I principali eventi accaduti a Marzo 1918: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1918 Kaiserschlacht: l'offensiva tedesca sul fronte occidentale: Il 21 marzo 1918, l'esercito tedesco diede il via a una massiccia offensiva sul fronte occidentale, nota come Kaiserschlacht (Battaglia dell'Imperatore). Questo attacco rappresentava un tentativo disperato di capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di conseguire una vittoria decisiva prima dell'arrivo delle truppe americane in Europa.
  • 02 Marzo 1918 Cattura di Kiev da parte delle forze tedesche: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno catturato Kiev nell'ambito dell'Operazione 'Pugno di Ferro', un'importante operazione militare sul Fronte Orientale che dimostrò gli avanzamenti strategici delle Potenze Centrali nella regione.
  • 03 Marzo 1918 Dettagli Completi del Trattato di Brest-Litovsk: Il 3 marzo 1918, nella città di Brest-Litovsk (attuale Bielorussia), la neonata Repubblica Sovietica russa firma un accordo di pace con gli Imperi Centrali. Il trattato comporta pesanti perdite territoriali e demografiche per la Russia: vengono ceduti Polonia Orientale, Lituania, Estonia, Finlandia, Ucraina e Transcaucasia. Le conseguenze sono drammatiche: 56 milioni di abitanti persi (32% della popolazione), 75% della produzione carbonifera e ferriera, 32% della produzione agricola e circa 5.000 fabbriche.
  • 04 Marzo 1918 Inizio della Pandemia di Influenza Spagnola: Viene documentato il primo caso di influenza spagnola, segnando l'inizio di una delle pandemie più devastanti nella storia umana. Questo ceppo influenzale altamente infettivo avrebbe causato milioni di morti in tutto il mondo tra il 1918 e il 1920, provocando un'interruzione sociale senza precedenti e cambiando profondamente gli assetti demografici globali.
  • 05 Marzo 1918 Trasferimento della capitale sovietica a Mosca: Il governo bolscevico sposta ufficialmente la capitale dell'Unione Sovietica da Pietrogrado a Mosca, segnando un momento cruciale nella rivoluzione russa. Questa decisione strategica mirava a stabilire un nuovo centro politico, distante dall'antica capitale imperiale e più vicino al cuore rivoluzionario del paese.
  • 06 Marzo 1918 Respinta l'offensiva austro-ungarica sul Piave: Il 6 marzo 1918, le forze italiane, sotto la guida del generale Armando Diaz, hanno respinto con successo l'offensiva austro-ungarica durante la Battaglia del Piave. Questo evento strategico ha stabilizzato il fronte italiano, consentendo alle truppe italiane di consolidare la loro posizione difensiva lungo il fiume Piave e indebolendo significativamente lo schieramento nemico.
  • 07 Marzo 1918 Raid aereo tedesco su Londra: Durante la Prima Guerra Mondiale, cinque bombardieri tedeschi Riesenflugzeug conducono un devastante attacco aereo sull'Inghilterra. Un bombardiere sgancia una bomba massiccia da 1.000 kg vicino alla stazione di Paddington a Londra. In questo tragico evento perdono la vita Lena Guilbert Ford, una nota paroliera di guerra, e suo figlio Walter, diventando i primi cittadini statunitensi uccisi in un bombardamento tedesco.
  • 08 Marzo 1918 Primo caso di influenza spagnola: Si registra il primo caso documentato di influenza spagnola, una pandemia che avrebbe causato milioni di vittime in tutto il mondo tra il 1918 e il 1920. Questo ceppo influenzale altamente contagioso rappresenterà uno dei più gravi eventi sanitari del XX secolo.
  • 09 Marzo 1918 Trasformazione del Partito Bolscevico in Partito Comunista: In un momento cruciale della Rivoluzione Russa, i bolscevichi rinominarono ufficialmente il proprio partito come Partito Comunista, segnando una svolta decisiva nell'evoluzione dell'ideologia comunista in Russia.
  • 10 Marzo 1918 Primo bombardamento di Napoli nella Prima Guerra Mondiale: Nella notte tra il 10 e l'11 marzo 1918, Napoli subì il suo primo bombardamento aereo della storia. Un dirigibile tedesco attaccò la città, causando 16 vittime civili. Questo evento rappresentò un momento drammatico che introdusse la popolazione civile italiana alle nuove e devastanti tecniche di guerra aerea.
