I principali eventi accaduti a Luglio 2005: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 2005 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 2005: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 2005 Sandra Day O'Connor annuncia il ritiro dalla Corte Suprema: Sandra Day O'Connor, prima donna a sedere nella Corte Suprema degli Stati Uniti, ha annunciato il suo ritiro dopo 24 anni di servizio prestigioso. Questo momento rappresenta un punto di svolta significativo nella storia giudiziaria americana.
- 02 Luglio 2005 Scomparsa di Amelia Earhart e Fred Noonan: Il 2 luglio 1937, Amelia Earhart e il suo navigatore Fred Noonan sono scomparsi nell'Oceano Pacifico mentre tentavano di compiere il primo giro del mondo in aereo seguendo la linea dell'equatore.
- 03 Luglio 2005 Matrimonio Omosessuale Legalizzato in Spagna: La Spagna diventa uno dei primi paesi al mondo a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso a livello nazionale, segnando un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale.
- 04 Luglio 2005 Missione Deep Impact su Cometa Tempel 1: La sonda spaziale NASA ha lanciato un 'proiettile di rame' che ha colliso con la cometa Tempel 1, creando un cratere scientifico per studiarne composizione e struttura interna. Questa missione rivoluzionaria ha fornito approfondimenti senza precedenti sulla formazione del sistema solare iniziale.
- 05 Luglio 2005 Scoperta Archeologica Rivoluzionaria sulla Migrazione Umana: Scienziati hanno scoperto prove significative che suggeriscono la presenza umana nelle Americhe risalente a 45.000 anni fa, anticipando drammaticamente la precedente timeline accettata di migrazione umana di circa 30.000 anni.
- 06 Luglio 2005 Londra ospiterà le Olimpiadi del 2012: Il Comitato Olimpico Internazionale ha annunciato che Londra ospiterà i Giochi Olimpici estivi del 2012, un momento significativo per il Regno Unito e il movimento olimpico internazionale.
- 07 Luglio 2005 Una sequenza di attacchi terroristici sconvolge Londra causando 56 morti e centinaia di feriti
- 08 Luglio 2005 Vertice G8: Impegni per l'Africa e Lotta al Terrorismo: Il Vertice G8 si è concluso con significativi impegni globali, tra cui il raddoppio degli aiuti all'Africa da 25 a 50 miliardi di dollari entro il 2010, il rafforzamento dell'iniziativa per il Medio Oriente e il Nord Africa, e la riaffermazione di una forte posizione contro il terrorismo e la proliferazione delle armi.
- 09 Luglio 2005 Attentato Terroristico a Sharm el-Sheikh: Il 9 luglio 2005, un attacco terroristico di al-Qaida ha colpito Sharm el-Sheikh in Egitto, causando 90 vittime e 200 feriti. Le esplosioni hanno interessato hotel e aree di mercato, generando una strage di proporzioni significative.
- 10 Luglio 2005 John Garang Giurato come Vicepresidente del Sudan: Nell'ambito dell'accordo di pace globale che ha posto fine alla Seconda Guerra Civile Sudanese, John Garang, un prominente ex leader ribelle, è stato giurato come Vicepresidente del Sudan, segnando un importante traguardo nei tentativi di riconciliazione del paese.
- 11 Luglio 2005 Commemorazione del Massacro di Srebrenica: Decine di migliaia di persone si sono riunite a Potocari, Bosnia ed Erzegovina, per commemorare il massacro di Srebrenica e fornire una degna sepoltura a 610 vittime, segnando un momento solenne di ricordo per uno degli eventi più tragici della Guerra di Bosnia.
- 12 Luglio 2005 Identificati i Sospetti degli Attentati di Londra: La polizia londinese ha identificato quattro sospetti coinvolti negli attentati del 7 luglio 2005 a Londra. Tutti sono cittadini britannici, apparentemente provenienti da Leeds nel West Yorkshire. Almeno un sospetto si ritiene sia stato ucciso negli attacchi. Perquisizioni forensi hanno scoperto materiali esplosivi e prove critiche.
- 13 Luglio 2005 Attacco terroristico a Baghdad contro civili e soldati statunitensi: Un devastante attentato suicida con autobomba vicino a truppe statunitensi che distribuivano caramelle e giocattoli in Iraq ha causato oltre due dozzine di vittime, inclusi 18 bambini e adolescenti, nonché un soldato americano, evidenziando la brutale natura del conflitto in corso.
- 14 Luglio 2005 Dettagli sugli attentati di Londra: Gli investigatori concludono che l'attentato è stato organizzato da al-Qaida. Emerge una nuova figura tra gli organizzatori, che contribuisce a chiarire i dettagli dell'attacco.
- 15 Luglio 2005 Arrestato un Sospetto degli Attentati di Londra: Magdi al Nashar, un chimico, è stato arrestato in Egitto dopo essere stato ricercato dalla polizia britannica in relazione agli attentati terroristici del 7 luglio a Londra.
- 16 Luglio 2005 Attentato suicida a Baghdad: Un devastante attacco suicida è avvenuto vicino a un autocisterna di GPL a sud di Baghdad, provocando un'esplosione massiccia che ha ucciso oltre 60 persone e ferito circa 100 individui. Questo attacco è stato considerato una delle operazioni insurrezionali più gravi dall'occupazione statunitense dell'Iraq, dimostrando l'instabilità della regione.
