I principali eventi accaduti a Marzo 2013: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 2013 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 2013: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 2013 Elezioni politiche italiane 2013: Le elezioni politiche del 24-25 febbraio vedono il PD ottenere la maggioranza assoluta alla Camera con un vantaggio di soli 0.4 punti percentuali, mentre al Senato non raggiunge la maggioranza.
  • 02 Marzo 2013 La prima giornata di Ratzinger non più papa: Primi momenti dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI, un evento storico senza precedenti nella Chiesa cattolica moderna
  • 03 Marzo 2013 Bambina guarisce dall'HIV: Una bambina di 2 anni infettata da HIV/AIDS diventa HIV-negativa dopo un trattamento medico innovativo.
  • 04 Marzo 2013 Papa Benedetto XVI diventa Papa Emerito: Storica rinuncia di Benedetto XVI al pontificato, conclusosi alle ore 20:00 del 28 febbraio, dando inizio al periodo di sede vacante.
  • 05 Marzo 2013 Morte di Hugo Chavez: Hugo Chavez, Presidente del Venezuela, muore a 58 anni nel suo ufficio a Caracas. Il suo decesso innesca immediatamente una nuova elezione presidenziale e il vicepresidente Nicolas Maduro assume la presidenza ad interim.
  • 06 Marzo 2013 Morte di Hugo Chavez e sospetti su un possibile avvelenamento: Hugo Chavez, presidente del Venezuela, è morto il 5 marzo 2013. Emergono speculazioni e teorie del complotto secondo cui potrebbe essere stato iniettato con il cancro, sollevando dubbi sulle circostanze della sua morte.
  • 07 Marzo 2013 Condanna di Berlusconi: Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro italiano, viene condannato a un anno di prigione per intercettazioni illegali.
  • 08 Marzo 2013 Conclave 2013: Elezione del nuovo Papa: Il Vaticano annuncia l'inizio del Conclave per l'elezione del nuovo Papa, fissato per il 12 marzo 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI.
  • 09 Marzo 2013 Conclave per l'elezione del nuovo Papa: Il 9 marzo 2013, è stata ufficializzata la data del conclave per l'elezione del successore di Papa Benedetto XVI, fissata per il 12 marzo. Un momento storico di grande attesa per la Chiesa Cattolica.
  • 10 Marzo 2013 Nelson Mandela dimesso dall'ospedale: L'ex presidente sudafricano Nelson Mandela viene rilasciato dall'ospedale dopo aver superato gli esami medici.
  • 11 Marzo 2013 Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio diventa Papa Francesco, primo pontefice sudamericano e gesuita nella storia della Chiesa
  • 12 Marzo 2013 Inizio del Conclave per eleggere il nuovo Papa: Nella Cappella Sistina ha inizio il Conclave per la nomina del nuovo Pontefice, successore di Papa Benedetto XVI. I cardinali si riuniscono in una delle più antiche e suggestive tradizioni della Chiesa Cattolica per eleggere il nuovo vescovo di Roma.
  • 13 Marzo 2013 Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio è stato eletto come 266° Papa della Chiesa Cattolica, diventando Papa Francesco. È il primo Papa latino-americano e il primo gesuita a ricoprire questo ruolo, segnando un momento storico per la Chiesa.
  • 14 Marzo 2013 Elezione di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio viene eletto nuovo Papa con il nome di Francesco I, diventando il primo pontefice proveniente dall'America Latina e il primo gesuita a ricoprire questo ruolo nella storia della Chiesa cattolica.
  • 15 Marzo 2013 Inizio pontificato di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio diventa Papa Francesco I, segnando un momento storico per la Chiesa Cattolica con l'elezione del primo pontefice sudamericano e gesuita.
  • 16 Marzo 2013 Papa Francesco incontra i giornalisti: Nel suo primo udienza vaticano, Papa Francesco dichiara di voler una 'Chiesa povera, per i poveri', sottolineando un approccio umile e vicino alla gente.
  • 17 Marzo 2013 Papa Francesco tiene il suo primo Angelus: Papa Francesco tiene il suo primo Angelus dinanzi alla gremita Piazza San Pietro, segnando l'inizio del suo pontificato con un momento di preghiera e vicinanza ai fedeli.