  • 11 Marzo 1918 Origine americana della Pandemia di Influenza Spagnola: Un soldato americano viene identificato come paziente zero della devastante pandemia di influenza spagnola, che si sarebbe rapidamente diffusa in tutto il mondo causando milioni di vittime.
  • 12 Marzo 1918 Trasferimento della capitale russa a Mosca: I bolscevichi decisero di spostare la capitale della Russia da San Pietroburgo a Mosca, un cambiamento politico significativo che rifletteva le profonde trasformazioni seguite alla Rivoluzione Russa. Questa scelta simboleggiava la rottura con il passato zarista e l'inizio di una nuova era politica sotto la guida bolscevica.
  • 13 Marzo 1918 Minata austriaca sul Monte Pasubio: Alle 4:30 del 13 marzo 1918, gli austriaci hanno fatto esplodere una potente mina nella parte settentrionale del Monte Pasubio, provocando il crollo del Dente Italiano e seppellendo le posizioni avanzate italiane sotto tonnellate di roccia.
  • 14 Marzo 1918 Nascita del Partito Comunista Russo: In questa data, il Partito Bolscevico cambia ufficialmente la propria denominazione in Partito Comunista Russo, sancendo formalmente la trasformazione politica seguita alla Rivoluzione d'Ottobre del 1917.
  • 15 Marzo 1918 Battaglia di Tampere nella Guerra Civile Finlandese: La Battaglia di Tampere fu un cruciale scontro militare durante la Guerra Civile Finlandese, combattuto tra le Guardie Rosse e le Guardie Bianche. Questo scontro urbano, avvenuto nella città industriale di Tampere, rappresentò un momento decisivo nel conflitto interno che avrebbe definito il futuro politico della Finlandia. La battaglia comportò un intenso combattimento strada per strada, con entrambe le fazioni impegnate in uno scontro che sarebbe risultato strategicamente e simbolicamente determinante per l'esito della guerra civile.
  • 16 Marzo 1918 Nascita di Frederick Reines, Fisico Premio Nobel: Nacque Frederick Reines, illustre fisico americano che in seguito vinse il Premio Nobel per la Fisica grazie al suo rivoluzionario lavoro sulla rivelazione dei neutrini. I suoi contributi scientifici hanno significativamente ampliato la comprensione delle particelle subatomiche e della fisica quantistica.
  • 17 Marzo 1918 Cattura di Nicolayev da parte delle forze tedesche: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze militari tedesche hanno conquistato la città strategica di Nicolayev (oggi Mykolaiv) in Russia meridionale, espandendo significativamente il loro controllo territoriale sul fronte orientale.
  • 18 Marzo 1918 Offensiva tedesca sulla Somme durante la Prima Guerra Mondiale: Il 21 marzo 1918, i tedeschi lanciarono una pianificata offensiva strategica che avrebbe potuto potenzialmente capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale. L'attacco si concentrò sulle posizioni britanniche lungo il fiume Somme, provocando un significativo sfondamento delle linee difensive alleate. I risultati furono impressionanti: i tedeschi catturarono 90.000 prigionieri, 1.300 cannoni, mentre gli anglo-francesi subirono perdite per 212.000 uomini tra morti e feriti.
  • 19 Marzo 1918 Istituzione dei Fusi Orari e dell'Ora Legale negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti d'America ha stabilito ufficialmente i fusi orari nazionali e approvato l'implementazione dell'ora legale estiva. Questo provvedimento mirava a standardizzare il sistema temporale e migliorare l'efficienza energetica e produttiva del paese.
  • 20 Marzo 1918 Preparazione dell'Offensiva di Primavera tedesca: Alla vigilia dell'Offensiva di Primavera, nota come Kaiserschlacht, le forze tedesche si preparano all'ultimo grande tentativo di sfondamento sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione militare, che sarebbe iniziata ufficialmente il 21 marzo 1918, rappresentò uno degli ultimi tentativi disperati della Germania di capovolgere le sorti del conflitto.
  • 21 Marzo 1918 Dettagli dell'Offensiva di Primavera: Il 21 marzo 1918, il generale Ludendorff lanciò le truppe tedesche in Piccardia contro il punto di giunzione tra la quinta armata inglese e i francesi. Questa offensiva, nota come Kaiserschlacht (battaglia per l'imperatore), vide i tedeschi avanzare di 45 km e infliggere alle forze alleate circa 300.000 perdite, annientando la 5° armata inglese.
