I principali eventi accaduti a Ottobre 1931: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1931 Suffragio femminile in Spagna: Clara Campoamor ottiene un traguardo storico convincendo le Corti Costituenti ad approvare il diritto di voto per le donne nella nuova Costituzione spagnola, segnando un momento cruciale per l'emancipazione politica femminile in Spagna.
  • 02 Ottobre 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 2 ottobre 1931, il Giappone ha avviato l'invasione della Manciuria, un evento che segna l'inizio dell'espansionismo giapponese in Cina e rappresenta una tappa cruciale verso la Seconda Guerra Mondiale. Questa azione militare provocò tensioni internazionali e dimostrò l'aggressiva politica imperialista del Giappone in Asia.
  • 03 Ottobre 1931 Volo antifascista di Lauro de Bosis su Roma: Lauro de Bosis, intellettuale e antifascista, compì un audace volo sopra Roma per lanciare volantini di protesta contro il regime fascista. L'azione simbolica mirava a denunciare la soppressione delle libertà democratiche e a risvegliare la coscienza civile degli italiani.
  • 04 Ottobre 1931 Debutto di Dick Tracy, la celebre striscia a fumetti: Il 4 ottobre 1931 esordisce sul Detroit Mirror la storica striscia a fumetti 'Dick Tracy', ideata dal disegnatore Chester Gould. Originariamente chiamata 'Plainclothes Tracy', la serie diventerà un punto di riferimento nel genere dei fumetti polizieschi, raccontando le avventure di un detective dall'approccio innovativo nella lotta al crimine, caratterizzato da tecniche investigative all'avanguardia e personaggi distintivi.
  • 05 Ottobre 1931 Condanna di Al Capone per Evasione Fiscale: Il famigerato gangster americano Al Capone è stato condannato a 11 anni di prigione per evasione fiscale a Chicago. Questa azione legale storica rappresentò un momento cruciale nella strategia delle forze dell'ordine per combattere il crimine organizzato durante l'era del Proibizionismo.
  • 06 Ottobre 1931 Nascita di Riccardo Giacconi: Nasce Riccardo Giacconi, un fisico italiano che in seguito diverrà un rinomato Premio Nobel. Giacconi è conosciuto per i suoi rivoluzionari studi in astronomia a raggi X e per i suoi significativi contributi all'astrofisica.
  • 07 Ottobre 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone invade la Manciuria, un evento che segna l'inizio della Seconda Guerra Mondiale in Asia, destabilizzando gli equilibri geopolitici nel Pacifico e aprendo le porte a un conflitto su larga scala.
  • 08 Ottobre 1931 Giuramento di fedeltà al fascismo nell'università italiana: Nel 1931, il regime fascista impose un giuramento di fedeltà obbligatorio per tutti i docenti universitari, un momento cruciale di controllo ideologico nel sistema accademico italiano. Su circa 1.200 professori convocati, la stragrande maggioranza aderì al giuramento, mentre solo 18 professori dimostrarono il coraggio civile di rifiutarsi, pagando un prezzo altissimo: la perdita della cattedra e, di fatto, l'emarginazione professionale. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più significativi di repressione intellettuale durante il periodo fascista, che mirava a garantire un pieno allineamento ideologico nel mondo accademico.
  • 09 Ottobre 1931 Intervento papale nel conflitto tra fascismo e organizzazioni cattoliche: Il Papa è intervenuto nella controversia tra il movimento fascista e le organizzazioni cattoliche. L'intervento è stato seguito da azioni squadriste contro le sedi cattoliche, evidenziando le tensioni tra il regime fascista e la Chiesa cattolica in Italia.
  • 10 Ottobre 1931 I Saint Louis Cardinals vincono le World Series: I Saint Louis Cardinals hanno sconfitto gli Philadelphia Athletics in una emozionante serie di sette partite, aggiudicandosi il campionato delle World Series con una vittoria per 4-3. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella storia del baseball, dimostrando il talento e lo spirito competitivo dei Cardinals all'inizio degli anni Trenta.
  • 11 Ottobre 1931 Formazione del Fronte di Harzburg: Il 11 ottobre 1931, circa 100.000 estremisti di destra tedeschi si sono riuniti a Bad Harzburg per formare il Fronte di Harzburg, un'importante alleanza politica di forze nazionaliste e conservatrici durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar. Questo movimento rappresentò un momento critico di polarizzazione politica, riunendo vari gruppi di destra tra cui membri del Partito Nazista, conservatori nazionalisti ed altri elementi nazionalisti radicali.
  • 12 Ottobre 1931 Marconi illumina il Cristo Redentore via radio: Guglielmo Marconi, da Roma attraverso i trasmettitori di Coltano, inviò un segnale radio che illuminò il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, dimostrando l'affidabilità e l'importanza delle comunicazioni radio intercontinentali. Questo evento simbolico rappresentò un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni globali, evidenziando le potenzialità tecnologiche della radio nel collegare continenti distanti.
  • 13 Ottobre 1931 Fine del boicottaggio del Reichstag da parte dei partiti nazisti: I partiti nazisti e del Popolo Nazionale conclusero l'otto mesi di boicottaggio del Reichstag, segnalando un potenziale cambiamento nell'impegno politico durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella frammentazione politica della Germania di inizio anni '30, evidenziando le tensioni interne che avrebbero presto portato all'ascesa di Adolf Hitler.
  • 14 Ottobre 1931 Le Cortes spagnole approvano la separazione Chiesa-Stato: Il parlamento spagnolo (Cortes) ha ufficialmente sancito la separazione della Chiesa cattolica dallo stato, un momento decisivo nello sviluppo politico secolare della Seconda Repubblica Spagnola. Questa legge rappresentò un significativo passo verso la laicizzazione delle istituzioni pubbliche.
  • 15 Ottobre 1931 Nascita di A.P.J. Abdul Kalam: A.P.J. Abdul Kalam, soprannominato 'il Presidente del Popolo', è nato a Rameswaram, nel Tamil Nadu. Scienziato aerospaziale di fama mondiale, è stato l'undicesimo Presidente dell'India dal 2002 al 2007. La sua carriera è stata straordinaria: ha guidato importanti programmi missilistici e spaziali nazionali, contribuendo significativamente allo sviluppo tecnologico dell'India. Kalam è ricordato non solo come un leader politico, ma anche come un innovatore, un educatore e un fonte di ispirazione per milioni di giovani indiani. Il suo impegno per l'istruzione, la scienza e lo sviluppo nazionale lo ha reso una figura leggendaria nel panorama indiano contemporaneo.
  • 16 Ottobre 1931 Charles Colson: Dal Watergate all'Evangelismo: Charles Colson, avvocato e figura politica di spicco durante l'amministrazione Nixon, è ricordato come uno dei principali cospiratori dello scandalo Watergate. Noto per le sue manovre politiche spregiudicate, Colson subì una profonda trasformazione personale dopo la sua carcerazione, divenendo in seguito un influente leader evangelico cristiano. La sua storia rappresenta un drammatico percorso di redenzione personale e cambiamento ideologico.
  • 17 Ottobre 1931 La Condanna di Al Capone per Evasione Fiscale: Il 17 ottobre 1931, Al Capone, il famigerato gangster americano, fu condannato per evasione fiscale in un processo storico a Chicago, Illinois. Questa sentenza rappresentò un punto di svolta cruciale nella strategia delle forze dell'ordine contro il crimine organizzato, dimostrando che i criminali potevano essere perseguiti attraverso reati finanziari quando altri tentativi fallivano. Capone fu condannato a 11 anni di prigione e multato per 80.000 dollari, un colpo decisivo che di fatto pose fine al suo impero criminale nel pieno degli anni del proibizionismo.
  • 18 Ottobre 1931 Morte di Thomas Edison: Il 18 ottobre 1931, Thomas Edison, il prolifico inventore e imprenditore americano detentore di oltre 1.000 brevetti, è deceduto nella sua casa a West Orange, New Jersey, all'età di 84 anni. Conosciuto come il 'Mago di Menlo Park', Edison è stato una figura trasformativa che ha inventato il fonografo, migliorato la lampadina e creato il primo laboratorio di ricerca industriale, modificando radicalmente la tecnologia e l'industria moderna.
  • 19 Ottobre 1931 Strage del pane a Palermo: Il 19 ottobre 1931 a Palermo si è verificata la Strage del pane, un tragico evento in cui il Regio Esercito italiano ha sparato contro una folla di manifestanti, causando 24 morti e 158 feriti. Questo episodio rappresenta un momento drammatico di repressione sociale durante il periodo fascista, in cui le proteste per la fame e le condizioni economiche difficili vennero duramente soppresse.
  • 20 Ottobre 1931 Nascita di Mickey Mantle: Mickey Mantle, una delle leggende più iconiche del baseball dei New York Yankees, è nato il 20 ottobre 1931. Conosciuto come un fenomenale battitore di fuoricampo, avrebbe vinto la Triple Crown nel 1956, un traguardo straordinario che ha consolidato il suo status di icona del baseball. Nel corso della sua illustre carriera, Mantle è diventato sinonimo di eccellenza dei Yankees ed è stato successivamente introdotto nella Baseball Hall of Fame.
  • 21 Ottobre 1931 Omaggio Nazionale a Thomas Edison: In occasione dei funerali di Thomas Edison, è stato organizzato un momento commemorativo in tutto gli Stati Uniti. Alle 22:00 ora dell'Est, agli americani è stato chiesto di spegnere le luci delle loro case per un minuto in onore del leggendario inventore. Molti governi cittadini hanno partecipato spegnendo l'illuminazione stradale, creando simbolicamente un momento di buio per commemorare la perdita di uno dei più significativi innovatori tecnologici americani.
  • 22 Ottobre 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone ha invaso la Manciuria il 18 settembre 1931, un evento storico significativo che ha segnato l'inizio dell'espansionismo giapponese in Cina e ha contribuito alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Ottobre 1931 Il Giappone rifiuta l'ultimatum della Società delle Nazioni in Manciuria: Il 23 ottobre 1931, il Giappone ha formalmente respinto l'ultimatum della Società delle Nazioni riguardante le sue azioni militari in Manciuria. Questo rifiuto ha segnato un'escalation significativa delle tensioni tra il Giappone e la comunità internazionale, dimostrando l'intenzione del paese di perseguire politiche espansionistiche territoriali nonostante la condanna internazionale. L'evento si colloca nel contesto dell'imperialismo giapponese degli anni '30 e rappresenta un momento cruciale che preannuncia le future tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Ottobre 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il 24 ottobre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a un'occupazione militare che avrebbe profondamente destabilizzato gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale. Questo evento rappresentò uno dei primi passi dell'espansionismo giapponese che avrebbe poi portato alla Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
  • 25 Ottobre 1931 Mussolini e lo slogan 'Andare verso il popolo': Durante un discorso a Napoli, Benito Mussolini lanciò lo slogan 'Andare verso il popolo', un'espressione retorica che identificava il popolo con la nazione fascista. Questo momento fu caratterizzato da una crescente pressione per la revisione del Trattato di Versailles e dal consolidamento dell'ideologia fascista, che mirava a presentarsi come movimento popolare e nazionalista.
  • 26 Ottobre 1931 Premiere di 'Mourning Becomes Electra' di Eugene O'Neill: Il 26 ottobre 1931, al Guild Theatre di New York City, è andata in scena la prima dello straordinario dramma di Eugene O'Neill 'Mourning Becomes Electra'. Questa complessa tragedia in tre parti è un'innovativa rivisitazione moderna del mito greco dell'Orestea, ambientata nel New England durante l'era della Guerra Civile Americana. L'opera esplora temi profondi come la disfunzione familiare, il trauma psicologico e la colpa generazionale, dimostrando la maestria di O'Neill nel dramma psicologico.
  • 27 Ottobre 1931 Elezioni Generali nel Regno Unito del 1931: Le elezioni generali del Regno Unito hanno visto una schiacciante vittoria del Governo Nazionale. La coalizione, guidata dal Primo Ministro Ramsay MacDonald, ha ottenuto un'ampia maggioranza con 554 seggi, di cui 470 conquistati dal Partito Conservatore. Il Partito Laburista è stato drammaticamente ridimensionato, riuscendo a conquistare solo 46 seggi. Questo evento elettorale ha segnato un significativo cambiamento politico, con partiti minori come il Nuovo Partito di Oswald Mosley e il Partito Comunista che non hanno guadagnato una rappresentanza significativa.
  • 28 Ottobre 1931 Fine del boicottaggio del Reichstag da parte dei partiti nazisti: Il 28 ottobre 1931, il Partito Nazista e il Partito Popolare Nazionale conclusero l'otto mesi di boicottaggio del Reichstag tedesco. Questo momento rappresentò un punto di svolta significativo nel panorama politico della Repubblica di Weimar, con i partiti di destra che tornavano ai procedimenti parlamentari in un periodo di estrema instabilità politica.
  • 29 Ottobre 1931 Scontri violenti tra nazisti e comunisti a Braunschweig: Le tensioni politiche sono esplose a Braunschweig, Germania, con due persone uccise durante scontri violenti tra fazioni naziste e comuniste. Una massiccia parata di 75.000 sostenitori nazisti ha attraversato la città, evidenziando la crescente polarizzazione politica e i conflitti di strada che caratterizzavano il turbolento periodo della Repubblica di Weimar precedente all'ascesa di Hitler.
  • 30 Ottobre 1931 Prima Trasmissione Televisiva a New York: Il 30 ottobre 1931, il canale televisivo W2XB, gestito da NBC, ha effettuato la sua prima trasmissione a New York City. Questo evento pionieristico rappresenta un momento cruciale nello sviluppo dei media televisivi, dimostrando le emergenti capacità della comunicazione visiva all'inizio degli anni Trenta. La trasmissione segna un punto di svolta tecnologico che avrebbe rivoluzionato il modo in cui le persone si informano e si intrattengono nei decenni successivi.
  • 31 Ottobre 1931 Nascita di Dan Rather, giornalista americano: Nasce a Wharton, Texas, Dan Rather, uno dei più influenti giornalisti televisivi statunitensi del XX secolo. Conduttore del CBS Evening News dal 1981 al 2005, ha coperto eventi storici cruciali come la Guerra del Vietnam, lo scandalo Watergate e gli attacchi dell'11 settembre.