I principali eventi accaduti a Maggio 1918: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1918 Offensiva Austro-Tedesca a Caporetto: L'offensiva austro-tedesca nella zona di Caporetto provoca lo sfondamento delle difese italiane e un rapido crollo dell'intero fronte. Il Regio Esercito è costretto a una lunga ritirata, perdendo il Friuli e il Veneto settentrionale e subendo la cattura di centinaia di migliaia di prigionieri.
- 02 Maggio 1918 Battaglia di Sardarapat - Resistenza Armena: Gli armeni fermano l'avanzata ottomana a sole tre ore di marcia da Erevan, impedendo di fatto l'annientamento della nazione armena. Questa battaglia rappresenta un momento cruciale nella resistenza armena contro l'espansionismo ottomano.
- 03 Maggio 1918 Massacro di Vyborg durante la Guerra Civile Finlandese: Durante la Guerra Civile Finlandese, il comandante Carl Gustaf Emil Mannerheim tentò di fermare un brutale massacro di prigionieri della Guardia Rossa e civili di etnia russa a Vyborg. Nonostante il suo intervento, la violenza causò 1.200 vittime, tra cui oltre 800 prigionieri e tra 360 e 420 civili. Questo tragico evento mise in luce le estreme tensioni etniche e la brutalità del conflitto interno finlandese.
- 04 Maggio 1918 Istituzione dei Distretti Militari nella Russia Sovietica: La Russia Sovietica ha istituito tre nuovi distretti militari: Belomorsky, Nord Caucaso e Volga, come parte di una significativa riorganizzazione militare durante il periodo della Guerra Civile Russa.
- 05 Maggio 1918 Resa finale delle Guardie Rosse finlandesi: Il 5 maggio 1918, presso Ahvenkoski, in Finlandia, si concluse l'ultimo scontro militare della Guerra Civile Finlandese con la resa di 800 Guardie Rosse al distaccamento tedesco. Questo evento segnò la fine decisiva del conflitto interno che aveva diviso la nazione finlandese, rappresentando un momento cruciale nella storia del paese.
- 06 Maggio 1918 Le truppe tedesche alla Marna: Il 6 maggio 1918, le truppe tedesche hanno raggiunto la linea della Marna durante l'offensiva di primavera, ma non sono riuscite a sfondare le difese alleate. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella strategia militare tedesca durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Maggio 1918 Firma del Trattato di Bucarest: Il primo ministro rumeno Marghiloman firma il trattato di Bucarest a Buftea, sancendo la sconfitta della Romania nella Prima Guerra Mondiale. Il trattato viene sottoscritto tra il Regno di Romania e Austria-Ungheria, Impero Ottomano, Germania e Bulgaria.
- 08 Maggio 1918 Trattato di pace di Bucarest: L'8 maggio 1918 è stato firmato il trattato di pace di Bucarest tra la Romania e gli Imperi Centrali. Questo accordo definì i termini di pace e le condizioni territoriali e politiche successive al conflitto, segnando un importante momento diplomatico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Maggio 1918 Controversia Politica tra Asquith e Lloyd George: Nel Parlamento britannico, il leader liberale H. H. Asquith sollevò accuse contro il Gabinetto di Guerra in merito alla forza delle truppe sul Fronte Occidentale. Il Primo Ministro David Lloyd George difese il governo, trasformando la questione in un voto di fiducia che vinse con 295 voti contro 108, indebolendo la posizione politica di Asquith durante la guerra.
- 10 Maggio 1918 Conquista del Monte Corno: Il 10 maggio 1918, il battaglione alpini Vicenza, guidato dal maggiore Carlo Frattola, conquistò la vetta del Monte Corno, una posizione strategica che permetteva di sorvegliare il Pasubio. Nonostante la conquista, i battaglioni di fanteria 69° e 71° non riuscirono a raggiungere la posizione a causa delle difficoltà del terreno. Durante gli scontri, il maggiore Frattola, Cesare Battisti e Fabio Filzi vennero catturati.
- 11 Maggio 1918 Nascita di Richard Feynman: Nasce Richard Feynman, celebre fisico teorico statunitense che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Fisica. Diventerà uno degli scienziati più influenti del XX secolo, noto per i suoi rivoluzionari contributi nella meccanica quantistica e per il suo ruolo nel Progetto Manhattan.