  • 22 Marzo 1918 Operazione Michael - Offensiva di Primavera Tedesca: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Operazione Michael rappresentò un massiccio attacco tedesco sul Fronte Occidentale. L'offensiva, lanciata il 21 marzo 1918, mirava a sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente lo schieramento. I tedeschi impiegarono innovative tattiche di infiltrazione e utilizzarono artiglierie e forze aeree in modo coordinato, cercando di ottenere un vantaggio strategico decisivo.
  • 23 Marzo 1918 Nomina di Ferdinand Foch: Il 23 marzo 1918, il generale francese Ferdinand Foch è stato nominato comandante supremo delle forze alleate, un ruolo cruciale che avrebbe contribuito in modo significativo alla strategia alleata durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale.
  • 24 Marzo 1918 Offensiva tedesca sulla Somme: Il 21 marzo 1918 ebbe inizio l'Offensiva di Primavera tedesca, un tentativo decisivo di capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale. I tedeschi attaccarono le posizioni britanniche sulla Somme, provocando un crollo strategico e avanzando rapidamente. Catturarono 90.000 prigionieri, 1.300 cannoni e inflissero agli anglo-francesi perdite per 212.000 uomini tra morti e feriti.
  • 25 Marzo 1918 Offensiva di Primavera Tedesca - Operazione Michael: Durante la Prima Guerra Mondiale, i tedeschi lanciarono l'Offensiva di Primavera (Operazione Michael) con un massiccio bombardamento di artiglieria. L'attacco iniziò con un intenso bombardamento di 5 ore, durante il quale vennero sparati 3,5 milioni di proiettili su un fronte di 40 miglia. L'offensiva si contraddistinse per tattiche innovative, tra cui l'uso di nebbia artificiale e bombardamenti con gas, che crearono significativa confusione tra le forze alleate, soprattutto nel punto di giunzione tra gli eserciti britannico e francese.
  • 26 Marzo 1918 Foch nominato Comandante Supremo Alleato nella Prima Guerra Mondiale: In una decisione strategica cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate hanno formalmente nominato il Generale Ferdinand Foch come Comandante Supremo Alleato. Questa mossa senza precedenti ha unificato la struttura di comando degli eserciti alleati in Francia, consentendo operazioni militari più coordinate contro le forze tedesche durante le fasi critiche finali del conflitto.
  • 27 Marzo 1918 Ritiro della Russia zarista dalla Prima Guerra Mondiale: A seguito di una profonda rivolta popolare che ha destabilizzato il regime zarista, la Russia abbandona ufficialmente la Prima Guerra Mondiale, segnando una svolta cruciale nel conflitto globale e aprendo la strada alla Rivoluzione Russa.
  • 28 Marzo 1918 Giovedì Santo di Sangue a Tampere - Guerra Civile Finlandese: Giornata cruciale e brutale della Guerra Civile Finlandese, caratterizzata da intense battaglie urbane a Tampere. I bianchi costrinsero strategicamente i rossi ad attaccare il centro città, provocando scontri estremamente violenti, specialmente nell'area di Kalevankangas. Lo scontro fu contraddistinto da ingenti perdite per entrambi gli schieramenti. Un'esplosione devastante presso il quartier generale dei rossi causò inoltre la morte di diversi comandanti chiave, destabilizzando ulteriormente la loro leadership.
  • 29 Marzo 1918 Eroico combattimento aereo di Ernesto Cabruna: Durante la Prima Guerra Mondiale, il maresciallo pilota Ernesto Cabruna da Tortona dimostrò straordinario coraggio nel cielo di Ponte di Piave. Affrontando da solo un gruppo di undici aerei nemici, riuscì nell'impresa di abbattere il capo pattuglia e disperdere i rimanenti velivoli avversari, in un'azione che testimonia il valore e l'abilità dei piloti italiani durante il conflitto.
  • 30 Marzo 1918 Offensiva Tedesca durante la Prima Guerra Mondiale: Durante l'Offensiva di Primavera, le truppe tedesche si avvicinano pericolosamente alla città francese di Amiens, strategico centro ferroviario e militare, senza tuttavia riuscire a conquistarla. Questo momento rappresenta uno dei momenti più critici per gli Alleati durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 31 Marzo 1918 Decima Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro della Prima Guerra Mondiale combattutosi dal 12 aprile al 6 giugno 1917, in cui l'esercito italiano, schierato con 430 battaglioni e 3.800 pezzi di artiglieria, si scontra con le forze austro-ungariche. Nonostante la superiorità numerica, le truppe italiane subiscono pesanti perdite a causa di tattiche di attacco frontale contro le ben difese trincee nemiche e della carenza di munizioni.