I principali eventi accaduti a Agosto 1918: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1918 Occupazione Alleata di Arcangelo: Forze britanniche anti-bolsceviche hanno occupato Arcangelo, una città portuale strategica nel nord della Russia, durante la tumultuosa Guerra Civile Russa. Questa azione militare rientrava nell'intervento internazionale volto a opporsi alla Rivoluzione Bolscevica e sostenere le forze Russe Bianche.
  • 02 Agosto 1918 Occupazione di Arkhangelsk da parte di Forze Anti-Bolsceviche: Il 2 agosto 1918, forze anti-bolsceviche sostenute dalla Gran Bretagna occupano la città russa di Arkhangelsk, stabilendo il Governo Regionale del Nord. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nelle complesse dinamiche internazionali successive alla Rivoluzione Russa.
  • 03 Agosto 1918 Nascita di Sidney Gottlieb, scienziato controverso della CIA: Sidney Gottlieb, soprannominato il 'Stregone Nero', è nato il 3 agosto 1918. Chimico di formazione, divenne una figura centrale all'interno della CIA durante la Guerra Fredda. Fu il principale responsabile scientifico di Project MKUltra, un programma segreto di ricerca che condusse esperimenti illegali e non etici sulla manipolazione mentale, utilizzando sostanze come l'LSD per studiare tecniche di controllo psicologico e interrogatorio. Il suo lavoro rappresenta uno dei capitoli più bui della storia dei servizi segreti statunitensi, sollevando importanti questioni etiche sulla ricerca scientifica e sui limiti della sperimentazione umana.
  • 04 Agosto 1918 Controffensiva francese nella Seconda Battaglia della Marna: La Decima Armata francese lancia una decisiva controffensiva contro le posizioni difensive tedesche, penetrando per 8 chilometri nel territorio nemico. Questo scontro rappresenta un punto di svolta cruciale nella Prima Guerra Mondiale, dimostrando la crescente forza militare degli Alleati e segnando l'inizio della fine delle principali operazioni offensive tedesche sul Fronte Occidentale.
  • 05 Agosto 1918 Seconda Battaglia della Marna - Punto di Svolta nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Decima Armata francese ha lanciato un'importante controffensiva strategica contro le difese tedesche. L'attacco ha permesso alle forze alleate di penetrare per 8 chilometri nel territorio controllato dai tedeschi. Questa battaglia è stata decisiva, dimostrando la crescente capacità militare degli Alleati e segnando l'inizio della fine delle operazioni offensive tedesche sul Fronte Occidentale.
  • 06 Agosto 1918 Conclusione della Seconda Battaglia della Marna: La Seconda Battaglia della Marna, scontro decisivo della Prima Guerra Mondiale, giunse al termine. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta sul Fronte Occidentale, dove le forze alleate bloccarono con successo l'Offensiva di Primavera tedesca e avviarono un contrattacco che avrebbe condotto alla conclusione del conflitto.
  • 07 Agosto 1918 Seconda Battaglia della Marna: La seconda Battaglia della Marna fu un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Le forze alleate composte da francesi, americani e britannici lanciarono un contrattacco decisivo contro le truppe tedesche, fermando l'ultimo grande tentativo di offensiva tedesca sul Fronte Occidentale. Questo scontro dimostrò la crescente forza e coordinazione degli Alleati, con un ruolo particolarmente significativo delle truppe americane, segnando di fatto l'inizio della fine delle ambizioni militari tedesche nel conflitto.
  • 08 Agosto 1918 Battaglia di Amiens - Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Il giorno 8 agosto 1918, truppe canadesi e australiane lanciarono un'offensiva decisiva contro le linee tedesche, segnando un punto di svolta nel conflitto. L'attacco fu così devastante che il Generale tedesco Erich Ludendorff lo definì il "giorno nero dell'esercito tedesco". Le forze alleate riuscirono ad avanzare oltre 11 chilometri nel primo giorno di battaglia, catturando più di 15.000 prigionieri e infliggendo perdite significative alle truppe tedesche.
  • 09 Agosto 1918 Battaglia di Amiens - Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: Il 9 agosto 1918, le forze alleate lanciarono un'offensiva decisiva durante la Battaglia di Amiens. L'attacco coordinato di truppe britanniche, canadesi, australiane e francesi respinse strategicamente le linee tedesche, catturando posizioni chiave. Questa battaglia diede inizio all'Offensiva dei Cento Giorni, una serie di operazioni alleate che avrebbero condotto al crollo dell'esercito tedesco e alla conclusione del conflitto mondiale.
