I principali eventi accaduti a Dicembre 1918: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1918 Occupazione alleata della Germania: Truppe alleate entrano in Germania e avviano l'occupazione dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale, segnando l'inizio di una significativa trasformazione geopolitica post-bellica.
- 02 Dicembre 1918 Occupazione Alleata della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, le forze alleate continuarono l'occupazione militare della Germania, imponendo i termini del futuro Trattato di Versailles. Questa occupazione rappresentò una fase cruciale della ricostruzione geopolitica post-bellica, simboleggiando la dominazione militare e politica delle potenze vincitrici sulla Germania sconfitta.
- 03 Dicembre 1918 Occupazione alleata della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate iniziarono l'occupazione della Germania il 3 dicembre 1918. Questo momento simboleggiò la sconfitta dell'Impero Tedesco e preparò il terreno per le complesse negoziazioni geopolitiche che avrebbero portato al Trattato di Versailles nel 1919.
- 04 Dicembre 1918 Fine della Prima Guerra Mondiale in Italia: Il 4 novembre 1918 termina la Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Un conflitto drammatico che ha causato circa 700.000 vittime e oltre 900.000 feriti. Alle ore 12, il generale Armando Diaz trasmette il Bollettino della Vittoria, segnando la conclusione di un periodo di immane sofferenza nazionale. L'Impero austro-ungarico e quello tedesco sono costretti alla resa, con il Regio Esercito italiano che conclude il conflitto con la decisiva battaglia di Vittorio Veneto, iniziata il 24 ottobre 1918.
- 05 Dicembre 1918 Conclusione della Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo, iniziata il 10 novembre 1915, si concluse il 5 dicembre 1915. Questa fase del conflitto interessò esclusivamente la zona del Carso fino a Gorizia, rappresentando un ulteriore scontro nel contesto della Prima Guerra Mondiale. Le perdite furono ingenti per entrambi gli schieramenti, con centinaia di migliaia di soldati coinvolti in scontri estremamente sanguinosi.
- 06 Dicembre 1918 Occupazione alleata della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate iniziarono l'occupazione strategica della Germania, segnando un momento significativo nella ricostruzione geopolitica del dopoguerra. L'occupazione faceva parte degli sforzi di imposizione della pace e mirava a garantire la conformità della Germania con i termini del futuro Trattato di Versailles. Questa fase rappresentò un periodo cruciale di controllo e riassetto territoriale, con gli Alleati intenzionati a prevenire future minacce militari tedesche e a stabilizzare l'assetto europeo.
- 07 Dicembre 1918 Dichiarazione di Guerra USA all'Austria-Ungheria: Il 7 dicembre 1917, gli Stati Uniti dichiarano ufficialmente guerra all'Impero Austro-Ungarico, schierandosi apertamente nel conflitto della Prima Guerra Mondiale a fianco delle potenze alleate.
- 08 Dicembre 1918 Armistizio di Villa Giusti nella Prima Guerra Mondiale: L'armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 novembre 1918, sancì ufficialmente la fine delle ostilità della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Il generale Armando Diaz annunciò la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria italiana con il celebre Bollettino della Vittoria, un momento cruciale nella storia nazionale italiana.
- 09 Dicembre 1918 Nascita di Kirk Douglas: Nasce Issur Demsky, che diverrà il leggendario attore Kirk Douglas. Icona di Hollywood, sarà protagonista di film iconici come 'Sfida all'O.K. Corral' e '7 giorni a maggio', diventando uno dei più influenti interpreti del cinema americano del XX secolo.
- 10 Dicembre 1918 John A. Heyder eletto presidente della National League: John A. Heyder è stato eletto presidente della National League, una posizione di leadership cruciale nel baseball professionistico statunitense dei primi del Novecento. La sua elezione ha avuto un impatto significativo sulla governance e lo sviluppo del baseball professionale in quegli anni.
- 11 Dicembre 1918 Fine della Prima Guerra Mondiale: L'11 dicembre 1918 segna la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale con la firma dell'armistizio da parte della Germania nel vagone ferroviario di Compiègne, in Francia. Un conflitto senza precedenti che ha coinvolto 65 milioni di uomini, causando 8,5 milioni di vittime e oltre 27 milioni di feriti, ridisegnando gli equilibri geopolitici mondiali e segnando una svolta epocale nella storia contemporanea.