- 12 Maggio 1918 Nascita di Julius Rosenberg: Nasce a New York, USA, Julius Rosenberg, un ingegnere del Corpo Segnali dell'Esercito statunitense che successivamente sarà coinvolto in una controversa vicenda di spionaggio durante la Guerra Fredda. Nel 1953 verrà giustiziato con l'accusa di aver passato segreti nucleari all'Unione Sovietica.
- 13 Maggio 1918 Diaz rilancia l'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale: Il Generale Armando Diaz, subentrato al Comando Supremo dopo la disfatta di Caporetto, ha avviato un processo di riorganizzazione e risollevamento morale e strategico dell'esercito italiano, preparandolo alla riscossa finale contro gli Imperi Centrali.
- 14 Maggio 1918 Inaugurazione del Silenzio di Due Minuti a Città del Capo: Il sindaco di Città del Capo, Sir Harry Hands, ha ufficialmente inaugurato il Silenzio di Due Minuti, una pratica commemorativa legata alla memoria della Prima Guerra Mondiale. Questo momento simbolico rappresenta un importante atto collettivo di lutto e rispetto per i caduti in guerra.
- 15 Maggio 1918 L'Eroismo di Henry Johnson nella Prima Guerra Mondiale: Il soldato afroamericano Henry Johnson del 369° Reggimento Fanteria (Harlem Helghters) dimostrò un coraggio straordinario durante un attacco tedesco notturno. Ferito 21 volte, respinse un gruppo di circa 20 soldati nemici, difendendo sé stesso e il suo compagno ferito Needham Roberts con un fucile francese, granate e un coltello bolo.
- 16 Maggio 1918 Approvazione del Sedition Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti approva il controverso Sedition Act, una legge che criminalizza qualsiasi critica al governo durante la Prima Guerra Mondiale. Questo provvedimento restringe significativamente la libertà di espressione, rendendo reato penale criticare pubblicamente il governo o i suoi sforzi bellici.
- 17 Maggio 1918 Esecuzione della Famiglia Romanov: A Ekaterinburg, i Bolscevichi hanno brutalmente assassinato lo Zar Nicola II, sua moglie Alexandra e i loro figli, ponendo fine definitivamente alla dinastia Romanov dopo 300 anni di governo. Questo evento simboleggia la radicalità della Rivoluzione Russa e segna una svolta epocale nella storia russa.
- 18 Maggio 1918 Nascita di Karol Wojtyla (Papa Giovanni Paolo II): Nasce Karol Wojtyla, che diverrà Papa Giovanni Paolo II, uno dei pontefici più influenti del XX secolo. Guiderà la Chiesa Cattolica dal 1978 al 2005, distinguendosi per il suo impegno diplomatico e di dialogo internazionale.
- 19 Maggio 1918 Nascita di Gian Carlo Matteotti: Nasce Gian Carlo Matteotti, futuro politico socialista italiano che diventerà una figura chiave nella lotta contro il fascismo, destinato a essere ucciso nel 1924 per mano di squadristi fascisti.
- 20 Maggio 1918 Edward B. Lewis: Genetista Rivoluzionario: Nasce Edward B. Lewis, un genetista americano pionieristico che in seguito riceverà il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Il suo lavoro ha significativamente avanzato la comprensione dello sviluppo genetico e dell'ereditarietà, contribuendo in modo decisivo alla genetica moderna.
- 21 Maggio 1918 Emendamento sul Suffragio Femminile approvato alla Camera: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti approvò un emendamento storico che concedeva alle donne il diritto di voto, segnando un traguardo fondamentale nel movimento per il suffragio femminile. Questo passaggio legislativo fu un passo cruciale verso la ratifica del 19° Emendamento, che avrebbe formalmente garantito i diritti elettorali femminili a livello nazionale.
- 22 Maggio 1918 Mobilitazione Militare Italiana durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 maggio 1918, il Regno d'Italia proseguì la sua mobilitazione militare, incrementando significativamente le proprie forze armate. Vennero richiamate le classi di leva dal 1894 al 1896, portando l'esercito italiano a raggiungere un organico complessivo di 1.339.000 uomini. Questo sforzo bellico rappresentava un momento cruciale nel contesto della Prima Guerra Mondiale, quando l'Italia era impegnata contro l'Impero Austro-Ungarico sul fronte alpino e lungo il fiume Piave.