  • 18 Marzo 2013 Papa Francesco celebra il primo Angelus: Circa 300.000 fedeli hanno partecipato al primo Angelus di Papa Francesco, segnando un momento significativo per la Chiesa cattolica dopo l'insediamento del nuovo pontefice.
  • 19 Marzo 2013 Inizio del Pontificato di Papa Francesco: Nella Città del Vaticano, Piazza San Pietro ha ospitato la solenne Messa di Inizio Pontificato di Papa Francesco. L'evento ha richiamato oltre 130 delegazioni internazionali, tra cui capi di Stato e di governo, e migliaia di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. La cerimonia ha simboleggiato l'inizio di un nuovo corso per la Chiesa cattolica, caratterizzato da un approccio di maggiore vicinanza alle persone e attenzione alle istanze sociali.
  • 20 Marzo 2013 Inizio del pontificato di Papa Francesco: Celebrazione della messa di inizio pontificato di Papa Francesco a San Pietro, segnando l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa Cattolica.
  • 21 Marzo 2013 Consultazioni di Napolitano per la formazione del governo: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha avviato le consultazioni per trovare una soluzione alla complessa situazione politica seguente alle elezioni del 2013, cercando una possibile intesa tra le forze politiche per formare un governo.
  • 22 Marzo 2013 Riappacificazione Israele-Turchia: Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu si scusa ufficialmente con la Turchia per l'attacco alla flottiglia di Gaza nel 2010, offrendo risarcimenti e aprendo la strada alla normalizzazione delle relazioni, con la mediazione di Barack Obama.
  • 23 Marzo 2013 Storico incontro tra Papa Francesco e Benedetto XVI: Papa Francesco incontra il Papa Emerito Benedetto XVI a Castel Gandolfo, in un momento di grande significato simbolico per la Chiesa Cattolica. È il primo incontro dopo il cambio di pontificato, un evento che sottolinea la continuità e la fratellanza all'interno dell'istituzione ecclesiastica.
  • 24 Marzo 2013 Napolitano rieletto Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano è stato rieletto Presidente della Repubblica Italiana, diventando il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato. Questo evento straordinario ha rappresentato un momento di stabilità politica in un periodo di profonda crisi istituzionale.
  • 25 Marzo 2013 Il salvataggio di Cipro: L'Eurozona raggiunge un accordo cruciale per salvare Cipro dalla crisi finanziaria, prevedendo un piano di salvataggio che comporta significative ristrutturazioni del settore bancario.
  • 26 Marzo 2013 Caso Meredith Kercher: nuova udienza in Cassazione: La Corte di Cassazione italiana annulla l'assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, ordinando un nuovo processo per l'omicidio di Meredith Kercher. Knox non sarà presente poiché gli USA non estradano propri cittadini.
  • 27 Marzo 2013 Papa Francesco: Scelta di Umiltà: Papa Bergoglio rifiuta l'appartamento papale tradizionale, scegliendo di risiedere nella Casa Santa Marta, simbolo di semplicità e vicinanza al popolo.
  • 28 Marzo 2013 Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa, diventando il primo pontefice latinoamericano e scegliendo il nome di Francesco, in omaggio a San Francesco d'Assisi.
  • 29 Marzo 2013 Tensioni tra Corea del Nord e USA: Kim Jong-Un ordina preparazioni per possibili attacchi missilistici contro gli Stati Uniti in risposta alle esercitazioni militari congiunte USA-Corea del Sud. La Cina chiede calma a tutte le parti.
  • 30 Marzo 2013 Attesa per la decisione di Napolitano: In un momento di forte instabilità politica, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano era atteso per una decisione cruciale sulla formazione del nuovo governo, dopo le elezioni politiche del febbraio 2013 che avevano prodotto un parlamento frammentato.
  • 31 Marzo 2013 Crisi Nucleare Coreana: La Corea del Nord dichiara l'intenzione di mantenere e migliorare il proprio arsenale nucleare, sviluppando anche un programma nucleare civile.