I principali eventi accaduti a Aprile 2013: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 2013 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 2013: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 2013 Crisi Coreana: Sessione Parlamentare di Pyongyang: In un contesto di crescenti tensioni, si è tenuta la sessione annuale dell'Assemblea Suprema del Popolo della Corea del Nord a Pyongyang. Choi Bu-Il è stato nominato Ministro per la Sicurezza Interna.
  • 02 Aprile 2013 La morte di Bettino Craxi: Riflessione storica sulla figura di Bettino Craxi, leader socialista controverso, morto in esilio in Tunisia, simbolo di un'intera stagione politica italiana.
  • 03 Aprile 2013 Crisi Politica Italiana: Il Presidente Napolitano assegna dieci giorni ai saggi per risolvere l'impasse politica seguente alle elezioni, in un momento cruciale per la formazione del nuovo governo.
  • 04 Aprile 2013 Tensione tra Corea del Nord e Corea del Sud: Fonti sudcoreane riferiscono che un missile a medio raggio nordcoreano è stato spostato lungo la costa orientale, sollevando timori di possibili test o attacchi contro Giappone o Guam. La situazione geopolitica nella penisola coreana rimane estremamente tesa.
  • 05 Aprile 2013 Draghi: i pagamenti alle imprese come stimolo economico: Analisi di Mario Draghi sugli interventi per sostenere la liquidità delle imprese italiane
  • 06 Aprile 2013 Giornalisti italiani sequestrati in Siria: Quattro giornalisti italiani sono stati rapiti in Siria durante un reportage sulla guerra civile, evidenziando i rischi affrontati dai reporter in zone di conflitto.
  • 07 Aprile 2013 Tragedia di Rehtaeh Parsons: Una giovane canadese di 17 anni, vittima di stupro e bullismo, muore dopo un tentativo di suicidio. Il caso solleva importanti questioni su violenza sessuale e cyberbullismo.
  • 08 Aprile 2013 Morte di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher, ex Primo Ministro britannico, muore a Londra all'età di 87 anni a causa di un ictus. Soprannominata 'La Signora di Ferro', la Thatcher è stata una delle figure politiche più influenti del XX secolo, nota per le sue politiche conservatrici e il suo ruolo durante la Guerra Fredda.
  • 09 Aprile 2013 Morte di Margaret Thatcher: È venuta a mancare Margaret Thatcher, storica prima donna Primo Ministro del Regno Unito, soprannominata 'Lady di Ferro' per il suo stile politico deciso e rivoluzionario. La sua scomparsa segna la fine di un'era politica britannica.
  • 10 Aprile 2013 Morte di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher, ex Primo Ministro del Regno Unito, è deceduta all'età di 87 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era politica che ha profondamente influenzato la storia britannica e mondiale del XX secolo.
  • 11 Aprile 2013 Le dimissioni di Papa Benedetto XVI: Il 11 febbraio 2013 viene annunciata la decisione storica di Papa Benedetto XVI di dimettersi dal pontificato, con le dimissioni formalizzate il 28 febbraio 2013, un evento straordinario nella storia della Chiesa cattolica.
  • 12 Aprile 2013 Disoccupazione in Italia: Secondo l'Istat, in Italia sono 5,8 milioni le persone senza lavoro, un dato che evidenzia la grave crisi occupazionale del paese.
  • 13 Aprile 2013 Elezione di Papa Francesco: Il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, già Arcivescovo di Buenos Aires, viene eletto Papa e sceglie il nome di Francesco, segnando un momento storico per la Chiesa Cattolica.
  • 14 Aprile 2013 Elezioni presidenziali in Venezuela: I cittadini venezuelani sono chiamati alle urne per eleggere un nuovo presidente dopo la morte di Hugo Chavez lo scorso 5 marzo.
  • 15 Aprile 2013 Attentato alla Maratona di Boston: Due bombe esplodono vicino al traguardo della Maratona di Boston, in Massachusetts, causando la morte di tre persone e ferendo 264 altri. L'attacco terroristico ha sconvolto la comunità americana e il mondo intero, colpendo un evento sportivo simbolo della città.
