I principali eventi accaduti a Agosto 1931: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1931 Varo del transatlantico Rex a Genova: Il 1° agosto 1931, presso i Cantieri Navali Ansaldo di Sestri Ponente, viene varato il transatlantico Rex, un'imbarcazione simbolo del prestigio marittimo italiano durante l'era fascista. Il Rex rappresentò un punto di orgoglio nazionale, essendo l'unica nave italiana in grado di competere con i grandi transatlantici internazionali dell'epoca. Successivamente, la nave avrebbe conquistato il prestigioso Nastro Azzurro, riconoscimento per la traversata atlantica più veloce.
  • 02 Agosto 1931 Referendum per l'Autonomia della Catalogna: In un referendum storico, i cittadini della Catalogna hanno votato con schiacciante maggioranza (99%) per ottenere lo status di autonomia all'interno della Seconda Repubblica Spagnola. Questo processo democratico ha riflesso il forte desiderio della regione di autogoverno e preservazione culturale. Il referendum è stato successivamente approvato dal parlamento nazionale sei settimane dopo, segnando un momento significativo nella politica regionale spagnola.
  • 03 Agosto 1931 Sommossa Razziale di Chicago del 1931: Il 3 agosto 1931, un significativo conflitto razziale esplose a Chicago quando le tensioni tra residenti afroamericani e autorità locali raggiunsero il culmine. L'incidente ebbe origine dopo lo sfratto forzato di un'anziana donna afroamericana dal suo appartamento, scatenando un'ondata di indignazione nella comunità. Circa 2.000 manifestanti si confrontarono con la polizia locale, portando a uno scontro violento che tragicamente si concluse con la morte di tre cittadini afroamericani. Questo evento mise in luce le profonde tensioni razziali e le disuguaglianze sistemiche presenti nella società urbana americana dei primi del Novecento, evidenziando le difficili condizioni di discriminazione e marginalizzazione subite dalla comunità afroamericana.
  • 04 Agosto 1931 Decreto di Controllo Valutario Tedesco: Il 4 agosto 1931, il governo tedesco ha implementato un significativo decreto di regolamentazione finanziaria che limitava l'acquisto di valuta estera. Secondo questa nuova politica, tutte le transazioni di cambio valuta contro il Reichsmark potevano essere effettuate solo attraverso la Reichsbank, centralizzando e controllando efficacemente le transazioni monetarie internazionali durante il difficile periodo economico dei primi anni '30.
  • 05 Agosto 1931 Allarme Crisi Bancaria Tedesca a Londra: Il Cancelliere tedesco Heinrich Brüning ha incontrato a Londra il Primo Ministro britannico Ramsay MacDonald, lanciando un urgente avvertimento sul rischio imminente di collasso del sistema bancario tedesco. Il fallimento della banca austriaca Creditanstalt aveva innescato un potenziale effetto domino che minacciava di destabilizzare l'intera infrastruttura finanziaria della Germania.
  • 06 Agosto 1931 Riconciliazione diplomatica Giappone-Cina: Il 6 agosto 1931, Giappone e Cina hanno ufficialmente ristabilito le relazioni diplomatiche, segnando un importante traguardo diplomatico nella geopolitica dell'Asia Orientale. Questo ripristino dei legami diplomatici avvenne in un periodo complesso di tensioni regionali e crescenti sentimenti nazionalisti, potenzialmente rappresentando una temporanea distensione diplomatica prima dei conflitti sempre più aspri degli anni Trenta.
  • 07 Agosto 1931 Prima Giostra del Saracino dell'era moderna ad Arezzo: Il 7 agosto 1931 si è svolta ad Arezzo la prima edizione moderna della storica Giostra del Saracino, una rievocazione medievale che riporta in vita un'antica tradizione di tornei cavallereschi. L'evento segna la rinascita di questa competizione tradizionale, che vede i cavalieri sfidarsi con lance e destrieri in un emozionante spettacolo di abilità e coraggio.
  • 08 Agosto 1931 Prima Edizione Moderna della Giostra del Saracino ad Arezzo: Ad Arezzo si è svolta la prima edizione moderna della Giostra del Saracino, una rievocazione storica medievale che coinvolge i cinque 'quintieri' cittadini. Questa manifestazione rappresenta un importante momento di recupero e celebrazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale toscano.
  • 09 Agosto 1931 Mário Zagallo: Leggenda del calcio brasiliano: Mário Zagallo è un rinomato calciatore e allenatore brasiliano, universalmente riconosciuto come una delle figure più importanti nella storia del calcio. È l'unica persona ad aver vinto il Mondiale FIFA sia come giocatore che come allenatore, raggiungendo questo straordinario traguardo con la nazionale brasiliana.