- 17 Luglio 2005 Attacchi mortali in Iraq: Un devastante attacco con un camion cisterna ha causato 98 vittime, mentre tre autobombe suicide hanno colpito la capitale irachena, sottolineando l'intensa violenza e l'instabilità della regione in quel periodo.
- 18 Luglio 2005 Attentato a Londra: Riferimento agli attacchi terroristici del 7 luglio 2005 a Londra, che hanno colpito il sistema di trasporto pubblico della città, causando numerose vittime e sconvolgendo la capitale britannica.
- 19 Luglio 2005 Canada Legalizza il Matrimonio Omosessuale: Il Senato canadese ha approvato il disegno di legge C-38 per legalizzare il matrimonio gay, un momento cruciale per i diritti LGBTQ+. Con l'approvazione della Governatrice Generale Adrienne Blackson, la legge è entrata in vigore, segnando un importante progresso sociale.
- 20 Luglio 2005 Canada legalizza il matrimonio same-sex: Il Civil Marriage Act riceve la Royal Assent, legalizzando ufficialmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso in tutto il Canada. Questo provvedimento legislativo storico ha reso il Canada il quarto paese al mondo a riconoscere legalmente tali unioni, segnando un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale.
- 21 Luglio 2005 La Cina rivaluta il Renminbi: La Banca Popolare Cinese ha annunciato una significativa rivalutazione del 2% del Renminbi (yuan), ponendo fine all'aggancio rigido con il dollaro statunitense. La valuta avrebbe ora scambi all'interno di un intervallo ristretto di valute, segnalando un importante cambiamento nella politica monetaria cinese.
- 22 Luglio 2005 Uccisione di Jean Charles de Menezes a Londra: Jean Charles de Menezes, un elettricista brasiliano di 27 anni, è stato ucciso dalla Polizia Metropolitana alla stazione della metropolitana di Stockwell a Londra. Erroneamente identificato come un potenziale kamikaze dopo gli attentati di Londra, l'incidente ha sollevato significative controversie sulle tattiche di polizia e il profiling razziale.
- 23 Luglio 2005 Attacchi terroristici a Sharm el-Sheikh: Una serie di attacchi terroristici suicidi ha colpito la città turistica di Sharm el-Sheikh, causando 90 morti e 200 feriti. Tra le vittime vi erano 6 italiani, incluse le sorelle Paola e Daniela Bastianuti di Casarano, rendendo l'evento particolarmente toccante per la comunità italiana.
- 24 Luglio 2005 Attentato con autobomba a Baghdad: Un devastante attacco con autobomba suicida presso una stazione di polizia a Baghdad ha causato almeno 39 vittime, prevalentemente civili. L'episodio ha sottolineato l'ongoing violenza e instabilità in Iraq durante il periodo post-invasione.
- 25 Luglio 2005 Indagini sugli attentati di Londra: Le indagini della polizia sugli attentati terroristici di Londra proseguono con arresti a New Southgate, dimostrando l'impegno continuo delle forze dell'ordine nell'identificare e catturare i sospetti coinvolti nell'attacco.
- 26 Luglio 2005 Alluvione di Mumbai: Disastro Ambientale del 2005: Mumbai, capitale finanziaria dell'India, ha subito un'alluvione catastrofica dopo aver ricevuto 995mm di pioggia in sole 24 ore. L'evento meteorologico estremo ha completamente paralizzato la città per oltre due giorni, causando ingenti danni infrastrutturali e umani.
- 27 Luglio 2005 Processo a una rete di abusi su minori in Francia: Un tribunale francese ad Angers ha condannato 62 membri di una rete di abusi sessuali su minori a pene fino a 28 anni di carcere, a seguito di un processo durato cinque mesi che ha smascherato un significativo network criminale.
- 28 Luglio 2005 Fine della Campagna Armata dell'IRA: L'IRA Provvisionale ha emesso un comunicato ufficiale che sancisce la fine della sua campagna armata, iniziata nel 1969, ordinando a tutte le sue unità di consegnare le armi. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto nordirlandese, segnalando un passaggio decisivo verso una risoluzione politica pacifica.
- 29 Luglio 2005 Scoperta del pianeta nano Eris: Gli astronomi hanno annunciato la rivoluzionaria scoperta di Eris, un importante oggetto trans-nettuniano nel sistema solare esterno. Questa scoperta del corpo celeste ha sfidato la precedente comprensione della classificazione planetaria e ha contribuito alla ridefinizione dello status planetario.
- 30 Luglio 2005 Impegno G8 per gli Aiuti all'Africa: I leader del G8 si sono impegnati a raddoppiare gli aiuti all'Africa, passando da 25 miliardi di dollari nel 2004 a 50 miliardi entro il 2010. Questa decisione è stata influenzata dalla serie di concerti Live 8 e dalle campagne internazionali per lo sviluppo africano.
- 31 Luglio 2005 Assoluzione per la Strage di Piazza Fontana: La Corte di Cassazione assolve Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni dall'accusa di essere i responsabili della strage di piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni di piombo.