I principali eventi accaduti a Novembre 2005: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 2005 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 2005: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 2005 Risoluzione ONU per la Giornata della Memoria: L'ONU ha approvato una risoluzione di portata mondiale per istituire la Giornata della Memoria, un momento solenne per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
  • 02 Novembre 2005 Rivelazione dei Siti Segreti della CIA: Il Washington Post ha rivelato che la CIA gestiva una rete di prigioni segrete 'black sites' in otto paesi esteri, potenzialmente operando illegalmente senza supervisione congressuale per quattro anni, trattenendo sospetti terroristi in luoghi come Afghanistan, Thailandia ed alcune democrazie dell'Europa dell'Est.
  • 03 Novembre 2005 Scoperta del Buco Nero Supermassiccio Sagittarius A*: Conferma scientifica che Sagittarius A*, una sorgente radio compatta al centro della Via Lattea, è effettivamente un buco nero supermassiccio, segnando un significativo progresso astronomico.
  • 04 Novembre 2005 Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia ha celebrato il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Questa data ricorda l'Armistizio di Villa Giusti del 1918, che permise il completamento del processo di unificazione nazionale, commemorando i sacrifici dei soldati caduti e la tumulazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria a Roma nel 1921.
  • 05 Novembre 2005 Angela Merkel: Prima Cancelliera Donna della Germania: Angela Merkel ha fatto storia diventando la prima donna Cancelliera della Germania, segnando un importante traguardo nella leadership politica tedesca e nella rappresentanza di genere nelle istituzioni governative di alto livello.
  • 06 Novembre 2005 Valentino Rossi campione del mondo: Valentino Rossi ha conquistato il suo quinto titolo mondiale di motociclismo, consolidando la sua posizione come uno dei più grandi piloti della storia del motorsport.
  • 07 Novembre 2005 Giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale: Il 4 novembre si commemora la vittoria nella Prima Guerra Mondiale (1915-1918). La data storica ha mostrato alle generazioni future la via per raggiungere libertà, unità e progresso nazionale. Quest'anno ricorre inoltre il 60° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della conquista della libertà per l'Italia.
  • 08 Novembre 2005 Liberia: Prima Presidente Donna Africana: In un'elezione presidenziale storica, Ellen Johnson-Sirleaf sconfigge la stella del calcio George Weah, diventando la prima donna eletta presidente di un paese africano. Ha vinto decisamente con il 59,4% dei voti contro il 40,6% di Weah.
  • 09 Novembre 2005 Attentati di Amman: Tre attacchi terroristici coordinati hanno colpito tre hotel ad Amman, in Giordania: il Grand Hyatt Hotel, il Radisson SAS Hotel e il Days Inn. L'attentato ha causato 56 vittime e 115 feriti, principalmente turisti occidentali. Gli attacchi sono stati rivendicati da Abu Musab al-Zarqawi, un noto leader terrorista affiliato ad Al-Qaeda, evidenziando la minaccia del terrorismo internazionale.
  • 10 Novembre 2005 Elezione Storica di Ellen Johnson Sirleaf in Liberia: Ellen Johnson Sirleaf ha sconfitto George Weah nel ballottaggio presidenziale liberiano, diventando la prima donna africana eletta capo di stato. Questo momento storico rappresenta un traguardo significativo per la rappresentanza femminile in politica in Africa.
  • 11 Novembre 2005 L'Arabia Saudita entra nell'Organizzazione Mondiale del Commercio: Dopo dodici anni di complesse negoziazioni, l'Arabia Saudita diventa ufficialmente membro dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, segnalando una significativa trasformazione economica e una maggiore integrazione economica globale.
  • 12 Novembre 2005 Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della Multinational Specialized Unit (MSU) italiana dei Carabinieri a Nassiriya, Iraq. L'attentato ha provocato 28 morti, di cui 19 italiani e 9 iracheni. L'appuntato Andrea Filippa è riuscito a uccidere i due attentatori, scongiurando una strage di proporzioni più ampie.
  • 13 Novembre 2005 Potenziale svolta medica sull'HIV: Andrew Stimpson, un uomo britannico di 25 anni, è stato riportato come potenzialmente il primo caso documentato di guarigione dall'HIV, rappresentando un momento significativo nella ricerca medica e nel trattamento di questa malattia.
  • 14 Novembre 2005 Germania forma un nuovo governo di coalizione: L'Unione Cristiano-Democratica (CDU), l'Unione Cristiano-Sociale (CSU) e il Partito Socialdemocratico (SPD) hanno approvato un accordo di coalizione che porterà Angela Merkel a diventare Cancelliera il 22 novembre 2005. Questo segna una significativa transizione politica in Germania.
  • 15 Novembre 2005 Prigionieri Iracheni Scoperti in un Bunker a Baghdad: La scoperta raccapricciante di 173 prigionieri iracheni in un bunker governativo a Baghdad ha rivelato torture sistematiche, fame e abusi fisici, sottolineando le continue violazioni dei diritti umani nell'Iraq post-Saddam.