  • 10 Agosto 1931 Chiusura della sede del Partito Comunista in Germania: La polizia tedesca ha sigillato la sede del Partito Comunista di Germania (KPD), situata nella Casa Karl Liebknecht a Bülow-Platz, come punizione per i disordini del giorno precedente. Inoltre, la pubblicazione del giornale del partito 'Bandiera Rossa' è stata sospesa per due settimane, silenziando di fatto il principale canale di comunicazione del partito. Questo evento rappresenta un momento significativo di repressione politica durante il periodo della Repubblica di Weimar, in un momento di crescente instabilità politica e sociale.
  • 11 Agosto 1931 Piano di Moratoria Hoover firmato: Rappresentanti degli alleati europei della Prima Guerra Mondiale si sono riuniti a Londra per firmare il piano di moratoria Hoover, una significativa politica economica proposta dal presidente statunitense Herbert Hoover per fornire sollievo temporaneo dai pagamenti del debito internazionale durante la Grande Depressione. Questo accordo diplomatico mirava a mitigare la crisi economica globale e prevenire ulteriori crolli finanziari.
  • 12 Agosto 1931 Adeguamento del Tasso di Interesse della Reichsbank: La Reichsbank ha ridotto il proprio tasso di interesse al 10%, riflettendo le complesse condizioni economiche della Germania durante le prime fasi della Grande Depressione. Questo adeguamento della politica monetaria rappresentava un tentativo di stimolare l'attività economica in un periodo finanziario estremamente difficile.
  • 13 Agosto 1931 Incidente di Gabriele D'Annunzio: Il 13 agosto 1931, Gabriele D'Annunzio subisce un grave infortunio alla testa cadendo da una finestra del primo piano della sua villa, successivamente ribattezzata Prioria, in circostanze ancora oggi poco chiare.
  • 14 Agosto 1931 Legge Marziale a Cuba sotto Machado: Il presidente cubano Gerardo Machado ha dichiarato lo stato di legge marziale per reprimere una crescente ribellione, evidenziando l'intensificarsi delle tensioni politiche e il potenziale di disordini civili a Cuba all'inizio degli anni Trenta. Questa mossa autoritaria riflette il clima politico instabile dell'isola caraibica, caratterizzato da forti contrasti e tentativi di soppressione dell'opposizione.
  • 15 Agosto 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 15 agosto 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, un evento che segna l'inizio della seconda guerra sino-giapponese. Questa invasione rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche in Asia orientale e un preludio ai conflitti della Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Agosto 1931 Palio dell'Assunta a Siena: Il Palio dell'Assunta di Siena del 16 agosto 1931 è stato vinto dalla Contrada dell'Oca, che ha conseguito la sua 50ª vittoria storica. Questo evento rappresenta un momento significativo nella tradizionale competizione senese, simbolo di orgoglio e identità cittadina.
  • 17 Agosto 1931 Tensione diplomatica tra Giappone e Cina per presunto caso di spionaggio: Nel agosto 1931, le relazioni diplomatiche tra Giappone e Cina si inasprirono drammaticamente dopo un incidente che coinvolse l'arresto, l'uccisione e la cremazione di tre cittadini giapponesi in viaggio in Cina. Il governo cinese ammise l'accaduto, sostenendo che almeno uno degli individui era sospettato di attività di spionaggio. Questo evento alimentò il risentimento anti-cinese in Giappone e contribuì all'escalation delle tensioni tra le due nazioni, che avrebbero poi portato all'Incidente della Manciuria più tardi quello stesso anno.
  • 18 Agosto 1931 Catastrofica Alluvione del Fiume Yangtze in Cina: L'alluvione del fiume Yangtze in Cina raggiunse il suo punto più devastante, con i livelli dell'acqua che si innalzarono fino a 16 metri sopra i normali livelli del fiume a Hankou, nella provincia di Wuhan. Questo massiccio evento alluvionale provocò una catastrofe umanitaria, causando circa 3,7 milioni di morti tra annegamenti, successiva carestia ed epidemie.
  • 19 Agosto 1931 Incidente di Mukden e occupazione giapponese della Manciuria: Il 19 agosto 1931 segna un momento cruciale nella storia geopolitica asiatica: l'incidente di Mukden, che ha portato all'occupazione giapponese della Manciuria e successivamente alla creazione dello stato fantoccio del Manchukuo. Questo evento rappresenta un importante punto di svolta nelle relazioni tra Giappone e Cina, prefigurando le tensioni che avrebbero caratterizzato il teatro bellico del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Agosto 1931 Don King: Nascita di un Leggendario Promoter Pugilistico: Don King, figura iconica e controversa nel mondo del pugilato, nasce a Cleveland, Ohio. Noto per il suo caratteristico stile di capelli elettrizzati e la personalità esuberante, King diventerà uno dei più famosi e influenti promoter di boxe della storia, rappresentando leggende come Muhammad Ali, Mike Tyson e Larry Holmes.
