I principali eventi accaduti a Marzo 2005: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 2005 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 2005: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 2005 Corte Suprema USA Abolisce la Pena di Morte per Minorenni: In una decisione storica nel caso Roper v. Simmons, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito l'incostituzionalità dell'esecuzione di individui che hanno commesso crimini prima dei 18 anni, segnando un significativo cambiamento nella politica della pena capitale.
- 02 Marzo 2005 Medaglia d'Oro del Congresso alla moglie di Jackie Robinson: Il presidente George W. Bush conferisce postumamente la più alta onorificenza nazionale, la Congressional Gold Medal, alla moglie di Jackie Robinson, riconoscendo l'eredità del leggendario giocatore di baseball che ruppe le barriere razziali nello sport professionistico.
- 03 Marzo 2005 Leadership Politica Femminile in Nuova Zelanda: Margaret Wilson è stata eletta Presidente della Camera dei Rappresentanti della Nuova Zelanda, segnando un periodo unico in cui tutte le più alte cariche politiche, incluso il Capo di Stato, erano occupate da donne. La Nuova Zelanda diventa così il primo paese a raggiungere questo traguardo storico.
- 04 Marzo 2005 dopo aver liberato la giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, viene ucciso a Baghdad da "fuoco amico" statunitense il funzionario del SISMI Nicola Calipari. La magistratura italiana appurerà che il soldato Mario Lozano ha scaricato 58 colpi contro l'auto che li trasportava.
- 05 Marzo 2005 Morte di Josef Stalin: Il dittatore sovietico Josef Stalin è morto all'età di 73 anni dopo quasi tre decenni di governo autoritario, segnando la fine di un'era trasformativa e brutale nella storia sovietica.
- 06 Marzo 2005 Liberazione di Giuliana Sgrena e morte di Nicola Calipari: Il 6 marzo 2005, la giornalista Giuliana Sgrena è stata liberata dai rapitori in Iraq grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani del SISMI. Tragicamente, durante l'operazione, il funzionario del SISMI Nicola Calipari è stato ucciso da fuoco amico statunitense.
- 07 Marzo 2005 Morte di Hans Bethe, fisico nucleare: Hans Bethe, Premio Nobel e figura centrale della fisica nucleare che contribuì allo sviluppo della bomba atomica e fu un prominente critico dei test nucleari, è deceduto all'età di 98 anni.
- 08 Marzo 2005 Imponente Raduno di Opposizione a Beirut: Circa 800.000 persone si sono radunate a Beirut per una manifestazione di opposizione, configurandosi come la più grande protesta nella storia del Libano, a un mese dall'assassinio di Rafik Hariri. Un momento cruciale nella storia politica libanese.
- 09 Marzo 2005 Siria Annuncia Ritiro Truppe dal Libano: La Siria dichiara l'intenzione di ritirare le proprie truppe dal Libano dopo le prossime elezioni parlamentari, segnalando un significativo cambiamento geopolitico nell'area mediorientale.
- 10 Marzo 2005 Ruanda Avvia i Processi dei Tribunali Gacaca per il Genocidio: Hanno avuto inizio i processi dei tribunali comunitari Gacaca in Ruanda per giudicare gli individui accusati di coinvolgimento nel genocidio del 1994. Questi procedimenti rappresentano un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione e giustizia del paese.
- 11 Marzo 2005 Commemorazione delle vittime degli attentati di Madrid: La Spagna ha indetto una giornata nazionale di lutto per commemorare il primo anniversario degli attentati del treno di Madrid. Il Re Juan Carlos I e la Regina Sofia hanno inaugurato il Bosco dei Caduti, un parco commemorativo dove a ogni vittima è dedicato un cipresso o un ulivo.
- 12 Marzo 2005 Liberazione di Giuliana Sgrena in Iraq: Giuliana Sgrena, inviata de il manifesto rapita in Iraq un mese prima, viene liberata grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani (SISMI). Tuttavia, l'auto su cui viaggiava viene coinvolta in una sparatoria da parte di truppe USA, causando la morte dell'agente Nicola Calipari e il ferimento di altri due agenti e della stessa giornalista.
- 13 Marzo 2005 Papa Giovanni Paolo II dimesso dall'ospedale Gemelli: Papa Giovanni Paolo II è stato dimesso dall'Policlinico Universitario Agostino Gemelli, facendo ritorno in Città del Vaticano circa due settimane e mezzo dopo aver subito un intervento di tracheotomia. La sua guarigione è stata attentamente seguita dai media e dai fedeli di tutto il mondo.
- 14 Marzo 2005 Legge anti-secessione cinese su Taiwan: La Repubblica Popolare Cinese ratifica ufficialmente una controversa legge anti-secessione progettata per impedire legalmente a Taiwan di dichiarare l'indipendenza, autorizzando potenzialmente un intervento militare in caso di separazione formale.
- 15 Marzo 2005 Inaugurazione del Nuovo Museo dell'Olocausto a Yad Vashem: Un potente nuovo museo dell'Olocausto viene inaugurato a Yad Vashem a Gerusalemme, con leader di 40 paesi e il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan presenti. Il Presidente israeliano Moshe Katzav sottolinea il ruolo critico del museo nell'avvertire l'umanità sui pericoli dell'odio, del razzismo e del potenziale genocidio.
- 16 Marzo 2005 Trasferimento di Gerico sotto Controllo Palestinese: Israele ha ufficialmente consegnato Gerico all'Autorità Palestinese, un significativo movimento diplomatico atteso per rafforzare la presidenza di Mahmoud Abbas. Il trasferimento rappresentava un potenziale passo verso la risoluzione delle dispute territoriali.