  • 16 Novembre 2005 Focolaio di Influenza Aviaria in Cina: Il Ministero della Salute cinese annuncia i primi casi confermati e sospetti di influenza aviaria nelle province di Hunan e Anhui, segnalando potenziali rischi per la salute pubblica.
  • 17 Novembre 2005 L'Inno Nazionale Italiano Ufficialmente Riconosciuto: Il 17 novembre 2005, l'Italia ha ufficialmente codificato 'Il Canto degli Italiani' come proprio inno nazionale attraverso un provvedimento legislativo, quasi sei decenni dopo la sua selezione provvisoria successiva all'istituzione della Repubblica.
  • 18 Novembre 2005 Attacchi terroristici in Iraq: Una serie di attacchi terroristici coordinati ha colpito l'Iraq, con attentati suicidi che hanno ucciso 74 fedeli sciiti in due moschee nell'Iraq orientale. A Baghdad, autobombe hanno preso di mira un hotel con giornalisti stranieri e il ministero degli interni, causando otto ulteriori morti iracheni. Gli attacchi hanno sottolineato la persistente violenza settaria e l'instabilità della regione.
  • 19 Novembre 2005 Sonda giapponese Hayabusa atterra su un asteroide: La sonda spaziale giapponese Hayabusa esegue il primo storico atterraggio su un asteroide, compiendo un importante passo nella missione di raccolta di campioni spaziali.
  • 20 Novembre 2005 Violenza in Iraq: Incidenti multipli e vittime civili: Una giornata complessa di violenza in Iraq ha coinvolto attacchi guidati dagli americani e insorti, causando almeno 40 vittime. Sono emerse inoltre relazioni preoccupanti su poliziotti iracheni addestrati dai britannici che torturavano civili con trapani elettrici, e un soldato britannico è stato ucciso da un ordigno stradale a Basra.
  • 21 Novembre 2005 Muore l'ultimo veterano britannico della Prima Guerra Mondiale: Alfred Anderson, ultimo superstite britannico della Prima Guerra Mondiale, è deceduto all'età di 109 anni. La sua scomparsa segna la fine di una generazione che ha vissuto uno dei conflitti più devastanti della storia umana.
  • 22 Novembre 2005 Angela Merkel prima Cancelliera della Germania: Angela Merkel ha fatto storia diventando la prima donna Cancelliera della Germania, raggiungendo un significativo traguardo nella leadership politica tedesca. Chimica di formazione, proveniente dalla ex Germania Est, è stata eletta attraverso una coalizione tra CDU/CSU e SPD nel Bundestag.
  • 23 Novembre 2005 Ellen Johnson Sirleaf: Prima Presidente Donna in Africa: Ellen Johnson Sirleaf è stata eletta Presidente della Liberia, diventando la prima donna a guidare un paese africano. La sua elezione ha rappresentato un significativo traguardo per la rappresentanza politica femminile nel continente africano.
  • 24 Novembre 2005 Inaugurazione del pontificato di Benedetto XVI: In Piazza San Pietro si svolge la messa di insediamento e di inaugurazione del pontificato del neoeletto Papa Benedetto XVI, segnando l'inizio del suo ministero papale.
  • 25 Novembre 2005 Ucraina Cerca Riconoscimento dell'Holodomor come Genocidio: Il Presidente ucraino Viktor Yushchenko ha chiesto il riconoscimento internazionale dell'Holodomor, la devastante carestia artificiale in Ucraina sovietica durante il 1932-1933, come atto di genocidio. Questo momento ha rappresentato un passaggio significativo negli sforzi dell'Ucraina per riconoscere e commemorare questo tragico evento storico.
  • 26 Novembre 2005 Processo Parmalat-Tanzi: Il processo Parmalat-Tanzi rimane un tema di attualità, riflettendo le conseguenze di uno dei più grandi scandali finanziari italiani.
  • 27 Novembre 2005 Primo trapianto parziale di volto: A Amiens, in Francia, è stato compiuto il primo trapianto parziale di volto al mondo. Un team di chirurghi pionieristici ha ricostruito il volto gravemente danneggiato di un paziente, aprendo nuove frontiere nella medicina ricostruttiva.
  • 28 Novembre 2005 Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici a Montreal: La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici si è tenuta a Montreal, Quebec, Canada, dal 28 novembre al 9 dicembre, riunendo leader globali per discutere politiche climatiche e sfide ambientali.
  • 29 Novembre 2005 Accuse sul Trattamento dei Prigionieri: Il Colonnello Lawrence Wilkerson, ex collaboratore di Colin Powell, accusa il Vicepresidente Dick Cheney di non aver rispettato la decisione del Presidente Bush riguardo al trattamento dei prigionieri durante la guerra al terrorismo.
  • 30 Novembre 2005 Primo Trapianto Parziale di Volto: Chirurghi francesi hanno eseguito con successo il primo trapianto parziale di volto al mondo, un intervento medico rivoluzionario che ha aperto nuove prospettive nella chirurgia ricostruttiva, offrendo speranza a pazienti con gravi deformazioni facciali.