  • 16 Aprile 2013 Attentato alla Maratona di Boston: Una serie di esplosioni durante la Maratona di Boston ha causato vittime e feriti, scatenando un'emergenza terroristica che ha sconvolto gli Stati Uniti.
  • 17 Aprile 2013 Funerale di Margaret Thatcher: Si svolge a Londra il funerale di stato dell'ex Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, con la partecipazione di numerose personalità internazionali. Durante la processione, centinaia di manifestanti protestano contro la sua eredità politica.
  • 18 Aprile 2013 Attentato alla Maratona di Boston: Il presidente Barack Obama visita Boston dopo l'attacco alla maratona. L'FBI ha pubblicato le foto di due sospetti. Un agente di polizia del campus del MIT è stato ucciso nella sua auto.
  • 19 Aprile 2013 Attentato al Boston Marathon: ucciso Tamerlan Tsarnaev: Durante un intenso scontro a fuoco con la polizia, Tamerlan Tsarnaev viene ucciso a Watertown. Suo fratello Dzhokhar viene successivamente catturato nascosto in una barca in un cortile della periferia.
  • 20 Aprile 2013 Napolitano rieletto Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano viene rieletto presidente della Repubblica Italiana, diventando il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato. La sua rielezione avviene in un momento di profonda crisi politica e istituzionale.
  • 21 Aprile 2013 Rielezione di Giorgio Napolitano al Quirinale: Giorgio Napolitano viene riconfermato per un secondo mandato come Presidente della Repubblica, un evento storico nella politica italiana.
  • 22 Aprile 2013 Rielezione di Napolitano: Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente della Repubblica Italiana con 738 voti, in un momento di profonda crisi politica nazionale.
  • 23 Aprile 2013 Guerra Civile Siriana: Un analista militare israeliano sostiene che la Siria abbia utilizzato ripetutamente armi chimiche nell'ultimo mese, criticando la comunità internazionale per la mancata risposta. Nello stesso periodo, due vescovi ortodossi cristiani sono stati rapiti e poi rilasciati nel nord della Siria.
  • 24 Aprile 2013 A Dhaka, Bangladesh, il crollo di un edificio causa la morte di 1.129 persone
  • 25 Aprile 2013 Attentato di Boston: Possibili Ulteriori Minacce: Il sindaco di New York Michael Bloomberg rivela che l'FBI ha informato che i sospetti attentatori avevano pianificato un ulteriore attacco a New York.
  • 26 Aprile 2013 Enrico Letta forma il governo: Enrico Letta è impegnato nelle consultazioni per formare un nuovo governo, cercando di superare le divisioni politiche e costruire una maggioranza parlamentare.
  • 27 Aprile 2013 Formazione del Governo Letta: Dopo le elezioni parlamentari del 2013, viene formato il nuovo governo guidato da Enrico Letta, segnando un importante momento politico per l'Italia.
  • 28 Aprile 2013 Enrico Letta diventa Presidente del Consiglio: Il 28 aprile 2013, Enrico Letta assume ufficialmente l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri, ponendo fine a un periodo di stallo politico durato oltre due mesi dopo le elezioni del 24 marzo. Il nuovo governo si caratterizza per una squadra rinnovata, con una maggiore presenza di donne e giovani.
  • 29 Aprile 2013 Jason Collins: primo atleta NBA a dichiararsi gay: Jason Collins, veterano centro NBA, ha fatto storia diventando il primo giocatore professionista delle principali leghe sportive statunitensi a dichiararsi apertamente omosessuale. Contemporaneamente, un comitato della NBA ha sconsigliato il trasferimento dei Sacramento Kings a Seattle.
  • 30 Aprile 2013 Attacco chimico e bombardamento a Damasco durante la guerra civile siriana: Durante la guerra civile siriana, un bombardamento a Damasco ha causato almeno 13 vittime. Contemporaneamente, un attacco con armi chimiche da parte dell'esercito siriano nella città di Saraqib ha provocato ulteriori vittime, evidenziando la brutalità del conflitto.