- 17 Marzo 2005 Liberazione di Giuliana Sgrena: Giuliana Sgrena, inviata de il manifesto rapita in Iraq, è stata liberata grazie a un blitz dei servizi segreti italiani del SISMI. Tuttavia, l'auto sulla quale si trovava è stata oggetto di sparatoria da parte di truppe USA, causando la morte dell'agente Nicola Calipari e il ferimento di altri due agenti e della stessa giornalista.
- 18 Marzo 2005 Caso Terri Schiavo: rimozione del sondino: È stato rimosso il sondino alimentare di Terri Schiavo su richiesta del marito, scatenando un dibattito globale su eutanasia, diritti dei pazienti e decisioni mediche di fine vita.
- 19 Marzo 2005 Morte di John De Lorean: John De Lorean, pionieristico ingegnere automobilistico americano e fondatore della De Lorean Motor Company, è venuto a mancare. Noto per i suoi innovativi design automobilistici e la leggendaria auto sportiva DMC-12, divenuta iconica grazie alla saga di 'Ritorno al Futuro', De Lorean è stato una figura significativa nella storia dell'automotive.
- 20 Marzo 2005 Generale serbo-bosniaco rinviato al Tribunale per i crimini di guerra: Il governo serbo ha confermato che Vinko Pandurevic, un generale serbo-bosniaco, si sarebbe consegnato al Tribunale Penale Internazionale dell'Aia. Egli deve rispondere di accuse di genocidio relative al famigerato massacro di Srebrenica del 1995, un momento cruciale nella tragica storia della Guerra di Bosnia.
- 21 Marzo 2005 Sparatoria alla Red Lake High School: Una tragica sparatoria presso la Red Lake High School in Minnesota ha causato 10 vittime per mano di Jeff Weise, un giovane di 16 anni. L'episodio, il più letale dopo la strage di Columbine, ha visto il giovane uccidere prima il nonno e la sua compagna, poi compiere una strage a scuola, per poi togliersi la vita.
- 22 Marzo 2005 Liberazione di Giuliana Sgrena in Iraq: L'inviata de il manifesto, Giuliana Sgrena, è stata liberata in Iraq grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani del SISMI. La notizia è stata inizialmente diffusa dall'emittente televisiva araba Al-Jazeera, segnando un momento cruciale per il giornalismo italiano in zona di conflitto.
- 23 Marzo 2005 Liberazione di Giuliana Sgrena: Giuliana Sgrena, giornalista de il manifesto precedentemente rapita in Iraq, è stata liberata grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani (SISMI). L'operazione è stata tuttavia macchiata da una sparatoria da parte di truppe statunitensi che ha ucciso l'agente Nicola Calipari e ferito Sgrena.
- 24 Marzo 2005 Morte di Papa Giovanni Paolo II: Il 24 marzo 2005, Papa Giovanni Paolo II è deceduto dopo quasi 27 anni di pontificato, concludendo uno dei pontificati più lunghi e significativi della storia moderna.
- 25 Marzo 2005 Rivoluzione dei Tulipani in Kirghizistan: Una significativa rivolta politica ha portato Kurmanbek Bakiyev a essere nominato presidente ad interim in Kirghizistan, mentre il presidente uscente Askar Akayev resisteva. La transizione politica è stata caratterizzata da diffuse proteste e saccheggi nella capitale Bishkek.
- 26 Marzo 2005 Protesta taiwanese contro la legge anti-secessione cinese: Circa 200.000-300.000 cittadini taiwanese hanno manifestato a Taipei, esprimendo una forte opposizione alla legge anti-secessione della Repubblica Popolare Cinese. La protesta evidenziava le tensioni geopolitiche tra Taiwan e Cina, minacciando l'autonomia e la potenziale indipendenza dell'isola.
- 27 Marzo 2005 Benedizione Pasquale di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha impartito la tradizionale benedizione pasquale in Vaticano, dimostrando straordinaria resilienza nonostante l'impossibilità di parlare. Il momento simboleggiava il suo declino di salute e la sua forza spirituale.
- 28 Marzo 2005 Terremoto del Nord Sumatra: Un devastante terremoto di magnitudo 8.6 ha colpito il Nord Sumatra, Indonesia, causando distruzione significativa. Il sisma ha provocato almeno 1.300 vittime, 350 feriti e danni diffusi alle infrastrutture. Uno tsunami di 3 metri ha ulteriormente aggravato il disastro, danneggiando il porto e l'aeroporto sull'Isola di Simeulue.
- 29 Marzo 2005 Terremoto e Tsunami in Indonesia: Un terremoto di magnitudo 8,7 colpisce la costa occidentale dell'Indonesia il 29 marzo 2005, generando uno tsunami che ha devastato l'isola di Nias e altre aree. Si stimano circa 300 vittime, numerose case distrutte e feriti. L'onda anomala ha raggiunto un'altezza di 3 metri sull'isola di Simeuleu.
- 30 Marzo 2005 Fred Korematsu: Attivista per i Diritti Civili: Fred Korematsu è stato un importante attivista americano per i diritti civili, noto per aver sfidato l'internamento degli americani di origine giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Nato nel 1919, è diventato una figura significativa nella lotta contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti.
- 31 Marzo 2005 Condizioni critiche di Papa Giovanni Paolo II: La salute di Papa Giovanni Paolo II è drammaticamente peggiorata, con febbre alta e bassi livelli di zucchero nel sangue, portando all'amministrazione dell'Estrema Unzione, segnalando il declino del pontefice.