I principali eventi accaduti a Novembre 1918: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1918 Inizio delle trattative di armistizio: Alle ore 10 del 1 novembre 1918, il generale Badoglio avvia ufficialmente le trattative per l'armistizio con la commissione austriaca presso Villa Giusti, un momento decisivo verso la conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 02 Novembre 1918 Negoziati di Armistizio a Villa Giusti: Presso Villa Giusti, vicino a Padova, iniziano le trattative per l'armistizio tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico. Questi negoziati segneranno la fine delle ostilità sul fronte italiano e decreteranno la sconfitta definitiva degli Imperi Centrali.
- 03 Novembre 1918 Battaglia di Vittorio Veneto: Decisiva battaglia che segna la conclusione vittoriosa della Prima Guerra Mondiale per l'Italia, con la sconfitta definitiva dell'Impero Austro-Ungarico e l'avanzata decisiva delle truppe italiane.
- 04 Novembre 1918 Fine della Prima Guerra Mondiale e Unità Nazionale Italiana: Il 4 novembre 1918 segna un momento cruciale nella storia italiana: l'Impero Austro-ungarico si arrende all'Italia con l'armistizio di Villa Giusti, vicino Padova. Questo evento storico non solo conclude la Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano, ma sancisce anche il completamento dell'unità nazionale con l'annessione di Trento e Trieste, sancito successivamente dal trattato di Saint-Germain-en-Laye nel 1919. Da allora, questa data è commemorata come Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
- 05 Novembre 1918 Negoziati di Armistizio Tedeschi nella Prima Guerra Mondiale: Il Presidente Woodrow Wilson ha formalmente comunicato alla leadership tedesca l'avvio di discussioni per un armistizio, basandosi sul suo celebre quadro diplomatico dei Quattordici Punti. Punto cruciale, Wilson ha stabilito che i negoziati di armistizio dovessero essere condotti attraverso il Maresciallo Ferdinand Foch, Comandante Supremo Alleato, segnalando l'approccio strategico unificato degli Alleati per porre fine alla Prima Guerra Mondiale.
- 06 Novembre 1918 Proclamazione della Seconda Repubblica di Polonia: Il 6 novembre 1918 viene ufficialmente proclamata la Seconda Repubblica di Polonia, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Questo evento storico rappresenta la rinascita della Polonia dopo decenni di spartizione e controllo straniero, conseguente alla fine della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Novembre 1918 Delegazione Tedesca per l'Armistizio: Matthias Erzberger guida la delegazione tedesca nei negoziati per l'armistizio che porterà alla fine della Prima Guerra Mondiale.
- 08 Novembre 1918 Firma dell'armistizio della Prima Guerra Mondiale: La Germania firma l'accordo di armistizio con gli Alleati nella carrozza ferroviaria del Maresciallo Foch nella Foresta di Compiègne. L'accordo, negoziato tra le 5:12 e le 5:20 del mattino, diventerà ufficialmente efficace all'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese, sancendo la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 09 Novembre 1918 Proclamazione della Repubblica di Weimar e abdicazione di Guglielmo II: Il 9 novembre 1918, in Germania viene proclamata la Repubblica come nuova forma istituzionale del Reich. L'imperatore Guglielmo II abdica e sceglie di vivere in esilio nei Paesi Bassi, come conseguenza della Rivoluzione tedesca. Con lui abdicano tutti i sovrani del Reich, segnando la fine della monarchia tedesca e l'inizio di una nuova era politica.
- 10 Novembre 1918 Proclamazione dell'Indipendenza Polacca: Il 10 novembre 1918, Jozef Pilsudski proclamò l'indipendenza della Polonia, segnando un momento cruciale nella storia nazionale polacca dopo decenni di spartizione e dominio straniero. Questo evento simboleggiò la rinascita della Polonia come stato sovrano al termine della Prima Guerra Mondiale.
