I principali eventi accaduti a Aprile 1918: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1918 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1918: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1918 Nascita della Royal Air Force: Il 1° aprile 1918, i Royal Flying Corps si sono fusi con il Royal Naval Air Service, dando vita alla Royal Air Force (RAF). Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare britannica, unificando per la prima volta le capacità aeree del paese in un unico servizio militare.
- 02 Aprile 1918 Offensiva di Primavera Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: Nel periodo del 2 aprile 1918, il fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale era caratterizzato da intense operazioni militari. L'Offensiva di Primavera tedesca (Kaiserschlacht) era nel pieno del suo svolgimento, con le forze tedesche che tentavano di sfondare le linee alleate prima che gli Stati Uniti potessero dispiegare completamente le loro truppe. Gli Alleati si stavano preparando a un contrattacco decisivo per respingere l'avanzata tedesca.
- 03 Aprile 1918 Inizio della Battaglia dell'Avre durante la Prima Guerra Mondiale: Attacco tedesco ad Amiens, nell'ambito della prima battaglia di Villiers-Bretonneux, un importante scontro sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Aprile 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 24 ottobre 1918, esattamente un anno dopo la disfatta di Caporetto, ebbe inizio la decisiva Battaglia di Vittorio Veneto. Questo scontro fu fondamentale per la conclusione della Prima Guerra Mondiale in Italia e portò alla sconfitta definitiva dell'Impero austro-ungarico, con la cessazione delle ostilità il 4 novembre 1918.
- 05 Aprile 1918 Conclusione della Seconda Battaglia della Somme: Si conclude ufficialmente la Seconda Battaglia della Somme, un'importante offensiva tedesca contro le forze alleate sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Parte dell'Offensiva di Primavera tedesca (Kaiserschlacht), questa battaglia rappresentò un significativo scontro militare che temporaneamente costrinse gli Alleati ad arretrare.
- 06 Aprile 1918 Contesto della Prima Guerra Mondiale sul Fronte Italiano: Nel 1918, la Prima Guerra Mondiale continuava a infuriare, con conseguenze significative per il fronte italiano. Questo periodo fu caratterizzato da intense operazioni militari, scontri strategici e un crescente logoramento delle forze in campo, che avrebbero presto portato alla conclusione del conflitto.
- 07 Aprile 1918 Offensiva di Primavera Tedesca - Battaglia della Lys: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono la seconda fase della loro Offensiva di Primavera sul Fronte Occidentale. L'attacco iniziò con un intenso bombardamento d'artiglieria nella regione della Lys in Francia, rappresentando un'operazione militare cruciale volta a sfondare le linee difensive alleate e modificare gli equilibri del conflitto.
- 08 Aprile 1918 Offensiva di Primavera Tedesca: Battaglia di Lys: Le forze tedesche avviano la seconda fase dell'Offensiva di Primavera sul Fronte Occidentale, scatenando un massiccio bombardamento d'artiglieria a Lys, in Francia. Questa operazione militare strategica rappresenta l'ultimo tentativo tedesco di sfondare le linee alleate prima dell'arrivo significativo delle truppe americane.
- 09 Aprile 1918 Bessarabia si unisce alla Romania: Il Consiglio Nazionale della Bessarabia proclama ufficialmente la propria unione con il Regno di Romania, segnando una trasformazione territoriale e politica cruciale nell'Europa orientale durante il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 10 Aprile 1918 Offensiva Tedesca 'Georgette' a Ypres: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche espandono la loro linea di fronte avvicinandosi alla strategica città di Ypres in Belgio, in un significativo tentativo di sfondare le linee alleate.
- 11 Aprile 1918 Avanzata tedesca nell'Operazione Georgette: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche catturano con successo le città strategiche di Armentieres e Merville nell'ambito dell'Operazione Georgette, una significativa offensiva sul Fronte Occidentale.
- 12 Aprile 1918 Offensiva di Primavera Tedesca sul Fronte Occidentale: Inizio dell'offensiva tedesca con la seconda battaglia della Somme (operazione Michael) e l'inizio della battaglia di Avre, nell'ambito della prima battaglia di Villiers-Bretonneux. I tedeschi hanno lanciato un attacco strategico verso Amiens, cercando di sfondare le linee alleate.
