I principali eventi accaduti a Ottobre 1918: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Ottobre 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1918 Conquista di Damasco durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1918, durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, la Forza Expeditionary Egiziana ha catturato con successo la strategicamente importante città di Damasco. Questo momento cruciale ha segnato un punto di svolta nel teatro medio-orientale del conflitto, indebolendo significativamente l'Impero Ottomano e preparando il terreno per la ridefinizione geopolitica della regione.
- 02 Ottobre 1918 Il Battaglione Perduto nella Foresta di Argonne: Durante la Prima Guerra Mondiale, il maggiore Charles Whittlesey guidò un battaglione del 308° Reggimento di Fanteria in un'offensiva nella densa Foresta di Argonne. Nonostante fossero sottorganico e circondati da una forte resistenza tedesca, le truppe americane stabilirono una posizione difensiva precaria, diventando un simbolo di determinazione militare.
- 03 Ottobre 1918 Ribellione Araba a Damasco: Il principe Faisal, guidando la ribellione araba contro il dominio ottomano, conduce con successo le sue forze a Damasco, momento decisivo della Rivolta Araba durante la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Ottobre 1918 Offensiva italiana sul Monte Grappa: L'offensiva italiana sul fronte del Monte Grappa è iniziata alle ore 3 del mattino con un massiccio bombardamento delle posizioni austro-ungariche. La 4° Armata italiana aveva l'obiettivo strategico di aprire un varco verso Vittorio Veneto, preparando la fase decisiva del conflitto.
- 05 Ottobre 1918 Le Potenze Centrali cercano l'armistizio: I governi tedesco e austro-ungarico hanno formalmente avvicinato il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson con proposte di armistizio, indicando un punto di svolta critico nella Prima Guerra Mondiale e l'imminente crollo delle Potenze Centrali.
- 06 Ottobre 1918 Proclamazione della Jugoslavia: Viene proclamata la Jugoslavia come governo provvisorio, segnando una trasformazione politica decisiva con la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico. Questo evento storico ridisegna il panorama geopolitico dei Balcani, unendo sloveni, serbi e croati in un unico stato nazionale.
- 07 Ottobre 1918 Il Battaglione Perduto: Eroica Resistenza nella Battaglia di Meuse-Argonne: Durante l'offensiva di Meuse-Argonne nella Prima Guerra Mondiale, il 'Battaglione Perduto' della 77a Divisione si trovò in una situazione estremamente pericolosa il 7 ottobre 1918. Circondati dalle forze tedesche e con scorte di munizioni criticamente basse, questi soldati americani del 307° Reggimento Fanteria dimostrarono un coraggio e una resilienza straordinari. Nonostante fossero isolati dalle linee alleate e fronteggiassero odds schiaccianti, rifiutarono fermamente di arrendersi. Un momento cruciale si verificò quando una pattuglia di ricognizione della loro stessa divisione riuscì a raggiungere la loro posizione senza incontrare resistenza nemica, offrendo un barlume di speranza e potenzialmente capovolgendo le sorti della loro disperata battaglia.
- 08 Ottobre 1918 Le condizioni di Wilson per l'Armistizio: In un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson definisce le condizioni preliminari per un potenziale armistizio, gettando le basi per la fine del conflitto.
- 09 Ottobre 1918 Nascita di E. Howard Hunt: E. Howard Hunt, un noto operativo politico americano che in seguito sarebbe diventato famigerato per il suo coinvolgimento nello scandalo Watergate, nacque in questa data. Hunt fu una figura chiave nelle attività occulte dell'amministrazione Nixon che portarono infine alle dimissioni del presidente.
- 10 Ottobre 1918 Tragedia marittima del RMS Leinster: Il piroscafo RMS Leinster fu silurato e affondato dal sommergibile tedesco UB-123 nel Mar d'Irlanda durante la Prima Guerra Mondiale, causando la morte di 564 tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo disastro marittimo rappresenta una delle più gravi perdite nella storia del Mar d'Irlanda.
