I principali eventi accaduti a Novembre 2013: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 2013 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 2013: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 2013 Tragico naufragio a Lampedusa: Il 1° novembre 2013, un devastante naufragio a Lampedusa ha causato la morte di 268 migranti, i cui corpi sono stati sepolti in fondo al mare. Questo evento drammatico ha evidenziato la crisi migratoria nel Mediterraneo e le difficili condizioni dei migranti.
  • 02 Novembre 2013 Tragedia di Lampedusa: Il 2 novembre 2013, un barcone proveniente dalla Libia si incendia nel porto di Lampedusa, causando più di 300 vittime. Un evento drammatico che ha scosso la coscienza nazionale e internazionale, evidenziando la crisi migratoria nel Mediterraneo.
  • 03 Novembre 2013 Napolitano incontra Papa Francesco: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accoglie Papa Francesco, richiamando le parole del pontefice sulla necessità di un clima più dialogante in Italia.
  • 04 Novembre 2013 Guerra Civile Siriana: Dimissioni del Colonnello Abdul Jabbar Akaidi, leader ribelle, a causa di contrasti interni
  • 05 Novembre 2013 Scoperta la più grande struttura dell'universo: Gli astronomi riportano la scoperta dell'Hercules Corona Borealis Great Wall, la più grande struttura conosciuta nell'universo, aprendo nuove prospettive sulla comprensione cosmica.
  • 06 Novembre 2013 Indagine del Vaticano su temi etici sensibili: Papa Francesco avvia un sondaggio globale su temi controversi come contraccezione, divorzio e matrimonio gay, segnalando un possibile approccio più aperto della Chiesa cattolica.
  • 07 Novembre 2013 Turchia sequestra armi al confine siriano: Le autorità turche hanno intercettato un camion carico di 1.200 testate di razzi e altre armi al confine con la Siria, arrestando nove persone.
  • 08 Novembre 2013 Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il tifone Haiyan, uno dei più potenti cicloni tropicali mai registrati, ha colpito la regione delle Visayas nelle Filippine. La devastante tempesta ha causato almeno 6.340 vittime, con oltre 1.000 persone ancora disperse, e danni stimati per 2,86 miliardi di dollari (valore 2013).
  • 09 Novembre 2013 Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il devastante tifone Haiyan si è abbattuto sulle Filippine, causando una delle più gravi tragedie umanitarie del XXI secolo, con circa 10.000 vittime e distruzioni su vasta scala. Il tifone ha colpito duramente province come Tacloban e Samar, provocando morte e devastazione.
  • 10 Novembre 2013 Stime vittime del tifone Haiyan: Secondo le stime ufficiali, il tifone Haiyan ha causato circa 10.000 morti nella provincia di Leyte, nelle Filippine centrale, con un impatto catastrofico sulla popolazione.
  • 11 Novembre 2013 Devastante tifone nelle Filippine: Migliaia di persone hanno perso la vita a causa del tifone Haiyan che ha colpito le Filippine, causando una delle più gravi tragedie umanitarie dell'anno.
  • 12 Novembre 2013 Decimo anniversario della strage di Nassirya: Il 12 novembre 2013 si ricordano i 23 caduti dell'attacco terroristico a Nassirya in Iraq del 2003, tra cui 19 italiani: 12 carabinieri, 5 soldati dell'Esercito e 2 civili.
  • 13 Novembre 2013 Hawaii legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso: Lo stato delle Hawaii approva una legge storica che riconosce legalmente i matrimoni tra coppie dello stesso sesso, ampliando i diritti civili e promuovendo l'uguaglianza.
  • 14 Novembre 2013 Tragico naufragio a Lampedusa: Un drammatico naufragio ha causato la morte di 268 migranti, i cui corpi sono stati sepolti in fondo al mare, evidenziando la tragica crisi migratoria nel Mediterraneo.
  • 15 Novembre 2013 Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il tifone Haiyan ha causato una devastazione senza precedenti nelle Filippine. L'ONU stima un bilancio di circa 4.400 vittime, mentre la Croce Rossa segnala 20.000 persone disperse. Il presidente Benigno Aquino III aveva inizialmente sottostimato la portata del disastro, parlando di sole 2.000 vittime.