- 23 Maggio 1918 Operazione Zeebrugge: Raid navale britannico contro i sommergibili tedeschi: Audace operazione navale britannica durante la Prima Guerra Mondiale, volta a bloccare l'accesso dei sommergibili tedeschi affondando navi obsolete all'ingresso del porto di Zeebrugge, in Belgio. L'azione mirava a limitare le capacità di guerra sottomarina tedesca.
- 24 Maggio 1918 La Leggenda del Piave: Un Inno alla Memoria Italiana: La celebre canzone 'La Leggenda del Piave', composta da Ermete Giovanni Gaeta (in arte E.A. Mario) il 23 giugno 1918, è diventata un simbolo commemorativo della Prima Guerra Mondiale. Pur non essendo legata specificamente al 24 maggio 1918, la canzone ha contribuito in modo significativo a fissare nella memoria collettiva italiana la data del 24 maggio 1915 e gli eventi successivi, diventando un importante elemento di narrazione storica e patriottica.
- 25 Maggio 1918 Conquista della Conca Presena e del Passo Paradiso: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel corso della cosiddetta 'Guerra Bianca', gli alpini italiani condussero un'importante battaglia alpina. L'operazione militare, svoltasi il 25 maggio 1918, coinvolse oltre 200 pezzi d'artiglieria e numerosi battaglioni. Nonostante le difficili condizioni metereologiche e la perdita di 57 alpini, le truppe italiane riuscirono a conquistare posizioni strategiche come monte Maroccaro, Zigolon e la Cima Presena, strappandole al controllo austriaco.
- 26 Maggio 1918 Dispiegamento Militare Americano sul Fronte Occidentale: Un reggimento militare americano si unisce alla 63ª Divisione francese nel settore di Aire-Meuse-Argonne, preparandosi a schierarsi in posizioni di combattimento attivo durante la Prima Guerra Mondiale, segnando l'ingresso decisivo degli Stati Uniti nel conflitto.
- 27 Maggio 1918 Terza Offensiva di Primavera Tedesca: L'Operazione Blücher-Yorck, terza offensiva tedesca del 1918, rappresentò un ultimo disperato tentativo di sfondare le linee alleate prima dell'arrivo massivo delle truppe americane. Nonostante i guadagni territoriali iniziali, l'offensiva fallì a causa di limiti strategici e crescente resistenza alleata.
- 28 Maggio 1918 Battaglia di Cantigny - Prima Offensiva Americana nella Prima Guerra Mondiale: Il 28 maggio 1918, la 1a Divisione americana ha condotto un importante attacco contro il villaggio francese di Cantigny, occupato dai tedeschi. Il 28° Reggimento di Fanteria ha guidato l'assalto, dimostrando le capacità militari americane e il loro impegno nell'alleanza.
- 29 Maggio 1918 Battaglia di Sardarapat: Resistenza Armena contro l'Aggressione Ottomana: Il 29 maggio 1918, le forze armene ottennero una vittoria cruciale contro l'Esercito Ottomano nella Battaglia di Sardarapat, un momento decisivo nella storia militare armena. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta che impedì la completa conquista ottomana e contribuì a preservare l'identità nazionale armena in un periodo di estrema minaccia esistenziale. I difensori armeni, nonostante fossero in numero inferiore e meno attrezzati, dimostrarono un coraggio e una resilienza strategica straordinari, respingendo con successo le forze ottomane e proteggendo la loro terra natia.
- 30 Maggio 1918 Strafexpedition: Offensiva austro-ungarica sull'Altopiano di Asiago: Il 15 maggio 1916, le truppe austro-ungariche lanciarono una massiccia offensiva sull'Altopiano di Asiago, bombardando le linee italiane e occupando luoghi strategici come il Zugna, Col Santo e gran parte del Massiccio del Pasubio. Le truppe riuscirono ad avanzare fino ad Arsiero, stabilendosi in posizioni chiave per minacciare Vicenza e Venezia e potenzialmente costringere l'Italia alla resa.
- 31 Maggio 1918 Battaglia dello Jutland: La storica battaglia navale tra la flotta britannica e quella tedesca che si svolse nel Mare del Nord durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro rappresentò uno dei più grandi confronti navali della guerra, con entrambe le flotte che subirono perdite significative ma senza un chiaro vincitore strategico.