I principali eventi accaduti a Settembre 2013: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2013 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 2013: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 2013 Nelson Mandela dimesso dall'ospedale: L'ex presidente sudafricano Nelson Mandela viene dimesso dall'ospedale di Pretoria dopo un periodo di degenza.
  • 02 Settembre 2013 Verizon acquisisce la partecipazione di Wireless per 130 miliardi di dollari: Verizon Communications ha completato l'acquisizione della quota rimanente di Verizon Wireless per 130 miliardi di dollari, realizzando la terza più grande operazione di fusione e acquisizione della storia aziendale statunitense.
  • 03 Settembre 2013 L'appello del Papa sulla crisi siriana: Papa Francesco lancia un accorato appello per la pace in Siria, avvertendo del rischio di una potenziale escalation verso un conflitto mondiale.
  • 04 Settembre 2013 Crisi siriana: 3 milioni di profughi attesi entro il 2013: La guerra civile siriana sta generando una grave crisi umanitaria, con le stime che prevedono 3 milioni di profughi entro la fine dell'anno.
  • 05 Settembre 2013 Tensione Internazionale: Siria e Confronto USA-Russia: Crescono le tensioni internazionali con Obama che insiste per un possibile intervento militare in Siria, mentre Putin risponde accusando Kerry di non essere veritiero, evidenziando le profonde divisioni geopolitiche.
  • 06 Settembre 2013 Appello papale contro la guerra in Siria: Papa Francesco scrive ai leader mondiali per scongiurare un intervento militare in Siria, promuovendo una soluzione diplomatica al conflitto.
  • 07 Settembre 2013 Tokyo scelta per le Olimpiadi 2020: Durante la 125ª sessione plenaria del CIO a Buenos Aires, Tokyo è stata selezionata come sede dei Giochi della XXXII Olimpiade e dei XVI Giochi paralimpici estivi.
  • 08 Settembre 2013 Guerra civile siriana: attacco a villaggio cristiano: Il fronte islamista al-Nusra cattura Ma'loula, un antico villaggio cristiano in Siria. La Russia chiede protezione per i civili in un contesto di crescente tensione.
  • 09 Settembre 2013 Caso Berlusconi: decisione della giunta del Senato: La giunta del Senato è chiamata a deliberare sulla decadenza di Silvio Berlusconi, in un momento cruciale per la sua carriera politica e giudiziaria.
  • 10 Settembre 2013 Francia propone risoluzione ONU sul disarmo chimico siriano: La Francia ha annunciato che sottoporrà una risoluzione al Consiglio di Sicurezza dell'ONU chiedendo alla Siria di consegnare le proprie armi chimiche al controllo internazionale, in un tentativo diplomatico di scongiurare un intervento militare.
  • 11 Settembre 2013 Tragico Naufragio di Profughi Siriani a Lampedusa: Un drammatico naufragio al largo di Lampedusa causa la morte di 268 persone, tra cui 60 bambini, in fuga dalla guerra civile siriana. Il barcone, partito dalla Libia, è stato attaccato e fatto affondare, simbolo tragico delle difficoltà dei migranti nel Mediterraneo.
  • 12 Settembre 2013 Voyager 1 entra nello spazio interstellare: La NASA conferma che la sonda Voyager 1 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nello spazio interstellare, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 13 Settembre 2013 Incendio di Smirne: Il 13 settembre 1940, i turchi di Kemal Ataturk hanno dato fuoco al quartiere cristiano di Smirne, sterminando la popolazione greca. Migliaia di persone sono morte e oltre un milione di profughi sono fuggiti verso Atene in quello che è considerato un crimine contro l'umanità.
  • 14 Settembre 2013 Voyager I esce dal sistema solare: La sonda spaziale Voyager I supera i confini del sistema solare, diventando il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere lo spazio interstellare.
  • 15 Settembre 2013 Commemorazione del disastro del Vajont: Cerimonia commemorativa a Longarone per ricordare il tragico disastro del Vajont del 9 ottobre 1963, che causò 1.910 vittime. L'evento ha celebrato la solidarietà e l'impegno dei soccorritori.