- 13 Aprile 1918 Battaglia di Lys: Difesa Cruciale della Divisione Australiana: Il 13 aprile 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, la Prima Divisione Australiana svolse un ruolo strategico decisivo nel fermare l'avanzata della Sesta Armata Tedesca verso Hazebrouck in Francia. Questo importante intervento difensivo fu parte dell'Offensiva di Primavera tedesca e dimostrò il contributo significativo delle forze australiane nel prevenire una potenziale rottura del fronte occidentale.
- 14 Aprile 1918 Foch nominato Comandante Supremo degli Alleati: Il 14 aprile 1918, durante le fasi critiche degli ultimi momenti della Prima Guerra Mondiale, il Generale Ferdinand Foch è stato nominato Comandante Supremo degli Eserciti Alleati in Francia. Questa strategica nomina ha unificato la struttura di comando alleata ed è stata cruciale nel coordinare l'offensiva finale che avrebbe portato alla sconfitta della Germania.
- 15 Aprile 1918 Operazione Georgette: Fase Cruciale sul Fronte Occidentale: Nel corso dell'Operazione Georgette durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche e britanniche si scontrano in una fase estremamente logorante del conflitto. Gli inglesi sono costretti a ritirarsi mentre i tedeschi, pur avanzando, appaiono fortemente stremati dalla prolungata offensiva.
- 16 Aprile 1918 Offensiva di Primavera Tedesca - Battaglia della Lys: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 16 aprile 1918, le forze tedesche lanciarono la seconda fase dell'Offensiva di Primavera (Kaiserschlacht) contro le truppe alleate sul Fronte Occidentale. L'offensiva iniziò con un intenso bombardamento d'artiglieria nella regione della Lys nel nord della Francia, rappresentando un momento cruciale nel tentativo tedesco di sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente il campo di battaglia.
- 17 Aprile 1918 Battaglia di Lys: Offensiva Tedesca nelle Fiandre Occidentali: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Quarta Armata tedesca lanciò un'offensiva strategica mirante a conquistare Kemmelberg, una posizione sopraelevata cruciale nelle Fiandre Occidentali, in Belgio. La battaglia faceva parte dell'Offensiva di Primavera (Kaiserschlacht) con l'obiettivo di sfondare le linee alleate tra Armentières e Kemmel. L'elevazione del terreno collinare rappresentava un punto tattico fondamentale, consentendo osservazione superiore e potenziali opportunità di sfondamento per le forze tedesche.
- 18 Aprile 1918 Battaglia di Lys durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, la Sesta Armata tedesca ha lanciato un attacco contro Béthune, città strategica nel nord della Francia. Nonostante l'offensiva, le forze tedesche sono state respinte con successo dai difensori alleati, segnando un altro intenso scontro sul fronte occidentale.
- 19 Aprile 1918 Battaglia di Lys durante la Prima Guerra Mondiale: La Quarta Armata tedesca lanciò un'importante offensiva durante la Battaglia di Lys, un cruciale scontro sul Fronte Occidentale della Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia faceva parte dell'Offensiva di Primavera tedesca (Kaiserschlacht), con l'obiettivo di sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero mobilitarsi completamente.
- 20 Aprile 1918 Le ultime vittorie aeree del Barone Rosso: Manfred von Richthofen, il leggendario pilota da caccia tedesco soprannominato 'Il Barone Rosso', ha conseguito la sua 79° e 80° vittoria aerea durante la Prima Guerra Mondiale. Questi successi hanno ulteriormente consolidato la sua fama come il più abile pilota da combattimento del conflitto, a poche ore dalla sua morte in combattimento.
- 21 Aprile 1918 Morte del Barone Rosso: Il 21 aprile 1918, Manfred von Richthofen, soprannominato il 'Barone Rosso', il più famoso e temuto pilota da caccia della Prima Guerra Mondiale, viene abbattuto e ucciso durante un combattimento aereo sopra Vaux-sur-Somme, in Francia. Con 80 vittorie aeree confermate, Richthofen era considerato l'Asso degli Assi e un simbolo leggendario dell'aviazione militare. Il suo aereo distintivo, dipinto interamente di rosso, lo rese immediatamente riconoscibile nei cieli europei.
