I principali eventi accaduti a Luglio 1931: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1931 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1931: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1931 Prima circumnavigazione globale in aereo: Gli aviatori Wiley Post e Harold Gatty diventano i primi a circumnavigare il globo con un monomotore, completando il viaggio in soli 8 giorni e 16 ore.
- 02 Luglio 1931 Volo record intorno al mondo di Post e Gatty: Wiley Post e Harold Gatty completano un giro del mondo record in sole 8 ore e 16 minuti, venendo accolti da un'entusiasmante parata di ticker tape a New York. L'impresa segna un momento cruciale nell'aviazione del primo Novecento, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche e di esplorazione globale.
- 03 Luglio 1931 Inaugurazione Stazione Centrale di Milano: Il 3 luglio 1931 è stata inaugurata ufficialmente la Stazione Centrale di Milano, un importante snodo infrastrutturale per la città e simbolo dell'architettura moderna italiana del periodo.
- 04 Luglio 1931 Inaugurazione dell'Empire State Building: Viene inaugurato l'Empire State Building a New York, che rimarrà il grattacielo più alto del mondo fino al 1967, simbolo dell'architettura e dell'ingegneria americana.
- 05 Luglio 1931 Inaugurazione del memoriale di Gustav Stresemann: A Mainz, in Germania, è stato inaugurato un memoriale in marmo dedicato a Gustav Stresemann. Durante la cerimonia, un sostenitore nazista ha interrotto il discorso del Ministro degli Esteri Julius Curtius gridando 'Germania svegliati!', prima di essere immediatamente arrestato, simboleggiando le intense tensioni politiche del periodo.
- 06 Luglio 1931 Varo del Transatlantico REX: Il 6 luglio 1931 segna un momento cruciale per la marineria italiana con l'inaugurazione e il varo del REX, il più grande transatlantico italiano dell'epoca. Questo evento rappresenta un importante traguardo tecnologico e di prestigio per l'industria navale italiana degli anni Trenta.
- 07 Luglio 1931 Mussolini restringe la partecipazione politica cattolica: Benito Mussolini ha emanato un decreto che proibisce l'appartenenza simultanea al Partito Nazionale Fascista e all'Azione Cattolica, consolidando ulteriormente il controllo del suo regime sulle affiliazioni religiose e politiche in Italia. Questo provvedimento rappresentò un importante momento di scontro tra il fascismo e le istituzioni cattoliche.
- 08 Luglio 1931 Nascita di Jerry Vale, cantante italo-americano: Jerry Vale, celebre cantante italo-americano noto per il suo stile vocale raffinato e per classici successi come 'Arrivederci Roma', nasce l'8 luglio 1931. Durante la sua carriera, diventerà una figura di spicco nella scena musicale del XX secolo, specializzandosi nel pop tradizionale e nei generi musicali italo-americani. La sua voce vellutata e la capacità di interpretare brani romantici lo renderanno uno degli artisti più amati della sua generazione.
- 09 Luglio 1931 Conflitto tra Azione Cattolica e Regime Fascista: Il regime fascista di Mussolini nega la compatibilità tra l'Azione Cattolica e il Partito Nazionale Fascista (PNF), segnando un momento di tensione tra il potere politico e le organizzazioni religiose in Italia.
- 10 Luglio 1931 Bavaria restringe le assemblee politiche: In risposta alle crescenti tensioni politiche e agli episodi di violenza frequenti, il governo bavarese implementa un divieto di raduni politici all'aperto, riflettendo l'instabile clima politico della Germania dei primi anni Trenta.
- 11 Luglio 1931 Appello britannico per il disarmo globale: In un'emozionante trasmissione radiofonica internazionale dal Royal Albert Hall di Londra, tre importanti primi ministri britannici - Ramsay MacDonald, David Lloyd George e Stanley Baldwin - hanno congiuntamente rivolto un accorato appello per il disarmo globale, riflettendo le crescenti preoccupazioni sui potenziali conflitti internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 12 Luglio 1931 Bombardamento di Agrigento durante la Seconda Guerra Mondiale: Un bombardamento anglo-americano su Agrigento provoca un pesante bilancio di vittime: oltre 300 morti e 200 feriti, testimoniando la drammaticità degli attacchi aerei durante il conflitto mondiale.