- 11 Novembre 1918 finisce la prima guerra mondiale con la vittoria dell'Intesa sulle potenze centrali.Abdicazione dell'imperatore d'Austria-Ungheria Carlo I (VIII) d'Asburgo-Lorena, che diviene effettiva il 3 aprile 1919. Fine reale del Sacro Romano Impero, cessato nominalmente il 6 agosto 1806, in base al Trattato di Presburgo.
- 12 Novembre 1918 Armistizio di Villa Giusti: Il 12 novembre 1918, fu firmato l'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria a Villa Giusti, vicino Padova. Questo evento sancì la fine delle ostilità e stabilì il cessate il fuoco per il giorno successivo.
- 13 Novembre 1918 Occupazione Alleata di Costantinopoli: Durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate occuparono con successo Costantinopoli (l'odierna Istanbul), capitale dell'Impero Ottomano. Questa strategica azione militare segnò un momento significativo nella dissoluzione dell'Impero Ottomano e nella ridefinizione dei confini geopolitici nel Medio Oriente.
- 14 Novembre 1918 Fondazione della Repubblica Cecoslovacca: La Repubblica di Cecoslovacchia è stata ufficialmente istituita con Tomáš Garrigue Masaryk come primo Presidente, segnando un momento significativo nella storia dell'Europa Centrale dopo lo scioglimento dell'Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un importante passaggio verso l'indipendenza nazionale per i popoli cecoslovacchi, che poterono finalmente autodeterminarsi dopo secoli di dominazione imperiale.
- 15 Novembre 1918 Offensiva tedesca Marna-Reims nella Prima Guerra Mondiale: Il 15 novembre 1918, l'esercito tedesco lanciò la sua ultima offensiva della Prima Guerra Mondiale, nota come Offensiva Marna-Reims. L'attacco coinvolse 52 divisioni tedesche in un assalto a due punte intorno a Reims, in Francia. Gli Alleati, avendo anticipato i movimenti tedeschi, erano strategicamente posizionati per difendersi. Sul lato orientale di Reims, le forze francesi respinsero rapidamente l'attacco tedesco. A ovest, la 3ª Divisione di Fanteria degli Stati Uniti bloccò con successo l'avanzata tedesca, seguita da un contrattacco coordinato franco-americano che neutralizzò efficacemente l'offensiva tedesca.
- 16 Novembre 1918 Nascita della Repubblica Ungherese: Il 16 novembre 1918, nel contesto del dopoguerra e del crollo dell'Impero Austro-Ungarico, viene proclamata la Repubblica Popolare Ungherese. Questo evento segna una trasformazione politica significativa, sancendo la fine della secolare monarchia degli Asburgo e l'emergere di un nuovo sistema democratico in Ungheria.
- 17 Novembre 1918 Contesto della Battaglia di Vittorio Veneto: Nel novembre 1918, la Battaglia di Vittorio Veneto, svoltasi tra il 24 ottobre e il 3 novembre, era in una fase cruciale che avrebbe portato alla definitiva sconfitta delle truppe austro-ungariche, segnando un punto di svolta decisivo per l'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 18 Novembre 1918 Occupazione di Trieste da parte delle truppe italiane: Il 18 novembre 1918, una flottiglia di quattro cacciatorpediniere italiani è entrata nel porto di Trieste, occupandolo e annunciando la vittoria italiana. Questo evento segnò l'inizio dell'occupazione italiana della città, che fu poi formalmente annessa all'Italia con l'armistizio del 4 novembre 1918.
- 19 Novembre 1918 Armistizio di Villa Giusti: Il 4 novembre 1918, l'armistizio di Villa Giusti sancì la fine della Prima guerra mondiale per l'Italia, con la vittoria decisiva dell'esercito italiano sull'Impero austro-ungarico. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, concludendo ufficialmente il conflitto sul fronte italiano e segnando l'inizio di una nuova era per il paese.