- 11 Ottobre 1918 Liberazione alleata di Cambrai nella Prima Guerra Mondiale: L'11 ottobre 1918, durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate hanno catturato e liberato con successo la città strategica di Cambrai. Questa vittoria è stata una parte cruciale dell'Offensiva dei Cento Giorni, che ha portato alla definitiva sconfitta delle forze tedesche e alla conclusione del conflitto. L'operazione militare ha rappresentato un momento decisivo nel processo di smantellamento della resistenza tedesca e ha accelerato la fine della guerra.
- 12 Ottobre 1918 Rivoluzione Medica: Il Polmone d'Acciaio: L'Ospedale Pediatrico di Boston ha introdotto il primo utilizzo del polmone d'acciaio, un dispositivo medico cruciale che avrebbe rivoluzionato il trattamento dei pazienti con paralisi respiratoria, in particolare quelli colpiti dalla poliomielite.
- 13 Ottobre 1918 Dimissioni dei Giovani Turchi e fine della partecipazione ottomana alla Prima Guerra Mondiale: Il 13 ottobre 1918, Mehmed Talat Pasha e i ministri del Comitato di Unione e Progresso si dimettono ufficialmente e firmano l'armistizio, sancendo la fine della partecipazione dell'Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale. Questo evento diplomatico cruciale segnò la sconfitta ottomana e preparò il terreno per la successiva dissoluzione dell'impero.
- 14 Ottobre 1918 Ritirata tedesca dalla costa belga e dalla Francia settentrionale: Nel corso delle fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le forze militari tedesche abbandonano strategicamente le loro posizioni difensive lungo la costa belga e le regioni settentrionali della Francia. Questa ritirata avviene mentre le forze alleate britanniche e belghe compiono progressi significativi, segnalando l'imminente collasso della resistenza militare tedesca sul Fronte Occidentale.
- 15 Ottobre 1918 Offensive alleate in Francia e Fiandra: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate conducono un'importante offensiva su più fronti. Le truppe britanniche catturano Menin e avanzano verso Courtrai, mentre i francesi progrediscono lungo il fiume Serre e nella regione dell'Argonne, dimostrando un significativo slancio nelle fasi finali del conflitto.
- 16 Ottobre 1918 Esecuzione della Famiglia Reale Romanov: Il 16 ottobre 1918, gli ultimi rappresentanti della dinastia Romanov - lo Zar Nicola II, la moglie Alexandra Feodorovna e i loro cinque figli (Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e Alexei), insieme ad alcuni servitori fedeli, vengono giustiziati dai bolscevichi a Ekaterinburg, in Russia. Questo brutale evento sancisce la fine definitiva di 300 anni di dinastia imperiale e simboleggia la radicale trasformazione rivoluzionaria della Russia.
- 17 Ottobre 1918 Preparazione Italiana alla Battaglia Finale: Le forze italiane iniziano a predisporsi per la decisiva Battaglia del Monte Grappa e del fiume Piave, un momento cruciale che avrebbe determinato la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale.
- 18 Ottobre 1918 Dichiarazione di Indipendenza della Cecoslovacchia: Il 18 ottobre 1918, la Cecoslovacchia ha proclamato ufficialmente la propria indipendenza dall'Impero Austro-Ungarico, segnando un momento cruciale nella dissoluzione della monarchia degli Asburgo dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione rappresentò un passaggio fondamentale verso l'autodeterminazione dei popoli ceco e slovacco, gettando le basi per la nascita di un nuovo stato nazionale.
- 19 Ottobre 1918 Vittoria Alleata nella Battaglia di Courtrai durante la Prima Guerra Mondiale: Durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate lanciarono con successo un'offensiva strategica, riconquistando le importanti città belghe di Bruges, Courtrai e Zeebrugge. Questa operazione militare fu cruciale nell'indebolire il controllo tedesco nella regione e nell'accelerare l'eventuale vittoria alleata nel conflitto.
- 20 Ottobre 1918 Germania richiede l'armistizio nella Prima Guerra Mondiale: Verso la fase finale della Prima Guerra Mondiale, la Germania avviò sforzi diplomatici per porre fine al conflitto. Il 20 ottobre 1918, la leadership tedesca segnalò la propria disponibilità a negoziare un armistizio, riconoscendo la sempre più precaria posizione militare. I tedeschi accettarono di fare significative concessioni alle potenze alleate, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto.