  • 16 Novembre 2013 Alluvione in Sardegna: Un devastante ciclone ha colpito la Sardegna il 16 novembre 2013, causando 16 morti e oltre 2.700 sfollati. La provincia di Olbia è stata la più duramente colpita, con tredici vittime, inclusa una famiglia brasiliana e un poliziotto.
  • 17 Novembre 2013 Morte di Doris Lessing: Scompare all'età di 94 anni Doris Lessing, celebre autrice britannica e vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2007.
  • 18 Novembre 2013 Alluvione in Sardegna: Il 18 novembre 2013, intense precipitazioni hanno causato una tragica alluvione nella zona nord-orientale della Sardegna, interessando Gallura e Olbia. L'evento ha provocato 17 vittime, 2700 sfollati e 43 feriti. Numerosi quartieri di Olbia sono stati sommersi da acqua, fango e detriti. Un giovane poliziotto, Luca Tanzi, è morto nel crollo del ponte di Oloè durante il soccorso.
  • 19 Novembre 2013 Tifone Haiyan devasta le Filippine: Il 19 novembre 2013, il Tifone Haiyan, uno dei più potenti cicloni tropicali mai registrati, ha colpito le Filippine causando devastazioni su vasta scala. Il tifone è stato caratterizzato da venti estremi e onde gigantesche che hanno distrutto interi villaggi e causato migliaia di vittime.
  • 20 Novembre 2013 Tifone Haiyan: la Cina invia aiuti nelle Filippine: Dopo le critiche per l'insufficiente supporto iniziale, la Cina ha inviato una nave carica di aiuti umanitari nelle Filippine, colpite dal devastante tifone Haiyan, dimostrando un tentativo di migliorare la propria immagine internazionale.
  • 21 Novembre 2013 Alluvione in Sardegna: Il 21 novembre 2013, un'alluvione devastante ha colpito la Sardegna, causando una strage con 16 vittime, tra cui 4 bambini. Il governo italiano ha immediatamente dichiarato lo stato d'emergenza e stanziato 20 milioni di euro per le operazioni di soccorso e recupero.
  • 22 Novembre 2013 Tragedia nel Canale di Sicilia: naufragio di migranti: Drammatico incidente nel Canale di Sicilia con un barcone di migranti che si rovescia, causando 38 morti, 147 superstiti e 50 dispersi.
  • 23 Novembre 2013 Negoziati sul Programma Nucleare Iraniano: I ministri degli esteri del gruppo P5+1 si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare iraniano.
  • 24 Novembre 2013 Euromaidan: Proteste a Kiev: Oltre 100.000 manifestanti si radunano a Kiev, in Ucraina, protestando contro la decisione di Viktor Yanukovych di interrompere i preparativi per la firma dell'Accordo di Associazione con l'Unione Europea, sotto pressione russa.
  • 25 Novembre 2013 Giornata Contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2013 si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, indetta dall'ONU nel 1999. In Italia sono state organizzate numerose iniziative di sensibilizzazione, tra cui incontri nelle scuole, spettacoli teatrali e proiezioni di film, con l'obiettivo di promuovere la cultura dei diritti umani e contrastare la discriminazione di genere.
  • 26 Novembre 2013 Francia dichiara intervento nella Repubblica Centrafricana: La Francia ha annunciato la sua intenzione di intervenire nel conflitto in corso nella Repubblica Centrafricana, una situazione di grave instabilità politica e sociale che richiedeva un immediato supporto internazionale.
  • 27 Novembre 2013 Decadenza di Berlusconi dal Senato: Il Senato della Repubblica Italiana approva la decadenza di Silvio Berlusconi da Senatore, sancendo la fine della sua carriera parlamentare a seguito di una condanna per frode fiscale.
  • 28 Novembre 2013 Berlusconi perde lo status di senatore: Silvio Berlusconi è stato definitivamente rimosso dal Senato a seguito della sua condanna, segnando un punto cruciale nella sua carriera politica.
  • 29 Novembre 2013 Proteste in Ucraina per l'Unione Europea: Le manifestazioni pro-europee continuano fino a domenica 1 dicembre 2013, nonostante le difficoltà nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
  • 30 Novembre 2013 Emergenza Povertà in Italia: Rapporto allarmante sulla situazione sociale italiana: 4 milioni di persone versano in condizioni di grave indigenza e soffrono la fame.