  • 10 Agosto 1918 Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: Prosegue la decisiva Battaglia di Amiens in Francia settentrionale, un momento cruciale nel conflitto mondiale. Le forze alleate, composte da truppe britanniche, francesi e canadesi, conducono un'offensiva coordinata contro le posizioni tedesche. Questo scontro segna l'inizio della cosiddetta 'Offensiva dei Cento Giorni', una serie di attacchi alleati che condurranno alla definitiva sconfitta dell'esercito tedesco e alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Agosto 1918 Conclusione della Battaglia di Amiens nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens fu un'offensiva alleata decisiva durante la Prima Guerra Mondiale, svoltasi dall'8 all'11 agosto 1918. Questo scontro strategico rappresentò un punto di svolta cruciale sul Fronte Occidentale, dove le forze alleate, composte principalmente da truppe britanniche, canadesi, australiane e francesi, lanciarono un attacco coordinato contro le posizioni tedesche. La battaglia dimostrò tattiche alleate superiori, una guerra di bracci combinati avanzata e indebolì significativamente le capacità militari tedesche, contribuendo in modo determinante alla vittoria finale degli Alleati.
  • 12 Agosto 1918 Fine della Battaglia di Amiens nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens, svoltasi nell'agosto 1918, rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questa importante operazione militare, parte dell'Offensiva dei Cento Giorni, segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto, con le forze alleate che inflissero una sconfitta significativa alle truppe tedesche. L'avanzata alleata, coordinata dalla 4ª Armata inglese sotto il comando del generale Henry Rawlinson, dimostrò una straordinaria capacità strategica e tattica che avrebbe contribuito alla conclusione finale della guerra.
  • 13 Agosto 1918 Riconoscimento della Cecoslovacchia da parte di Londra: Il 13 agosto 1918, il governo britannico riconosce ufficialmente l'indipendenza della Cecoslovacchia, un importante passo diplomatico verso la formazione di un nuovo stato nazionale nell'Europa centrale dopo la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.
  • 14 Agosto 1918 Battaglia di Halen durante la Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Halen fu un importante scontro militare avvenuto il 14 agosto 1918, durante la Battaglia delle Frontiere nella Prima Guerra Mondiale. Le truppe belghe dimostrarono straordinaria resistenza di fronte all'avanzata delle forze tedesche, impegnandosi in un intenso combattimento di fanteria e artiglieria. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella strategia difensiva belga, con l'obiettivo di fermare l'invasione tedesca e preservare l'integrità territoriale del Belgio.
  • 15 Agosto 1918 Rottura delle relazioni diplomatiche tra USA e Russia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Russia sono state ufficialmente interrotte, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche dell'era. La rottura è avvenuta nel contesto della Rivoluzione Russa e dei successivi sconvolgimenti politici che stavano trasformando la posizione internazionale della Russia.
  • 16 Agosto 1918 Preparativi di guerra britannici: Nel 1918, l'alto comando britannico sta pianificando una strategia per un attacco decisivo nella fase finale della Prima Guerra Mondiale. Le riflessioni strategiche sono concentrate sulle possibili mosse per indebolire le forze nemiche.
  • 17 Agosto 1918 Rifornimento carri armati britannici durante la Seconda Battaglia della Somme: Durante la Seconda Battaglia della Somme, le truppe britanniche hanno condotto operazioni critiche di rifornimento per i carri armati, garantendo l'efficacia militare delle unità corazzate in uno degli scontri più significativi della Prima Guerra Mondiale.
  • 18 Agosto 1918 Battaglia di Amiens nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens, svoltasi il 18 agosto 1918, è stato un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. L'offensiva alleata, condotta dalla Quarta Armata britannica con il supporto di truppe canadesi, australiane e francesi, ha rappresentato un decisivo punto di svolta. L'attacco, supportato da circa 500 carri armati, ha portato all'avanzamento di otto miglia oltre le linee tedesche e alla cattura di 28.000 prigionieri. Questo scontro ha segnato l'inizio dell'Offensiva dei Cento Giorni che avrebbe condotto alla sconfitta della Germania.
  • 19 Agosto 1918 Sfondamento della Linea dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 19 agosto 1918, le truppe italiane condussero un'operazione strategica di grande importanza militare, riuscendo a forzare il passaggio del fiume Isonzo. Grazie a una meticolosa preparazione tattica e a un'accurata pianificazione, i soldati italiani superarono questo significativo ostacolo naturale che fino a quel momento aveva rallentato l'avanzata. L'attraversamento del fiume provocò una situazione estremamente critica per le difese austriache, indebolendo sensibilmente il loro schieramento e aprendo nuove prospettive strategiche per l'esercito italiano.
  • 20 Agosto 1918 Offensiva Britannica sul Fronte Occidentale nella Prima Guerra Mondiale: Il 20 agosto 1918, le forze britanniche lanciarono un'importante offensiva sul Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nel conflitto. Questa strategica operazione militare faceva parte dell'Offensiva dei Cento Giorni, che avrebbe portato alla definitiva sconfitta della Germania e alla fine della guerra. L'attacco rappresentò un punto di svolta decisivo, dimostrando la superiorità tattica e strategica degli Alleati nel momento più critico del conflitto.
