I principali eventi accaduti a Settembre 1918: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1918 Germania sospende la guerra sottomarina indiscriminata: Durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale, la Germania ha ufficialmente sospeso la sua politica di guerra sottomarina indiscriminata. Questa significativa svolta strategica è avvenuta dopo che le precedenti tattiche aggressive di attacco ai sommergibili avevano provocato condanne internazionali e crescenti pressioni dalle potenze alleate.
  • 02 Settembre 1918 Sfondamento della Linea Hindenburg da parte delle truppe anglo-canadesi: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe anglo-canadesi hanno condotto un'operazione militare strategica sfondando la linea difensiva tedesca Hindenburg. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta decisivo sul fronte occidentale, indebolendo significativamente le posizioni difensive tedesche e avvicinando gli Alleati alla conclusione del conflitto.
  • 03 Settembre 1918 Avanzata Alleata sulla Linea Hindenburg: Le forze alleate spinsero con successo le truppe tedesche oltre la strategica Linea Hindenburg durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentando un punto di svolta cruciale nel conflitto. Questa avanzata indebolì significativamente le difese tedesche e accelerò la fine della guerra.
  • 04 Settembre 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 24 ottobre 1918, a un anno esatto dalla disfatta di Caporetto, prende il via la Battaglia di Vittorio Veneto, che si rivelerà decisiva per la conclusione della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
  • 05 Settembre 1918 Lenin Pubblica il Decreto sul Terrore Rosso: Il governo bolscevico guidato da Vladimir Lenin pubblica ufficialmente il 'Decreto sul Terrore Rosso', autorizzando l'uso diffuso e sistematico della violenza contro gli oppositori politici durante la Guerra Civile Russa.
  • 06 Settembre 1918 Battaglia del Bosco di Belleau - Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Bosco di Belleau fu un impegno cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, dove la 2ª Divisione di Fanteria degli Stati Uniti, compresi reparti del Corpo dei Marines, combatté contro le forze tedesche in una fitta foresta vicino a Château-Thierry, in Francia. Questa battaglia rappresentò un momento significativo nella storia militare americana, dimostrando il ruolo decisivo delle truppe statunitensi nel capovolgere le sorti del conflitto sul Fronte Occidentale. I Marines americani dimostrarono un coraggio e una determinazione straordinari, respingendo gli attacchi tedeschi e guadagnandosi il rispetto dei nemici e degli alleati.
  • 07 Settembre 1918 Battaglia di Caporetto: Sfondamento del Fronte Italiano: La Battaglia di Caporetto rappresenta uno dei momenti più drammatici della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Il 7 settembre 1918, le forze austro-tedesche lanciarono una potente offensiva che travolse le difese italiane nella zona di Caporetto, in Slovenia. L'attacco provocò un crollo strategico del fronte italiano, costringendo il Regio Esercito a una ritirata estenuante che si protrasse per diversi giorni. Questa sconfitta militare mise in seria difficoltà le truppe italiane, esponendo le debolezze tattiche e logistiche dell'esercito in quel momento del conflitto.
  • 08 Settembre 1918 Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: L'8 settembre 1918, le forze alleate composte da truppe britanniche, canadesi e australiane lanciarono un'offensiva decisiva durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento critico nel conflitto. L'attacco coordinato penetrò le linee tedesche per 13 chilometri, catturando 12.000 prigionieri e avviando la cosiddetta 'Offensiva dei Cento Giorni'. Questo sfondamento strategico fu così significativo che il Generale tedesco Erich Ludendorff lo descrisse successivamente come il 'giorno nero dell'Esercito Tedesco', riconoscendo il profondo impatto sul morale militare e sul posizionamento strategico tedesco.
  • 09 Settembre 1918 Contesto della Prima Guerra Mondiale in Italia: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, l'Italia sta conducendo una cruciale controffensiva contro le forze austro-ungariche, che porterà alla decisiva Battaglia di Vittorio Veneto e alla conclusione del conflitto sul fronte italiano.
  • 10 Settembre 1918 La Conquista di Kazan da parte dell'Armata Rossa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa ha conquistato con successo la città strategicamente importante di Kazan, segnando una significativa vittoria militare per le forze bolsceviche. Questo evento è stato cruciale nel conflitto in corso tra l'Armata Rossa (Bolscevichi) e l'Armata Bianca, dimostrando le crescenti capacità militari e il controllo territoriale dei bolscevichi.
