I principali eventi accaduti a Febbraio 1918: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1918 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La cosiddetta 'rivoluzione di febbraio' (23 febbraio nel calendario giuliano) costringe lo Zar Nicola II ad abdicare, segnando la fine della monarchia zarista e l'istituzione di un governo provvisorio che aprirà la strada alla successiva Rivoluzione d'Ottobre.
- 02 Febbraio 1918 Battaglia dell'Arsenale di Kiev durante la Guerra di Indipendenza Ucraina: Durante il periodo tumultuoso della Guerra di Indipendenza Ucraina, milizie guidate dal leader indipendentista Symon Petliura hanno lanciato un assalto significativo all'Arsenale di Kiev. L'attacco ha preso di mira i lavoratori filo-bolscevichi che si erano asserragliati all'interno dell'impianto, segnando un momento cruciale nella lotta per la sovranità ucraina.
- 03 Febbraio 1918 Rottura delle relazioni diplomatiche USA-Germania: Il 3 febbraio 1918, nel contesto della Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con la Germania, un passaggio cruciale che preannunciava l'ingresso degli USA nel conflitto.
- 04 Febbraio 1918 Fallimentare Campagna di Mosca del Generale Alexeyev: Il generale Mikhail Alexeyev, alla guida di una forza di cosacchi del Don, ha tentato un'azione militare contro i bolscevichi vicino a Mosca. Entro il 13 febbraio, la sua campagna fu decisamente sconfitta e, dopo questo fallimento, Alexeyev si suicidò, simboleggiando il crollo della resistenza anti-bolscevica durante la Guerra Civile Russa.
- 05 Febbraio 1918 Separazione tra Chiesa e Stato nell'URSS: Il 5 febbraio 1918, la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa ha ufficialmente adottato un decreto che sanciva la separazione tra Chiesa e Stato. Questo momento cruciale ha rappresentato una profonda trasformazione istituzionale, ridefinendo radicalmente il rapporto tra istituzioni religiose e governative durante i primi anni del regime sovietico.
- 06 Febbraio 1918 Diritto di Voto alle Donne nel Regno Unito: Il Parlamento britannico ha approvato il Representation of the People Act 1918, un provvedimento storico che ha concesso il diritto di voto alle donne britanniche di età superiore ai 30 anni che soddisfacessero specifici requisiti di proprietà. Questo traguardo legislativo rappresentò un passaggio cruciale verso la piena emancipazione femminile nel Regno Unito, segnando l'inizio di un processo di parità di diritti politici.
- 07 Febbraio 1918 Esecuzione del Vescovo Vladimir Bogoyavlensky durante la Rivoluzione Russa: Il 7 febbraio 1918, il vescovo Vladimir Bogoyavlensky, un importante leader religioso della Chiesa Ortodossa Russa, fu giustiziato da soldati dell'Armata Rossa sotto il comando di Mikhail Artemyevich. Questo brutale atto, avvenuto davanti ai suoi monaci, simboleggiava la violenta persecuzione religiosa nei primi stadi della Rivoluzione Russa. Bogoyavlensky era noto per la sua opposizione al regime bolscevico ed era stato specificamente selezionato per la sua posizione religiosa e politica.
- 08 Febbraio 1918 Lafayette Escadrille Passa all'Esercito Statunitense: La Lafayette Escadrille, un'unità di volontari americani che combatteva nell'esercito francese, viene ufficialmente trasferita all'esercito degli Stati Uniti e rinominata 103° Squadrone Aereo. Questo passaggio simboleggia il crescente coinvolgimento militare americano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Febbraio 1918 Trattato di Pace Separato tra Ucraina e Potenze Centrali: Il 9 febbraio 1918, l'Ucraina siglò un trattato di pace separato con le Potenze Centrali durante i negoziati di Brest-Litovsk, sancendo un accordo diplomatico significativo nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
- 10 Febbraio 1918 Trotsky e i negoziati di pace: Leon Trotsky, leader bolscevico, dichiara la posizione russa di non voler proseguire i negoziati di pace, affermando «Né pace né guerra». Questa dichiarazione segna un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche post-rivoluzione russa.
