I principali eventi accaduti a Gennaio 1918: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1918 Offensiva Tedesca in Francia: Il 21 marzo 1918 ebbe inizio l'offensiva tedesca programmata in Francia, un'operazione militare che avrebbe avuto conseguenze determinanti sull'andamento della Prima Guerra Mondiale. L'attacco rappresentò un tentativo strategico tedesco di sfondare le linee alleate e modificare gli equilibri del conflitto.
  • 02 Gennaio 1918 Scioglimento dei Montreal Wanderers dopo l'incendio dell'arena: Il 2 gennaio 1918, i Montreal Wanderers, una delle prime squadre professionistiche di hockey, sono stati costretti a sciogliersi dopo un devastante incendio che ha distrutto il Westmount Arena. Questo tragico evento ha segnato la fine di una delle franchigie originali della NHL, evidenziando la precarietà delle prime organizzazioni sportive professionistiche.
  • 03 Gennaio 1918 Proclamazione della Repubblica Democratica di Georgia: Il 3 gennaio 1918, in un momento cruciale di trasformazione geopolitica seguente alla dissoluzione dell'Impero Russo, viene ufficialmente proclamata la Repubblica Democratica di Georgia. Questo evento rappresenta un importante momento di autodeterminazione nazionale per il popolo georgiano, che cerca di stabilire la propria indipendenza politica in un periodo di profondi cambiamenti nell'area del Caucaso.
  • 04 Gennaio 1918 Riconoscimento dell'Indipendenza Finlandese: Il 4 gennaio 1918, la Dichiarazione di Indipendenza della Finlandia è stata formalmente riconosciuta da diverse potenze europee importanti, tra cui Russia, Svezia, Germania e Francia. Questo riconoscimento diplomatico ha segnato un momento cruciale nel percorso della Finlandia verso la sovranità nazionale, dopo anni di essere un Granducato autonomo all'interno dell'Impero Russo.
  • 05 Gennaio 1918 I 14 Punti di Woodrow Wilson: Il presidente americano Woodrow Wilson presenta i suoi '14 punti' per la pace mondiale, delineando un programma dettagliato per l'assetto geopolitico post-bellico che avrebbe profondamente influenzato gli accordi di pace successivi alla Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Gennaio 1918 Preparativi per la Battaglia dei Tre Monti durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, l'esercito italiano si preparava a una strategica operazione militare nelle zone montane del fronte alpino. L'obiettivo era riconquistare posizioni strategiche precedentemente occupate dalle truppe austro-ungariche, in particolare i rilievi di monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Ecchele. Il battaglione Monte Berico si stava predisponendo per l'attacco principale, che sarebbe poi scattato ufficialmente il 28 gennaio 1918. Questi movimenti tattici rientravano nella complessa strategia italiana volta a contrastare l'avanzata austro-ungarica sul fronte alpino.
  • 07 Gennaio 1918 I Quattordici Punti di Wilson per la Pace: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson presentò al Congresso un piano di pace rivoluzionario che mirava a porre fine alla Prima Guerra Mondiale. I Quattordici Punti rappresentavano un approccio innovativo alle relazioni internazionali, proponendo principi come l'autodeterminazione nazionale, la diplomazia trasparente e la sicurezza collettiva. Questo discorso fu un momento cruciale nella storia diplomatica mondiale, gettando le basi per un nuovo ordine internazionale basato sul dialogo e sul rispetto reciproco.
  • 08 Gennaio 1918 I Quattordici Punti di Wilson: Il Presidente statunitense Woodrow Wilson annuncia i suoi Quattordici punti per la conclusione della Prima guerra mondiale, un piano diplomatico innovativo volto a stabilire principi di pace, autodeterminazione nazionale e cooperazione internazionale. Il discorso, pronunciato davanti al Congresso americano, rappresentò un momento cruciale nella diplomazia mondiale e nei tentativi di ricostruire l'ordine internazionale dopo il conflitto.
  • 09 Gennaio 1918 I Quattordici Punti di Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson ha tenuto un discorso storico al Congresso, presentando la sua proposta di pace articolata in quattordici punti. Questo piano visionario ha delineato principi fondamentali per la diplomazia internazionale, diventando un quadro cruciale per la ricostruzione globale dopo la Prima Guerra Mondiale. Wilson ha enfatizzato concetti innovativi come la diplomazia aperta, l'autodeterminazione dei popoli e la sicurezza collettiva, gettando le basi per un nuovo ordine internazionale.