- 12 Dicembre 1918 Ratifica dell'Armistizio tra Italia e Austria-Ungheria: Dopo la firma iniziale dell'armistizio il 4 novembre, il 12 dicembre 1918 l'accordo è stato formalmente ratificato e reso pienamente effettivo, sancendo ufficialmente la fine delle ostilità tra Italia e Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale.
- 13 Dicembre 1918 Wilson in Europa per la Conferenza di Pace: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson si reca in Europa per partecipare alla Conferenza di Pace di Parigi, un momento cruciale per ridefinire gli assetti geopolitici mondiali dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 14 Dicembre 1918 Armistizio di Villa Giusti: Il 14 dicembre 1918, Italia e Austria-Ungheria hanno firmato l'armistizio di Villa Giusti, ponendo fine alle ostilità sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questo accordo sancì di fatto la conclusione del conflitto per l'Italia e rappresentò un momento cruciale nel processo di unificazione e rivendicazione territoriale nazionale.
- 15 Dicembre 1918 Armistizio di Villa Giusti: Il 3 novembre 1918, l'Italia e l'Austria-Ungheria hanno firmato l'armistizio di Villa Giusti, che ha segnato la fine delle ostilità sul fronte italiano. Questo evento è stato cruciale per la conclusione della Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento decisivo nella storia militare e diplomatica italiana.
- 16 Dicembre 1918 Suffragio Universale Maschile in Italia: Importante tappa verso la democratizzazione del sistema elettorale italiano, con l'approvazione del suffragio universale maschile che amplia significativamente il diritto di voto.
- 17 Dicembre 1918 Fondazione del Partito Popolare Italiano: Don Luigi Sturzo propose la creazione di un partito cattolico che avrebbe rappresentato un punto di svolta nella politica italiana del primo dopoguerra. Questo movimento politico mirava a unire i cattolici italiani in una formazione democratica e progressista, superando le precedenti divisioni tra Chiesa e Stato.
- 18 Dicembre 1918 Preparativi per la Battaglia del Solstizio: La Battaglia del Solstizio, nota anche come Battaglia del Carso, fu un complesso scontro tra le forze italiane e austro-ungariche che si sviluppò tra il 15 e il 25 giugno 1918. I preparativi strategici ebbero inizio già nel dicembre 1917, dimostrando la complessità e la lungimiranza tattica degli strateghi militari dell'epoca. Questa fase preparatoria fu fondamentale per le successive operazioni militari che avrebbero infine condotto alla vittoria italiana sul fronte austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 19 Dicembre 1918 Ratifica formale dell'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria: Il 19 dicembre 1918 viene formalizzata la ratifica dell'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria, precedentemente firmato il 4 novembre. Questo atto sancisce ufficialmente la fine delle ostilità tra i due paesi al termine della Prima Guerra Mondiale.
- 20 Dicembre 1918 Masaryk torna in Cecoslovacchia dopo l'esilio: Tomáš Garrigue Masaryk, figura chiave nella fondazione della Cecoslovacchia, fa ritorno nel suo paese appena indipendente dopo anni di esilio. Il suo rientro simboleggia la nascita della Repubblica Cecoslovacca, conseguente alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia nazionale ceca e slovacca, segnando l'inizio di un nuovo percorso di autodeterminazione e indipendenza.
- 21 Dicembre 1918 Nascita di Kurt Waldheim: Nasce Kurt Waldheim, politico austriaco dalla carriera controversa. Ricoprirà importanti ruoli internazionali, divenendo Segretario Generale delle Nazioni Unite dal 1972 al 1981 e successivamente Presidente dell'Austria dal 1986 al 1992. La sua biografia fu complicata dalle rivelazioni sul suo coinvolgimento con unità militari naziste durante la Seconda Guerra Mondiale, che ne offuscarono la reputazione internazionale.
