I principali eventi accaduti a Luglio 2013: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 2013 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 2013: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 2013 Snowden chiede asilo politico in Russia: Edward Snowden, ex-contractor dell'agenzia di intelligence statunitense, presenta domanda di asilo politico in Russia dopo aver rivelato documenti classificati sulla sorveglianza globale.
- 02 Luglio 2013 Proteste in Egitto: Intense proteste in Egitto hanno causato almeno 16 morti e oltre 200 feriti nei pressi dell'Università del Cairo. Il Ministro degli Esteri Mohamed Kamel Amr si è dimesso insieme ad altri cinque ministri, mentre il Presidente Morsi ha ribadito la sua volontà di rimanere in carica.
- 03 Luglio 2013 Colpo di Stato militare in Egitto: Morsi deposto: Il 3 luglio 2013, l'esercito egiziano ha rimosso il presidente Mohamed Morsi dall'incarico dopo quattro giorni di intense proteste nazionali che chiedevano le sue dimissioni. Adly Mansour, presidente della Corte Costituzionale Suprema, è stato nominato presidente ad interim in attesa di nuove elezioni. Morsi è stato posto agli arresti domiciliari e i militari hanno assunto il controllo delle principali istituzioni statali.
- 04 Luglio 2013 Colpo di stato militare in Egitto: L'esercito egiziano ha destituito il presidente Mohamed Morsi, leader dei Fratelli Musulmani, assumendo il controllo del paese in un momento di forte tensione politica e sociale.
- 05 Luglio 2013 Colpo di stato in Egitto: Morsi arrestato: Il presidente egiziano Mohammed Morsi è stato posto agli arresti dopo un intervento militare che ha destituito il suo governo. L'esercito ha sospeso la Costituzione e ha insediato un presidente ad interim.
- 06 Luglio 2013 Disastro ferroviario a Lac-Mégantic: Un treno merci carico di petrolio è deragliato nella cittadina di Lac-Mégantic, Quebec, Canada. L'esplosione e l'incendio conseguente hanno distrutto oltre 30 edifici nel centro cittadino, causando almeno 47 vittime.
- 07 Luglio 2013 Murray vince Wimbledon: Andy Murray diventa il primo britannico dopo Fred Perry nel 1936 a vincere il singolare maschile di Wimbledon, battendo Novak Djokovic.
- 08 Luglio 2013 Rover Curiosity su Marte: Il rover Curiosity della NASA inizia la sua missione esplorativa, dirigendosi verso il Monte Sharp sul pianeta Marte per studiare la geologia e la possibile presenza di vita.
- 09 Luglio 2013 Papa Francesco a Lampedusa: Papa Francesco visita Lampedusa, rivolgendo un appello contro l'indifferenza verso i migranti.
- 10 Luglio 2013 Processo Mediaset: attesa per la sentenza su Berlusconi: Il 30 luglio è prevista la sentenza nel processo Mediaset che vede coinvolto Silvio Berlusconi, con potenziali implicazioni politiche significative
- 11 Luglio 2013 Colpo di Stato in Egitto: Il presidente egiziano Mohamed Morsi viene deposto e messo agli arresti domiciliari dall'esercito in un drammatico cambio di governo
- 12 Luglio 2013 Malala Yousafzai all'ONU: Malala Yousafzai, simbolo mondiale della lotta per l'istruzione femminile, ha visitato la sede dell'ONU a New York in occasione del suo sedicesimo compleanno, tenendo un discorso significativo.
- 13 Luglio 2013 Malala Yousafzai parla all'ONU: A soli 16 anni, Malala Yousafzai sale sul palco dell'ONU per ribadire la sua battaglia per il diritto all'istruzione, dichiarando: 'Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo'.
- 14 Luglio 2013 Assoluzione di George Zimmerman: proteste negli USA: Dopo l'assoluzione di George Zimmerman per l'uccisione di Trayvon Martin, scoppiano proteste in numerose città americane contro quella che viene percepita come un'ingiustizia razziale.
- 15 Luglio 2013 Omicidio Trayvon Martin: assoluzione e proteste: Il caso dell'assoluzione di George Zimmerman per l'omicidio di Trayvon Martin, un giovane afroamericano disarmato, ha scatenato intense proteste contro il razzismo e l'ingiustizia razziale negli Stati Uniti.