  • 10 Gennaio 1918 Riconoscimento dell'Ucraina come Repubblica Popolare durante i negoziati di Brest-Litovsk: Durante i negoziati di pace di Brest-Litovsk, una delegazione russa guidata dal rivoluzionario bolscevico Leon Trotsky ha riconosciuto ufficialmente la Repubblica Popolare Ucraina (UPR) come stato sovrano. Questo riconoscimento diplomatico rappresentò un momento cruciale nel complesso panorama politico dell'Europa orientale dopo la Rivoluzione Russa del 1917. Il riconoscimento segnò un passaggio importante nella lotta dell'Ucraina per l'indipendenza e l'autodeterminazione, sebbene la sovranità sarebbe stata di breve durata a causa di successivi conflitti e interventi.
  • 11 Gennaio 1918 Convocazione di Luigi Cadorna a Roma dopo Caporetto: Luigi Cadorna, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, viene convocato a Roma davanti a una commissione parlamentare per rispondere dei fatti relativi alla disfatta di Caporetto, uno degli episodi più drammatici del conflitto per l'Italia. La sua gestione militare e strategica era stata fortemente criticata dopo la ritirata dell'esercito italiano dall'attuale confine nord-orientale.
  • 12 Gennaio 1918 I Quattordici Punti di Woodrow Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson presenta il suo piano di pace mondiale, un documento programmatico che delinea i principi per una risoluzione pacifica della Prima Guerra Mondiale e un nuovo ordine internazionale.
  • 13 Gennaio 1918 Massacro di Shamkhor durante la Guerra Civile Russa: Durante il periodo turbolento della Guerra Civile Russa, si verificò un tragico episodio di violenza a Shamkhor, in Azerbaijan. Circa 2.000 soldati russi persero la vita in un massacro scaturito dalle crescenti tensioni tra le truppe russe in ritirata e le popolazioni locali, che avevano subito estesi saccheggi e atti di terrore nella regione del Caucaso meridionale. Gli scontri e le uccisioni avvennero sia durante la battaglia iniziale che nei giorni successivi, rivelando la natura brutale e caotica del conflitto.
  • 14 Gennaio 1918 Finlandia e Russia Sovietica Adottano il Calendario Gregoriano: Il 14 gennaio 1918, Finlandia e la neonata Unione Sovietica compiono un importante passaggio amministrativo e culturale, abbandonando il calendario giuliano per adottare quello gregoriano. Questo cambiamento si inserisce nel contesto delle riforme seguite alla Rivoluzione Russa e all'indipendenza finlandese, allineando i due paesi agli standard occidentali di misurazione del tempo.
  • 15 Gennaio 1918 Varo della Chiglia di HMS Hermes: Prima Portaerei Appositamente Progettata: Un importante traguardo nell'ingegneria navale si è verificato con la posa della chiglia di HMS Hermes nel Regno Unito. Questa nave della Royal Navy è stata la prima portaerei al mondo progettata specificatamente per tale scopo, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia militare marittima.
  • 16 Gennaio 1918 Il Telegramma Zimmermann: Un Incidente Diplomatico Cruciale: Il 16 gennaio 1918, il Segretario degli Esteri tedesco Arthur Zimmermann inviò un controverso telegramma all'ambasciatore tedesco in Messico, proponendo un'alleanza militare. Il telegramma suggeriva che il Messico dichiarasse guerra agli Stati Uniti e potenzialmente riconquistasse i territori persi durante la Guerra messico-americana. Questa comunicazione diplomatica fu intercettata e decodificata dai servizi segreti britannici, svolgendo un ruolo decisivo nell'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale.
  • 17 Gennaio 1918 Cadorna Convocato per i Fatti di Caporetto: Luigi Cadorna viene convocato a Roma davanti a una commissione d'inchiesta per analizzare le responsabilità relative alla disfatta di Caporetto. Insieme a lui sono presenti i Generali Capello e Porro, in un momento cruciale per valutare le cause del disastroso sfondamento italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 18 Gennaio 1918 I Quattordici Punti di Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson presenta i suoi famosi "Quattordici punti", un programma dettagliato per una pace duratura dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo documento rappresentava un ambizioso piano diplomatico volto a prevenire future guerre e stabilire principi di autodeterminazione nazionale.
  • 19 Gennaio 1918 Dissoluzione dell'Assemblea Costituzionale Sovietica: Il governo bolscevico ha sciolto l'Assemblea Costituzionale, eliminando di fatto i processi democratici e consolidando il proprio controllo autoritario sul nascente stato sovietico.