- 21 Ottobre 1918 Preparazione alla Battaglia di Vittorio Veneto: Il 21 ottobre 1918 rappresentò un giorno di preparazione strategica per l'imminente Battaglia di Vittorio Veneto. L'esercito italiano si stava predisponendo per l'offensiva che sarebbe iniziata ufficialmente il 23 ottobre, con movimenti tattici e posizionamenti delle truppe in vista dello scontro decisivo che avrebbe segnato la fine della guerra sul fronte italiano.
- 22 Ottobre 1918 Avanzata britannica verso Mosul durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della fase finale della Prima Guerra Mondiale, le forze militari britanniche in Mesopotamia hanno avviato un'importante avanzata strategica verso Mosul. L'obiettivo era controllare un territorio chiave nell'Impero Ottomano in declino, con potenziali implicazioni geopolitiche e petrolifere significative.
- 23 Ottobre 1918 Wilson chiede l'abdicazione del Kaiser: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson esercita una pressione diplomatica decisiva sulla Germania, chiedendo di fatto l'abdicazione dell'imperatore Guglielmo II, segnalando l'imminente fine dell'Impero tedesco e un cambiamento epocale nella governance europea.
- 24 Ottobre 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Alle 3 del mattino del 24 ottobre 1918, la Battaglia di Vittorio Veneto ebbe inizio con un imponente bombardamento di 10.000 cannoni italiani. L'esercito italiano, comandato dal Generale Armando Diaz, lanciò una grande offensiva sul Grappa contro le truppe austro-ungariche, che resistettero con estrema determinazione.
- 25 Ottobre 1918 Dichiarazione di indipendenza della Cecoslovacchia: In questa giornata cruciale, la Cecoslovacchia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Impero Austro-Ungarico, segnando un momento significativo nella dissoluzione della monarchia degli Asburgo e nell'emergere di nuovi stati nazionali in Europa Centrale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 26 Ottobre 1918 Richiesta di armistizio dell'Imperatore Carlo I: L'Imperatore Carlo I dell'Austria-Ungheria avanza formalmente richiesta di armistizio all'Italia, riconoscendo l'insostenibilità della situazione militare e cercando di evitare la distruzione totale dell'esercito imperiale.
- 27 Ottobre 1918 L'Austria cerca l'armistizio nella Prima Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1918, il governo austriaco si rivolse simultaneamente all'Italia e al presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson per richiedere un armistizio. Questo gesto diplomatico segnalava l'imminente crollo dell'Impero Austro-Ungarico e la sua volontà di porre fine alla partecipazione alla Prima Guerra Mondiale. La richiesta avvenne in un contesto di significative sconfitte militari e disgregazione politica interna, con i territori multietnici dell'impero sull'orlo della frammentazione.
- 28 Ottobre 1918 Nascita dello Stato cecoslovacco: Il 28 ottobre 1918 viene ufficialmente proclamata l'indipendenza della Cecoslovacchia dall'Impero austro-ungarico, segnando un momento cruciale nella storia dell'Europa centrale. Tomáš Masaryk, leader politico chiave, ebbe un ruolo fondamentale nel processo di formazione del nuovo stato nazionale.
- 29 Ottobre 1918 Richiesta di Armistizio dell'Austria: L'Impero Austro-Ungarico chiede formalmente l'armistizio, riconoscendo la propria sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre 1918 Armistizio di Moudros con l'Impero Ottomano: Il 30 ottobre 1918, l'Impero Ottomano firma l'armistizio di Moudros con gli Alleati, sancendo la fine della sua partecipazione alla Prima Guerra Mondiale e riconoscendo la sconfitta militare. Questo accordo, firmato sull'isola egea di Lemno, segna un punto di svolta decisivo nel conflitto globale.
- 31 Ottobre 1918 Pandemia di Influenza Spagnola negli Stati Uniti: La pandemia di influenza spagnola raggiunge un punto critico, causando 21.000 vittime negli Stati Uniti in una sola settimana. Questo focolaio faceva parte della pandemia globale che avrebbe poi causato milioni di morti in tutto il mondo.