- 22 Dicembre 1918 Nascita del Regno di Jugoslavia: Il 1° dicembre 1918 fu ufficialmente costituito il Regno di Jugoslavia, un importante evento che segnò la nascita di un nuovo stato nazionale nel sud-est europeo, unendo diversi popoli slavi sotto un'unica corona.
- 23 Dicembre 1918 Occupazione del Col del Rosso durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 dicembre 1917, le truppe austro-ungariche occuparono il Col del Rosso, un importante punto strategico sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Questa azione rappresentò un momento significativo nel contesto del conflitto alpino, evidenziando le tensioni e le manovre militari nel teatro di guerra italiano.
- 24 Dicembre 1918 Crisi di Natale nella Rivoluzione Tedesca: Il 24 dicembre 1918, durante la Rivoluzione Tedesca, si verificò un breve ma intenso scontro militare tra le truppe rivoluzionarie socialiste della Volksmarinedivision e unità dell'esercito regolare tedesco. Questo scontro di Natale simboleggiò le profonde tensioni politiche e i conflitti ideologici che caratterizzarono il periodo di transizione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, evidenziando le fratture interne tra movimenti rivoluzionari e istituzioni statali tradizionali.
- 25 Dicembre 1918 Tregua di Natale nella Prima Guerra Mondiale: Il 25 dicembre 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, migliaia di soldati interruppero le ostilità per celebrare il Natale. In diverse zone del fronte occidentale, la tregua spontanea durò fino a Capodanno 1915. I soldati delle trincee nemiche scambiarono doni, viveri, bevande e indumenti, e in alcune aree si svolsero persino partite di calcio tra militari di schieramenti opposti, in un raro momento di umanità durante il conflitto.
- 26 Dicembre 1918 Firma dell'Armistizio di Compiègne: Il 26 dicembre 1918, la Germania firma l'armistizio con gli Alleati a Compiègne, in Francia, sancendo ufficialmente la fine della Prima Guerra Mondiale con la vittoria dell'Intesa sulle potenze centrali. Questo evento storico concluse uno dei conflitti più sanguinosi della storia mondiale, ridisegnando gli equilibri geopolitici europei.
- 27 Dicembre 1918 Sollevazione della Grande Polonia contro l'occupazione tedesca: La Sollevazione della Grande Polonia ha avuto inizio nel territorio della regione di Poznań, rappresentando un momento cruciale nella storia polacca. I cittadini locali si sono ribellati contro l'occupazione tedesca, manifestando un forte movimento nazionalista volto a rivendicare la sovranità territoriale polacca nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questa insurrezione simboleggiava la volontà di autodeterminazione e il desiderio di ricostruire l'identità nazionale dopo anni di dominazione straniera.
- 28 Dicembre 1918 Armistizio di Villa Giusti: L'Impero austro-ungarico ha firmato l'armistizio di Villa Giusti il 3 novembre 1918, che è entrato in vigore il 4 novembre, segnando la conclusione ufficiale delle ostilità sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questo accordo ha rappresentato una svolta decisiva per l'Italia e ha contribuito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.
- 29 Dicembre 1918 Conclusione della Spedizione del Nord in Cina: Il 29 dicembre 1918 segna la conclusione della Spedizione del Nord, un importante momento nella storia politica cinese. Il Kuomintang, guidato da Sun Yat-sen, consolida il proprio controllo sulla Cina settentrionale, segnando un passaggio significativo verso l'unificazione nazionale e la modernizzazione del paese dopo decenni di frammentazione politica.
- 30 Dicembre 1918 Fondazione dell'Unione Sovietica: Viene ufficialmente fondata l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento epocale che segna la nascita del primo stato socialista del mondo e che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica globale del XX secolo. Questa fondazione rappresenta la concretizzazione della rivoluzione bolscevica e l'inizio di un nuovo esperimento politico e sociale che avrebbe coinvolto un sesto della superficie terrestre.
- 31 Dicembre 1918 La Pandemia dell'Influenza Spagnola: Nel 1918, l'influenza spagnola raggiunse il suo picco più devastante, causando milioni di vittime in tutto il mondo. Questa pandemia fu uno dei più gravi episodi di malattia nella storia umana, uccidendo più persone della Prima Guerra Mondiale.