  • 22 Gennaio 1918 Proclamazione dell'Indipendenza dell'Ucraina: Il 22 gennaio 1918, l'Ucraina proclamò la propria indipendenza come Repubblica Popolare Ucraina, cercando di affermare la propria autonomia sia dalla Russia bolscevica che dall'influenza tedesca. Questo momento significativo nella storia ucraina rappresentò un passaggio cruciale verso la sovranità nazionale durante il periodo tumultuoso della Prima Guerra Mondiale e della Rivoluzione Russa. La Rada (parlamento ucraino) dichiarò la nascita di uno 'Stato libero e sovrano del popolo ucraino' con forti connotazioni socialiste.
  • 23 Gennaio 1918 Nascita di Gertrude B. Elion, scienziata farmaceutica rivoluzionaria: Gertrude Belle Elion nacque il 23 gennaio 1918, diventando una straordinaria farmacologa e biochimica americana. La sua ricerca innovativa rivoluzionò lo sviluppo dei farmaci, portando a trattamenti per leucemia, malaria, herpes e AIDS. Nel 1988, le fu conferito il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro nello sviluppo di tecniche di progettazione razionale dei farmaci, che trasformarono radicalmente la creazione di nuove medicine. I suoi contributi hanno significativamente fatto progredire la scienza medica, salvando innumerevoli vite attraverso un approccio pionieristico alla ricerca farmaceutica.
  • 24 Gennaio 1918 Indipendenza finlandese dalla Russia: La Russia riconosce ufficialmente la Finlandia come nazione sovrana, sancendo formalmente l'indipendenza finlandese dopo secoli di dominio russo. Questo evento segna un momento cruciale nella storia finlandese, permettendo al paese di avviare il proprio percorso di autodeterminazione nazionale.
  • 25 Gennaio 1918 Dichiarazione della Repubblica Sovietica: Il 25 gennaio 1918, la Russia ha ufficialmente dichiarato se stessa una repubblica dei Soviet, segnalando la consolidazione del potere bolscevico dopo la Rivoluzione di Ottobre del 1917. Questa dichiarazione rappresentava una trasformazione fondamentale del sistema politico russo, stabilendo le basi per il futuro Unione Sovietica.
  • 26 Gennaio 1918 Inizio della Guerra Civile Finlandese: La Guerra Civile Finlandese ebbe ufficialmente inizio quando le Guardie Rosse, simbolicamente, appesero una lanterna rossa sulla torre della Casa del Lavoro di Helsinki. Questo gesto segnò l'inizio di un significativo conflitto interno che avrebbe profondamente diviso la società finlandese, contrapponendo le fazioni rosse (socialiste) e bianche (nazionaliste).
  • 27 Gennaio 1918 Guerra Civile Finlandese: Scoppia la Guerra Civile Finlandese, un conflitto interno significativo che divide la Finlandia tra le conservative Guardie Bianche e le socialiste Guardie Rosse, innescando un periodo brutale e trasformativo nella storia nazionale finlandese.
  • 28 Gennaio 1918 Trotsky Guida l'Armata Rossa: Leon Trotsky assume la leadership delle forze bolsceviche rosse durante la Guerra Civile Russa, un momento decisivo che avrebbe profondamente influenzato la strategia militare e l'esito del conflitto.
  • 29 Gennaio 1918 Insurrezione Bolscevica all'Arsenale di Kiev: Durante la Guerra Ucraino-Sovietica, il 29 gennaio 1918 scoppiò un'importante insurrezione armata bolscevica presso l'Arsenale di Kiev. I ribelli, strategicamente coordinati con l'avanzata dell'Armata Rossa, sfidarono le autorità locali in un conflitto durato sei giorni. Sebbene l'insurrezione sia stata infine repressa, rappresentò un momento cruciale nelle prime fasi della Rivoluzione Russa e nella complessa lotta per l'identità politica ucraina.
  • 30 Gennaio 1918 Riconquista del Col del Rosso: Il 30 gennaio 1918, reparti di Arditi e la brigata Sassari occuparono definitivamente il Col del Rosso, segnando un importante successo dell'Esercito italiano dopo la drammatica disfatta di Caporetto. Questo evento rappresentò un momento cruciale di riscatto e riorganizzazione delle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 31 Gennaio 1918 Battaglia dei Tre Monti sull'Altopiano di Asiago: Dal 27 al 31 gennaio 1918, si svolse sull'Altopiano di Asiago la Battaglia dei Tre Monti per la conquista del Col del Rosso, del Col d'Echele e del Monte Valbella. Questa fu la prima vittoria significativa dell'esercito italiano dopo la drammatica ritirata di Caporetto, risollevando il morale delle truppe e segnando un momento di riscatto nella Prima Guerra Mondiale.