  • 16 Settembre 2013 Accordo USA-Russia sulle armi chimiche siriane: Gli Stati Uniti e la Russia raggiungono un accordo diplomatico per l'eliminazione delle armi chimiche in Siria, scongiurando un potenziale intervento militare.
  • 17 Settembre 2013 Commemorazione 75° anniversario leggi razziali a Trieste: Cerimonia commemorativa per ricordare l'annuncio delle leggi razziali del 1938, con la partecipazione di autorità civili, militari e religiose. Scoperta una targa in piazza Unità d'Italia per non dimenticare questo tragico momento storico.
  • 18 Settembre 2013 Il recupero della Costa Concordia: Operazioni di raddrizzamento e recupero della nave da crociera Costa Concordia, naufragata presso l'Isola del Giglio nel gennaio 2012.
  • 19 Settembre 2013 Rohani: l'Iran rinuncia all'atomica: Il presidente iraniano Hassan Rohani dichiara pubblicamente che l'Iran non svilupperà mai armi nucleari, aprendo a possibili negoziati internazionali
  • 20 Settembre 2013 Papa Francesco rivoluziona il dibattito morale: Il Pontefice apre al dialogo su temi sensibili come aborto, divorzio e omosessualità, segnando una svolta storica per la Chiesa cattolica.
  • 21 Settembre 2013 Attacco terroristico al centro commerciale Westgate a Nairobi: Il 21 settembre 2013, militanti islamici di Al-Shabaab hanno attaccato il centro commerciale Westgate a Nairobi, in Kenya, in un brutale attentato terroristico che ha causato la morte di almeno 67 persone e numerosi feriti. L'attacco, caratterizzato da una sparatoria e da una situazione di ostaggi, è stato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Kenya in quel periodo.
  • 22 Settembre 2013 Elezioni Federali in Germania: Si sono tenute le elezioni federali tedesche. Angela Merkel è stata riconfermata e governerà con una nuova coalizione.
  • 23 Settembre 2013 Vittoria di Angela Merkel nelle elezioni tedesche: Angela Merkel trionfa nelle elezioni federali tedesche, confermandosi Cancelliera e consolidando la sua leadership politica in Europa.
  • 24 Settembre 2013 Gino Bartali 'Giusto tra le Nazioni': Gino Bartali, celebre ciclista italiano, viene ufficialmente riconosciuto come 'Giusto tra le Nazioni' per il suo eroico impegno nel salvare ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Settembre 2013 Attacco terroristico in Kenya: Periodo di lutto nazionale in Kenya dopo l'attacco terroristico al centro commerciale Westgate a Nairobi da parte di militanti di Al-Shabaab, con 61 civili e 6 soldati uccisi.
  • 26 Settembre 2013 Accordo Russia-USA sulle armi chimiche siriane: Intesa per una risoluzione ONU sulle armi chimiche in Siria
  • 27 Settembre 2013 Malala Yousafzai vince il Premio Nobel per la Pace: Malala Yousafzai, attivista pakistana per l'istruzione femminile, viene insignita del Premio Nobel per la Pace, riconoscendo il suo straordinario impegno nella difesa dei diritti delle ragazze all'istruzione nonostante le minacce dei talebani.
  • 28 Settembre 2013 Obama telefona al presidente iraniano Rouhani: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha effettuato una storica telefonata al presidente iraniano Hassan Rouhani, segnando un possibile disgelo diplomatico.
  • 29 Settembre 2013 Massacro di Gujba ad opera di Boko Haram: Il 29 settembre 2013, nel contesto dell'insurrezione di Boko Haram in Nigeria, viene compiuto il massacro di Gujba, che ha causato 44 vittime civili, 4 feriti e 18 dispersi presso il College of Agriculture.
  • 30 Settembre 2013 Tragedia migratoria: 13 rifugiati annegano al largo delle coste italiane: Tredici rifugiati hanno perso la vita tentando di raggiungere la costa italiana nuotando da un'imbarcazione malmessa, ennesima tragedia nel Mediterraneo che evidenzia le difficoltà dei flussi migratori.