- 22 Aprile 1918 Controffensiva italiana sul Piave: Il 22 aprile 1918, le forze italiane e degli alleati, sotto la guida del generale Armando Diaz, hanno lanciato una decisiva controffensiva contro le truppe austro-ungariche lungo la linea del Piave. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella Battaglia di Vittorio Veneto, che avrebbe successivamente condotto alla vittoria italiana e alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 23 Aprile 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Le forze italiane e alleate, guidate dal generale Armando Diaz, avviano una cruciale controffensiva contro le truppe austro-ungariche, segnando un punto di svolta decisivo nella Prima guerra mondiale che porterà alla fine del conflitto.
- 24 Aprile 1918 Primo Combattimento tra Carri Armati nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 aprile 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, si è verificato il primo scontro registrato tra carri armati nella storia militare a Villers-Bretonneux, Francia. Tre carri armati britannici Mark IV hanno incontrato tre carri armati tedeschi A7V in un coinvolgente scontro che ha segnato un importante traguardo nella guerra corazzata. Questa battaglia ha dimostrato l'importanza emergente dei carri armati come tecnologia militare decisiva e ha prefigurato il futuro dei combattimenti meccanizzati.
- 25 Aprile 1918 Nascita di Astrid Varnay, soprano ungaro-americana: Astrid Varnay, celebre soprano ungaro-americana, nasce il 25 aprile 1918. Artista di straordinario talento, divenne particolarmente famosa per le sue interpretazioni nelle opere di Richard Wagner, soprattutto nel ruolo di Brünnhilde nel Ciclo dell'Anello. La sua carriera fu fondamentale nel panorama musicale del XX secolo, rappresentando un ponte tra le tradizioni operistiche ungherese e americana. La Varnay si distinse per la sua voce potente e drammatica, diventando un'interprete leggendaria del repertorio wagneriano e influenzando generazioni di cantanti d'opera.
- 26 Aprile 1918 Battaglia di Lys: Avanzata Tedesca in Belgio durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno catturato strategicamente la collina di Kemmelberg in Belgio come parte dell'Offensiva di Primavera. Questo movimento tattico rappresentò un significativo successo militare tedesco sul Fronte Occidentale, dimostrando la persistente capacità offensiva dell'esercito tedesco in un momento cruciale del conflitto.
- 27 Aprile 1918 I Brooklyn Dodgers interrompono la striscia negativa: Il 27 aprile 1918, la squadra di baseball dei Brooklyn Dodgers ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale dopo un inizio particolarmente difficile, durante il quale aveva perso le prime nove partite consecutive. Questo momento iniziale della stagione rappresenta un importante esempio di resilienza sportiva, dimostrando la capacità della squadra di superare avversità e difficoltà iniziali.
- 28 Aprile 1918 Battaglia di Cantigny - Prima offensiva americana nella Prima Guerra Mondiale: Il 28 aprile 1918, le forze americane della 1a Divisione di Fanteria, comandate dal Maggiore Generale Robert Lee Bullard, conquistano con successo il villaggio francese di Cantigny durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione rappresenta la prima offensiva indipendente statunitense sul fronte occidentale, coinvolgendo circa 4.000 truppe. La vittoria dimostra la preparazione al combattimento e le capacità tattiche dei soldati americani, rafforzando il morale degli Alleati e segnalando il crescente ruolo militare degli Stati Uniti nel conflitto.
- 29 Aprile 1918 Morte di Gavrilo Princip: Gavrilo Princip, l'assassino dell'Arciduca Francesco Ferdinando che innescò la Prima Guerra Mondiale, muore di tubercolosi nel campo di prigionia di Terezín, in Boemia.
- 30 Aprile 1918 Giorni di Marzo a Baku: Tra il 30 marzo e il 2 aprile 1918, si verificano violenti scontri interetnici a Baku e nelle aree circostanti, nel contesto della Repubblica Federale Democratica Transcaucasica. Questi conflitti portano alla morte di circa 12.000 azeri e civili musulmani, rappresentando un tragico episodio di pulizia etnica e violenza.