- 13 Luglio 1931 Massacro di Srinagar del 1931: Il 13 luglio 1931, un evento tragico e cruciale si verificò a Srinagar, Kashmir, dove 22 civili Kashmir vennero brutalmente uccisi dalla polizia Dogra durante una protesta pacifica. L'incidente ebbe inizio quando un giovane si alzò per recitare l'adhaan (chiamata islamica alla preghiera) presso il Carcere Centrale, dove le persone si erano radunate in attesa del processo di Abdul Qadir. Quando il primo uomo fu ucciso per aver lanciato la chiamata alla preghiera, immediatamente un altro manifestante prese il suo posto, e questo continuò finché 22 individui non vennero uccisi dalla polizia. Questo massacro divenne un momento significativo nella lotta del Kashmir contro il dominio coloniale oppressivo e segnò un punto critico nel movimento di resistenza della regione.
- 14 Luglio 1931 Crisi tra la Santa Sede e il Regime Fascista: Il 14 luglio 1931 ha visto l'acuirsi di una grave crisi nei rapporti tra la Santa Sede e il regime fascista. La tensione è scaturita dallo scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche da parte dello Stato fascista, che ha dichiarato incompatibile l'appartenenza all'Azione Cattolica con quella al partito fascista. Questa decisione ha comportato l'esclusione dei cattolici da impieghi pubblici e dalla maggior parte degli impieghi privati, generando un profondo conflitto ideologico e sociale.
- 15 Luglio 1931 Proteste comuniste contro la disoccupazione in Germania: Nella Germania del 1931, tensioni sociali esplosero con violente manifestazioni di disoccupati organizzate dal Partito Comunista. Gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine rivelarono la profonda crisi economica e politica che attraversava il paese nel periodo precedente all'ascesa del nazismo.
- 16 Luglio 1931 Alluvione Catastrofica del Fiume Huang He: Una delle più devastanti calamità naturali della storia moderna colpisce la Cina con l'esondazione del Fiume Huang He (Fiume Giallo). L'evento causa una perdita di vite umane senza precedenti, stimata tra 850.000 e 4.000.000 di vittime, rendendolo il disastro naturale più letale del XX secolo. L'alluvione, causata da piogge prolungate e inadeguata gestione del fiume, provoca distruzioni massive in multiple province cinesi.
- 17 Luglio 1931 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1931 scoppia la Guerra Civile Spagnola. Italia e Germania iniziano immediatamente a fornire rifornimenti e supporto alle forze franchiste, contribuendo in modo significativo al conflitto che diventerà uno scontro ideologico tra repubblicani e nazionalisti.
- 18 Luglio 1931 Spedizione Militare Giapponese in Manciuria: Il Giappone invia una flotta militare in Manciuria, un'azione che segna l'inizio di un'escalation che culminerà nell'invasione della regione nel settembre dello stesso anno. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'espansionismo giapponese in Asia orientale.
- 19 Luglio 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 19 luglio 1931, il Giappone invase la Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, segnando l'inizio di un periodo di espansionismo militare giapponese e gettando le basi per la Seconda Guerra sino-giapponese. Questa invasione rappresentò un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche dell'Asia orientale e prefigurò i conflitti che avrebbero caratterizzato il decennio successivo.
- 20 Luglio 1931 Morte di Guglielmo Marconi: Il 20 luglio 1931 è morto a Roma Guglielmo Marconi, pioniere mondiale delle comunicazioni radio e premio Nobel per la Fisica. Il regime fascista ha sfruttato l'evento per organizzare funerali propagandistici, celebrando Marconi come simbolo del genio italiano e strumentalizzando la sua figura a fini politici.
- 21 Luglio 1931 CBS inizia la programmazione televisiva a New York: La stazione di New York della CBS ha avviato la sua prima programmazione televisiva regolare settimanale, segnando un momento cruciale nella storia della radiodiffusione americana e aprendo la strada allo sviluppo della televisione come mezzo di comunicazione di massa.
- 22 Luglio 1931 Tentato assassinio del governatore britannico a Pune: Il 22 luglio 1931, Sir Ernest Hotson, governatore facente funzioni di Bombay, sfuggì miracolosamente a un tentativo di assassinio durante una visita al Fergusson College di Pune. Un assalitore sconosciuto sparò due colpi contro il governatore, che fortunatamente rimase illeso. Questo episodio si colloca in un periodo di intense tensioni politiche, simboleggiando la crescente resistenza del movimento indipendentista indiano contro il dominio coloniale britannico.
- 23 Luglio 1931 Nascita della Regina Māori Te Atairangikaahu: Viene alla luce Te Arikinui Dame Te Atairangikaahu, figura centrale nella preservazione e promozione della cultura Māori in Nuova Zelanda. La sua leadership sarà fondamentale per la tutela dei diritti e delle tradizioni del popolo indigeno.
- 24 Luglio 1931 Abdicazione di Alfonso XIII di Spagna: Il re Alfonso XIII di Spagna abdica mentre vive in esilio a Fontainebleau, in Francia. Passa il diritto al trono al suo terzo figlio, Don Juan de Borbón di 18 anni, segnando un momento cruciale nella storia della monarchia spagnola.
- 25 Luglio 1931 Abdicazione di Alfonso XIII di Spagna: Il 25 luglio 1931, re Alfonso XIII di Spagna abdicò dal trono mentre era in esilio a Fontainebleau, in Francia. Egli passò la successione reale al suo terzo figlio, Don Juan de Borbón di 18 anni, segnando un momento significativo nella storia politica spagnola durante la turbolenta transizione dalla monarchia alla repubblica.
- 26 Luglio 1931 Catastrofiche Inondazioni in Cina nel 1931: Le inondazioni del 1931 lungo il bacino del fiume Yangtze hanno raggiunto il loro punto più devastante, diventando potenzialmente il disastro naturale più letale della storia umana registrata. Questi massicci allagamenti hanno causato distruzioni e perdite di vite umane senza precedenti, colpendo drammaticamente milioni di persone.
- 27 Luglio 1931 Primo Primo Ministro britannico in Germania nel dopoguerra: Ramsay MacDonald ha compiuto un passaggio storico diventando il primo Primo Ministro britannico a visitare Berlino dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Durante la sua missione diplomatica, ha pubblicamente espresso ammirazione per gli sforzi di ricostruzione della Germania, segnalando un potenziale disgelo delle tensioni internazionali e un approccio diplomatico per sanare le divisioni belliche.
- 28 Luglio 1931 Otto Dietrich nominato capo stampa del Partito Nazista: Il 28 luglio 1931, Otto Dietrich è stato nominato capo stampa del Partito Nazista, un ruolo cruciale nella strategia di propaganda e comunicazione durante l'ascesa della Germania nazista. Dietrich divenne uno dei principali architetti della macchina mediatica che avrebbe contribuito alla diffusione dell'ideologia nazista.
- 29 Luglio 1931 Crisi bancaria tedesca durante la Grande Depressione: La Germania ha dichiarato una festività bancaria in seguito al crescente instabilità finanziaria, segnalando significative sfide economiche durante le prime fasi della Grande Depressione. Questo provvedimento rivelava la profonda crisi del sistema bancario tedesco e le difficoltà economiche del periodo.
- 30 Luglio 1931 Soppressione delle associazioni giovanili non fasciste: Il 30 luglio 1931, il governo fascista italiano emanò un decreto che disponeva lo scioglimento di tutte le associazioni giovanili non allineate all'ideologia fascista, rafforzando il controllo politico e limitando le libertà associative.
- 31 Luglio 1931 Accordo tra PSI e Giustizia e Libertà a Parigi: Il 31 luglio 1931 si è tenuto un importante incontro a Parigi tra il Partito Socialista Italiano (PSI) e il movimento politico Giustizia e Libertà, finalizzato a definire strategie di collaborazione politica contro il regime fascista di Mussolini.