I principali eventi accaduti a Giugno 1918: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1918 Battaglia di Bosco Belleau: Scontro decisivo sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, dove le forze alleate sotto il comando del Generale John J. Pershing e del Colonnello James Harbord si scontrarono con le forze imperiali tedesche guidate dal Principe Ereditario Guglielmo. La battaglia rappresentò un momento significativo dell'impegno militare statunitense, dimostrando il loro sostegno decisivo alla causa alleata.
- 02 Giugno 1918 La Battaglia del Bosco di Belleau: Eroica Difesa dei Marines Americani: Durante la Prima Guerra Mondiale, il primo battaglione dei Marines statunitensi ha eseguito una marcia strategica cruciale, coprendo circa 10 chilometri per chiudere un significativo varco di 20 chilometri nella linea difensiva alleata precedentemente aperto dalle forze tedesche. Questa manovra è stata fondamentale per impedire un potenziale sfondamento tedesco e ha dimostrato l'elevata mobilità strategica e la prontezza al combattimento dei Marines.
- 03 Giugno 1918 Battaglia del Solstizio: Scontro decisivo tra l'esercito austro-ungarico e quello italiano sul fiume Piave, dal 15 al 24 giugno 1918. Denominata dal poeta Gabriele D'Annunzio, la battaglia vide le difese italiane respingere con successo l'offensiva nemica, infliggendo pesanti perdite.
- 04 Giugno 1918 Resistenza Italiana sul Piave: Il 4 giugno 1918, le forze italiane mantennero saldamente le loro posizioni sul fiume Piave, bloccando decisivamente gli attacchi delle truppe austro-tedesche. Questa cruciale resistenza impedì al nemico di avanzare ulteriormente e aprì la strada alle successive controffensive alleate, rappresentando un momento decisivo nel contesto bellico italiano.
- 05 Giugno 1918 Preparativi dell'Offensiva Austro-Ungarica: Il 5 giugno 1918, gli austro-ungarici completano i preparativi per la loro ultima grande offensiva della Prima Guerra Mondiale, coordinata con l'alleato tedesco. Il piano strategico prevede un attacco su un fronte di 120 chilometri, mobilitando 160.000 uomini e schierando quasi 6.000 pezzi di artiglieria, in quella che sarà una delle ultime grandi operazioni belliche dell'Impero.
- 06 Giugno 1918 Prima Vittoria Significativa degli USA nella Prima Guerra Mondiale: Importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale in cui le forze statunitensi, in particolare il Corpo dei Marines, ottennero la loro prima vittoria significativa contro le forze tedesche, segnando un punto di svolta nell'coinvolgimento militare americano nel conflitto.
- 07 Giugno 1918 Battaglia del Bosco di Belleau: Avanzata dei Marines Americani: Durante la Prima Guerra Mondiale, i battaglioni del 5° e 6° Reggimento Marines statunitensi hanno lanciato un assalto cruciale al Bosco di Belleau, guadagnando una posizione strategica contro le forze tedesche. Questa battaglia è diventata un momento decisivo che ha dimostrato l'efficacia in combattimento dei Marines americani nel teatro europeo.
- 08 Giugno 1918 Affondamento della Corazzata Szent István: La corazzata austroungarica Szent István viene affondata al largo di Premuda dai MAS (Motoscafi Armati Siluranti) guidati dall'eroico ufficiale italiano Luigi Rizzo, in un'azione militare significativa durante la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Giugno 1918 Battaglia del Solstizio - Riconquista del Col Moschin: Il 9 giugno 1918, durante la Battaglia del Solstizio, le truppe italiane guidate dal maggiore Messe riconquistarono strategicamente il Col Moschin dopo scontri intensi contro le forze austro-ungariche. Questa vittoria fu decisiva nell'indebolire le ambizioni di successo austriache e rappresentò un momento cruciale nel contesto del fronte italiano della Prima Guerra Mondiale.
- 10 Giugno 1918 Impresa di Premuda - Affondamento della SMS Szent István: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 10 giugno 1918, il capitano di corvetta Luigi Rizzo della Regia Marina Italiana compie un'azione militare straordinaria: con due motosiluranti MAS 15 e MAS 21, affonda la corazzata austro-ungarica SMS Szent István (Santo Stefano) nel mare Adriatico, presso l'isola di Premuda. L'impresa rappresenta un colpo decisivo per la marina austro-ungarica e un momento epico per la marina italiana.