  • 11 Settembre 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: L'11 settembre 1918 prende il via la decisiva Battaglia di Vittorio Veneto, un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Le forze italiane e degli alleati avviano un'offensiva strategica che porterà alla sconfitta dell'Impero Austro-Ungarico e segnerà di fatto la conclusione del conflitto per l'Italia.
  • 12 Settembre 1918 Offensiva di Saint-Mihiel: Un'Operazione Americana Decisiva nella Prima Guerra Mondiale: Le Forze Armate Americane, sotto il comando del Generale John J. Pershing, lanciarono la loro prima offensiva indipendente significativa in Europa durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco mirato al saliente strategico di Saint-Mihiel, un'area triangolare tra Verdun e Nancy occupata dai tedeschi dal 1914, era cruciale per interrompere le comunicazioni ferroviarie tra Parigi e i settori del fronte orientale. L'offensiva iniziò con un bombardamento d'artiglieria all'alba, seguito da attacchi di fanteria e carri armati il 12 settembre. Nonostante i potenziali ostacoli, la resistenza fu relativamente leggera e entro il 16 settembre gli americani avevano liberato quest'area della Francia dall'occupazione tedesca.
  • 13 Settembre 1918 Nascita di Ray Charles: Ray Charles, leggendario musicista afroamericano, nasce a Chicago. Questo evento segna l'inizio di una carriera che rivoluzionerà il panorama musicale del XX secolo, fondendo rhythm and blues, soul e jazz.
  • 14 Settembre 1918 Offensiva alleata sul fronte macedone: Il 14 settembre 1918, le forze alleate lanciarono un'importante offensiva sul fronte macedone. Reparti greco-britannici attaccarono verso est, mentre truppe francesi, serbe e italiane sfondarono il fronte bulgaro da ovest. La ritirata dell'esercito bulgaro fu totale e caotica, accelerata da tumulti interni contro la guerra. Questo evento decisivo portò alla resa bulgara e all'armistizio del 29 settembre 1918.
  • 15 Settembre 1918 Offensiva di Vardar nella Prima Guerra Mondiale: L'Offensiva di Vardar fu una cruciale campagna militare sul Fronte Macedone durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione strategica durò circa una settimana e portò alla resa della Bulgaria e alla sua uscita dal conflitto, modificando significativamente gli equilibri della guerra.
  • 16 Settembre 1918 Battaglia di Saint-Mihiel: Offensiva americana decisiva: Dal 12 al 16 settembre 1918, le forze statunitensi guidate dal Generale John J. Pershing hanno condotto la loro prima offensiva indipendente durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco ha ridotto il saliente di Saint-Mihiel, un'area strategica precedentemente controllata dai tedeschi. L'operazione ha dimostrato l'efficacia militare americana, combinando fanteria, artiglieria e primi impieghi di forza aerea per superare le difese tedesche.
  • 17 Settembre 1918 Offensiva dei Cento Giorni nella Prima Guerra Mondiale: Nel settembre 1918, la Prima Guerra Mondiale era nelle sue fasi finali, con le forze alleate che stavano compiendo progressi significativi contro le Potenze Centrali. L'Offensiva dei Cento Giorni rappresentava un momento cruciale che avrebbe portato alla conclusione del conflitto nel novembre dello stesso anno. Questo periodo fu caratterizzato da intense operazioni militari strategiche sul Fronte Occidentale, che segnavano un punto di svolta decisivo nel conflitto globale.
  • 18 Settembre 1918 Battaglia di Épehy: La Battaglia di Épehy fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, dove l'Esercito Britannico, guidato dal Generale Henry Rawlinson, lanciò un attacco strategico contro le posizioni difensive tedesche davanti alla Linea Hindenburg. La 12a Divisione (Orientale) catturò il villaggio di Épehy, con le divisioni australiane che svolsero un ruolo decisivo. Gli Alleati catturarono 4.243 prigionieri, 76 cannoni, 300 mitragliatrici e 30 mortai da trincea, subendo 1.260 perdite ma conseguendo un significativo successo strategico.
  • 19 Settembre 1918 Inizio Battaglia di Vittorio Veneto: Il generale Armando Diaz guida le forze italiane e alleate in una cruciale controffensiva contro le truppe austro-ungariche. L'attacco segna un punto di svolta decisivo nel conflitto, indebolendo significativamente le difese nemiche e preparando la strada verso la fine della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
  • 20 Settembre 1918 San Pio da Pietrelcina riceve le stigmate: Il 20 settembre 1918, nel convento dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo, Padre Pio da Pietrelcina riceve le stimmate, un evento straordinario che lo renderà uno dei santi più celebri del XX secolo. Durante la preghiera, appare una ferita sanguinante a forma di croce sui suoi palmi, piedi e costato, che rimarrà visibile per cinquant'anni fino alla sua morte.
