane.
- 14 Aprile 2005 Angola Combatte il Virus di Marburg con Restrizioni alle Pratiche Funebri: Il governo angolano ha implementato misure di emergenza per prevenire la trasmissione del virus di Marburg, vietando le pratiche funebri tradizionali che prevedono contatto fisico con i defunti. L'outbreak ha già causato oltre 210 vittime, evidenziando la gravità dell'emergenza sanitaria nel paese africano.
- 15 Aprile 2005 Istituzione del Giorno della Libertà: Il Parlamento italiano ha istituito con la legge n. 61 il Giorno della Libertà, commemorazione dell'abbattimento del Muro di Berlino avvenuto il 9 novembre 1989.
- 16 Aprile 2005 Morte di Francisco Goya: Francisco Goya, artista spagnolo seminale noto per il suo profondo influsso sull'arte occidentale, è morto in questa data nel 1828.
- 17 Aprile 2005 Incidente Stradale in Svizzera: Un devastante incidente di autobus nel sud della Svizzera ha causato la caduta del mezzo in un dirupo per 200 metri, provocando la morte di dodici turisti e numerosi feriti.
- 18 Aprile 2005 Inizia il conclave per l'elezione del successore di Papa Giovanni Paolo II
- 19 Aprile 2005 Elezione di Papa Benedetto XVI: Il cardinale tedesco Joseph Ratzinger è stato eletto come 265° papa, succedendo a Papa Giovanni Paolo II, segnando una significativa transizione nella leadership della Chiesa Cattolica. La sua elezione è avvenuta al quarto scrutinio, con la fumata bianca alle 17:50 e l'annuncio dell'Habemus Papam alle 18:41.
- 20 Aprile 2005 Elezione di Papa Benedetto XVI: Il Cardinale Joseph Ratzinger viene eletto Papa con più dei 77 voti necessari, diventando Benedetto XVI e succedendo a Giovanni Paolo II dopo un conclave storico.
- 21 Aprile 2005 Spagna avanza sui diritti LGBTQ+: Il parlamento spagnolo ha approvato in via preliminare la legalizzazione dei matrimoni omosessuali e delle adozioni gay, segnando un importante traguardo nei diritti LGBTQ+ e nel progresso sociale.
- 22 Aprile 2005 Scuse del Giappone per i crimini di guerra: Il Primo Ministro giapponese Junichiro Koizumi ha emesso un'apologia formale per le azioni storiche del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, riconoscendo le atrocità commesse e cercando la riconciliazione con i paesi vicini.
- 23 Aprile 2005 Nascita di YouTube: Il 23 aprile 2005, alle ore 20:27, viene registrato il primo account e caricato il primo video su YouTube, dando inizio a una delle piattaforme di condivisione video più influenti al mondo.
- 24 Aprile 2005 Nascita di YouTube: Alle ore 20:27 viene registrato il primo account e caricato il primo video sulla piattaforma YouTube, segnando l'inizio di una rivoluzione nella condivisione di contenuti video online.
- 25 Aprile 2005 Disastro Ferroviario di Amagasaki: Un devastante deragliamento di un treno passeggeri è avvenuto ad Amagasaki, prefettura di Hyogo, in Giappone, causando 107 vittime e 456 feriti. Questo tragico incidente è considerato il più mortale incidente ferroviario giapponese dal 1963, evidenziando significative preoccupazioni sulla sicurezza nel sistema di trasporto del paese.
- 26 Aprile 2005 Ritiro siriano dal Libano: Sotto una forte pressione internazionale, la Siria completa il suo ritiro militare dal Libano, ponendo fine a un'occupazione di 29 anni. Questo evento segna un significativo cambiamento geopolitico nel Medio Oriente, adempiendo alla Risoluzione 1559 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e ripristinando la sovranità libanese.
- 27 Aprile 2005 Primo volo dell'Airbus A380: L'Airbus A380, il più grande aereo commerciale passeggeri al mondo, ha completato il suo storico volo inaugurale da Tolosa, Francia. Questo superjumbo rappresenta un significativo salto tecnologico nel design degli aeromobili civili, superando il Boeing 747 in dimensioni e capacità di trasporto.
- 28 Aprile 2005 Primo Governo Democraticamente Eletto in Iraq: Tre mesi dopo le elezioni legislative, l'Assemblea Nazionale irachena vota a stragrande maggioranza un gabinetto a guida sciita, segnando un momento storico come primo governo democraticamente eletto del paese. Nonostante questo traguardo, permangono sfide con posizioni di vice primo ministro non ancora assegnate.
- 29 Aprile 2005 Il cardinale Angelo Sodano viene eletto Decano del Collegio Cardinalizio
- 30 Aprile 2005 Anniversario della Fine della Guerra del Vietnam: Il Vietnam commemora il 30° anniversario della fine della Guerra del Vietnam, segnando un importante traguardo nella storia del paese e riflettendo sull'impatto duraturo del conflitto.