- 11 Giugno 1918 Controffensiva Francese durante l'Offensiva di Primavera Tedesca: L'11 giugno 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, una forza militare francese composta da quattro divisioni e 150 carri armati, guidata dal Generale Charles Mangin, ha condotto un'audace controffensiva a sorpresa contro le forze tedesche presso Compiègne, in Francia. Questa azione decisiva ha fermato con successo l'avanzata tedesca, dimostrando una straordinaria resilienza tattica durante l'Offensiva di Primavera del 1918.
- 12 Giugno 1918 Assassinio del Gran Duca Michele Alexandrovich: Esecuzione del Gran Duca Michele Alexandrovich da parte delle forze bolsceviche, primo membro della famiglia imperiale Romanov ucciso durante la Rivoluzione Russa, simbolo della violenta transizione di potere.
- 13 Giugno 1918 Esecuzione dello Zar Mikhail Romanov: Mikhail Alexandrovitch Romanov, fratello minore dello Zar Nicola II e ultimo Imperatore di Russia, è stato giustiziato dalle forze bolsceviche durante la Guerra Civile Russa. La sua morte ha segnato un momento significativo nella Rivoluzione Russa, ponendo fine definitivamente al regno trecentennale dei Romanov.
- 14 Giugno 1918 Offensiva tedesca 'Gneisenau' durante la Prima Guerra Mondiale: Il 14 giugno 1918, l'esercito tedesco lanciò l'operazione strategica 'Gneisenau' (Battaglia di Matz) sul Fronte Occidentale. Questa importante azione militare faceva parte della Grande Offensiva di Primavera, una serie di attacchi cruciali volti a sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente il campo di battaglia.
- 15 Giugno 1918 Battaglia del Solstizio: Il 15 giugno 1918 l'Austria-Ungheria lanciò l'offensiva 'Radetzky' sull'Altopiano di Asiago e sul Monte Grappa. L'artiglieria italiana rispose con un intenso fuoco, colpendo i punti di raduno della fanteria avversaria e distruggendo reparti come il 138° reggimento austriaco. La battaglia si protrasse fino al 20 giugno, quando l'avanzata austriaca fu definitivamente contenuta.
- 16 Giugno 1918 Seconda Battaglia del Piave nella Prima Guerra Mondiale: Il 16 giugno 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze austro-ungariche comandate da Franz Conrad von Hötzendorf lanciarono un'offensiva contro le posizioni italiane lungo il fiume Piave. L'attacco, finalizzato a sfondare le difese italiane e catturare la strategica città di Vicenza, fallì in modo catastrofico. L'esercito austro-ungarico subì perdite significative, con circa 40.000 uomini tra morti, feriti e catturati, segnando un momento decisivo sul Fronte Italiano del conflitto.
- 17 Giugno 1918 Scontri cruenti durante la Battaglia del Piave: Nei giorni 17 e 18 giugno, la Battaglia del Piave è stata caratterizzata da migliaia di sanguinosi combattimenti corpo a corpo. Le divisioni austriache sulla destra del Piave sono state duramente colpite, mentre le divisioni italiane, pur subendo perdite significative, potevano contare su sei divisioni fresche e rifornimenti sufficienti.
- 18 Giugno 1918 Battaglia del Solstizio sul Piave: Il 18 giugno 1918 prosegue la Battaglia del Solstizio con intensi scontri tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico lungo il fiume Piave. La resistenza italiana è cruciale e determinante, riuscendo a bloccare significativamente l'avanzata austriaca.
- 19 Giugno 1918 Seconda Battaglia del Piave - Controffensiva Italiana: Il generale Armando Diaz, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, ordina un decisivo contrattacco strategico contro il fianco vulnerabile delle forze austro-ungariche. Questa manovra militare critica rappresenta un punto di svolta nella campagna italiana, dimostrando brillantezza tattica e contribuendo a fermare l'avanzata nemica.