- 16 Luglio 2013 Esecuzione dello Zar Nicola II durante la Rivoluzione Russa: A Ekaterinburg, i bolscevichi giustizia lo Zar Nicola II e la sua famiglia, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa e della fine della dinastia Romanov.
- 17 Luglio 2013 Matrimoni gay legalizzati in Inghilterra: Con l'approvazione reale del Marriage (Same Sex Couples Bill), i matrimoni tra persone dello stesso sesso diventano legali in Inghilterra e Galles.
- 18 Luglio 2013 Mandela compie 95 anni: Nelson Mandela ha festeggiato il suo 95° compleanno in ospedale, simbolo di resilienza e speranza per milioni di persone nel mondo.
- 19 Luglio 2013 Bancarotta di Detroit: La città di Detroit ha dichiarato ufficialmente bancarotta, diventando la più grande città degli Stati Uniti a compiere questo passo drammatico, rivelando le profonde difficoltà economiche e strutturali dell'importante centro industriale americano.
- 20 Luglio 2013 Colpo di Stato in Egitto: I militari egiziani depongono il presidente Mohamed Morsi, mettendolo agli arresti domiciliari. Un momento cruciale nella storia politica egiziana che segna la fine del governo dei Fratelli Musulmani.
- 21 Luglio 2013 Chris Froome vince il Tour de France: Chris Froome conquista il 100º Tour de France, la sua prima grande corsa a tappe, classificandosi davanti a Nairo Quintana e Joaquim Rodríguez.
- 22 Luglio 2013 Nascita del Principe George di Cambridge: Nasce il Principe George, terzo in linea di successione al trono britannico, figlio di Kate Middleton e del Principe William. L'evento segna un momento importante per la famiglia reale inglese e richiama l'attenzione mondiale.
- 23 Luglio 2013 Nascita del Royal Baby: Nasce il primogenito del Principe William e di Kate Middleton, un maschio che è terzo in linea di successione al trono britannico, generando grande interesse mediatico mondiale.
- 24 Luglio 2013 Tragico deragliamento ferroviario a Santiago di Compostela: Un treno ad alta velocità è deragliato in Spagna mentre percorreva una curva a 190 km/h, nonostante il limite di velocità fosse di 80 km/h. L'incidente ha causato la morte di 78 passeggeri e numerosi feriti, rappresentando uno dei più gravi disastri ferroviari spagnoli degli ultimi decenni.
- 25 Luglio 2013 Guerra civile in Siria: oltre 100.000 vittime: Secondo le Nazioni Unite, il conflitto siriano ha superato la soglia drammatica di 100.000 morti, evidenziando la gravità della crisi umanitaria in corso.
- 26 Luglio 2013 Arresto del conducente del treno in Spagna: La polizia spagnola ha ufficialmente arrestato il conducente del treno ad alta velocità che è deragliato a Santiago de Compostela il 24 luglio, causando la morte di 78 persone. Il conducente è accusato di guida spericolata e omicidio colposo.
- 27 Luglio 2013 Violenze in Egitto: Rapporto dettagliato sugli scontri e il massacro in Egitto, con analisi delle tensioni politiche e sociali che hanno portato a questa drammatica situazione.
- 28 Luglio 2013 Strage del viadotto Acqualonga: Un pullman carico di turisti precipita dal viadotto dell'autostrada A16 tra Napoli e Canosa, causando la morte di 40 persone. Il mezzo, un Volvo bianco, ha subito un guasto all'impianto frenante, provocando uno dei più gravi incidenti stradali nella storia italiana. Il pullman ha urtato diverse auto prima di precipitare nella scarpata di Acqualonga, nei pressi di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino.
- 29 Luglio 2013 Operazione FBI contro il traffico sessuale: L'FBI ha arrestato 150 sospetti in 76 città degli Stati Uniti durante un'operazione contro il traffico di minori a scopo sessuale.
- 30 Luglio 2013 Ripresa negoziati di pace Israele-Palestina: John Kerry, Segretario di Stato USA, ha annunciato la ripresa dei negoziati di pace tra israeliani e palestinesi, aprendo uno spiraglio di speranza per la risoluzione del conflitto.
- 31 Luglio 2013 Condanna definitiva di Berlusconi: Silvio Berlusconi condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione per frode fiscale, evento che segna una svolta significativa nella sua carriera politica.