- 20 Novembre 1918 Conseguenze dell'Armistizio di Compiègne dopo la Prima Guerra Mondiale: Nei giorni successivi alla firma dell'Armistizio di Compiègne dell'11 novembre 1918, che pose fine ufficialmente alla Prima Guerra Mondiale, le nazioni europee attraversavano una fase cruciale di transizione e ricostruzione. Questo periodo fu caratterizzato dalla smobilitazione delle truppe, dall'avvio delle prime trattative di pace e dall'inizio di una significativa ridefinizione geopolitica del continente europeo.
- 21 Novembre 1918 Resa Navale Tedesca: La nave da battaglia britannica Queen Elizabeth guida la flotta tedesca alla resa, sancendo simbolicamente la conclusione delle ostilità navali della Prima Guerra Mondiale e rappresentando la sconfitta definitiva della Marina Imperiale Tedesca.
- 22 Novembre 1918 Morte dell'Imperatore Francesco Giuseppe: A Vienna muore l'Imperatore Francesco Giuseppe dell'Impero Austro-Ungarico. Gli succede il pronipote Carlo I, in un momento di profonda crisi per l'impero dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 23 Novembre 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 23 novembre 1918, l'esercito italiano, supportato da un piccolo contingente di truppe alleate, lanciò l'offensiva decisiva contro l'esercito austro-ungarico, segnando un momento cruciale nella conclusione della Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta strategico che condusse alla definitiva sconfitta dell'Impero Austro-Ungarico e alla conseguente fine del conflitto per l'Italia.
- 24 Novembre 1918 Periodo post Grande Guerra: Il 24 novembre 1918 rappresenta un momento di transizione dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. In Italia, i giorni immediatamente successivi alla firma dell'armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918) sono caratterizzati da un graduale ritorno alla normalità e dall'inizio della ricostruzione nazionale.
- 25 Novembre 1918 Dichiarazione di indipendenza della Vojvodina: Il 25 novembre 1918, nel contesto del crollo dell'Impero Austro-Ungarico dopo la Prima Guerra Mondiale, la Vojvodina ha proclamato ufficialmente la propria secessione e ha scelto di unirsi al Regno di Serbia. Questo momento storico rappresentò un significativo cambiamento geopolitico nell'Europa sud-orientale.
- 26 Novembre 1918 L'Assemblea di Podgorica vota l'unione con la Serbia: Il 26 novembre 1918, l'Assemblea di Podgorica, un cruciale raduno politico in Montenegro, ha votato decisamente per unirsi al Regno di Serbia. Questa decisione epocale ha segnato un punto di svolta significativo nel panorama politico dei Balcani, ponendo fine di fatto allo status indipendente del Montenegro e aprendo la strada alla formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (che in seguito diventerà la Jugoslavia). L'assemblea rappresentò un momento chiave nella ridefinizione dei confini e delle identità nazionali nell'Europa post-Prima Guerra Mondiale.
- 27 Novembre 1918 Armistizio di Villa Giusti: Il 27 novembre 1918, l'Italia e l'Austria-Ungheria firmarono l'armistizio di Villa Giusti, che sancì la fine delle ostilità e segnò la vittoria dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale. Questo accordo rappresentò un momento decisivo nel conflitto, suggellando il successo militare italiano e contribuendo alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.
- 28 Novembre 1918 Abdicazione di Guglielmo II dall'esilio: Il 28 novembre 1918, Guglielmo II di Germania firmò formalmente la sua abdicazione dall'esilio, concludendo definitivamente il periodo monarchico prussiano e tedesco dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 29 Novembre 1918 Resa dell'Impero Austro-Ungarico: Il 29 ottobre 1918, l'Impero Austro-Ungarico chiede ufficialmente la resa, sancendo il definitivo collasso di una delle più antiche strutture imperiali europee e preannunciando profondi cambiamenti geopolitici in Europa centrale.
- 30 Novembre 1918 Unione di Alba Iulia: Trasilvania si unisce alla Romania: Il 30 novembre 1918 viene proclamata l'storica Unione di Alba Iulia, un momento significativo nella consolidazione nazionale rumena. Dopo l'incorporazione di Bessarabia e Bucovina, la Trasilvania si unisce ufficialmente alla Romania, espandendo i confini territoriali e culturali del paese.