I principali eventi accaduti a Luglio 1918: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1918 Esplosione mortale di TNT alla Fabbrica di Proiettili di Chilwell: Il 1° luglio 1918, durante l'ultimo anno della Prima Guerra Mondiale, si verificò una catastrofica esplosione presso lo stabilimento nazionale di riempimento proiettili a Chilwell, nel Nottinghamshire, in Inghilterra. Otto tonnellate di TNT esplosero, causando la tragica perdita di 134 vite umane. L'esplosione fu uno dei più significativi incidenti industriali del periodo bellico, evidenziando le condizioni pericolose affrontate dai lavoratori nelle fabbriche di munizioni a supporto dello sforzo bellico. Molte delle vittime erano donne che avevano assunto ruoli critici nella produzione di proiettili e munizioni mentre gli uomini combattevano al fronte.
  • 02 Luglio 1918 Battaglia del Solstizio: Vittoria Italiana sul Fronte Occidentale: La Battaglia del Solstizio, svoltasi nel luglio 1918 durante la Prima Guerra Mondiale, rappresenta un momento cruciale per l'esercito italiano. Dopo un iniziale sfondamento degli Austriaci sul fiume Piave, le truppe italiane hanno opposto una resistenza straordinaria, riuscendo non solo a fermare l'avanzata nemica ma addirittura a respingerla oltre il fiume. L'azione militare ha causato ingenti perdite all'esercito austro-ungarico e ha segnato un punto di svolta decisivo nel conflitto, dimostrando la capacità e il coraggio delle truppe italiane.
  • 03 Luglio 1918 Offensiva italiana sul Piave: Il 3 luglio 1918, le truppe italiane riorganizzarono i reparti delle colonne A e B per attaccare le posizioni austriache sul Piave. L'operazione, condotta simultaneamente dalla 54° e 4° Divisione, mirava a raccorciare il fronte e neutralizzare i piani offensivi nemici, rappresentando un momento cruciale nella resistenza italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 04 Luglio 1918 Esecuzione dello Zar Nicola II e della Famiglia Romanov: Il 4 luglio 1918 (calendario giuliano), i Bolscevichi hanno giustiziato lo Zar Nicola II, sua moglie Alexandra e i loro figli, segnando una fine brutale della dinastia Romanov dopo 300 anni di regno in Russia. Questo evento simboleggia il crollo finale del sistema imperiale russo e la consolidazione del potere bolscevico durante la Rivoluzione Russa.
  • 05 Luglio 1918 Avanzata Australiana presso Villers-Bretonneux durante la Prima Guerra Mondiale: Il 5 luglio 1918, le forze australiane avanzarono a nord-est di Villers-Bretonneux, una posizione strategica a sud-est di Amiens. Questo movimento tattico faceva parte degli sforzi alleati per respingere le truppe tedesche sul Fronte Occidentale, dimostrando l'importanza delle truppe australiane nella guerra.
  • 06 Luglio 1918 Vittoria Italiana sul Piave: Il 6 luglio 1918, le truppe italiane del XXIII Corpo d'Armata, composte dalla 54° e 4° Divisione, hanno conquistato la linea del Piave Nuovo da Intestadura alla foce dopo quattro giorni di intensi combattimenti. Questa vittoria strategica ha permesso alle forze italiane di accorciare il fronte e neutralizzare i piani offensivi nemici, catturando 2900 prigionieri, 20 cannoni, 12 bombarde e 80 mitragliatrici.
  • 07 Luglio 1918 Assassinio dell'Ambasciatore tedesco Mirbach a Mosca: Il 7 luglio 1918, il conte Wilhelm von Mirbach-Harff, ambasciatore tedesco nella Russia Sovietica, fu assassinato a Mosca da membri del Partito Socialista Rivoluzionario di Sinistra. Questo omicidio politico avvenne durante un periodo tumultuoso della Rivoluzione Russa, riflettendo le intense tensioni politiche e le lotte violente per il potere nella Russia post-rivoluzionaria.
  • 08 Luglio 1918 Hemingway ferito durante la Prima Guerra Mondiale: Durante il servizio come autista della Croce Rossa in Italia, Ernest Hemingway viene ferito da una granata austriaca, un episodio che segnerà profondamente la sua esperienza bellica e la sua successiva carriera letteraria.
  • 09 Luglio 1918 Seconda Battaglia della Marna: La Seconda Battaglia della Marna, che si svolse dal 15 luglio al 6 agosto 1918, fu un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia, che vide la partecipazione di forze francesi e britanniche, rappresentò un'importante vittoria strategica per gli Alleati contro le forze tedesche.
  • 10 Luglio 1918 Fondazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa: La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) fu formalmente istituita come entità politica chiave durante la Rivoluzione Russa, segnando una transizione significativa nella struttura di governance della Russia. Questo nuovo stato socialista sarebbe diventato la repubblica più grande e influente all'interno del futuro Unione Sovietica, ridisegnando fondamentalmente il paesaggio politico dell'Europa orientale e dei movimenti comunisti globali.