  • 21 Agosto 1918 Inizio della Seconda Battaglia della Somme: Il 21 agosto 1918 ebbe inizio la Seconda Battaglia della Somme, un momento cruciale dell'offensiva alleata contro le forze tedesche. Questa battaglia fu parte della decisiva Offensiva dei Cento Giorni che avrebbe condotto alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
  • 22 Agosto 1918 Nascita di Claude Debussy, compositore impressionista rivoluzionario: Claude-Achille Debussy, nato il 22 agosto 1862 a Saint-Germain-en-Laye, in Francia, è stato un compositore francese che ha rivoluzionato la musica classica. Considerato il fondatore dell'impressionismo musicale, Debussy ha infranto le regole compositive tradizionali, creando un mondo sonoro unico che enfatizzava l'umore, l'atmosfera e il colore tonale. Opere pioneristiche come 'Clair de Lune', 'Prélude à l'après-midi d'un faune' e 'La Mer' hanno sfidato le rigide strutture della musica classica del XIX secolo, aprendo la strada all'innovazione musicale del XX secolo.
  • 23 Agosto 1918 Seconda Battaglia di Bapaume: Vittoria Strategica della Divisione Neozelandese: Durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, la Divisione Neozelandese, supportata dalle forze britanniche, ha conquistato con successo la linea ferroviaria cruciale che collega le città strategiche di Albert e Arras nel nord della Francia. Questa operazione faceva parte di una più ampia offensiva alleata volta a respingere le forze tedesche e a interrompere le loro reti di rifornimento e comunicazione. La cattura di questa linea ferroviaria è stata tatticamente significativa, in quanto ha contribuito a indebolire le posizioni difensive tedesche e ha favorito la vittoria finale degli Alleati sul Fronte Occidentale.
  • 24 Agosto 1918 Cerimonia per i soldati dell'Armata del Grappa: Il 24 agosto 1918 si è svolta una solenne cerimonia a Villa Dolfin Rosa in onore dei soldati dell'Armata del Grappa, un'unità militare italiana impegnata sul fronte durante la Prima Guerra Mondiale. L'evento celebra il coraggio e il sacrificio dei militari italiani in un momento cruciale del conflitto.
  • 25 Agosto 1918 Rinforzi austriaci dalla Galizia durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 25 agosto 1918, truppe austro-ungariche provenienti dal fronte orientale della Galizia giunsero come rinforzi strategici in vista dell'imminente 11a battaglia dell'Isonzo. Questi rinforzi rappresentavano un tentativo di consolidare le posizioni imperiali in un momento cruciale del conflitto, quando le forze dell'Intesa stavano esercitando una pressione sempre più significativa lungo il fronte italiano.
  • 26 Agosto 1918 Riconquista alleata di Soissons: Il 26 agosto 1918, le forze alleate hanno riconquistato la città strategicamente importante di Soissons durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo cambiamento di momentum nelle operazioni militari sul Fronte Occidentale.
  • 27 Agosto 1918 Tentativo di assassinio di Lenin durante la Rivoluzione Russa: Un momento cruciale della Rivoluzione Russa: Fanya Kaplan ha tentato di assassinare Vladimir Lenin sparandogli, ma lui è sopravvissuto. Lo stesso giorno, Moisei Uritsky, capo della Cheka di Pietrogrado, è stato anch'egli assassinato, riflettendo l'intensa volatilità politica del periodo.
  • 28 Agosto 1918 Italia dichiara guerra alla Germania: Il 28 agosto 1918, l'Italia ufficialmente dichiara guerra alla Germania, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto mondiale e schierandosi apertamente contro le potenze centrali.
  • 29 Agosto 1918 Cattura di Bapaume da parte della Divisione Neozelandese: Durante l'Offensiva dei Cento Giorni nella Prima Guerra Mondiale, la Divisione Neozelandese conquista con successo la città strategicamente importante di Bapaume nel nord della Francia. Questa operazione militare rappresenta un momento significativo nell'avanzata alleata volta a sfondare le linee difensive tedesche e porre fine al conflitto. La conquista di Bapaume è stata una vittoria tattica cruciale che ha contribuito all'impulso dell'avanzata alleata nelle fasi finali della guerra.
  • 30 Agosto 1918 Proclamazione della Repubblica di Cecoslovacchia: La Repubblica di Cecoslovacchia viene formalmente istituita, segnando un momento cruciale nella storia dell'Europa Centrale dopo lo scioglimento dell'Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta l'emancipazione nazionale di cechi e slovacchi e la nascita di un nuovo stato indipendente.
  • 31 Agosto 1918 Battaglia di Mont Saint-Quentin: Vittoria del Corpo Australiano: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Corpo Australiano ha condotto un assalto decisivo a Mont Saint-Quentin, un impegno cruciale nell'Offensiva dei Cento Giorni. Questa operazione strategica ha dimostrato l'abilità e il coraggio delle truppe australiane nel capovolgere le sorti contro le forze tedesche sul Fronte Occidentale, segnando un momento di svolta nel conflitto.