- 11 Febbraio 1918 La Beffa di Buccari: Nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, un'audace incursione navale italiana fu condotta da Gabriele D'Annunzio, Luigi Rizzo e Costanzo Ciano. Trenta marinai a bordo di tre motoscafi MAS penetrarono nel porto di Buccari, nel golfo del Quarnaro, sfidando la flotta austriaca. L'azione, pur non avendo significativi risultati materiali, ebbe un immenso impatto morale, sollevando il morale nazionale in un momento difficile della Prima Guerra Mondiale.
- 12 Febbraio 1918 Nascita di Julian Schwinger, fisico teorico americano: Julian Schwinger, brillante fisico teorico americano, nasce a New York. Sarà uno dei più importanti scienziati del XX secolo, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della meccanica quantistica. I suoi studi rivoluzionari in elettrodinamica quantistica gli varranno il Premio Nobel per la Fisica nel 1965, condiviso con Richard Feynman e Sin-Itiro Tomonaga. Schwinger elaborò metodi matematici innovativi per comprendere le interazioni tra particelle subatomiche, gettando le basi per la moderna teoria dei campi quantistici.
- 13 Febbraio 1918 La Beffa di Buccari: Nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, si verificò la celebre 'Beffa di Buccari', un'audace incursione navale condotta da motoscafi siluranti della Regia Marina Italiana contro unità austro-ungariche nella Baia di Buccari (oggi Bakar, in Croazia). Questa azione dimostrativa fu un importante episodio di ardimento militare italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 14 Febbraio 1918 Dichiarazione di Indipendenza dell'Estonia: Dopo sette secoli di dominio straniero, l'Estonia dichiara ufficialmente la propria indipendenza dalla Russia. Questo momento storico segna un punto cruciale nella lotta del paese per la sovranità nazionale e l'autodeterminazione, ponendo le basi per la futura identità statale estone.
- 15 Febbraio 1918 Nave da Trasporto Truppe USA Affondata nella Prima Guerra Mondiale: Il 15 febbraio 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, una nave da trasporto truppe dell'esercito statunitense fu silurata e affondata da un sommergibile tedesco al largo delle coste irlandesi. Questo incidente rappresentò un'escalation significativa della guerra navale e mise in luce le condizioni pericolose affrontate dal personale militare americano durante le operazioni marittime nell'Atlantico.
- 16 Febbraio 1918 Dichiarazione di Indipendenza della Lituania: Il 16 febbraio 1918, la Lituania dichiara ufficialmente la propria indipendenza da Russia e Germania, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Questo evento storico pose le basi per la nascita di uno stato lituano sovrano, liberandosi dal controllo degli imperi russo e tedesco durante gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale.
- 17 Febbraio 1918 Missione Militare Britannica nella Persia Settentrionale durante la Prima Guerra Mondiale: Il generale Lionel Dunsterville guidò una spedizione militare britannica che raggiunse con successo Enzeli (odierna Bandar-e Anzali) nel nord-ovest della Persia (Iran) durante un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questa missione rientrava negli sforzi strategici britannici volti a garantire il controllo della regione e prevenire potenziali influenze tedesche o ottomane nell'area. L'obiettivo principale era stabilire una presenza militare strategica in una zona geopoliticamente sensibile, controllando le vie di comunicazione e limitando l'espansione delle potenze centrali.
- 18 Febbraio 1918 Ripresa delle ostilità sul fronte orientale: Scaduto l'armistizio tra Russia e Germania, le forze tedesche riprendono le operazioni militari. Viene catturata la città strategica di Dvinsk (oggi Daugavpils in Lettonia), segnando un'escalation significativa del conflitto.