  • 11 Luglio 1918 Plebiscito della Prussia Orientale: Nell'11 luglio 1918, si tenne un referendum nella Prussia Orientale in cui la popolazione locale votò per rifiutare l'annessione alla Polonia, confermando il controllo tedesco del territorio. Questo evento fu significativo nel contesto dei riassetti territoriali seguiti alla Prima Guerra Mondiale.
  • 12 Luglio 1918 Inizio della Battaglia del Piave: Il 12 luglio 1918 inizia la Battaglia del Piave o del Solstizio, resa memorabile dalla leadership di Armando Diaz e dal coraggio dei ragazzi del '99, diciottenni arruolati pochi mesi prima, che hanno fornito ai veterani lo slancio necessario. Il bilancio è tragicamente pesante: 85.000 italiani e 125.000 austriaci persero la vita in questo scontro.
  • 13 Luglio 1918 Battaglia del Piave: Vittoria Italiana: La Battaglia del Piave, nota anche come Battaglia del Solstizio, raggiunge il suo culmine il 13 luglio 1918 con il ripiegamento degli ultimi soldati austriaci. Sotto la guida del generale Armando Diaz e grazie al coraggio dei giovani soldati della classe 1899, l'Italia ottiene una significativa vittoria militare che segna un punto di svolta nel conflitto.
  • 14 Luglio 1918 Destituzione del feldmaresciallo Conrad: Il feldmaresciallo austriaco Conrad von Hötzendorf fu sollevato dal suo incarico di comando militare il 14 luglio 1918, in seguito ai ripetuti fallimenti strategici durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare per le sconfitte sul fronte alpino e la disastrosa ritirata dopo la battaglia del Piave.
  • 15 Luglio 1918 Esecuzione della Famiglia Romanov: In un momento tragico della storia russa, lo Zar Nicola II, sua moglie Alexandra Feodorovna, i loro cinque figli (Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e Alexei) e alcuni fedeli servitori vengono giustiziati dalla polizia segreta bolscevica (Cheka) nella Casa Ipatiev a Ekaterinburg. Questo evento segna la fine definitiva della dinastia Romanov e simboleggia la brutale transizione di potere durante la Rivoluzione Russa.
  • 16 Luglio 1918 Esecuzione della Famiglia Imperiale Romanov: Il 16 luglio 1918, nella casa Ipatiev di Ekaterinburg, lo zar Nicola II, sua moglie Alessandra Feodorovna e i loro cinque figli - Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e Alexei - vennero brutalmente assassinati dalle forze bolsceviche. Questo evento segnò la definitiva fine della dinastia Romanov, durata 300 anni, e simboleggiò la violenta trasformazione della società russa durante la Rivoluzione d'Ottobre.
  • 17 Luglio 1918 Esecuzione della Famiglia Romanov: Il 17 luglio 1918, nella Casa Ipat'ev a Ekaterinburg, la famiglia dello Zar Nicola II viene brutalmente assassinata per ordine dei bolscevichi. Lo Zar Nicola II, sua moglie Alessandra, le loro figlie e alcuni membri fedeli della servitù vengono uccisi dal commissario della Čeka Jacov Jurovskij, segnando la fine definitiva della dinastia Romanov.
  • 18 Luglio 1918 Nascita di Nelson Mandela: Nelson Mandela è nato a Qunu, in Sudafrica. Diventerà un importante leader politico, prigioniero politico dell'African National Congress e successivamente Presidente del Sudafrica, svolgendo un ruolo cruciale nella lotta contro l'apartheid.
  • 19 Luglio 1918 Ritirata tedesca oltre il fiume Marna: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze militari tedesche hanno effettuato una ritirata strategica oltre il fiume Marna in Francia. Questo movimento rappresenta un momento significativo nella controffensiva alleata, segnando un punto di svolta importante nel conflitto.
  • 20 Luglio 1918 Seconda Battaglia della Marna: Durante la Seconda Battaglia della Marna, i tedeschi distaccarono divisioni dalle armate vicine, impegnando la 5ª Divisione della Guardia contro l'armata di Degoutte e due divisioni contro l'armata di Mangin. Nonostante gli sforzi tedeschi, gli Alleati riuscirono a conquistare la stazione il 28 luglio e a riconquistare tutto il territorio entro il 7 agosto.
  • 21 Luglio 1918 Attacco del Sommergibile Tedesco a Cape Cod: Durante la Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-156 ha condotto un attacco marittimo al largo della costa del Massachusetts. Il sommergibile è emerso a circa tre miglia dalla Nauset Beach a Orleans, attaccando un rimorchiatore disarmato chiamato Perth Amboy e quattro chiatte al suo seguito. Il sommergibile ha sparato siluri e colpi, affondando le chiatte e danneggiando gravemente il rimorchiatore. Nonostante l'attacco, tutti i 32 membri dell'equipaggio sono stati salvati dalla Guardia Costiera, con due persone che hanno riportato ferite e sono state successivamente trasportate in un ospedale di Boston per cure mediche.