  • 21 Settembre 1918 Riconquista di Kazan da parte dell'Armata Rossa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa ha riconquistato la strategica città di Kazan, sottraendola all'Armata Bianca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel conflitto, segnando gli sforzi dei Bolscevichi per consolidare il controllo sul territorio russo e reprimere le forze controrivoluzionarie.
  • 22 Settembre 1918 Trasmissione radio di Marconi a onde continue: Guglielmo Marconi sperimenta e dimostra la trasmissione radio a onde continue, un importante progresso tecnologico nelle comunicazioni wireless che avrebbe rivoluzionato le telecomunicazioni mondiali.
  • 23 Settembre 1918 Cattura di Haifa durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, la 15ª Brigata di Cavalleria britannica, parte della Forza Egizionaria Spedizionaria guidata dal Generale Edmund Allenby, ha catturato con successo la strategicamente importante città di Haifa dalle forze dell'Impero Ottomano. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella Campagna del Sinai e della Palestina, segnando un passaggio decisivo nell'avanzata britannica contro l'Impero Ottomano nel teatro medio-orientale del conflitto. La conquista di Haifa ha indebolito il controllo ottomano nella regione e aperto la strada a ulteriori operazioni alleate in Palestina e Siria.
  • 24 Settembre 1918 Avanzata Anglo-Francese vicino a San Quintino: Il 24 settembre 1918, forze britanniche e francesi hanno lanciato un attacco coordinato sul Fronte Occidentale, compiendo progressi sostanziali e avanzando fino a 3 chilometri da San Quintino. Questa operazione faceva parte di una più ampia offensiva alleata negli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale, dimostrando il crescente slancio delle forze alleate contro le posizioni tedesche.
  • 25 Settembre 1918 Battaglia di Vittorio Veneto: Il 25 settembre 1918, le forze italiane e alleate, guidate dal generale Armando Diaz, lanciano una storica controffensiva contro le truppe austro-ungariche. La Battaglia di Vittorio Veneto rappresenta un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, conducendo alla definitiva sconfitta dell'Esercito Austro-Ungarico e alla vittoria italiana.
  • 26 Settembre 1918 Offensiva della Mosa-Argonne: L'offensiva della Mosa-Argonne, nota anche come 'battaglia della foresta dell'Argonne', è iniziata il 26 settembre 1918. Questa cruciale operazione militare alleata mirava a riconquistare i territori perduti e catturare il strategico nodo ferroviario di Sedan, con l'obiettivo di interrompere il sostegno logistico tedesco nella Francia nord-orientale e nelle Fiandre. L'offensiva vedeva coinvolte principalmente truppe statunitensi e francesi, che si impegnarono in una delle battaglie più decisive della Prima Guerra Mondiale.
  • 27 Settembre 1918 Sfondamento della Linea Hindenburg: Le forze alleate britanniche, australiane e statunitensi hanno compiuto un decisivo sfondamento di 20 miglia nella Linea Hindenburg tra Cambrai e Saint-Quentin, rappresentando una significativa vittoria strategica nella Prima Guerra Mondiale.
  • 28 Settembre 1918 Quinta Battaglia di Ypres: Ha inizio la Quinta Battaglia di Ypres durante la Prima Guerra Mondiale, con le forze alleate che lanciano un'importante offensiva nelle Fiandre, in Belgio, mirando alle posizioni difensive tedesche. Questo impegno militare strategico faceva parte dei più ampi sforzi alleati per sfondare il fronte occidentale nelle fasi finali del conflitto.
  • 29 Settembre 1918 Sfondamento della Linea Hindenburg: Durante la Prima guerra mondiale, gli Alleati riescono a spezzare la strategica Linea Hindenburg, un sistema difensivo tedesco ritenuto quasi impenetrabile. Questo evento rappresenta un punto di svolta decisivo nel conflitto, indebolendo significativamente le difese tedesche sul fronte occidentale.
  • 30 Settembre 1918 Fine delle ostilità sul fronte bulgaro: Con la cessazione delle ostilità, si conclude la partecipazione militare bulgara nella Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto.