I principali eventi accaduti a Febbraio 1931: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1931 Congresso Nazionale Indiano e Disobbedienza Civile: Il Congresso Nazionale Indiano, guidato da Mahatma Gandhi, vota all'unanimità per proseguire la campagna di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nella lotta non violenta per l'indipendenza indiana, dimostrando la determinazione del movimento di resistenza.
  • 02 Febbraio 1931 Resistenza politica nel Reichstag contro il ritiro dalla Società delle Nazioni: Il comitato per gli affari esteri del Reichstag ha dimostrato una significativa resistenza politica respingendo la richiesta dei deputati nazisti di ritirare la Germania dalla Società delle Nazioni. Questo evento evidenzia le tensioni interne durante le prime fasi dell'influenza nazista nella politica tedesca.
  • 03 Febbraio 1931 Terremoto di Hawke's Bay: Il 3 febbraio 1931 un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito la regione di Hawke's Bay in Nuova Zelanda, provocando ingenti distruzioni nella città di Napier. Questo disastroso evento naturale è considerato uno dei più significativi nella storia del paese, causando estesi danni strutturali e numerose perdite umane. Il terremoto ha profondamente modificato l'assetto urbano e sociale della regione, innescando importanti interventi di ricostruzione e rivalutazione delle norme antisismiche.
  • 04 Febbraio 1931 Isabel Perón: Prima Donna Presidente dell'Argentina: María Estela Martínez de Perón, nota come Isabel Perón, è stata una ballerina che in seguito divenne la prima donna presidente dell'Argentina. Moglie di Juan Perón, lo succedette alla presidenza dopo la sua morte nel 1974, segnando un importante momento nella storia politica argentina.
  • 05 Febbraio 1931 Malcolm Campbell: Record di velocità terrestre: Il pilota britannico Malcolm Campbell ha stabilito un record mondiale di velocità terrestre raggiungendo 245,733 miglia orarie sulla spiaggia di Daytona, in Florida. Questo straordinario risultato testimonia l'incredibile progresso tecnologico nel campo dell'ingegneria automobilistica e delle capacità umane di velocità durante i primi anni Trenta.
  • 06 Febbraio 1931 Alluvione a Palermo: Il 6 febbraio 1931, Palermo è stata colpita da un'alluvione catastrofica. Un'intensa area depressionaria ha provocato 50 ore di ininterrotto nubifragio, causando lo straripamento dei principali corsi d'acqua e un significativo innalzamento della superficie piezometrica. L'evento ha provocato ingenti danni al patrimonio monumentale cittadino, con vittime e feriti.
  • 07 Febbraio 1931 Amelia Earhart sposa George P. Putnam: La pioniera dell'aviazione Amelia Earhart ha sposato l'editore George P. Putnam in una breve cerimonia di cinque minuti a Noank, nel Connecticut. Questo matrimonio è stato significativo non solo come unione personale, ma come partnership tra due personalità influenti dell'inizio del XX secolo, con Putnam che ha sostenuto la carriera rivoluzionaria di Earhart nell'aviazione.
  • 08 Febbraio 1931 Ripristino delle relazioni diplomatiche tra Italia e URSS: Dopo sei anni di interruzione, vengono ufficialmente ripristinate le relazioni diplomatiche tra Italia e Unione Sovietica, segnando un importante momento di riavvicinamento diplomatico tra i due paesi.
  • 09 Febbraio 1931 Alluvione Catastrofica a Palermo: Il 9 febbraio 1931, Palermo è stata devastata da un'alluvione eccezionale causata da un'intensa area depressionaria. Un nubifragio durato 50 ore consecutive ha provocato lo straripamento dei corsi d'acqua e un significativo innalzamento del livello idrico. L'evento ha causato ingenti danni al patrimonio monumentale cittadino, con conseguenti vittime e feriti. La depressione, con un minimo di pressione di circa 1000 mb, ha generato condizioni meteorologiche estremamente critiche.
  • 10 Febbraio 1931 Boicottaggio nazista nel Reichstag: Il 10 febbraio 1931, i 107 deputati nazisti hanno drammaticamente abbandonato il Reichstag, avviando un boicottaggio parlamentare. Questa protesta era una risposta alle nuove riforme che avrebbero rimosso l'immunità parlamentare dai deputati coinvolti in procedimenti legali pendenti, segnalando una crescente tensione politica nella Repubblica di Weimar.
  • 11 Febbraio 1931 Morte di Charles Algernon Parsons, pioniere delle turbine a vapore: Charles Algernon Parsons, un ingegnere britannico pioneristico, è deceduto all'età di 76 anni. È stato un inventore straordinario, noto per aver sviluppato la turbina a vapore a condensazione, un'innovazione tecnologica che ha rivoluzionato la generazione di energia e la propulsione marittima. I suoi contributi hanno significativamente accelerato lo sviluppo industriale di fine XIX e inizio XX secolo, gettando le basi per moderne tecnologie energetiche.
  • 12 Febbraio 1931 Inaugurazione della Radio Vaticana: Il 12 febbraio 1931, la Radio Vaticana è stata ufficialmente inaugurata alla presenza di Papa Pio XI, che ha rivolto un messaggio ai fedeli di tutto il mondo. Guglielmo Marconi, l'inventore della radio, ha presenziato all'evento, sottolineando l'importanza di diffondere la parola del Papa attraverso le onde radio. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella comunicazione religiosa globale.
  • 13 Febbraio 1931 Trasferimento della capitale del Raj britannico a Nuova Delhi: L'amministrazione coloniale britannica ha completato il trasferimento della capitale da Calcutta (ora Kolkata) a Nuova Delhi, segnando un significativo cambiamento amministrativo nell'India controllata dai britannici. Questo spostamento rappresentò una strategica ridefinizione del centro di potere coloniale, con Nuova Delhi che divenne simbolo del dominio britannico in India.
  • 14 Febbraio 1931 Il caso dei Ragazzi di Scottsboro: Un punto di svolta per i diritti civili: Un gruppo di nove adolescenti afroamericani viene falsamente accusato di stupro in Alabama, innescando una cruciale battaglia legale che avrebbe esposto le profonde ingiustizie razziali nel sistema giudiziario americano. Questo caso divenne un simbolo della lotta per l'uguaglianza e i diritti civili negli Stati Uniti.
  • 15 Febbraio 1931 Prima versione cinematografica di Dracula: È stato distribuito il primo adattamento cinematografico del romanzo classico di Bram Stoker 'Dracula', un momento cruciale nella storia del cinema horror che ha stabilito il modello per i successivi film sui vampiri.
  • 16 Febbraio 1931 Elezione di Svinhufvud a Presidente della Finlandia: Pehr Evind Svinhufvud, esponente politico di estrema destra, viene eletto Presidente della Finlandia. Questa elezione segna un significativo cambiamento nell'assetto politico finlandese durante il periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo le tensioni ideologiche dell'epoca.
  • 17 Febbraio 1931 Conferenza Gandhi-Irwin per l'Indipendenza Indiana: Mahatma Gandhi ha incontrato Lord Irwin, Viceré dell'India, in un colloquio cruciale durato quattro ore. Durante questo incontro diplomatico, i due leader hanno discusso delle tensioni e delle prospettive del movimento di indipendenza indiana dal dominio coloniale britannico. La conferenza rappresentò un momento significativo nel percorso di emancipazione del popolo indiano, con Gandhi che propose strategie nonviolente di resistenza e negoziazione.
  • 18 Febbraio 1931 Assassinio di Milan Šufflay: Milan Šufflay, importante intellettuale e politico croato, è stato assassinato a Zagabria in un contesto di forti tensioni politiche. Studioso di storia balcanica e attivista per gli interessi nazionali croati, Šufflay rappresentava una figura di spicco nel panorama accademico e politico dell'inizio del XX secolo. Il suo omicidio, presumibilmente motivato da ragioni politiche, evidenzia il clima di instabilità e conflitto che caratterizzava l'area balcanica in quel periodo storico.
  • 19 Febbraio 1931 Giorno apparentemente tranquillo durante la Grande Depressione: Il 19 febbraio 1931 fu un giorno apparentemente privo di eventi eclatanti, ma si colloca in un periodo storico estremamente complesso. L'inizio degli anni Trenta fu caratterizzato dalla Grande Depressione, una crisi economica globale che stava trasformando profondamente le società e le economie mondiali. Anche nelle giornate apparentemente silenziose, profondi cambiamenti sociali, politici ed economici stavano ridisegnando gli equilibri internazionali.
  • 20 Febbraio 1931 Alluvione devastante a Palermo: Il 20 febbraio 1931, una serie di piogge eccezionali provocò un'alluvione catastrofica a Palermo. L'evento causò nove vittime per annegamento, ingenti danni all'agricoltura, frane estese, allagamenti diffusi e gravi conseguenze per i monumenti storici. La città rimase paralizzata per circa 24 ore, segnando uno dei più drammatici disastri ambientali del periodo.
  • 21 Febbraio 1931 Il primo dirottamento aereo in Perù: Il 21 febbraio 1931, si verificò a Arequipa, Perù, il primo dirottamento aereo registrato nella storia. Rivoluzionari peruviani presero il controllo di un aereo Ford Tri-Motor gestito da Peruvian Airways, costringendo il pilota a lanciare volantini propagandistici su Lima. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia dell'aviazione e della protesta politica.
  • 22 Febbraio 1931 Manifestazione Repubblicana a Berlino: Il 22 febbraio 1931 si è svolta a Berlino, nel Lustgarten, una significativa manifestazione politica repubblicana. Circa 40.000 cittadini tedeschi si sono riuniti per esprimere sostegno ai principi democratici e opporsi alle crescenti forze anti-democratiche. 5.000 membri del Reichsbanner Schwarz-Rot-Gold, un'organizzazione paramilitare pro-repubblicana, hanno marciato in uniforme, simboleggiando la resistenza organizzata contro le ideologie politiche estremiste.
  • 23 Febbraio 1931 Alluvione a Palermo del 1931: Il 23 febbraio 1931, Palermo fu colpita da una devastante alluvione causata da un'intensa depressione atmosferica. L'evento provocò 50 ore di incessante nubifragio, con straripamento dei principali corsi d'acqua e un significativo innalzamento della superficie piezometrica. Gli allagamenti interessarono sia il centro cittadino che le zone periferiche, con livelli dell'acqua variabili dai 2 metri di Via Roma fino ai 6 metri di Piazza Sant'Onofrio. Il disastro causò ingenti danni al patrimonio monumentale cittadino, con un bilancio tragico di 15 vittime e oltre 25 feriti.
  • 24 Febbraio 1931 Tentato assassinio del presidente cubano Gerardo Machado: Il 24 febbraio 1931, il presidente cubano Gerardo Machado è sopravvissuto miracolosamente al suo secondo tentativo di assassinio nell'arco di 24 ore. La polizia è intervenuta rapidamente, catturando un giovane assalitore che aveva cercato di uccidere il presidente. Questo episodio ha evidenziato l'instabilità politica e la crescente opposizione al regime sempre più autoritario di Machado durante questo periodo turbolento della storia cubana.
  • 25 Febbraio 1931 Proteste per la Giornata Mondiale della Disoccupazione in Germania: Il 25 febbraio 1931, durante il culmine della Grande Depressione, il Partito Comunista di Germania ha organizzato imponenti manifestazioni note come Giornata Mondiale della Disoccupazione. Le proteste hanno evidenziato le gravi difficoltà economiche che affliggevano i lavoratori tedeschi, con una disoccupazione di massa e un'instabilità economica dilagante. Le dimostrazioni sono degenerate in scontri violenti, causando quattro vittime e numerosi feriti, riflettendo le intense tensioni sociali dell'era.
  • 26 Febbraio 1931 Il Raid di La Placita: Un Capitolo Oscuro nell'Applicazione delle Leggi sull'Immigrazione: Il 26 febbraio 1931, a Los Angeles si verificò un'azione di contrasto all'immigrazione profondamente controversa. Agenti dell'immigrazione condussero un massiccio rastrellamento nel parco La Placita, sigillando sistematicamente tutte le uscite e arrestando decine di persone, principalmente cittadini di origine messicana. Questo evento traumatico instillò un diffuso senso di paura e terrore all'interno della comunità ispanica, rappresentando un chiaro esempio delle pratiche discriminatorie in materia di immigrazione di quell'era.
  • 27 Febbraio 1931 Al Capone Condannato per Oltraggio alla Corte: Il famigerato gangster di Chicago, Al Capone, è stato condannato a sei mesi di prigione per oltraggio alla corte in un procedimento legale storico. Nonostante la sentenza, è stato immediatamente rilasciato su cauzione in attesa di appello, evidenziando le complesse sfide legali legate alle sue attività criminali durante l'era del Proibizionismo.
  • 28 Febbraio 1931 Fondazione del Nuovo Partito di Oswald Mosley: Il 28 febbraio 1931, Sir Oswald Mosley, dopo essersi dimesso dal Partito Laburista, ha fondato il Nuovo Partito (New Party). Questo movimento politico rappresentava una rottura significativa con le strutture politiche tradizionali britanniche. Mosley criticava aspramente il sistema parlamentare esistente, definendolo un mero 'luogo di chiacchiere' invece che un 'luogo di lavoro', e propose una radicale revisione delle istituzioni democratiche. La fondazione di questo partito segnò l'inizio del percorso politico di Mosley verso ideologie sempre più estremiste, che successivamente avrebbero abbracciato elementi del fascismo.