  • 21 Agosto 1931 Babe Ruth raggiunge il traguardo di 600 home run: Il 21 agosto 1931, la leggenda del baseball Babe Ruth ha raggiunto un traguardo storico segnando il suo 600° home run durante una partita tra i New York Yankees e i Saint Louis Browns. Gli Yankees hanno vinto l'incontro 11-7, consolidando ulteriormente lo status di Ruth come uno dei più prolifici battitori nella storia del baseball. Questo straordinario risultato testimonia il potere e l'abilità di Ruth, che lo hanno reso un pioniere della Major League Baseball.
  • 22 Agosto 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 22 agosto 1931, il Giappone invade la Manciuria, un'azione che segna l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e uno dei primi passi verso la Seconda Guerra Mondiale nel teatro asiatico. L'invasione rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nell'equilibrio geopolitico del periodo.
  • 23 Agosto 1931 Inizio della Rivoluzione Siriana contro l'Impero Ottomano: Il 23 agosto 1931 segna l'inizio di una significativa sollevazione popolare siriana contro il dominio ottomano, un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza nazionale e l'autodeterminazione del popolo siriano.
  • 24 Agosto 1931 Dimissioni del Governo Laburista e Formazione del Governo Nazionale: Il 24 agosto 1931, il Governo Laburista guidato da Ramsay MacDonald si è dimesso, segnando una significativa transizione politica nel Regno Unito. MacDonald ha formato un Governo Nazionale che includeva rappresentanti di tutti i principali partiti politici, creando di fatto un governo di coalizione durante un periodo di incertezza economica e politica.
  • 25 Agosto 1931 Formazione del Primo Governo Nazionale nel Regno Unito: Ramsay MacDonald ha annunciato il suo nuovo gabinetto, il Primo Governo Nazionale, un'insolita coalizione che includeva membri dei partiti Conservatore e Liberale. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia politica britannica, dimostrando una rara collaborazione inter-partitica durante un periodo economico estremamente difficile.
  • 26 Agosto 1931 Morte di Hamaguchi Osachi, primo ministro giapponese: Hamaguchi Osachi, il 27° primo ministro del Giappone, è deceduto in questo giorno. Nato nel 1870, fu una figura politica di rilievo durante il primo periodo dell'era Shōwa. La sua leadership fu caratterizzata da sforzi significativi per stabilizzare l'economia giapponese dopo la Grande Depressione e gestire le complesse relazioni internazionali in un periodo di crescente militarismo. Il suo governo cercò di mantenere un equilibrio tra sviluppo economico e pressioni militari, affrontando sfide politiche e sociali estremamente complesse.
  • 27 Agosto 1931 Teorema di Incompletezza di Gödel: Il matematico Kurt Gödel pubblica il suo rivoluzionario teorema di incompletezza, un lavoro fondamentale che ha profondamente influenzato la logica matematica e la filosofia della matematica.
  • 28 Agosto 1931 Incidente di Mukden: Il 28 agosto 1931, l'incidente di Mukden ha segnato un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche in Asia Orientale. L'evento ha portato all'occupazione giapponese della Manciuria e alla successiva creazione dello stato fantoccio del Manchukuo, anticipando le aggressive mire espansionistiche del Giappone imperiale nella regione.
  • 29 Agosto 1931 Inaugurazione dell'Autostrada Brescia-Bergamo: Il 29 agosto 1931 è stata inaugurata l'autostrada che collega le città di Brescia e Bergamo, un importante infrastruttura stradale che rappresenta un significativo progresso per la mobilità e lo sviluppo economico della Lombardia in quegli anni.
  • 30 Agosto 1931 Trattato di Commercio e Navigazione tra Paesi Bassi e Turchia: Il 30 agosto 1931, i Paesi Bassi e la Turchia hanno firmato un trattato bilaterale di commercio e navigazione marittima. L'accordo mirava a stabilire rotte commerciali formali, definire regolamenti marittimi e promuovere la cooperazione economica durante il periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo gli sforzi diplomatici di entrambi i paesi per rafforzare le relazioni internazionali.
  • 31 Agosto 1931 Alluvione del Fiume Yangtze: Una catastrofica alluvione lungo il fiume Yangtze in Cina provoca lo sfollamento di circa 23 milioni di persone, generando una massiccia crisi umanitaria ed economica. Questo evento rappresenta uno dei più significativi disastri naturali dell'inizio del XX secolo, evidenziando l'estrema vulnerabilità ambientale della regione.