- 19 Febbraio 1918 La Russia cerca la pace con la Germania durante la Prima Guerra Mondiale: Il governo bolscevico russo, guidato da Vladimir Lenin, segnalò la propria intenzione di negoziare e firmare un trattato di pace con la Germania durante la Prima Guerra Mondiale. Questo momento critico nel conflitto rappresentò un punto di svolta, poiché il nuovo governo rivoluzionario cercava di ritirare la Russia dal conflitto e concentrarsi sulla trasformazione politica interna seguita alla Rivoluzione di Ottobre del 1917. L'uscita della Russia dal conflitto modificò significativamente gli equilibri geopolitici europei, alleggerendo la pressione sul fronte orientale per la Germania e costringendo gli Alleati a una ridefinizione strategica.
- 20 Febbraio 1918 Trattato di Pace di Brest-Litovsk: Il 20 febbraio 1918, la Repubblica Popolare Ucraina firmò un trattato di pace separato con le Potenze Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano e Bulgaria) a Brest-Litovsk. Questo accordo diplomatico rappresentò un momento cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, sancendo il ritiro dell'Ucraina dal conflitto e stabilendo la sua sovranità. Il Regno Unito dichiarò successivamente che non avrebbe riconosciuto tale trattato, considerandolo un accordo unilaterale che indeboliva gli sforzi bellici degli Alleati.
- 21 Febbraio 1918 Scontri tra interventisti e neutralisti in Italia: Il 21 febbraio 1918, in diverse città italiane si sono verificati scontri tra fazioni interventiste e neutraliste, riflettendo le tensioni politiche e sociali durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale. Questi confronti evidenziano le profonde divisioni all'interno della società italiana riguardo alla partecipazione al conflitto.
- 22 Febbraio 1918 Espansione Territoriale Tedesca durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, la Germania avanza pretese di controllo territoriale su Stati Baltici, Finlandia e Ucraina, sfruttando il caos politico interno russo seguito alla Rivoluzione d'Ottobre e ampliando significativamente la propria influenza geopolitica.
- 23 Febbraio 1918 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivoluzione di febbraio in Russia, iniziata secondo il calendario giuliano il 23 febbraio (8 marzo nel calendario gregoriano), porta all'abdicazione dello Zar Nicola II e all'istituzione di un governo provvisorio, segnando l'inizio della fine dell'impero russo.
- 24 Febbraio 1918 Dichiarazione di Indipendenza dell'Estonia: Il 24 febbraio 1918, l'Estonia si proclama ufficialmente indipendente dall'Impero Russo, ponendo fine a sette secoli di dominazione straniera. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale per la nazione baltica, segnando l'inizio del suo percorso come stato sovrano.
- 25 Febbraio 1918 Occupazione tedesca di Tallinn durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno conquistato strategicamente Tallinn, completando l'occupazione dell'Estonia. Questa azione militare ha profondamente modificato gli equilibri geopolitici nell'area baltica, influenzando significativamente il destino nazionale estone e gli assetti territoriali del periodo.
- 26 Febbraio 1918 Negoziati di Pace di Bucarest durante la Prima Guerra Mondiale: Avvio dei negoziati di pace a Bucarest nel contesto della Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di risolvere i conflitti diplomatici e stabilire potenziali termini di pace tra le nazioni in guerra.
- 27 Febbraio 1918 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivoluzione che ha posto fine al regime zarista russo ha costretto lo zar Nicola II ad abdicare, portando all'istituzione di un governo provvisorio. Secondo il calendario giuliano, l'evento è avvenuto il 23 febbraio, corrispondente al 27 febbraio nel calendario gregoriano, segnando un punto di svolta cruciale nella storia russa e mondiale.
- 28 Febbraio 1918 Rivoluzione di Febbraio a Pietrogrado: Soldati e operai armati raggiungono l'isola Vasilevskij a Pietrogrado in un momento cruciale della Rivoluzione Russa. Il 180º Reggimento fanteria Finlandia si unisce alla rivolta, mentre i marinai della flotta del Baltico passano con i rivoluzionari. Il battaglione ciclisti viene sopraffatto e il colonnello Balkašin ucciso. Il generale Nikitin viene persuaso a riconoscere il nuovo potere, mentre il generale Chabalov viene arrestato insieme ad altri esponenti del vecchio regime zarista.