  • 22 Luglio 1918 Seconda battaglia della Marna: Il 22 luglio 1918, le forze francesi e britanniche respinsero un altro attacco tedesco sul fronte della Marna, riuscendo a mantenere saldamente la posizione precedentemente conquistata. Questo scontro fu un momento cruciale nella fase finale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando la resilienza e la determinazione degli Alleati.
  • 23 Luglio 1918 Ultimatum austriaco alla Serbia nel contesto della Prima Guerra Mondiale: Il 23 luglio 1914, l'Austria-Ungheria consegnò un ultimatum durissimo al regno di Serbia, conseguente all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo. Le condizioni imposte dall'impero austro-ungarico erano estremamente punitive e sostanzialmente inaccettabili per la Serbia, mirando a provocare un conflitto armato. L'ultimatum richiedeva che funzionari serbi accettassero indagini congiunte sul territorio serbo e rinunciassero a parte della loro sovranità nazionale. Il rifiuto serbo di accettare integralmente le condizioni spinse l'Austria-Ungheria a dichiarare guerra il 28 luglio 1914, innescando di fatto la Prima Guerra Mondiale.
  • 24 Luglio 1918 Battaglia di Hamel: Vittoria Strategica Alleata: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Corpo Australiano guidato dal Generale di Brigata John Monash ha condotto un'offensiva straordinariamente pianificata per conquistare il villaggio di Hamel in Francia. L'operazione militare è considerata un capolavoro tattico, caratterizzato dall'uso integrato di fanteria, carri armati e aerei. L'attacco ha provocato 2.000 vittime tedesche e 1.600 prigionieri, a fronte di circa 1.400 perdite australiane.
  • 25 Luglio 1918 Annette Adams: Prima Donna Procuratore Distrettuale degli USA: Annette Adams ha fatto la storia diventando la prima donna procuratore distrettuale degli Stati Uniti, precisamente in California. La sua nomina è stata un traguardo significativo per l'avanzamento professionale femminile nei primi del Novecento, abbattendo le barriere di genere nel mondo giuridico.
  • 26 Luglio 1918 Emmy Noether presenta un teorema matematico rivoluzionario: Emmy Noether, matematica pionieristica, presenta presso l'Università di Gottinga un teorema fondamentale che stabilisce una connessione profonda tra simmetrie fisiche e leggi di conservazione. Il suo lavoro fornisce intuizioni cruciali sulla conservazione del momento angolare, momento lineare ed energia, divenendo un caposaldo della fisica teorica moderna.
  • 27 Luglio 1918 Riposizionamento Strategico Tedesco durante la Seconda Battaglia della Marna: Durante la Seconda Battaglia della Marna il 27 luglio 1918, le forze tedesche hanno strategicamente riorganizzato le proprie posizioni dietro Fère-en-Tardenois. Come parte del loro ritiro tattico, hanno costruito una linea ferroviaria alternativa per garantire un supporto logistico e rifornimenti continui alle truppe, dimostrando ingegneria militare e pianificazione strategica sotto l'intensa pressione bellica.
  • 28 Luglio 1918 Prima Guerra Mondiale: Operazioni Alleate nel Luglio 1918: Nel luglio 1918, la Prima Guerra Mondiale era nel suo quarto anno, con combattimenti intensi che si svolgevano su molteplici fronti. Le Potenze Alleate, tra cui gli Stati Uniti, la Francia e la Gran Bretagna, erano impegnate in operazioni militari cruciali contro le Potenze Centrali. Questo periodo rappresentò una fase significativa del conflitto, con le truppe americane che assumevano un ruolo sempre più importante nei teatri di guerra europei. L'intervento statunitense stava progressivamente modificando gli equilibri militari, contribuendo a indebolire le forze degli Imperi Centrali.
  • 29 Luglio 1918 Intense battaglie sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale: Nel luglio 1918, il fronte italiano continuava a essere teatro di scontri serrati tra forze italiane e austro-ungariche. L'arrivo di truppe alleate francesi e britanniche rafforzò significativamente la posizione italiana, contribuendo a una fase decisiva del conflitto che avrebbe portato di lì a poco alla conclusione della guerra.
  • 30 Luglio 1918 Battaglia del Solstizio - Seconda Battaglia del Piave: La Battaglia del Solstizio fu un importante scontro tra l'esercito austro-ungarico e l'esercito italiano. Le linee difensive italiane dimostrarono una straordinaria resistenza, respingendo dopo un'intera giornata di intensi bombardamenti e attacchi di fanteria l'offensiva austriaca. L'esito della battaglia lasciò numerosi morti e feriti sul campo, confermando la tenacia delle truppe italiane.
  • 31 Luglio 1918 Fine della Guerra contro l'Austria-Ungheria: Il 31 luglio 1918, l'Italia dichiara conclusa la guerra contro l'Impero Austro-Ungarico, dopo 41 mesi di combattimenti durissimi e logoranti che hanno profondamente segnato la storia nazionale.