- 20 Giugno 1918 Morte di Francesco Baracca: Il 20 giugno 1918, Francesco Baracca, leggendario pilota da caccia italiano, è caduto in combattimento durante la cruenta Battaglia del Solstizio. Considerato uno dei più grandi assi dell'aviazione italiana di tutti i tempi, Baracca rappresentava un simbolo di coraggio e abilità nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
- 21 Giugno 1918 Ritirata austriaca dopo la Battaglia del Solstizio: Il 21 giugno 1918, il comando supremo asburgico ha ordinato il ripiegamento delle truppe oltre la riva sinistra del fiume Piave, concludendo la Battaglia del Solstizio. L'offensiva austriaca è fallita con perdite considerevoli, segnando un punto di svolta decisivo sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 22 Giugno 1918 Conclusione della Battaglia del Solstizio: L'esercito austro-ungarico avvia la ritirata dal fronte italiano, segnando la fine della Battaglia del Solstizio. Questo evento rappresenta una decisiva vittoria italiana che contribuisce in modo significativo all'esito finale del conflitto.
- 23 Giugno 1918 Ultima grande offensiva austro-ungarica: Il 23 giugno 1918, l'esercito austro-ungarico scatenò la sua ultima grande offensiva contro le truppe italiane. Nonostante l'iniziale slancio, l'attacco fu respinto con pesanti perdite da entrambi gli schieramenti, segnando un punto di svolta nel conflitto sul fronte italiano.
- 24 Giugno 1918 Vittoria italiana nella Seconda Battaglia del Piave: Il 24 giugno 1918, l'esercito italiano ottiene una vittoria decisiva contro le forze austroungariche nella Seconda Battaglia del Piave. Questo scontro fu cruciale per respingere l'offensiva nemica e segnare un punto di svolta nel teatro di guerra italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Giugno 1918 La Battaglia del Solstizio: Il 25 giugno 1918, durante la Battaglia del Solstizio, l'esercito italiano ha respinto l'ultima grande offensiva austro-ungarica sul fronte italiano. L'offensiva, iniziata il 15 giugno, era stata preparata con un intenso fuoco di artiglieria e aveva l'obiettivo di costringere l'Italia all'armistizio. La reazione pronta e determinata dell'esercito italiano, che ha scelto strategicamente di dividere le proprie forze su tre direttrici di attacco, ha portato l'esercito austro-ungarico a una grave sconfitta, sancendo un momento cruciale nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 26 Giugno 1918 Battaglia del Bosco di Belleau - Punto di Svolta nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate sotto il comando del Generale John J. Pershing e del Colonnello James Harbord ottennero una significativa vittoria contro le forze imperiali tedesche guidate da Guglielmo, il Principe Ereditario di Germania, nella Battaglia del Bosco di Belleau. Questo scontro fu un momento cruciale che dimostrò l'efficacia in combattimento del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto.
- 27 Giugno 1918 Battaglia del Solstizio - Seconda Battaglia del Piave: Dal 15 al 24 giugno 1918, si svolse un importante scontro tra l'esercito austro-ungarico e l'esercito italiano. L'offensiva austriaca fu decisivamente respinta dalle linee difensive italiane, segnando un punto di svolta strategico nel corso della Prima Guerra Mondiale e rafforzando il morale delle truppe italiane.
- 28 Giugno 1918 Firma del Trattato di Versailles: Il Trattato di Versailles è stato firmato il 28 giugno 1919 (nota: la data originale era errata), sancendo la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale. Questo accordo diplomatico cruciale, negoziato durante la Conferenza di Pace di Parigi, pose fine formalmente allo stato di guerra tra la Germania e le Potenze Alleate. Il trattato impose significative riparazioni e modifiche territoriali alla Germania, ridisegnando radicalmente il paesaggio geopolitico europeo e ponendo le basi per futuri conflitti.
- 29 Giugno 1918 Battaglia dell'Ortigara - Fase Conclusiva: Il 29 giugno 1918 rappresentò la conclusione della sanguinosa Battaglia dell'Ortigara, uno degli scontri più cruenti del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta sulle Prealpi Venete, questa battaglia vide fronteggiarsi truppe italiane e austro-ungariche in condizioni estremamente difficili, con pesanti perdite umane.
- 30 Giugno 1918 Pandemia di Influenza Spagnola in Germania: La devastante pandemia di influenza spagnola ha già causato circa mezzo milione di vittime in Germania, evidenziando la drammatica portata dell'epidemia globale.